...allora, sono rimasto un po' arretrato con gli interventi...vedo di partire dove ero rimasto :
TOSCANO 1 : non ci devi entrare tu nel roveto se non per cambiare i tuoi connotati

come dice giustamente Tyto "il compromesso deve essere un adattamento alle necessita' " in pratica devi collaborare con il cane da ferma a bordo di folto...tieni presente che come ben sai il folto a Ottobre inoltrato o Novembre non e' poi cosi' impenetrabile e' molto spoglio quindi con un cane che guida e accosta e tu che gli dai una mano senza bastoni ma rumoreggiando risolverai e metterai in volo....se non riuscirai anzi se non riuscirete amettere in volo niente di male ogni tanto vince il selvatico....se invece vai a caccia nella vera e propia macchia spessa allora forse ti servira' un cinghialaio
La caccia non deve essere diversa dalla prova(si dice prova non gara...ostrega!!)la prova non e' solo stile ma anche rendimento cioe' fermare quindi incarnierare.... un buon cane da prova(prove di caccia pratica)e' un buon cane da caccia....la caccia e le prove devono viaggiare parallele, se in futuro non potremo piu' esercitare l'esercizio venatorio le prove saranno inutili e viceversa....le prove non servono a segnalare un vincitore e consegnare la medaglietta al conduttore ma devono segnalare i riproduttori a cui potranno attingere non solo chi svolge le prove di lavoro ma anche i cacciatori....certo le discussioni tra cacciatori e cinofili sono sempre accese per tanti motivi...e ripeto il cane imbecille lo puoi trovare in mano sia al cacciatore che al cinofilo.....
MELK : il Breton con cui hai collaborato potrebbe essere che uscendo a caccia poco i primi minuti sia irruento ....un cane appena sganciato e' facile che commetta errori infatti nelle prove di lavoro c'e' il "minuto" cioe' gli errori che commette(non tutti)nel primo minuto di turno si possono perdonare...quindi si rilega e si risgancia....certo ci sono cani che sono subito concentrati dal primo minuto....sono quelli che fanno la differenza tra un buon cane e un grande cane !
ATTENZIONE, scigliamo sempre sia a caccia che in prova il cane a favore di vento(almeno facciamo di tutto perche' questo avvenga) cioe' con naso al vento e non con il vento a tergo....il vento e' il mezzo che collega la selvaggina al naso del cane....un cane da ferma non potra' mai fermare e quindi segnalare presenza di selvaggina con il vento nel sedere....in quel caso sfrullera'....certo a caccia ci spari cmq a quel selvatico se e' a portata del fucile....o il tuo falco picchiera' cmq....
TYGER : consentimi una precisazione, i galoppi degli inglesi sono belli da vedere ma attenzione diversi fra loro il pointer sara' un galoppo impetuoso,eretto e allungato a differenza di quello del setter inglese che deve essere radente,spigliato e elegantisimo...veloce si' ma mai come quello del pointer....
Riguardo al difetto del setter che e' quello di avere il pelo....la prossima volta che ci vediamo paghi da bere per quello che hai detto !!!! "NON C'E' SETTER SE NON C'E' FRANGIA" non e' mia ma di chi e' arrivato molto prima di noi ma e' da sposare in pieno....le frange sono un pregio non un difetto....certo il setter da lavoro con il pelo sottile e setoso e' scomodo per quello che gli si attacca addosso....ma vuoi mettere la sagoma di un setter inglese con le sue belle frange pure sul timone (coda) ben portata ferma (non deve scodare ne quando e' al galoppo tanto meno in filata e in ferma)....quando e' in ferma il vento muove leggermente le frange....che libidine...adesso mi fermo,non vorrei diventare troppo "partigiano"....
TYTO : conosco quell'animalaccio di Santini :wink: ....se non erro il Full era un bianco nero che conduceva in prova lo stesso Fabrizio....lo giudicai un paio di anni or sono ormai sulla soglia di fine carriera....soggetto di mezzi,venatoriamente ben dotato,e buon rappresentante di razza per quanto riguarda la qualita'....se e' quello ogni tanto gli prendeva la mano....
Zanetti di Osio immagino sia il beccaccinista....caccia e conduce in prove su beccaccini....propio 20 giorni fa era nella batteria da me giudicata a Novara con la sua setterina Principessa....che vuol accoppiare con il mio Ugo....chi vivra' vedra'.....
Maschio o femmina ? Come dicono giustamente Tyger e Giacomo le femmine hanno i calori due volte l'anno....e durante questi periodi soprattutto il periodo post calore sono rincretinite anche la forma fisica ne risente in notevole calo....
In linea di massima le femmine sono piu' precoci ma poi in pratica dipende molto dall'indole da soggetto a soggetto e molto dipendera'(non mi stanchero' mai di dirlo) dal tempo che gli dedicheremo e alle nosre capacita'.....
Concludo(per il momento

) nel trattato dell'alto volo di De La Fuente il capitolo dedicato al cane....con tutto il rispetto per l'autore..... mi ha fatto accaponare la pelle
