De Arte Venandi cum Avibus - Miniature con spiegazione

X TOSCO  OK MINIATURE,MA VOGLIAMO QUALCHE PAG  (SENZA PROBLEMI LEGALI) DI DERMOT O DI MULLENIX O QUELLO CHE VUOI TU !!!.VOGLIAMO INFORMAZIONI E CULTURA NON TI SEI GIA LAMENTATO DELLA NOSTRA IGNORANZA?



GRAZIE FRANCESCO
 
Una domanda circa il folio sulla ciliatura: ma FedeII non era contrario a qst tecnica? io infatti -corregetemi se sbaglio- sapevo che era stato proprio lui a inventare (o a rendere diffuso) l'uso del cappuccio proprio per evitare qst modo selvaggio di annullare la vista al rapace...
 
ciao Giovanni grazie a te noi che siamo alle prime armi faremo un po di cultura, ci voleva  :wink:



  Sokar
 
...è vero che c'è ancora qualcuno che pratica la ciliatura?  ...mi pare di aver visto qualcosa in unservizio tv.
 
spero di no,ma se c'è ancora qualcuno che pratica la cigliatura è proprio uno s....o , a mio parere è una tortura gratuita verso i falconi.....
 
Se la cigliatura è ancora praticata nel medio oriente non lo so, ma non credo.

Federico II NON era contrario alla pratica della cigliatura in quanto non sapeva dell'esistenza del cappuccio e lui non ci aveva mai pensato: ha conosciuto il cappuccio e quindi l'ha adottato solo quando è stato alle Crociate ed ha veduto i falconieri arabi che usavano il cappuccio. In pratica l'ha introdotto in europa ed iniziato ad usare ma non escludendo la cigliatura, ovvero, usava il cappuccio abbinato alla cigliatura nello stesso momento
 
mi par di ricordare che siano stati gli arabi ad inventare il cappuccio così come lo si conosce prima usavano in europa un cappuccio che veniva legato con un filo passante dietro la schiena fino alla coda o giu' di li', dopo la cigliatura iniziale che veniva fatta ai falchi di cattura x ovvi motivi di ammansimento. magari è un metodo barbaro ed inutile, ma con i selvatici indubbiamente efficace. chi nn ha letto il de arte lo vede qui grazie a giovanni comunque nn riesce a comprenderne appieno il senso xchè le miniature nn sono tutte, ne hanno il testo a fronte. per cio qualcuno potrebbe fraindere il significato del libro stesso.
buon volo
 
Stefano, mi sembrava che mi fosse stata spiegata una cosa del genere da uno storico con cui ho chiaccherato, ma non ero sicuro di ricordare bene. Sbaglio o la ciliatura consentiva di far aprire progressivamente le palpebre al falco durante l'ammansimento?
Comunque piö ci penso e piö mi convinco d'aver visto alla tv un falco ciliato (non recentemente) e il contesto mediorientale è plausibile nel mio ricordo.
 
esattamente, appena catturato il falco veniva cigliato e solo dopo 2 giorni di digiuno gli veniva offerto cibo porgendolo alle zampe e poi via via che il falco si abituava a questo modo gli venivano allentati i punti, il tutto in una stanza semi buia illuminata da una candela, questo durava fino a quando il falco nn accettava di buon grado la presenza del falconiere. poi si aumentava la luce e la presenza umana gradualmente anche i cani e poi dopo lungo tempo le prime uscite sul pugno all'aperto, sempre serali.
poi si passava a far conoscere il cavallo e in contemporanea, logoro filagna e tutte le cose necessarie. in questa fase d'ammansimento e addestramento veniva somministrata al falco la carne che piö preferiva e quella che avrebbe cacciato in futuro.
quando era pronto veniva volato libero e senza radio!
io vi consiglio di leggere questo grande libro x davvero!
buon volo
 
Ciao ciao, vorrei chiederti un favore Toscano. Sto cercando delle fonti iconografiche su come venivano realizzate nel medioevo le borse da falconiere, ho trovato diverse immagini ma non essendo in possesso del codice qui descritto mi chiedevo se sfogliandolo hai visto immagini interessanti in proposito..

ciao ciao e grazie
 
Ciao ragazzi!!, ieri ho finalmente acquistato anche io questo libro (85 eurilli, cavolo!!!) e ieri sera ho iniziato a leggerlo, ho fatto quasi le due di notte..non riuscivo a staccarmi... che spettacolo!! e pensare che è stato scritto nel 1200!! Una cosa mi ha colpito, i modi per procurarsi un rapace: ti arrampichi sul nido e lo prendi!!! ahahahah domani provo anche io, poi se qualcuno mi arresta (cosa molto probabile) gli dico che l'ho letto sul libro di Federico II!!! :lol:  :lol:
Sto ovviamente scherzando!! Il libro comunque è davvero uno spettacolo!!!
Ciao a tuttiiiii!!!!
Max.

PS: Giovanni....ma ti si è rotto lo scanner?  :roll: :lol:  :lol:
Ciaoooo
 
Anche a me ha fatto lo stesso effetto: non riuscivo a smettere. Tra l'altro mi sono anche intrippato con la versione latina. :p
 
se capisci il latino forse forse ma già  il volgare mi ha dato pensieri........... pero è un libro che rileggo ogni tanto se serve chiarire alcuni passaggi.
buon volo
 
toscano complimenti per il post! è meraviglioso... Io in questa settimana vorrei comprarlo... sto optando come voi per quello della casa editrice Laterza. Mi potreste dire se anche in questa edizione ci sono a fronte le pagine con le miniature scannerizzate come quelle di toscano oppure il testo a fronte in latino è ricopiato? grazie
 
dai ragaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! per vostra stessa ammissione lo possedete in tantiiiiiiiii!!!!!!!! ci sono le miniature o è senza immagini????
 
nn ricordo se la mia copia è rizzoli, qualche immagine ce'.
Vi amiro io ho fatto una fatica a leggerlo tutto, anzi a essere sincero ero tentato di piantarlo li, poi per dovere storico sono riuscito a finirlo!!!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto