Astori a caccia, stagione venatoria 2010/2011

davide hai centrato il fatto !! io per mia fortuna ho visto diverse realà , e posso dire che veramente dura alle mini.
Durante la stagione ho anche smesso di scrivere di parecchie uscite, perche chi non vede non puo nemmeno immaginare quanto sia dura, a leggere sembra tutto facile. il mio intento era quello di far capire che si puo andare a caccia seriamente in modo regolare senza fare rilasci, certo le mini ci sono ma bisogna tirarsele fuori !!
I complimenti fanno piacere, ma lo scopo non è farsi belli per il numero di catture piu o meno facili, ma come ho detto dimostrare che nel 2011 a caccia con i falchi si puo andare,scambiarsi pareri e opignioni, insomma per crescere sempre di piu.
Comunque tranquilli io penso che da parte mia non abbia piu senso continuare nelle prossime stagioni nei racconti di caccia, uno perche spero di andare a caccia sempre con lo stesso animele, "e quindi nulla di nuovo"
Secondo perche è bello leggere delle esperienze dei nuovi, i loro punti di vista le loro esperienze.
SPAZIO AI GIOVANI astorieristicamente parlando. :wink:

ciao Jago
 
Non è mica una gara... prima di tutto rispetto per la selvaggina che si è sacrificata per i nostri falchi. Vantarsi dei numeri non ritengo sia molto nobile...
Com'è cacciare nei rovi, lo puo capire solo chi c'è stato di persona o chi l'ha visto dal vivo.
Non portiamo il topic sul numero di catture che è una cosa che non mi piace per nulla, le gare si fanno da altre parti non a caccia; lo spirito della caccia è un'altra cosa.
 
Cmq ragazzi è sempre 1 piacere leggere le vostre esperienze anche xche è 1 modo x scendere nella parte finche nn abbiamo anche noi qualcosa da condividere, è sempre 1 emozione!!!! Quindi scrivete sempre anche se nn si cattura xche sappiamo bene tutti che nn è scontato catturare selvatici anzi 1 onore!!!!!!!!
 
Io ho solo voluto rimarcare una certa continuità  di un "falconiere" nella pratica (e per sua fortuna con successo) della "falconeria" niente di piu :wink:
Poi il contesto in cui si va a caccia è diverso e ha per ognuno le proprie difficoltà  da una parte e vantaggi dall' altra, quindi ribadisco senza nulla togliere a "NESSUNO" buona caccia a tutti !!! :)
 
:D ... grande stagione,.. :D , di nuovo complimenti a Giacomo e Sean, bravi, bella chiusura :wink: .
Confermo pienamente che quelle minilepri vanno "sudate" .. cercate e stanate energicamente,.. ed inoltre bisogna sapere come muoversi e come mettere il falco in condizione di avere buone possibilità  di successo,.. quelle montagne di rovi intricate rappresentano un bell'ostacolo per falco e falconiere.

Complimenti anche ad Eugenio e buona prosecuzione di stagione.. :D .. quest'anno sei davvero inarrestabile,.. ho notato in te una certa "metamorfosi",.. da "volatore" (cioè colui che si diverte a vedere volare un falco con qualche rilascio ogni tanto,.. come un buon 90% dei falconieri italiani) a "cacciatore" (cioè colui che se frega del volo e pensa alla cattura,.. che comunque è coronamento di un volo efficace).

Poco utile paragonare il numero delle catture visti i diversi metodi di caccia adottati,.. contesti troppo diversi per poter essere paragonati.. :wink: ...

Per quel che mi riguarda, quest'anno ho volato veramente poco,.. partito per ultimo con gran ritardo, fermo dalla metà  di dicembre per una serie di impegni,.. poche uscite, una dozzina di pennuti incarnierati,.. spero di ripartire dalla seconda metà  di gennaio per qualche altro volo prima della chiusura, altrimenti chiudo qui.


Un saluto a tutti.
Dom.

PS1: Roby - non credo che la selvaggina si sia "sacrificata" per i nostri falchi,.. :wink: .. anzi, ho la sensazione che avrebbe evitato volentieri artigli e beccate,... :wink: ,
..qualsiasi vita, comunque, resta meritevole del massimo rispetto .. e su questo concordo pienamente.

PS2: Hawk 73 - augurando ... "buona caccia a tutti".. non hai fatto cosa assai gradita,.. :wink: .. è la prima cosa che si insegna ai ragazzini,.. mai augurare "buona caccia" ai cacciatori o "buona pesca" ai pescatori.. :wink: .. risaputo anche da chi di caccia o di pesca non capisce un piffero.
 
Giornata eccezionale, e strizza di perdere un altro astore 8O
Oggi grande giornata da Gianluca barone, ci siamo ritrovati in poki solo xe si doveva finire di girare un dvd.
prima di iniziare faccio il furbetto, il solito (romano) mi defilo dal gruppo, e vado a fagiani selvatici ne vedo uno, scendo dalla macchina, tengo l'astore x i geti, ma mi scappa xe vede un altro fagiano che io nn avevo visto, si fa una tirata pazzesca dove lascia incredulo Angelo rioseba.
ma nulla di fatto si rimette nei frangi vento, ci chiamano xe si inizia, torniamo indietro, e poi tocca a me volare, si prende una bella fagiana no cazzuta, di piu fa un volo di oltre 350 mt oltrepassando i frangi v sentiamo un botto pazzesco, ma nn vediamo niente, morale ritrovo l'astore con il fagiano tra gli artigli, dopo un oretta ripeto il tutto xe nn si è visto linsegumento, l'astore questa volta fa circa 150 mt x prendere una pernice, ma stavolta batte e plana ma fa tutta la strada rimango sbalordito, e mi chiedo xe sto volo stupido, recupero l'astore, prendo un po di fagiana, e lo servo, ma l'astore nn mangia nonostante era tirato, dopo una mezzora incomincia a dare qualke beccatina, ma nn trattiene con gli artigli, morale stava morendo occhi chiusi, nn si teneva piu sulle zampe, e nn mangiava, decidiamo di andare via dopo un ora di macchina, angelo lo teneva sulle ginocchia nn stava impiedi, ci fermiamo in autogrill un bel bicchiere di acqua e zucchero, nn ci si crede dopo mezzora occhi aperti, si teneva sulle zampe, e affamatissimo.
Si era ripreso
Morale il primo volo, è andato a sbattere contro il cancello, si presume.
Ora e monitorato fino a domani speriamo bene :(
 
maremma bucaiola da non credere,mi dispiace un sacco Eugenio,forza che si rimette,facci sapere come procede, :|
 
:evil: :evil: speriamo euge ke nn sia nulla ..........quest'anno per te e proprio fortunato e'????in bocca al lupo.... :!: :!:
 
Annus horribilis!Eugenio ancora non ti conosco ma spero prima o poi di vederci perche mi pari proprio un pirata dell'astoreria!Sei forte,complimenti!
 
Genio tutte a te porca miseria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! speriamo che si riprende alla grande xche il falco è eccezzionale secondo me!! immagino quando dici tirate xche l ho visto tirare con i miei occhi sulle prede corvidi ecc è impressionante!!! :D :D lo sai che so tifoso hahahaha
 
Eugenio

il tuo astorello è andato in ipoglicemia e non perchè ha sbattuto da qualche parte!!
maremma maiala, era troppo bassooooooooooooooooo :evil:
te lo dissi subito il mattino appena lo "tastai"

in pratica, prima di iniziare con le riprese gli hai fatto fare un inseguimento che come hai detto si è prodigato molto bene ed a lungo

poi ha fatto l'altro inseguimento con la cattura della fagiana, poi l'altro inseguimento dove ti ho detto che non pompava, che era lento ecc ecc

ebbene, ha bruciato piö calorie in quei tre inseguimenti che nemmeno puoi immaginare !! essendo poi troppo basso ecco che ha bruciato tutti i pochi glucidi (zuccheri) che aveva nel fegato e di conseguenza ti è andato sotto zuccheri, in una specie di pre-coma !!
con l'acqua e zucchero che gli hai dato ecco che ha ripreso...
adesso fallo salire di peso poi tra qualche giorno lo ricondizioni cercando di trovare il giusto compromesso tra il peso alto dove risponde male ai richiami ed il peso basso dove non ha forze.

Trovare il giusto peso ad un astore (non imprintato) non è semplicissimo...in teoria dovrebbero volare (cacciare) a pesi alti affinchè possono sviluppare tutta la loro potenza se vuoi che facciano super inseguimenti e siano tenaci, dall'altra c'è il contro che se non catturano ti ci vuole un "avvocato" per farlo scendere giö dalla pianta !! Troppo bassi non hanno la potenza e difficilmente riescono a fare inseguimenti ottimi e spesso abbandonano o arrivano sulla preda dopo "un mese", o, come spesso si vede a qualche raduno, si gettano a terra dopo soli 10 mt !!!
 
Infatti acqua e zucchero non fa niente a traumi e mal di testa :) ma risolve crisi ipoglicemiche, che come è noto sono comuni ad astori bassi di peso e non raramente provocano la morte improvvisa di questi animali. ATTENZIONE!
 
maremma cignala Gianlö .. o icchè tu l'hai fatto, un poema? :D

ottima iniziativa, ma proporrei di toglierla da questo post e metterla in apposito thread aprendo un capitolo tutto suo dedicato

Mod Fulmine: Fatto, argomento spostato in un nuovo topic

Ho il vizio di scrivere troppo in fretta...mi sono ricordato adesso che non ha importanza spostare od aprire un nuovo topic, nel portale c'è già  questo argomento scritto da Paolo Taranto nella sezione dedicata
http://www.falconeria.org/portale/conos ... dei-rapaci

un po tutti noi possiamo tranquillamente andare a leggerlo e studiare lì
 
demmy78 ha scritto:
Annus horribilis!Eugenio ancora non ti conosco ma spero prima o poi di vederci perche mi pari proprio un pirata dell'astoreria!Sei forte,complimenti!


Se hai falki, è meglio che nn mi conosci :lol:
Questo periodo sono nero come la pece, spero che il nuovo anno vada meglio con i nuovi arrivi, quest'anno ho dato troppo.
Il piacere è tutto mio ciaoooo
 
Ragazzi vi ringrazio a tutti, e vi informo che l'astorello oggi era in piena forma, ha fatto un bel gozzone, domani ancora fermo, e poi vediamo se è in grado di rifare l'astore.
GRAZIEEEEE
 
Vito,
io il mio astore Tyger lo cedetti al compare di Toscano, se non ricordo male intorno al 5 novembre scorso.
Io l' astore non ce l' ho, l' ho tenuto per 6 anni e mezzo.

Claudio
 
TYGER ha scritto:
Vito,
io il mio astore Tyger lo cedetti al compare di Toscano, se non ricordo male intorno al 5 novembre scorso.
Io l' astore non ce l' ho, l' ho tenuto per 6 anni e mezzo.

Claudio

Scuami, volevo dire Giacomo. :oops:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto