muda poiana di harris

Rispettabilissimo Silvio ; purtroppo io non so staree senza falchi in volo e la famiglia , mi segue ovunque per ora poi si vedra'!!cmq , ti assicuro che solo quando ci sono seri problemi di addestramento devi cercare un falco per ore e giorni dopo la fuga!!!!ovvio , se cacci e non fai attivita' differenti cosa tieni 10 rapaci in volo? ma sai, si sogna di poter fare del proprio hobby la propria vita e il proprio lavoro...io sto cercando di osare oltre!!!ciao e buon riposo.
Ps...l'obbligo non c'e' nenache di muta in voliera!!!basta dire che dopo un inverno di voli ci si deve dedicare anche a altro!! :wink:
 
davidepioltelli ha scritto:
Pinuzzo :evil: ..... Io non ho mai augurato del male a nessun falco, MAI NESSUNO!! :evil:
Ma non voglio polemizzare ulteriormente.
Per chi ci arriva...... era inteso a dire (come giustamente dice alessiog) che oggi ho il mio falco e domani non lo sa nessuno se questo decide di prendere e salutarmi piuttosto che io commetta qualche stupidata perdendolo per sempre.
Ma fanulla, dai non voglio esserti antipatico per ste cazzate.
Poi fa come vuoi.
Se ti ho offeso ti chiedo scusa pubblicamente,ma basta con ste pagliacciate :wink:
Ciao
Davide


Oh !! Davide.. "ste pagliacciate" non le ho certamente messe in scena io ,ed anche se ti sei comportato da "antipaticuccio" , le tue scuse sono ben accette..Buona serata da Pino !!
 
reartu ha scritto:
Raga , quando riesco vi posto le foto attuali di aron , harris maschio di 4 anni e 4 voli in muta cioe' ha sempre mutato volando!!!!il peso??certo e' importante ma non e' tutto per fortuna ...quello che mi e' capitato ieri col terzuolo non credo sia solamente dovuto a un fatto fisiologico , ovvero , e' sceso nn solamente perche' ancora non aveva iniziato la digestione se consideriamo che , nel condizionamento il falco considererebbe finito il gioco una volta preso il log e fatto gozzo!!!ci sono delle cose che vanno oltre e che ogni falconiere conosce da solo e sono un complesso di fiducie e collaborazioni , in sostanza il rapporto uomo -falco!!!per me volare solo da settembre a marzo e' una forzatura , e senza il volo in primavera -estate tutte le attivita' extra venatorie sarebbero soppresse ; certo , si corre , si soffre ma credo che provando e riprovando poi si ottengono risultati come quello di recuperare un falcone in una giornata ventosissima e col gozzo di quaglia!!!!!...

Anche quest'anno il mio muterà  libero in voliera e senza piö contatti con me, poi appena pronto qualche giorno di ammansimento e si ricomincia, a mio parere fa bene a me (e alla famiglia) e a lui che stà  tranquillo e che puo fare la muta senza nessun tipo di stress.
Poi siccome io con il falco ci vado a caccia,voglio che il piumaggio di inizio stagione sia perfetto,ed avendoci cacciato serve che cambi tutte le penne in modo perfetto(intendo senza stress e che siano robuste),adesso non ne ha piö una integra.
Poi personalmente non ho il tempo di recuperarlo nel caso un giorno si pensi di fare i cavoli suoi,un conto è se lo devo cercare durante il periodo di caccia ed un conto è doverlo cercare in un periodo dove il "rischio" poteva essere eliminato (non essendoci l'obbligo di muta in volo).


..BENISSIMO.."te l'appoggio .." (ehi !! Non fraintendiamo pero' ) , lasciamo riposare in voliera sti Harrys , ne guadagneranno in salute, non manifesteranno "turbe comportamentali" , ed a fine muta, specie se è la prima, saranno bellissimi nel loro piumaggio lucente e robusto !!
 
:eek: Mutare volando da turbe comportamentali!!mi citi le fonti scientifiche di queste notizie? o meglio , il lavoro di ricerca fatto da quell etologo che afferma tali cose??riprendo ilo discorso, Aron , la nostra poiana di harris nel 2007 , quindi alla sua seconda muta , ha volato sempre e in settembre HA PARTECIPATO A UNO SPETTACOLO TEATRALE , " ADRIANO IN SIRIA " DI PERGOLESI , IN TEATRO A JESI VOLANDO DAL PALCO SCENICO A UN PALCHETTO EPOI FACENDO LA STRADA AL CONTRARIO!!!TUTTO RIGOROSAMENTE CON LUCI BASSISSIME , PUBBLICO DA PRIMA SERATA , ORCHESTRA !!!E sarebbe un rapace con turbe comportamentali????
aspetto fonti scientifiche...
 
ancheil mio harris muta in volo tranquillamente...penso sia uno dei pochi rapaci che non perde in qualità  del piumaggio anche se abbassato di peso..proprio perché non si stressa come gli altri...poi dipende quello a cui sono abituati....
 
..quando t'arriva il girpell mi contatteresti, io ho un maschio da 20 giorni vola a 950/1000 gr. , ci potremmo scambiare esperienze sul relativo addestramento .. presumo che ,dato il periodo, anche il tuo sia di almeno un anno di vita !
 
lanticovolo ha scritto:
:eek: Mutare volando da turbe comportamentali!!mi citi le fonti scientifiche di queste notizie? o meglio , il lavoro di ricerca fatto da quell etologo che afferma tali cose??riprendo ilo discorso, Aron , la nostra poiana di harris nel 2007 , quindi alla sua seconda muta , ha volato sempre e in settembre HA PARTECIPATO A UNO SPETTACOLO TEATRALE , " ADRIANO IN SIRIA " DI PERGOLESI , IN TEATRO A JESI VOLANDO DAL PALCO SCENICO A UN PALCHETTO EPOI FACENDO LA STRADA AL CONTRARIO!!!TUTTO RIGOROSAMENTE CON LUCI BASSISSIME , PUBBLICO DA PRIMA SERATA , ORCHESTRA !!!E sarebbe un rapace con turbe comportamentali????
aspetto fonti scientifiche...

..E già  , pensa che anche il campanellino che applichiamo al tarso, quando non lo si fa volare, è opportuno sganciarlo...a volte anche a me, nel sonno, mi sembrava di udirne il tintinnare, anche se lo avevo tolto all'Harrys , figurati quando gli viene lasciato h 24 o , ancor peggio per tutta la sua vita..che pensi avere quel rumore costante, anche al piö piccolo movimento del rapace, non lo rincoglionirebbe ? ....quindi secondo Te le turbe comportamentali non affliggono anche i nostri amici "del volo " ?
 
Non ho assolutamente detto questo...basta pensare alla " autodeplumazione attiva"!!affermo in tutta sicurezza che non conosco CAUSE DI TURBE COMPORTAMENTALI NEI RAPACI DA FALCONERIA , COLLEGATE AL FENOMENO DI MUTARE CONTIUNUANDO LA NORMALE ATTIVITA' DI VOLO!!!!!! una cosa e' affermare che i rapaci possono soffrire di turbe comportamentali , una cosa e' affermare che la muta in volo porta a turbe comportamentali!!!sulla storia del campanellino replico dicendoti : stare allora da settembre a marzo legati al blocco???che turbe dovrebbe dare???ti ripeto , postami il materiale scientifico di quanto affermi!!!
con rispetto, Gianluca.
 
Pinuzzo il Girxpelle che arriverà  ad Alessig, avrà  2-o 3 mesi massimo, sarà  come il mio un pullo dell'anno.
Un saluto :)
 
Diciamo che libero in voliera senza contatti lo resetti un po' e se ha qualche difettuccio o delle
"turbe comportamentali"
lo dovresti recuperare...ma non che gli vengono perchè non lo si fema...
 
lanticovolo ha scritto:
Non ho assolutamente detto questo...basta pensare alla " autodeplumazione attiva"!!affermo in tutta sicurezza che non conosco CAUSE DI TURBE COMPORTAMENTALI NEI RAPACI DA FALCONERIA , COLLEGATE AL FENOMENO DI MUTARE CONTIUNUANDO LA NORMALE ATTIVITA' DI VOLO!!!!!! una cosa e' affermare che i rapaci possono soffrire di turbe comportamentali , una cosa e' affermare che la muta in volo porta a turbe comportamentali!!!sulla storia del campanellino replico dicendoti : stare allora da settembre a marzo legati al blocco???che turbe dovrebbe dare???ti ripeto , postami il materiale scientifico di quanto affermi!!!
con rispetto, Gianluca.

- Altra sofferenza che io risparmio ai miei rapaci, perchè dici che andrebbero tenuti al blocco da Marzo a Settembre..no io li lascio liberi in voliera , il blocco lo uso solo per il periodo d'ammansimento qualora mi giunga un nuovo soggetto ! ..quanto al materiale scientifico di cui mi chiedi, ti rispondo :ma quanti di noi (e mi ci metto anch'io in mezzo) ci affidiamo completamente a tecniche scientifiche sempre ? Ma mi sa che spesso gli sbagli e l'esperienza, fatti sulla propria pelle, siano di gran lunga i migliori insegnamenti !!! 'Notte e Saluti !!
 
sanremo61 ha scritto:
Pinuzzo il Girxpelle che arriverà  ad Alessig, avrà  2-o 3 mesi massimo, sarà  come il mio un pullo dell'anno.
Un saluto :)


E che li hanno fatti procreare nel periodo natalizio questi Ibridi..ormai l'uomo riesce a manipolare tutto l'universo !!! Sono davvero sorpreso !!!
 
pinuzzo i falchi li prendo a inizio giugno nati piö o meno in marzo..e guarda caso la cosa è la normalità ..non è una manipolazione........................................
ma poi molti falchi depongono normalmente anche in febbraio...mah... :roll:

sulla scienza...la falconeria è arte e anche scienza, molto, moltissimo. posto che alla base dell'addestramento c'è una scienza chiamata etologia, che si occupa dell'osservazione e interpretazione del comportamento animale.
l'approccio per forza è scientifico, gestione del peso, qualità  del cibo, ricerca di particolari condizioni di fitness...studio del comportamento delle prede, continue osservazioni e valutazioni. gli errori si commettono, aiutano si a crescere, ma bisogna affidarsi ad altre persone piö esperte per evitare di farli o ridurli al minimo fin dai primi passi. come scrivi tu sembra che ogni autodidatta del cacchio possa far morire di fame dieci falchi prima di capirci qualcosa e non va bene. l'approccio rigorosamente accurato fin da subito, non prove a casaccio.
mi vengono in mente anche quelli che aspettano che il falco sia in fin di vita prima di portarlo dal veterinario, o chi si ostina a fare di testa sua facendo inutilmente soffrire gli animali ignorando o peggio snobbando i consigli altrui. chi è in queste categorie lasci perdere la falconeria, metta un rapace in voliera se proprio vuole ma non gli rompa le scatole giocherellandoci a caso.
 
alessiog ha scritto:
pinuzzo i falchi li prendo a inizio giugno nati piö o meno in marzo..e guarda caso la cosa è la normalità ..non è una manipolazione........................................
ma poi molti falchi depongono normalmente anche in febbraio...mah... :roll:

sulla scienza...la falconeria è arte e anche scienza, molto, moltissimo. posto che alla base dell'addestramento c'è una scienza chiamata etologia, che si occupa dell'osservazione e interpretazione del comportamento animale.
l'approccio per forza è scientifico, gestione del peso, qualità  del cibo, ricerca di particolari condizioni di fitness...studio del comportamento delle prede, continue osservazioni e valutazioni. gli errori si commettono, aiutano si a crescere, ma bisogna affidarsi ad altre persone piö esperte per evitare di farli o ridurli al minimo fin dai primi passi. come scrivi tu sembra che ogni autodidatta del cacchio possa far morire di fame dieci falchi prima di capirci qualcosa e non va bene. l'approccio rigorosamente accurato fin da subito, non prove a casaccio.
mi vengono in mente anche quelli che aspettano che il falco sia in fin di vita prima di portarlo dal veterinario, o chi si ostina a fare di testa sua facendo inutilmente soffrire gli animali ignorando o peggio snobbando i consigli altrui. chi è in queste categorie lasci perdere la falconeria, metta un rapace in voliera se proprio vuole ma non gli rompa le scatole giocherellandoci a caso.

Pienamente d' accordo con Alessio
a proposito di deposizione la natura non manipola proprio niente, puo capitare che in cattività  allungando artificialmente il fotoperiodo si possa anticipare di un po la deposizione, ma non lo fa quasi nessun allevatore.
http://www.birdcam.it/cam.php?camid=15&subpage=cam15.php
 
hawk73 ha scritto:
alessiog ha scritto:
pinuzzo i falchi li prendo a inizio giugno nati piö o meno in marzo..e guarda caso la cosa è la normalità ..non è una manipolazione........................................
ma poi molti falchi depongono normalmente anche in febbraio...mah... :roll:

sulla scienza...la falconeria è arte e anche scienza, molto, moltissimo. posto che alla base dell'addestramento c'è una scienza chiamata etologia, che si occupa dell'osservazione e interpretazione del comportamento animale.
l'approccio per forza è scientifico, gestione del peso, qualità  del cibo, ricerca di particolari condizioni di fitness...studio del comportamento delle prede, continue osservazioni e valutazioni. gli errori si commettono, aiutano si a crescere, ma bisogna affidarsi ad altre persone piö esperte per evitare di farli o ridurli al minimo fin dai primi passi. come scrivi tu sembra che ogni autodidatta del cacchio possa far morire di fame dieci falchi prima di capirci qualcosa e non va bene. l'approccio rigorosamente accurato fin da subito, non prove a casaccio.
mi vengono in mente anche quelli che aspettano che il falco sia in fin di vita prima di portarlo dal veterinario, o chi si ostina a fare di testa sua facendo inutilmente soffrire gli animali ignorando o peggio snobbando i consigli altrui. chi è in queste categorie lasci perdere la falconeria, metta un rapace in voliera se proprio vuole ma non gli rompa le scatole giocherellandoci a caso.

Pienamente d' accordo con Alessio
a proposito di deposizione la natura non manipola proprio niente, puo capitare che in cattività  allungando artificialmente il fotoperiodo si possa anticipare di un po la deposizione, ma non lo fa quasi nessun allevatore.
http://www.birdcam.it/cam.php?camid=15&subpage=cam15.php

Chiarito il MISTERO :lol:
Un salutone a tutti
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto