toscano1
Falconiere Esperto
Nella mia fornita libreria di volumi riguardanti la Falconeria ed i rapaci in genere, avevo già la traduzione riveduta e corretta del "De Arte venendi cun Avibus" di Federico II Hoenstaufen;
tale libro fu edito dalla Editoriale Olimpia (la casa editrice di Diana, la rivista del cacciatore) moltissimi anni fa con la supervisione del vecchio "Circolo dei falconieri d'Italia" e curato dal segretario del circolo sig. Luciano Jarak. Tale libro pero era privo di ogni miniatura e della parte riguardante la descrizione degli innumerevoli uccelli descritti nel loro ambiente naturale, le loro abitudini ecc.
In questo giorni sono riuscito a venire in possesso di un'altro libro, il "Trattato di falconeria" dell'Imperatore Federico II , riproduzione integrale del Codex Ms. Pal. lat. 1071 De Arte venandi cun Avibus , della Biblioteca Apostolica Vaticana, dove "riposa" tale celebre ed originale documento.
L'edizione di questo libro è stata realizzata in conformità con il fac-simile, in formato originale, del volume n. XVI dei Codices Selecti e del volume n. 31 dei Codices e vaticanis Selecti.
Copyright 1980 Haremberger KommuniKation, Dortumund
per Die bibliophilen Taschenbucher nr. 152
Ho pensato una cosa:
se siete daccordo, farei delle scannerizzazioni periodiche di alcuni disegni miniati e li posterei con i commenti dell'Imperatore stesso, sperando di avere una ottima risoluzione fotografica Sono interessantissimi tali commenti e spiegazioni, piö che altro per vedere e capire la mente illuminata di tale personaggio e per renderci conto del grande sforzo conoscitivo che fece per quegli anni.
Molte miniature sembrano simili e ripetitive, ma ognuna ha la sua motivazione commentata e puo entrare benissimo nel contesto dell'argomento.
Innanzi tutto posto la miniatura del folio 1 raffigurante l'Imperatore, in alto, con il globo gigliato nella mano destra, e sotto il figlio Manfredi
tale libro fu edito dalla Editoriale Olimpia (la casa editrice di Diana, la rivista del cacciatore) moltissimi anni fa con la supervisione del vecchio "Circolo dei falconieri d'Italia" e curato dal segretario del circolo sig. Luciano Jarak. Tale libro pero era privo di ogni miniatura e della parte riguardante la descrizione degli innumerevoli uccelli descritti nel loro ambiente naturale, le loro abitudini ecc.
In questo giorni sono riuscito a venire in possesso di un'altro libro, il "Trattato di falconeria" dell'Imperatore Federico II , riproduzione integrale del Codex Ms. Pal. lat. 1071 De Arte venandi cun Avibus , della Biblioteca Apostolica Vaticana, dove "riposa" tale celebre ed originale documento.
L'edizione di questo libro è stata realizzata in conformità con il fac-simile, in formato originale, del volume n. XVI dei Codices Selecti e del volume n. 31 dei Codices e vaticanis Selecti.
Copyright 1980 Haremberger KommuniKation, Dortumund
per Die bibliophilen Taschenbucher nr. 152
Ho pensato una cosa:
se siete daccordo, farei delle scannerizzazioni periodiche di alcuni disegni miniati e li posterei con i commenti dell'Imperatore stesso, sperando di avere una ottima risoluzione fotografica Sono interessantissimi tali commenti e spiegazioni, piö che altro per vedere e capire la mente illuminata di tale personaggio e per renderci conto del grande sforzo conoscitivo che fece per quegli anni.
Molte miniature sembrano simili e ripetitive, ma ognuna ha la sua motivazione commentata e puo entrare benissimo nel contesto dell'argomento.
Innanzi tutto posto la miniatura del folio 1 raffigurante l'Imperatore, in alto, con il globo gigliato nella mano destra, e sotto il figlio Manfredi