Approfondimenti tecnici sulla gestione di più rapaci

Le gallinelle con l'harris si fanno a go go! Senza ritornar sul solito quanto inutile paragone tra Harris ed astore devo dire che ho avuto modo di sperimentare personalmente quanto raccontato da Frà tempo fa. In pratica la gallinella si fa avvicinare molto e si lascia pure osservare camminare sulle sponde dei canali. L'harris dopo aver studiato un poco questa preda la cattura senza farla involare. Con l'astore la gallinella è più complicata perché come hanno ben spiegato fulmine e wapity occorre farla involare. Chissà un cane ed un cast di Harris lungo un canale cosa farebbero;)

Quale rapace prendere? Solo quelli da caccia. Pellegrino, Astore, Sparviere, Smeriglio.
 
Ultima modifica:
Menza, sul canale con le piante anche l'astore la cattura senza farla involare, ma sul canale con alberi e rovi fino in acqua neanche se tiri giù tutto il paradiso un harris o un astore riuscirà ad avere molto successo :-D lì, serve per forza il cane come hai detto, perchè camminano sotto i rovi fitti e anche se l'harris o l'astore si tuffano a pesce dentro nei rovi, la maggior parte delle volte ci restano bloccati con le foglie tra gli artigli... certo poi la botta di cul... ci sta.
Mentre nei canali "puliti" ossia con piante o erba un po' altina le catture le fanno entrambi, anzi no, solo l'astore perchè siamo in Lombardia ahahhaha :twisted:
 
Sul sentiero c'era un bel cartello con i rapaci autoctoni...

1013144_10151593250907585_1674950681_n.jpg


Non c'è scritto da nessuna parte ASTORE! :p Però volendo c'è l'aquila reale........ :rolleyes:

Dai, inutile star qui a sfasciarsi le dita, portatemi a caccia e si vedrà! :twisted:
 
Vito, mi spieghi dove sta il divertimento e l' appagamento del falconiere, quando un falco sulle piante (per di piu' un harris!) prende la preda a terra senza che questa si involi?
Io preferisco alla grande un inseguimento acrobatico pazzesco di uno sparviere senza cattura!!!

Saluti
Claudio
 
Fulmine è vero l'azione del cane è fondamentale ma, a quanto ho potuto osservare fino ad ora, nella mia piccola esperienza mi sono fatto l'idea che il cane serve più all'astore che all'harris.

Claudio, concordo in pieno con te...si può sindacare sull'astore o sull'harris e preferire l'uno o l'latro...MA, sullo sparviere, nessuno si senta offeso, non c'è paragone con nessun altro rapace da falconeria. Oggi con un amico abbiamo mosso i primi passi della caccia a piedi con un astore imprintato e cane da ferma nei luoghi in cui sono avvenute diverse catture con il nisus e devo dire che il solo ricordo è stato adrenalina pura!!!
 
Ultima modifica:
Fulmine è vero l'azione del cane è fondamentale ma, a quanto ho potuto osservare fino ad ora, nella mia piccola esperienza mi sono fatto l'idea che il cane serve più all'astore che all'harris.

Claudio, concordo in pieno con te...si può sindacare sull'astore o sull'harris e preferire l'uno o l'latro...MA, sullo sparviere, nessuno si senta offeso, non c'è paragone con nessun altro rapace da falconeria. Oggi con un amico abbiamo mosso i primi passi della caccia a piedi con un astore imprintato e cane da ferma nei luoghi in cui sono avvenute diverse catture con il nisus e devo dire che il solo ricordo è stato adrenalina pura!!!


Vito... eravate in zona addestramento cani, vero?
Meglio specificare, dato che siamo a Luglio.
Grazie.
 
Condivido (a parte il "per di più un Harris") infatti ho smesso di cacciare le gallinelle perché la maggior parte delle catture si svolgeva non solo a terra ma dopo lunghe pedinate del falco che le agganciava nelle buche o sotto rovi impenetrabili dove le gall. si sentivano al sicuro. Debbo però precisare che le prime decine di catture erano molto divertenti. Si apprezzava, infatti, la grande intelligenza del falco che cacciava come un vero rapace e che subito aveva individuato la strategia più efficace per catturare un selvatico, in quel contesto impossibile sia per fucili sia per altri rapaci. Poi la cosa divento noiosa perché troppo poche la scampavano e certo le catture di pedina iniziavano a stancare, anche se vedere un falco a caccia come se fosse un selvatico fa sempre molto piacere.
Vito, mi spieghi dove sta il divertimento e l' appagamento del falconiere, quando un falco sulle piante (per di piu' un harris!) prende la preda a terra senza che questa si involi?
Io preferisco alla grande un inseguimento acrobatico pazzesco di uno sparviere senza cattura!!!

Saluti
Claudio
 
Il dibattito astore contro tutti è proprio un tema caldo! :-D
Mi è appena arrivata la fantastica notizia che a settembre volendo posso seguire e contribuire alla prima messa in volo di una giovane harris, seguito passo per passo, altro che corsi, full immersion! :p
In più in contemporanea vedrò la ripresa dei lavori con un sacro...
Poi ci sarà la caccia...
Bene bene, direi che le idee per quando dovrò prenotare la prima cucciolina killer mi si saranno schiarite a dovere! :twisted:
 
scusa ma che centra il comando forestale con la licenza ???? basta andare in una qualsiasi armeria e ti diranno tutto l'iter da fare.
 
Le varie associazioni venatorie (arcicaccia, federcaccia, etc) tengono corsi gratuiti che essendo in gruppo sono utili sia per prepararsi all'esame che per familiarizzare con un mondo completamente nuovo per chi come me ha iniziato da qui e non aveva mai avuto un altro approccio all'argomento. Inoltre è anche utile ad affrontare l'orale con un minimo di dialettica invece che solo con un insieme di nozioni lette e memorizzate.

Il tornaconto che hanno è che, pur non essendo obbligato, ti puoi iscrivere all'associazione o fare con loro l'assicurazione.

Ciao,
Giacomo.
 
Noia o stile?

Condivido (a parte il "per di più un Harris") infatti ho smesso di cacciare le gallinelle perché la maggior parte delle catture si svolgeva non solo a terra ma dopo lunghe pedinate del falco che le agganciava nelle buche o sotto rovi impenetrabili dove le gall. si sentivano al sicuro. Debbo però precisare che le prime decine di catture erano molto divertenti. Si apprezzava, infatti, la grande intelligenza del falco che cacciava come un vero rapace e che subito aveva individuato la strategia più efficace per catturare un selvatico, in quel contesto impossibile sia per fucili sia per altri rapaci. Poi la cosa divento noiosa perché troppo poche la scampavano e certo le catture di pedina iniziavano a stancare, anche se vedere un falco a caccia come se fosse un selvatico fa sempre molto piacere.

Approfitto della mail di Fra per fare una precisazione seria sul perché talvolta qualcuno si schiera per un tipo di rapace piuttosto che per un altro (in questo caso astore vs Harris).
Come ha sottolineato Fra, dopo un po' di anni e di esperienza quello che all'inizio sembrava una chimera, diventa abitudine e non emoziona più. Succede anche con le donne... ;-))
Esempio pratico è il tipo di preda in Falconeria. All'inizio prendere una minilepre con l'Harris o l'astore fa toccare il cielo con un dito, ma dopo anni e decine di catture, quel tipo di cattura, spesso sotto i rovi o addirittura nei buchi con brevi inseguimenti e talvolta a preda ferma... non da' più emozioni. Stessa cosa con le gallinelle o addirittura con corvidi o altre prede di scarsa velocità in volo.
Per questo motivo, ai neofiti i "senior" talvolta appaiono un po' supponenti quando "limano" le grandi lodi o i grandi entusiasmi per le prime catture.
Molti vecchi falconieri in Italia e all'estero, non cacciano più corvidi con l'astore o le mini con l'Harris, perché si sono stufati di farlo.
Non è sbruffoneria, è la realtà.
A questo punto la Falconeria vera entra in scena e, esaurita la voracità di cattura del selvatico di qualsiasi specie sia, si comincia a puntare alla qualità delle prede e dei voli, cioè allo STILE.
Per questo motivo (e non per polemica o altre stupidaggini) ho affermato spesso che sono un sostenitore incallito dell'astore e non dell' Harris. Perché con l'Harris si catturano facilmente alcune prede, ma il suo stile difficilmente da' grandi emozioni a chi pratica la Falconeria da anni con l'astore o l'alto volo. Non so se riesco a spiegarmi.
I più incalliti sostenitori dell'Harris quasi sempre non hanno mai cacciato se non con l'Harris.
Fra, che conosco dal forum da tempo e che stimo come cacciatore vero, oggi ha scritto in tutta onestà intellettuale (sua caratteristica peculiare) una verità. Cioè che dopo tante catture, si è "stufato" della facile, ma poco appagante emotivamente, caccia con l'Harris.
Con l'alto volo la spettacolarità della Falconeria è più elevata, a prescindere dalla cattura, e la "precarietà" del recupero del falco è maggiore, per cui le emozioni sono un po' più forti, ma con il basso volo, se togliamo la difficoltà delle prede e la spettacolarità dei voli a cul levè di lunga gittata... ci rimane poco.
Veder picchiare a terra fra i rovi un astore o un Harris da tre metri di altezza su un roditore di meno un chilo, fermo... alla lunga (neppure tanto) stufa, a mio parere.
La gallinella d'acqua, è noiosa e spesso dopo due tuffi bisogna abbandonare la caccia a causa del rapace inzuppato...
Cacciare il fagiano con il cane e ribatterlo per diverse leve, dopo lunghi e focosi inseguimenti con l'astore... è molto più emozionante e difficile. Sebbene sia più facile, anche la lepre, naturalmente dove c'è, è uno spettacolo emozionante, sia per la mole e la potenza della preda, sia per la tenacia che l'astore deve dimostrare.
Un astore può diventare veramente "specialista" verso gallinelle, mini lepri, cornacchie e persino con le lepri e sbagliare pochissimi voli verso queste prede, ma con le anatre dai fossi, i fagiani e le starne (selvatici) sul cane, la catture saranno sempre una percentuale molto bassa, rispetto ai voli.
Questo significa che la difficoltà di presa verso queste prede è maggiore e quindi è maggiore anche la soddisfazione quando si cattura, perchè con queste prede lo "stile" non è semplicemente "estetica", ma diventa una conditio sine qua, non.
 
Una spiegazione plausibilissima Amedeo! In effetti il vero falconiere dovrebbe essere "infedele"! Mi ci vorrebbero due vite per provare le emozioni con diversi falchi, distinguendo non solo tra basso e alto volo, ma proprio tra le specie stesse.
 
Una spiegazione plausibilissima Amedeo! In effetti il vero falconiere dovrebbe essere "infedele"! Mi ci vorrebbero due vite per provare le emozioni con diversi falchi, distinguendo non solo tra basso e alto volo, ma proprio tra le specie stesse.

A parte che il tempo per provare ogni tipo di esperienza c'è sempre, almeno fino a un minuto prima di spirare... ;-) ma mi permetto di aggiungere che anche all'interno della stessa specie le emozioni possono essere molto differenti, basta passare da un imp a un non imp...
Per cui effettivamente le "prove" da testare sarebbero veramente molte... e tutte sicuramente molto appaganti.
Io per esempio ho una lacuna enorme... non ho mai posseduto, nè addestrato un Harris personalmente, ma ho avuto la "fortuna" ;) di vederne dressare e portare a caccia diversi da differenti amici.
 
Tanax grazie mille per il contributo, ho apprezzato tantissimo quello che hai scritto.
Il dibattito harris/cr, astore è nato appunto perchè non me la sentivo di iniziare con un accipiter (nulla toglie che in una stagione quella sicurezza non arrivi), però per quel poco che fin'ora ho visto per me l'alto volo è molto più affascinante.
La mia idea infatti era una poiana che mi facesse da nave scuola per poi approdare, in un futuro, all'alto volo con quello che valuterò più idoneo alle mie esigenze.
Faccio un giro alla forestale non tanto per la licenza di caccia ma, bensì, per capire la questione autoctoni e non e comunque conoscere i forestali del posto essendo che, poi, saranno quelli con cui avrò a che fare. Meglio scambiarci due chiacchere prima così ci si conoscerà già quando ci si incontrerà nei boschi... :rolleyes:
Da quel poco che ho visto fin'ora quando accenni alla falconeria la gente spalanca gli occhi esterefatta, è un ottimo aggancio per socializzare e magari, parlando con forestale, comunità montana, etc salta fuori qualche punto d'incontro... :cool:
 
taffy
hai le idee molto confuse, pertanto, non dire cazz... ops, eresie !!!
pertanto, se vuoi farti le ossa con e per l'alto volo, azzo c'azzecca una poiana, comune o cadarossa che sia?

se vuoi farti le ossa, pellegrino o sacro !!! stop

p.s.
non venirmi a trovare scuse, non servono ad un tubo ne convincono nessuno!! pertanto, attieniti a ciò che ti viene consigliato e stop
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto