davidepioltelli
Falconiere Esperto
Ottimo Silvio
Un po di riposo anche a te non farà di certo male
Ciao
Davide
Un po di riposo anche a te non farà di certo male
Ciao
Davide
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
davidepioltelli ha scritto:Pinuzzo :evil: ..... Io non ho mai augurato del male a nessun falco, MAI NESSUNO!! :evil:
Ma non voglio polemizzare ulteriormente.
Per chi ci arriva...... era inteso a dire (come giustamente dice alessiog) che oggi ho il mio falco e domani non lo sa nessuno se questo decide di prendere e salutarmi piuttosto che io commetta qualche stupidata perdendolo per sempre.
Ma fanulla, dai non voglio esserti antipatico per ste cazzate.
Poi fa come vuoi.
Se ti ho offeso ti chiedo scusa pubblicamente,ma basta con ste pagliacciate :wink:
Ciao
Davide
reartu ha scritto:Raga , quando riesco vi posto le foto attuali di aron , harris maschio di 4 anni e 4 voli in muta cioe' ha sempre mutato volando!!!!il peso??certo e' importante ma non e' tutto per fortuna ...quello che mi e' capitato ieri col terzuolo non credo sia solamente dovuto a un fatto fisiologico , ovvero , e' sceso nn solamente perche' ancora non aveva iniziato la digestione se consideriamo che , nel condizionamento il falco considererebbe finito il gioco una volta preso il log e fatto gozzo!!!ci sono delle cose che vanno oltre e che ogni falconiere conosce da solo e sono un complesso di fiducie e collaborazioni , in sostanza il rapporto uomo -falco!!!per me volare solo da settembre a marzo e' una forzatura , e senza il volo in primavera -estate tutte le attivita' extra venatorie sarebbero soppresse ; certo , si corre , si soffre ma credo che provando e riprovando poi si ottengono risultati come quello di recuperare un falcone in una giornata ventosissima e col gozzo di quaglia!!!!!...
Anche quest'anno il mio muterà libero in voliera e senza piö contatti con me, poi appena pronto qualche giorno di ammansimento e si ricomincia, a mio parere fa bene a me (e alla famiglia) e a lui che stà tranquillo e che puo fare la muta senza nessun tipo di stress.
Poi siccome io con il falco ci vado a caccia,voglio che il piumaggio di inizio stagione sia perfetto,ed avendoci cacciato serve che cambi tutte le penne in modo perfetto(intendo senza stress e che siano robuste),adesso non ne ha piö una integra.
Poi personalmente non ho il tempo di recuperarlo nel caso un giorno si pensi di fare i cavoli suoi,un conto è se lo devo cercare durante il periodo di caccia ed un conto è doverlo cercare in un periodo dove il "rischio" poteva essere eliminato (non essendoci l'obbligo di muta in volo).
lanticovolo ha scritto:Mutare volando da turbe comportamentali!!mi citi le fonti scientifiche di queste notizie? o meglio , il lavoro di ricerca fatto da quell etologo che afferma tali cose??riprendo ilo discorso, Aron , la nostra poiana di harris nel 2007 , quindi alla sua seconda muta , ha volato sempre e in settembre HA PARTECIPATO A UNO SPETTACOLO TEATRALE , " ADRIANO IN SIRIA " DI PERGOLESI , IN TEATRO A JESI VOLANDO DAL PALCO SCENICO A UN PALCHETTO EPOI FACENDO LA STRADA AL CONTRARIO!!!TUTTO RIGOROSAMENTE CON LUCI BASSISSIME , PUBBLICO DA PRIMA SERATA , ORCHESTRA !!!E sarebbe un rapace con turbe comportamentali????
aspetto fonti scientifiche...
lo dovresti recuperare...ma non che gli vengono perchè non lo si fema..."turbe comportamentali"
reartu ha scritto:Diciamo che libero in voliera senza contatti lo resetti un po' e se ha qualche difettuccio o dellelo dovresti recuperare...ma non che gli vengono perchè non lo si fema..."turbe comportamentali"
lanticovolo ha scritto:Non ho assolutamente detto questo...basta pensare alla " autodeplumazione attiva"!!affermo in tutta sicurezza che non conosco CAUSE DI TURBE COMPORTAMENTALI NEI RAPACI DA FALCONERIA , COLLEGATE AL FENOMENO DI MUTARE CONTIUNUANDO LA NORMALE ATTIVITA' DI VOLO!!!!!! una cosa e' affermare che i rapaci possono soffrire di turbe comportamentali , una cosa e' affermare che la muta in volo porta a turbe comportamentali!!!sulla storia del campanellino replico dicendoti : stare allora da settembre a marzo legati al blocco???che turbe dovrebbe dare???ti ripeto , postami il materiale scientifico di quanto affermi!!!
con rispetto, Gianluca.
sanremo61 ha scritto:Pinuzzo il Girxpelle che arriverà ad Alessig, avrà 2-o 3 mesi massimo, sarà come il mio un pullo dell'anno.
Un saluto![]()
alessiog ha scritto:pinuzzo i falchi li prendo a inizio giugno nati piö o meno in marzo..e guarda caso la cosa è la normalità ..non è una manipolazione........................................
ma poi molti falchi depongono normalmente anche in febbraio...mah... :roll:
sulla scienza...la falconeria è arte e anche scienza, molto, moltissimo. posto che alla base dell'addestramento c'è una scienza chiamata etologia, che si occupa dell'osservazione e interpretazione del comportamento animale.
l'approccio per forza è scientifico, gestione del peso, qualità del cibo, ricerca di particolari condizioni di fitness...studio del comportamento delle prede, continue osservazioni e valutazioni. gli errori si commettono, aiutano si a crescere, ma bisogna affidarsi ad altre persone piö esperte per evitare di farli o ridurli al minimo fin dai primi passi. come scrivi tu sembra che ogni autodidatta del cacchio possa far morire di fame dieci falchi prima di capirci qualcosa e non va bene. l'approccio rigorosamente accurato fin da subito, non prove a casaccio.
mi vengono in mente anche quelli che aspettano che il falco sia in fin di vita prima di portarlo dal veterinario, o chi si ostina a fare di testa sua facendo inutilmente soffrire gli animali ignorando o peggio snobbando i consigli altrui. chi è in queste categorie lasci perdere la falconeria, metta un rapace in voliera se proprio vuole ma non gli rompa le scatole giocherellandoci a caso.
hawk73 ha scritto:alessiog ha scritto:pinuzzo i falchi li prendo a inizio giugno nati piö o meno in marzo..e guarda caso la cosa è la normalità ..non è una manipolazione........................................
ma poi molti falchi depongono normalmente anche in febbraio...mah... :roll:
sulla scienza...la falconeria è arte e anche scienza, molto, moltissimo. posto che alla base dell'addestramento c'è una scienza chiamata etologia, che si occupa dell'osservazione e interpretazione del comportamento animale.
l'approccio per forza è scientifico, gestione del peso, qualità del cibo, ricerca di particolari condizioni di fitness...studio del comportamento delle prede, continue osservazioni e valutazioni. gli errori si commettono, aiutano si a crescere, ma bisogna affidarsi ad altre persone piö esperte per evitare di farli o ridurli al minimo fin dai primi passi. come scrivi tu sembra che ogni autodidatta del cacchio possa far morire di fame dieci falchi prima di capirci qualcosa e non va bene. l'approccio rigorosamente accurato fin da subito, non prove a casaccio.
mi vengono in mente anche quelli che aspettano che il falco sia in fin di vita prima di portarlo dal veterinario, o chi si ostina a fare di testa sua facendo inutilmente soffrire gli animali ignorando o peggio snobbando i consigli altrui. chi è in queste categorie lasci perdere la falconeria, metta un rapace in voliera se proprio vuole ma non gli rompa le scatole giocherellandoci a caso.
Pienamente d' accordo con Alessio
a proposito di deposizione la natura non manipola proprio niente, puo capitare che in cattività allungando artificialmente il fotoperiodo si possa anticipare di un po la deposizione, ma non lo fa quasi nessun allevatore.
http://www.birdcam.it/cam.php?camid=15&subpage=cam15.php