Approfondimenti tecnici sulla gestione di più rapaci

Taffy pochi martiri? Sei più che fortunato di aver trovato qualcuno in così poco tempo, io ci ho messo anni a trovare UNO... non sai quante porte mi hanno sbattuto in faccia.

Comunque astorista non si può sentire, ti venisse un crampo ogni volta che lo ripeti :-D e per rispondere alla tua domanda finale, se stai seguendo uno a caccia non serve nulla, tu mica stai cacciando, stai guardando.

P.S Io ho letto tutto e infatti mi si stanno incrociando gli occhi ;)

Pochi martiri era ironico, ho già detto che sono entusiasta di avervi trovati e mi scuso nuovamente per l'irruenza con cui sono entrato, ma dopo aver passato un mese e mezzo a scrivere a tutti, dall'uncf a più falconieri arrivando addirittura allo zoo in cui dicevo semplicemente:"Mi piacerebbe fare esperienza, vengo ovunque, pagato, non pagato, l'importante è fare esperienza" e ricevendo nel migliore dei casi un "No grazie" come risposta ho voluto calcare un po' la mano qui e i miei frutti li ho raccolti. :rolleyes:
Mi dispiace solo di risultare così scassamaroni a toscano, per il resto mi ritengo ufficilamente soddisfatto... :D
 
Taffy, se poi rimani dell'idea di praticare Falconeria, fare la licenza e' un must.

Toscano si è già premurato di ribadirmi il concetto che senza la caccia bisogna darsi alla guferia... :D
Qui poi ci sono belle zone per cacciare con i bassovolo e c'è un po' di tutto, la licenza arriverà giusto prima dell'acquisto del primo rapace. ;)
 
Mi sono letto per un bel po' il forum, poi mi son mangiato il libro "Manuale pratico di falconeria" di Barone e compagnia bella.
Premetto che sono abbastanza convinto dall'harris, però mi sono sorti dei dubbi: sto guardando che si può fare di preciso nella atc della mia provincia e le prede disponibili sono: fagiano, starna, pernice rossa, coniglio selvatico, minilepre e volpe oltre ai migratori. Inoltre all'inizio sembrava obbligatorio il basso volo, mentre adesso macino dubbi: sto sul fondovalle della Val Seriana, prov di Bergamo, ho spazi abbastanza ampi nella zona fluviale e dai 500 mt di altitudine in su si iniziano a trovare i pratoni, tutto il resto o è bosco o è roccia.
Visto che la scelta dell'animale verte su territorio e prede vorrei solo capire come orientarmi al meglio, prefeririei il coniglio o la lepre agli uccelli, ma fortunatamente qui si trova un po' di tutto e non è così rilevante dal mio punto di vista.
Torno a leggere "L'uomo dei falchi" della Vilardo, grazie ancora per la pazienza.
 
Finito "l'uomo dei falchi", finalmente ho avuto una serata libera in cui godermi un buon the e un libro.
Mi dispiace che sia un libro troppo corto, avrei voluto leggere molte più storie di rapaci, però attraverso le parole di Aldo Miconi adesso mi è più chiaro il perchè di tanto interesse per i rapaci. Diciamo che l'istinto mi ha portato in una terra a me fertile.
In attesa che toscano ristampi il suo libro e visto che il campo di volo di domenica salterà causa clima ostile, non mi è ancora chiaro come ci si orienta verso un alto volo rispetto che su un basso volo. Capisco le differenze a livello di caccia (reputo difficile che un pellegrino si lanci a 300 km/h nel fitto bosco), ma mi sfuggono quelle gestionali e inerenti al territorio.
Chiedo perchè l'alto volo mi affascina di più rispetto al basso volo, anche se dubito inizierò con un girfalco... :rolleyes:
Nel contempo c'è pure mia madre che è contenta della mia nuova passione, sono da sempre un pigrone che rinvia tutto il rinviabile, ma da quando sono in fissa per le poiane di harris sto ribaltanto tutta la casa per risistemare gli esterni e rendere l'ambiente il più accogliente possibile per la mia piccola fattoria casalinga... E io odio profondamente il giardinaggio e avere il decespugliatore sulle spalle per ore! ;)
Continuo con la caccia ai falconieri...
Buon forum!
 
Caschi male, so già in che modo ascolterà le tue ragioni :lol::lol::lol::lol:
 
Ho gia' ribadito che la mia scelta della poiana di Harris e' stata determinata dal territorio, dalle prede e dal tempo disponibili. Un astore va' portato a caccia regolarmente, non e' un falco da solo week end mentre con l'harris lo puoi fare. Sottolineo andare a caccia, perché ovviamente il falco va fatto volare anche durante la settimana!
 
Non ti sopporto più taffy86 , scrivi troppo per i miei gusti..mi viene la nausea a leggere al pc più di 3-4 righe !!
sii più stringato e meno logorroico per il proseguo del discorso comune...se un domani avrai un tuo rapace immagino che coglioni gli farai venire a sto povero uccello !! :)

comunque, NON hai le idee chiare su cosa è la falconeria, i falconieri, i rapaci e tutto ciò che vi ruota attorno
e questo lo si deduce dalle vere motivazioni che ti spingono a voler entrare: solo CURIOSITA' e nessun concetto "INTERIORE" di lontana e non sospetta provenienza..per cui...fuoco di paglia sarà !!
Lassa perde ;-)

...;)...sintesi e concretezza !
 
Rieccomi dopo una pausa meditativa!
Oggi sono stato dai falconieri delle orobie, tanta roba la squadra di Max, non mi aspettavo di essere circondato da pellegrini, harris e astori e chi più ne ha più ne metta... Era un delirio di pennuti ovunque! :D
Mi sono attivato pure per andare a Roma a Falcolandia ergo mi chiedevo chi di voi potrei avere l'onore di incontrare, il più gettonato è Giovanni a cui vorrei offrire un buon calice di rosso, vedrei volentieri pure molti altri.
Finalmente comunque ho un falconiere di riferimento a soli 40 minuti da casa, è un ottimo traguardo anche se ciò non mi impedirà di andare a rompere le scatole pure a wapity e fulmine (sfortunatamente per voi non mi dimentico della disponibilità). :cool:
 
Ultima modifica:
Certo che senza nickname il mondo sarebbe più semplice, ho dovuto aspettare falcolandia per scoprire che colei che mi ha dato i natali nel settore è stata a sua volta introdotta dal proprietario di un certo "astocottero", il quale mi è stato caldamente consigliato come maestro della nobile arte... Ogni riferimento a personaggi di Varese è puramente casuale :p
Falcolandia stupendo, un po' troppo riservato agli invasati ma, probailmente per me è stato molto meglio, così ho avuto modo di confrontarmi con persone come Franco Gaeti, tanto per citarno uno a caso.
Si è sentito dire da quasi tutti:"Peccato manchi Giovanni", spero ci saranno altre occasioni per conoscersi, tutta questa venerazione mi incuriosisce e accresce il mito! :D
Ti lascio una frecciatina: il fuoco di paglia si è fatto un viaggio da incubo pur di conoscere altri falconieri esperti, sfido tutti gli altri fuochi a farsi Bergamo/Roma con treno notte del venerdì e ritorno la domenica con notte in campeggio per quattro ore di falcolandia a sbavare seduto accanto ad un magnifico gyr al blocco. :rolleyes:
Grazie a tutti i presenti, è stato un pomeriggio magnifico, è valso decisamente ogni fatica e disagio dei viaggi con le ferrovie dello stato! :)
 
E' cosi' che si rivela la vera passione!!!! Sono felice della bella esperienza che hai avuto!
Comincio a riflettere per l'anno prossimo ......... quasi quasi mi organizzo e partecipo al prossimo Falcolandia! Il posto mi pare bellissimo, gli amici ci sono, la birra pure e sicuramente si magna anche ........... :-D
Almeno dopo non rosico!
 
Si è sentito dire da quasi tutti:"Peccato manchi Giovanni", spero ci saranno altre occasioni per conoscersi, tutta questa venerazione mi incuriosisce e accresce il mito! :D
Ti lascio una frecciatina: il fuoco di paglia si è fatto un viaggio da incubo pur di conoscere altri falconieri esperti, sfido tutti gli altri fuochi a farsi Bergamo/Roma con treno notte del venerdì e ritorno la domenica con notte in campeggio per quattro ore di falcolandia a sbavare seduto accanto ad un magnifico gyr al blocco. :rolleyes:
Grazie a tutti i presenti, è stato un pomeriggio magnifico, è valso decisamente ogni fatica e disagio dei viaggi con le ferrovie dello stato! :)

se e quando mi conoscerai ne rimarrai sicuramente deluso, altro che mito !! :rolleyes:
di "miti" ce ne sono tanti altri che si sono autoincensati o che credono veramente di esserlo perchè nessuno li conosce ancora a fondo !!

vedremo se non sarà "fuoco di paglia"...c'è un detto molto conosciuto che così recita: col tempo e con la paglia maturano le sorbe (La sorba è il frutto del sorbo e deve essere fatta maturare a lungo su uno strato di paglia.
Il detto sta a ricordare che solo con la pazienza, col saper aspettare e con mezzi appropriati è possibile raggiungere lo scopo che qualcuno si è proposto.

pertanto, se quel fuoco interiore prenderà il sopravvento, benvenuto in qs mondo !!
 
Tosco ma ci sei andato o no a Falcolandia??? Mi sembrava di aver letto che un amico...:-? ti aveva rubato un guanto o sbaglio ??
Saluti Iuri
p.s
il prossimo anno spero di poter venire anche io
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto