IL Cane da caccia

Oggi ho collaborato con un Breton.
Purtroppo questo cane correva da tutte le parti in maniera confusionale, alla fine ha trovato il fagiano, ma è stato piö guidato dal suo proprietario piuttosto che dal suo naso.
Ha anche tentato di addentare il fagiano che per fortuna è riuscito a scappare e a involarsi.
Il proprietario del cane si è giustificato dicendo che ultimamente ha poco tempo e il cane non usciva a caccia da due settimane per cui era troppo carico.
Vedremo in futuro se trovo qualche altro breton da vedere in azione.
Per la cronaca il mio astore a catturato il fagiano involato a circa 70/80 metri dal punto di involo.
Il cane ha rincorso la preda per 4/5 metri poi è tornato a girovagare per fatti suoi.
 
Prima Melk consentimi di fare una precisazione a favore di Franco(Tyto).....quando dicevo che per il cacciatore l'importante e' incarnierare/abbattere non ha importanza il come....mi riferivo alla gran parte dei cacciatori con fucile a spalla poi ci sono (purtroppo pochi) cacciatori dal "palato fine"  come appunto Franco(mi pare di capirlo anche se virtualmente)  concretizzano anche loro con l'abbattimento del selvatico ma lo fanno confrontandosi con selvaggina autoctona e usando cani venatoriamente ben preparati e capaci per cacciare le specie che ha descritto Franco ci vogliono cani con tanta esperienza....e ci credo perche' scarpinare in montagna o fare kilometri per andare a starne in Romania lo fai solo se hai cani con i "maroni"........

Allora melk, il cane da ferma e' quello  che quando entra in emanazione cioe' sente l'efulvo,l'odore del selvatico si blocca in una forma di catalessi detta ferma che deve essere espresiva e ogni razza a un modo diverso di fermare il pointer per esempio deve fermare di scatto ben eretto mai flesso o a terra con un espressione di "rabbia" occhi sgranati e dare l'impressione di masticare l'efulvo....mentre il setter inglese deve fermare dolcemente flesso sempre espressivo ma deve esprimere dolcezza l'esatto contrario del pointer....dopo aver fermato attendono l'arrivo del conduttore/cacciatore/falconiere,e se il selvatico e' fermo devono accostare dando una precisa indicazione dell'ubdicazione del selvatico,mentre se il selvatico si sottrae di pedina allora devon cominciare a GUIDARE tenendo sempre il contatto del selvatico a giusta distanza , quando il selvatico si ferma al loro naso l'efulvo (odore del selvatico) aumenta quindi anche loro si fermeranno e con la testa e quindi il naso ci indicheranno dove e' rifugiato il selvatico....piu' il selvatico aumentera' la pedina piu' la guidata del nostro cane dovra' essere solerte....se ti domandi chi alla fine mette in ala ti rispondo LA PAURA !!! Un selvatico puo' decidere di mettersi in volo dopo lunga pedina o dopo essersi rifugiato in folto o bordo di fosso o altro....anche gli animali autoctoni a volte non giocano la pedina ma il nascondersi.
Ecco l'importanza del cane e del cacciatore di esperienza e del fantastico binomio cane cacciatore tutto quello decritto sopra deve essere fatto in modo efficace veloce in modo che all'nvolo il selvatico non sia fuori portata del tuo fucile nel caso del falco devi concretizzare il tutto con il falco ben centrato e altano ecco perche' il cane da ferma lo trovo piu' idoneo per l'alto volo anche per il basso volo se vuoi con il cane con ferma solida ti puoi permettere di gestire i tempi e posizionarti nel caso del basso volo....se poi e' selvaggina di recente immissione puoi anche fumarti un paio di sigarette prima di mettere in volo.... :)
Ti porto un esempio accaduto a Fiordimonte il signore che non ricordo il nome quello che ha perso e poi ritrovato la pellegrina mi ha chiesto se con il mio Ugo (setter inglese) potevo sganciarlo e se avesse fermato metteva in volo la pellegrina....certo...e lo porto in una valletta con dei gerbidini fatti a terrazze....sgancio Ugo a favore di vento dopo due passate si porta in prossimita' di questi gerbidini e ferma espressivo mi reco sul cane e vedo in cespuglio una rossa in allerta....mi allontano....gesticolo e mi faccio capire che il cane e' fermo....il signore scappuccia e mettein volo la pellegrina aspettiamo che si alzi(ugo sempre fermo a godersi il profumo se pur di voliera della rossa)come la pellegrina si alza il vento fortissimo la porta via....e poi tutti sapete che e' stata ritrovata il giorno dopo....Ugo sempre fermo ed espressivo....conoscendo una delle sue doti di ferma solida....estraggo il telefonino telefono a Agostino che si trova due tre tornanti sopra e gli dico che ho il cane in ferma se qualcuno volesse predare non faceva che accomodarsi....dopo 10 minuti circa arrivano 3 o 4 auto scende un giovane con un harris si posiziona metto in volo la rossa ma riesce a scamparla,naturalmente ugo corretto al frullo si fa legare....da quando ha fermato all'involo della rossa saranno passati 20 minuti se non di piu'....ecco i vantaggi del cane da ferma....chi era presente potra' confermare l'accaduto.....

Il cane da cerca tipo lo springer non e' un cane da ferma perlustra il terreno la cerca e' lmitata non e' il cane per le vaste estesioni ma anzi il contrario la sua cerca e' contenuta predilige folti,sporchi ,sieponi vegetazione alta.....naso a terra e movimento di coda inizia il suo lavoro....quando entra in emanazione aumenta l'azione forzando e mettendo in volo il selvatico e' il cane per stanare i fagiani da folti e sieponi che forse non riusciresti a stanarli se non tagliando tutta la siepe  :)

Certo il lavoro dei galoppatori da ferma quali pointer e setter se ben preparati e' spettacolare anche il loro intuito venatorio perlustrando il terreno e' non solo bello da vedere ma efficace....sia con il fucile che con il falco....

continua....
 
I motivi Beppe sono molteplici...nella mia testa c'è sempre stato lo springer..ma va bene anche un breton..ne ho già  avuti anni fa..

non condivido l'affermazione fatta che così recita: ....""diciamo che il cane da ferma si consolida in ferma dantoti l'indicazione della presenza del selvatico a bordo di folto o roveto ma non e' certo compito suo entrarci e mettere in volo....in quel caso sarai tu a mettere in volo ""
o Beppe, o che ci devo entrare io nel roveto? fammi capire...si ok, tu parli piö del cane da gare, il perfetto stile che dovrebbe avere ecc ecc...ma a caccia, una volta che il cane va in ferma ai bordi del roveto che deve fare? stare lì imbalsamato fino al giorno dopo? non sarà  ortodosso, ma a comando dovrebbe un po forzare, entrare pure lui nel roveto...come ti ho detto prima, mi ci fiondo dentro a corsa come un cinghiale maremmano? se un cane da ferma non entra nei roveti ecc ecc di carniere ne farai ben poco!! non parlo dello stile supercorretto che in teoria dovrebbe avere una razza particolare, ma una via di mezzo si...Ok, inorridirai a sentire qs parole, ma la caccia è molto diversa dalla gara e dal perfetto stile...
se vai a starne non importa avere un cane da roveti, ma se vai fuori dai campi seminati, medicai e stoppie varie, se non hai un cane che "entra" ai fini venatori ti diverti ben poco
 
Grazie per la bella ed efficace spiegazione.
Continua pure quando vuoi, è tutto molto interessante
Ciao
 
Secondo me e' preferibile sempre il cane da ferma, sia con alto che basso volo.
Nella caccia pratica e' giusto che dopo che il cacciatore/falconiere e' arrivato sul cane in ferma, il cane metta in ala il selvatico se questo non e' volato all' arrivo dell' uomo.
Per me il galoppo impetuoso degli inglesi e la loro ferma sono le cose piu' belle da vedere dei cani da caccia. UNO SPETTACOLO!

Claudio
 
Ottimo post,.. da stampare e rilegare, l'acquisto di un cane credo che sia nei progetti di molti.

Ciao e grazie, Dom.
 
Ciao a tutti ,

Melk : il compromesso deve essere un adattamento alle necessità  , non il punto di partenza...se vado a caccia solo in roveti impenetrabili è giocoforza usare razze da cerca e non da ferma , usare un basso volo e ...se tutto va bene fiondarti come un cinghiale maremmano   :lol:  nei rovi per ricuperare falco e preda!!
Fortunatamente non è sempre così e un buon cane da ferma che sappia guidare e accostare , riuscirà  a far si che la selvaggina si metta  in volo la maggior parte delle volte! (con la grande differenza rispetto ad un cane da cerca che il cane da ferma attenderà  il falconiere prima di intraprendere azioni che possano far volare)

Ciao Beppe , il papà  dei miei cani è Magis Full di Fabrizio Santini , la mamma l'ho presa da un tuo compaesano , Zanetti di Osio..

Franco
 
Comunque, ci sono, come Tyto e Beppe, estimatori dei cani da ferma, ma non mettetevi dietro le spalle i cani da cerca, non sono da meno agli altri !!! è come fare un paragone tra falchi d'alto volo e di basso volo...non c'è quello meglio dell'altro...sono cose e sensazioni e vedute soggettive...
Ritornando ai cani, non fossilizzatevi solo sui cani da ferma quali migliori in assoluto per la falconeria, ma vanno benissimo bene anche quelli da cerca e da segiuto, tipo i piccoli segugi quali il beagle, dachsbracke ecc ecc..sono ottimi per conigli ecc.

Per cui, tornando alla scelta del cane, scegliete in base a cio che volete farci, in base ai territori in cui cacciate prevalentemente, al tipo di selvatico piö abbondante nella vostra zona ecc ecc...l'importante è che sia un cane da caccia e non un cane da "lecco"  :wink:
 
si discuteva oggi con samuele "brando " e infatti si considerava che da noi tra gallinelle e mini con il falco da basso volo per potersi divertire ci vorrebbe un buon cane da cerca, fuori dubbio

ciao Jago
 
Tanto per arricchire, per un neofita è meglio un maschio o una femmina, o è indifferente.
Da quel che si sente dire in linea di massima i maschi sono un po piö caratteriali e di conseguenza un po piö difficili da addestrare. E' vero?
 
io preferisco i maschi si in genere sono + irruenti rua macinava chilometri senza mai risentirne un setter inglese che ho avuto si unfilava nei rovi fino a quando il selvatico non era uscito e fuori ottimo fermatore!!!
ragazzi che cani :cry:  :cry:

ciao Jago
 
I miei cani preferiti sono il Pointer e il Setter inglese; il Setter lo ritengo il piu' completo e adatto a tutti i terreni, insomma il cane perfetto.
A suo tempo scelsi il Pointer perche' mi piace un po' di piu' come lavora ed esteticamente, e anche perche' il Setter ha un difetto, l' unico suo difetto, il suo lungo pelo raccoglie tantissime "lappe".
Ho visto alcuni Setter che non riuscivano oramai piu' a camminare da quanto erano pieni di questi fastidiosi ricci di piantacce.
Maschio o femmina ?
La femmina ha i calori due volte all' anno, il maschio alza la gamba, ma credo che sia da preferire il maschio, anzi non saprei.... :?

Saluti
Claudio
 
la mia femmina i calori li haveva proprio all'apertura cosi poverina si saltava la parte + importante della stagione, anche perche per beccaccini non andava bene :cry:  :cry:

ciao Jago
 
...allora, sono rimasto un po' arretrato con gli interventi...vedo di partire dove ero rimasto :

TOSCANO 1 : non ci devi entrare tu nel roveto se non per cambiare i tuoi connotati :) come dice giustamente Tyto "il compromesso deve essere un adattamento alle necessita' " in pratica devi collaborare con il cane da ferma a bordo di folto...tieni presente che come ben sai il folto a Ottobre inoltrato o Novembre non e' poi cosi' impenetrabile e' molto spoglio quindi con un cane che guida e accosta e tu che gli dai una mano senza bastoni ma rumoreggiando risolverai e metterai in volo....se non riuscirai anzi se non riuscirete amettere in volo niente di male ogni tanto vince il selvatico....se invece vai a caccia nella vera e propia macchia spessa allora forse ti servira' un cinghialaio  :)
La caccia non deve essere diversa dalla prova(si dice prova non gara...ostrega!!)la prova non e' solo stile ma anche rendimento cioe' fermare quindi incarnierare.... un buon cane da prova(prove di caccia pratica)e' un buon cane da caccia....la caccia e le prove devono viaggiare parallele, se in futuro non potremo piu' esercitare l'esercizio venatorio le prove saranno inutili e viceversa....le prove non servono  a segnalare un vincitore e consegnare la medaglietta al conduttore ma devono segnalare i riproduttori a cui potranno attingere non solo chi svolge le prove di lavoro ma anche i cacciatori....certo le discussioni tra cacciatori e cinofili sono sempre accese per tanti motivi...e ripeto il cane imbecille lo puoi trovare in mano sia al cacciatore che al cinofilo.....

MELK : il Breton con cui hai collaborato potrebbe essere che uscendo a caccia poco i primi minuti sia irruento ....un cane appena sganciato e' facile che commetta errori infatti nelle prove di lavoro c'e' il "minuto" cioe' gli errori che commette(non tutti)nel primo minuto di turno si possono perdonare...quindi si rilega e si risgancia....certo ci sono cani che sono subito concentrati dal primo minuto....sono quelli che fanno la differenza tra un buon cane e un grande cane !
ATTENZIONE, scigliamo sempre sia a caccia che in prova il cane a favore di vento(almeno facciamo di tutto perche' questo avvenga) cioe' con naso al vento e non con il vento a tergo....il vento e' il mezzo che collega la selvaggina al naso del cane....un cane da ferma non potra' mai fermare e quindi segnalare presenza di selvaggina con il vento nel sedere....in quel caso sfrullera'....certo a caccia ci spari cmq a quel selvatico se e' a portata del fucile....o il tuo falco picchiera' cmq....

TYGER : consentimi una precisazione, i galoppi degli inglesi sono belli da vedere ma attenzione diversi fra loro il pointer sara' un galoppo impetuoso,eretto e allungato a differenza di quello del setter inglese che deve essere radente,spigliato e elegantisimo...veloce si' ma mai come quello del pointer....
Riguardo al difetto del setter che e' quello di avere il pelo....la prossima volta che ci vediamo paghi da bere per quello che hai detto !!!! "NON C'E' SETTER SE NON C'E' FRANGIA" non e' mia ma di chi e' arrivato molto prima di noi ma e' da sposare in pieno....le frange sono un pregio non un difetto....certo il setter da lavoro con il pelo sottile e setoso e' scomodo per quello che gli si attacca addosso....ma vuoi mettere la sagoma di un setter inglese con le sue belle frange pure sul timone (coda) ben portata ferma (non deve scodare ne quando e' al galoppo tanto meno in filata e in ferma)....quando e' in ferma il vento muove leggermente le frange....che libidine...adesso mi fermo,non vorrei diventare troppo "partigiano"....

TYTO : conosco quell'animalaccio di Santini :wink: ....se non erro il Full era un bianco nero che conduceva in prova lo stesso Fabrizio....lo giudicai un paio di anni or sono ormai sulla soglia di fine carriera....soggetto di mezzi,venatoriamente ben dotato,e buon rappresentante di razza per quanto riguarda la qualita'....se e' quello ogni tanto gli prendeva la mano....
Zanetti di Osio immagino sia il beccaccinista....caccia e conduce in prove su beccaccini....propio 20 giorni fa era nella batteria da me giudicata a Novara con la sua setterina Principessa....che vuol accoppiare con il mio Ugo....chi vivra' vedra'.....



Maschio o femmina ? Come dicono giustamente Tyger e Giacomo le femmine hanno i calori due volte l'anno....e durante questi periodi soprattutto il periodo post calore sono rincretinite anche la forma fisica ne risente in notevole calo....
In linea di massima le femmine sono piu' precoci ma poi in pratica dipende molto dall'indole da soggetto a soggetto e molto dipendera'(non mi stanchero' mai di dirlo) dal tempo che gli dedicheremo e alle nosre capacita'.....

Concludo(per il momento :) ) nel trattato dell'alto volo di De La Fuente il capitolo dedicato al cane....con tutto il rispetto per l'autore..... mi ha fatto accaponare la pelle  :cry:
 
BEPPE";p="16251 ha scritto:
Concludo(per il momento :) ) nel trattato dell'alto volo di De La Fuente il capitolo dedicato al cane....con tutto il rispetto per l'autore..... mi ha fatto accaponare la pelle  :cry:

questo mi manca!! oppure non me lo ricordo!  :roll:

begli interventi Beppe!  :D :D  :D

-D-
 
...anche se sono di fretta perche' oggi si vola....per entrare nel vivo cane/falco.... due domande bruciapelo :

-perche' il falconiere vuole il cane corretto (fermo) all'involo del selvatio ?

-mettere in volo il falco quando il cane e' gia' in ferma oppure sganciare il cane in contemporanea al falco ?
 
....dimenticavo quando non saro' di fretta diro' il perche' del mio rabbrividire riguardo il capitolo dedicato al cane nello scritto ALTO VOLO di De LaFuente....o potete immaginarlo ?
 
Ma, secondo mè è piö una paura del falconiere che pensa che in caso di cattura il cane possa caricare il falco a terra con la preda oppure possa spaventarlo in qualche modo correndogli incontro.
per la seconda, penso che dipende tutto dal falco, se è un falco che sa aspettare alto e centrato per il tempo necessario al cane per cercare il selvatico, non ci sono problemi altrimenti, se il cane tiene la ferma per il tempo necessario al falco di alzarsi e centrarsi, si puo sganciare il falco quando il cane è in ferma.
Con il cane che hai tu, puoi tranquillamente sganciare il falco quando il cane è in ferma.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto