Approfondimenti tecnici sulla gestione di più rapaci

taffy86

Aspirante Falconiere
Buongiorno a tutti, in falconeria sono un neofita che ha avuto la fortuna di conoscere due valide allevatrici di rapaci che mi hanno sempre più convinto a cimentarmi nella falconeria.
Per via della situazione economica in generale ambirei a farne un lavoretto per arrotondare più che un semplice hobby e mi piacerebbe iniziare comprando una giovane coppia di harris appena svezzati con cui fare esperienza di crescita, gestione, addestramento e basso volo e una coppia già sessualmente matura di notturni da riproduzione (sul notturno ci sto ancora riflettendo anche se mi piacciono molto le civette delle nevi).
Per ridurre il più possibile le spese di gestione pensavo di risistemare completamente i miei 400 mq di giardino aggiungendo sicuramente un pollaio e qualche gabbia per conigli. So che molti di voi vivono in campagna ergo mi interesserebbe capire di quanti animali da carne dovrei necessitare (bastano una decina di galline e una ventina di conigli per evitare visite al macellaio? Altri animaletti di piccola taglia da allevare per i pasti oltre ai topi quali potrebbero essere?).
Per le falconiere, anche se so che per gli harris non sarebbe indispensabile, pensavo di fare comunque 4 moduli da 2x1m in modo da tenerli al sicuro dagli animali di quartiere molesti (gatti ad esempio) così avrei gli harris divisi, i riproduttori insieme e una voliera in avanzo per ogni evenienza.
Altro dubbio è se il prato antistante la casa che è di 15x10m può bastare per metterci un trespolo e adestrare al richiamo o se ho bisogno di uno spazio più grande, fortunatamente se non bastasse qui vicino è pieno di pratoni.
L'ultimo mio dubbio è per l'appunto sull'harris, io necessito per forza di rapaci da basso volo stando in zona pedemontana piena di boschi in cui passeggiare, sull'astore mi han già detto più volte che è impegnativo e che tendenzilamente è difficoltoso gestirlo insieme ad altri rapaci, mi chiedevo dunque se lo sparviere o la poiana coda rossa (che ad essere onosti trovo stupenda) siano molto più impegnative di un harris e se forse non sia meglio, visto il mio obiettivo, farmi le ossa su qualcosa di un po' più ostile o comunque di carattere.
Grazie a tutti per l'attenzione, se avete qualsiasi consiglio o parere in merito non esitate a darmelo e pure se dovete darmi del pirla non fatevi troppi problemi, so di essere ad un livello che rasenta lo zero... ;)
 
Piano... piano.. piano.....
Cosa intendi per arrotondare per farne più di un "semplice" hobby??
Prenderesti questi rapaci a che scopo?
Prima di fare tutto questo, hai letto un buon libro di falconeria?
Hai dato una occhiata agli articoli presenti sul Portale?
Hai cercato un falconiere nella tua zona per affiancarlo in modo da non fare errori? Da quello che scrivi noto parecchie lacune.
Te lo consiglio vivamente!;) Ciao!
 
Le due "allevatrici!" forse sono due persone che detengono rapaci (allevatore è colui che li riproduce) ?
cos'è che ti hanno fatto capire ed innamorare tanto da "cimentarti" nella falconeria?
pertanto, viene spontaneo, cos'è per te la falconeria? cosa senti "dentro" di così tanto attraente?

Ambiresti a farne pure, oltre che un Hobby (hobby de che?), un lavoretto...che tipo? il notturno che c'azzecca con la falconeria?

Vorresti iniziare con una coppia di Harris per gestione addestramento e basso volo..quindi Caccia..hai pensato che per cacciare occorre pure munirsi di regolare licenza di caccia?

lo sparviero dimenticalo, idem astore..la codarossa...e per farci cosa? vuoi cacciare oppure fare semplicemente sfoggio ludico?

lascia perdere i polli ed i conigli ..oppure, allevali, ma magnali te !! ;-)
 
Il motivo è semplice: sono abbastanza intollerante al mondo del lavoro contemporaneo e allo stesso tempo mi sta appasionando tantissimo la falconeria. In questo momento per me la falconeria sarebbe solo un hobby troppo costoso da sostenere ergo devo trovare un buon compromesso per riuscire comunque a sostenerlo senza problemi. Se dio me la manda buona e trovo uno o più falconieri da affiancare da qui al 2014 non mi dispiacerebbe prendere una coppia sessualmente matura di notturni per imparare bene la parte inerente all'allevamento e uno o più diurni appena svezzati (prenderei una coppia solo in caso harris, per un bassovolo più impegnativo ne prenderei solo uno) per farmi le ossa su tutto il resto, dall'addestramento alla caccia o a quello che deciderò di farci. Con le prime schiuse dei notturni poi, se Dio mi aiuta e io non faccio "stronzate", già dovrei riuscire a rientrare di parte delle spese; se poi ci sommo polli e conigli in avanzo, più uova e tutto il resto magari rimane pure qualche euro in cassa.
Se poi (e qui straparlo) imparo a fare bird control o convinco la provincia a fare abbattimento selezionato mi ci ricavo pure un lavoro a tutti gli effetti e cosa c'è di meglio se non unire una passione al lavoro? Lo sognano tutti credo. Ma riavvolgiamo il mastro...
Fortunatamente già l'allevatrice con cui sono in contatto e la sua addestratrice si sono dimostrate disponibilissime e conto di andare a trovarle il più possibile, confidando e abusando della loro pazienza, ovvio che non posso farmi 350 km tutti i weekend per vedere le mute e le cove, non avrebbe nemmeno senso.
Sfortunatamente non sono nato ricco o in campagna e se faccio una cosa cerco di concepirla al meglio, poi ovvio, al momento son solo discorsi da forum per cercare di capire se la direzione che sto prendendo sia quella buona, non c'è nulla di certo e serio fino a quando non inizio ad affiancare il primo falconiere.
Sto leggendo un po' di tutto qua e là sul forum e ci sono molte scuole di pensiero contrastanti, questo topic vorrei sfruttarlo per chiarire i dubbi che effettivamente mi restano in testa passo per passo e indirizzarmi verso le scelte più appropriate, discutendo con voi che avete certamente molto da insegnare.
è ovvio che ci siano parecchie lacune e anche troppo entusiasmo (sì ho scritto coda rossa, mi piace troppo e adoro gli animali difficili, non mi spaventava il calcio di un cavallo e certamente non mi faccio intimorire da una beccata o artigliata, so che è una cavolata scrivere che si vuole partire con quella, ma dopo aver letto chi dice che si può pure iniziare con l'astore magari trovo il maestro di doma di coda rossa come tutor...); mi parrebbe comunque strano se, quando iniziaste tenendo ancora a pugno l'animale altrui, non aveste fantasticato su di un'aquila reale... :rolleyes:
Spero di aver risolto i dubbi etici, quando mi hanno detto ironicamente:"O l'astore o la moglie" ho pensato:"Ho trovato l'hobby perfetto che mi preserva dal matrimonio!"... ;)
p.s.
Ricordo a tutti che se ci fosse disponibilità di lavoro, anche a titolo prettamente gratuito, non esitate a contattarmi, l'esperienza non ha prezzo e ci vorrei riempire un forziere.
 
Ti ho letto adesso toscano, mentre rispondevo, cosa mi spinge verso la falconeria... Domanda complicata.
Partiamo dal presupposto che non mi hanno mai entusiasmato gli uccelli e che il mio animale preferito è il cavallo, dirai:"E che ci azzecca?!".
Ho avuto a che fare con quasi tutti gli animali domestici convenzionali senza troppi problemi prima di capire che personalmente, per sviluppare un buon rapporto con l'animale, ho bisogno di qualcosa che necessiti un poì più d'interazione, ergo ho cacciato dalla mia vita coniglietti, cricetini e roditori vari per dedicarmi al cane. Il cane (che tutt'ora ho ed ha 11 anni, una stupenda golden retriever da riporto) è stato il mio primo animale serio, però si sottomette, fa branco, si affeziona, non è una sfida, "solo" un compagno di passeggio e di gioco. Così sono arrivato ai cavalli, sono 14 anni che monto salvo gli ultimi due per problemi personali, è di fatto il mio animale preferito perchè esige rispetto, attenzioni, non si fa mettere i piedi in testa e se sbagli e fai cavolate ti rimette in riga senza troppi problemi. L'inconveniente è che un cavallo in casa non posso tenerlo e a stallo mi servirebbe uno stipendio in più, così la mia ricerca è continuata.
Un giorno per caso ho comprato il primo serpente, un pitone reale, il motivo era che avevo la fobia dei serpenti e volevo che mi passasse con una sorta di pet therapy ad alto impatto, mi si è spalancato un mondo improvvisamente: ho scoperto i predatori.
Da lì (e si parla di evoluzioni di anni) non so perchè un giorno mi son ritrovato a pensare che volessi un animale più intelligente (forse perchè alla mia presa dall'halzaimer è venuta la mania di fare cacca sul viale anzichè nel prato) di un cane e ho iniziato ad informarmi sui corvidi, ma sono onnivori, troppo giocherelloni, da compagnia e sopratutto erano pennuti, non mi convincevano affatto.
Poi un giorno mi ritrovo ad una festa di paese con il gruppo di falconeria che sfoggia rapaci diurni e notturni, mi affascinano come mai avrei creduto possibile per un pennuto e collego tutto al fatto che sono predatori, decido che vale la pena iniziare ad informarsi così, preferendo l'esperienza diretta di chi li alleva a google, inizio a scrivere a tutti i rivenditori che trovo in rete, domande stupide e intelligenti insieme giusto per vedere un po' le risposte e capire come orientarmi.
Mi contatta questa allevatrice (di cui non faccio il nome per un semplice motivo di privacy, devo chiederle, magari è già tra di voi) e mi dice che per email non è disposta ad argomentare, ma di chiamarla al telefono.
Chiamo, faccio le classiche domande da idiota di chi non sa una fava e lei per due ore mi da un'infarinatura di base in diretta, live line, perfetto, ho scoperto cos'è un geto. Così sono andato a trovarla e mi sono ritrovato circondato di falconieri (l'allevatrice, la sua istruttrice, il marito e un amico) che per ore e ore hanno risposto ad ogni domanda fino a quando non mi hanno definitivamente convinto, il bello è che non hanno per nulla fatto buona pubblicità alla vostra causa!
Son stato convinto dalle seguenti frasi:
"Non ha un padrone, se ti va bene ti considera un suo pari, ma comunque ricorda che a caccia è lui il cacciatore e tu il cane"
"Una volta l'avevo a pugno e mi ha artigliato l'altra mano: una mano artigliata, sull'altra c'era lei, mi è toccato morderla per farle lasciare la presa"
"Se ti fa un dritto prepara il sacco a pelo"
"Il bassovolo va bene nei boschi,... devi passeggiarlo spesso"
"all'inizio è complicato, ma poi non te ne liberi più"
In sostanza dopo aver tenuto un pollo a pugno per tre ore ed essermi atrofizzato il braccio ho capito che è una disciplina in cui mi piacerebbe caldamente cimentarmi, poi il tempo magari mi porterà e fare passi indietro, intanto lasciatemi cavalcare l'entusiasmo e trovare qualcuno che "mi adotti".
è tutto work in progress con la dovuta calma! :D
 
1° Polli e conigli non vanno bene come alimentazione...tutti e due cibi poveri e grassi.
2° L'allevamento è una cosa difficile e una coppia matura non necessariamente riproduce quindi invece di poter mantenere il tuo hobby avresti già buttato dei soldi ed avresti 2 rapaci in più da mantenere, per di più l'allevamento dei rapaci non è semplice neanche come alimentazione e cure della coppia e dei pulli
3° Non hai nessuna nozione di falconeria (tu stesso dici di aver appreso per telefono cosa sono i geti) e già vuoi partire non con un harris ma con una coppia, così facendo rischi di addestrare male tutti e due e di ritrovarti con degli animali "rovinati"
4° Le civette delle nevi da noi soffrono tantissimo il caldo e non è bello far soffrire un animale solo per una soddisfazione o capriccio personale
5° Prima di acquistare qualsiasi animale vanno acquistate le attrezzature....per prima cosa la telemetria poi guanto blocchi ecc....
6° Se invece di voler prendere due harris, una coppia di notturni costruire voliere, prendere tutta l'attrezzatura quadruplicata ecc... prendi un solo rapace e risparmi tutti gli altri soldi che avresti speso , ti mantieni la tua passione per svariati anni.
7° chi lavora con i rapaci ha molti anni di falconeria alle spalle, l'improvvisazione senza molta esperienza rovina il lavoro degli altri.
spero di essere stato utile
 
Io inizio a pensare che la gente non arrivi fino in fondo a leggere quello che uno scrive o che di fatto i forum siamo un limite insormontabile dove comprendersi è più una questione di fortuna che di parole.
Quello che ho esposto era la mia idea di base in caso abbia la fortuna di trovare un valido falconiere che mi arruoli per qualche mese o anno e avendo già in programma di risistemare gli esterni di casa con polli, conigli e altri animali se c'era qualcosa che potevo fare già da ora e da ignorante per agevolarmi poi con i rapaci avrei preferito saperlo adesso, non poi per ribaltare tutto di nuovo.
Inoltre essendo che sto cercando in maniera disperata falconieri in zona quei pochi che si son resi disponibili fin'ora mi hanno dato diversi consigli tra cui quello di continuare a rompere le balle a tutti e ovunque senza arrendermi, fino a quando avessi trovato qualcuno disposto ad avere un aiutante. Aspettiamo pazientemente che finiscano mute e cove e vediamo se qualcosa si smuove...
Quello che ho scritto è il farfuglio di pensieri che mi girano in testa al momento, molti stupidi lo so e troppo spesso me ne accorgo solo dopo aver inviato (e me ne scuso), così nel frattempo potevo avere l'occasione di iniziare a scambiare qualche parola con altri falconieri (di fatto un astoriere si è già reso disponibile ad incontrarmi per delucidazioni) e magari andarli a trovare uno ad uno per sentire un po' tutti i pareri, immagazzinnare e rielaborare.
Mai pensato per un istante che sarà facile, ma ci voglio provare e voglio puntare a diventare falconiere se arrivo all'acquisto di un rapace diurno, non mi serve un animale da passeggio, ho già il cane.
So già che nonostante tutte le ambizioni nella migliore delle ipotesi mi ritroverò ad iniziare con un harris e un barbagianni, ma potrebbe anche essere che domani uno di voi mi chiama per 6 mesi a collaborare e quando torno ho delle basi abbastanza solide per osare una partenza un po' più sprint.
Non prendo nemmeno il barbagianni se prima non so come gestirlo, è questo che vorrei mettere in chiaro, parlo ottimisticamente dell'acquisto del primo rapace nel 2014, ma è tutto da vedere!
Potrei provare a fare il serio spacciandomi per uno con approfondita cultura da forum, ma non voglio passi il messaggio sbagliato, al momento ne so poco più che una fava quindi trovo inutile fare il figo scrivendo:"vorrei una coppia di harris per l'indole della specie a fare branco e a lavorare in squadra, per non parlare del fatto che raggiunta la maturità verso i tre sessuale potrebbero diventare la mia prima coppia di riproduttori" perchè l'ho visto sul national geographic.
Faccio la prima domanda seria per placare gli animi: un libro sugli albori della falconeria da consigliare? Non cerco un libro di nozioni tecnico-teoriche, sono più interessato dalla storia vera e propria e magari dalle leggende collegate alla sua nascita vista l'antichità dell'arte.
Intanto grazie comunque per le risposte, spero che le mie delucidazioni abbiano rischiarito un po' la mia posizione, buonanotte e buon forum a tutti!
 
disse uno... non esistono domande stupide, solo le risposte possono esserlo...... PERO' PERO' concederai che chi è da molto tempo sul forum a volte sia sbigottido dal ripetersi delle stesse domande !!
detto cio, sicuramente come ti sei posto, sicuramente è stato fuorviante, capisco l'entusiasmo ma vedi, il donsiglio di incominciare con un rapave viene detto per il tuo bene, anche perche è una materia talmente vasta che non si ha mai finito di imparare, e con uno in corso d'opera riusciarai a capire pericoli ed errori eventuali, è una cosa talmente vasta che ci vuole parecchio tempo per imaprare, e non parlo del gestire l'animale, ma anche tenerlo al meglio.
esempio galline e conigli li terrei piu lontano possibile dalle voliere perche?
 
disse uno... non esistono domande stupide, solo le risposte possono esserlo...... PERO' PERO' concederai che chi è da molto tempo sul forum a volte sia sbigottido dal ripetersi delle stesse domande !!
detto cio, sicuramente come ti sei posto, sicuramente è stato fuorviante, capisco l'entusiasmo ma vedi, il donsiglio di incominciare con un rapave viene detto per il tuo bene, anche perche è una materia talmente vasta che non si ha mai finito di imparare, e con uno in corso d'opera riusciarai a capire pericoli ed errori eventuali, è una cosa talmente vasta che ci vuole parecchio tempo per imaprare, e non parlo del gestire l'animale, ma anche tenerlo al meglio.
esempio galline e conigli li terrei piu lontano possibile dalle voliere perche?

Avrei detto perchè son prede e quindi l'animale potrebbe aver reazioni strane in voliera e invece me lo infettano, grazie Wapity che hai levato una pietra dalla mia ignoranza!
A prescindere dalla mia presunta idiozia vedo che il thread sta servendo allo scopo, grazie mille a Fulmine e Wapity che si sono subito resi diponibili per un aiuto!
Frequento un altro forum su un argomento in cui sono molto ferrato e so delle dinamiche che si vengono a creare tra chi ne sa una più del diavolo e chi è alle prime armi, so delle ostilità e della diffidenza, delle difficoltà cognitive e so che forse a primo impatto ho un po' forzato la mano (più o meno volutamente), intanto mi son guadagnato due falconieri in un giorno e sono al settimo cielo!
Ribuonanotte e grazie a tutti, inizio ad amarvi... :p
 
Vedo che hai le idee abbastanza confuse, ma non e' una critica! E' abbastanza normale all'inizio, per alcuni le cose sono chiarissime sin dall'inizio: prepararsi leggendo libri, spulciando i Forums, facendo domande, tante, poi se si ha la fortuna di trovare un falconiere inizia la vera e propria preparazione ed infine sara' lui a consigliarti quale falco scegliere, in base al territorio ed alle prede. Per altri, invece, l'inizio e' piu' complesso perché magari hanno tante idee e progetti e le idee si confondono. Innanzitutto valuta bene chi ti consiglia, qui nel Forum i consigli te li danno spassionatamente, altri invece hanno lunghe mire, per esempio venderti un rapace al piu' presto possibile, farti frequentare un corso a pagamento, ecc... Quindi tieni gli occhi aperti!
 
Noi vecchi del forum leggiamo tutto eccome....infatti le risposte sono solo per dare delle schiarite alle tue idee...
 
Scusa Silvio se ti contraddico, ma il pollo è povero di proteine mentre è troppo ricco di grasso...il coniglio (molti non lo sanno)è carne rossa e non va data troppo spesso
 
In effetti stai correndo troppo, hai troppe idee e alcune piuttosto confuse soprattutto quelle di partire con l'allevamento e fare già i conti sui guadagni... se parti così prenderai delle cantonate pazzesche.
Come ti ho detto in privato, le linee guida per iniziare te le ho scritte, accantona l'idea dell'allevamento non è nemmeno da valutare se non si sa come gestire un rapace e non si ha un minimo di esperienza.
Spulcia bene il forum che molte risposte a certe domande le troverai nei vecchi post, poi se dopo aver cercato, non trovi risposte alle tue domande scrivi pure
 
Sai la cosa che oltre tutto mi lascia perplesso? Il fatto che gli uccelli non ti hanno mai fatto impazzire. Perdonami, ma non vorrei che fosse un fuoco di paglia! molti falconieri arrivano dall'allevamento di colombi, pappagalli, uccelli da voliera, ornamentali, ecc. Molte volte ho sentito la frase da un neofita: " sono da sempre appassionato di rapaci e ora vorrei avvicinarmi alla falconeria" non il contrario.
Il tuo lo vedo più come l'obiettivo per un futuro lavoro che mai potrai fare per bene senza la passione sconfinata per i rapaci! Sono solo le mie sensazioni, non ti offendere! Saluti
 
Scusa Silvio se ti contraddico, ma il pollo è povero di proteine mentre è troppo ricco di grasso...il coniglio (molti non lo sanno)è carne rossa e non va data troppo spesso

Ale e io che ho scritto...."tutti e due cibi poveri e grassi"
 
Sai la cosa che oltre tutto mi lascia perplesso? Il fatto che gli uccelli non ti hanno mai fatto impazzire. Perdonami, ma non vorrei che fosse un fuoco di paglia! molti falconieri arrivano dall'allevamento di colombi, pappagalli, uccelli da voliera, ornamentali, ecc. Molte volte ho sentito la frase da un neofita: " sono da sempre appassionato di rapaci e ora vorrei avvicinarmi alla falconeria" non il contrario.
Il tuo lo vedo più come l'obiettivo per un futuro lavoro che mai potrai fare per bene senza la passione sconfinata per i rapaci! Sono solo le mie sensazioni, non ti offendere! Saluti

Nessuna offesa, assolutamente, son sempre contento di scrivere, lo avrete notato. :rolleyes:
Mi spiace essere passato un po' per il "bimbominkia" da forum, ma l'unico modo che trovavo utile per iniziare a relazionarvi con voi era di spingervi un po' all'esasperazione e a pormi le domande che mi state facendo.
Se fossi arrivato limitandomi ai pochi dettagli tecnici che conosco mi avreste risposto di continuare e che ero sulla giusta strada, così invece mi state dando modo di rispondere ai vostri quesiti etici e mettermi alla prova.
Il rischio del fuoco di paglia c'è sempre quando uno scopre un nuovo amore e in effetti mi sono abbastanza stupito inizialmente di sentire questa attrazione verso i rapaci. Diciamo che i motivi per cui non avevano mai suscitato il mio interesse erano più preconcetti che altro. Il primo motivo era che la maggior parte degli uccelli fanno una vita da voliera e non trovo per nulla simpatico tenere degli animali sempre rinchiusi solo per fini estetici o di compagnia; poi c'è il discorso che non tutti i pennuti dimostrano particolare intelligenza o comunque si rendono utili in qualche modo e a me l'animale solo ed esclusivamente da seguire non piace particolarmente; se ci aggiungi il fatto che trovare un falconiere per caso, sopratutto dalle mie parti, è quasi impossibile non avevo proprio idea di come girasse questo mondo e nessuno stimolo ad interessarmene.
Quando ho posto le prime domande ero semplicemente curioso, non convinto e sopratutto mai avrei pensato di prendere in considerazione un diurno: stavo valutando un notturno come alternativa al cane quando sarebbe arrivato il suo giorno. Poi ti informi un po' qui, un po' lì, ti accordi e ti ritrovi con un harris al pugno e la cosa ti disturba meno del previsto, anzi, ci interagisci per i primi minuti e ti si spalanca un mondo.
Ho fatto la prima lezione di avvicinamento alla falconeria con davanti un Gufo Bengalese, un Falco Sacro e un Harris (che non so mai come cavolo definire), mi hanno spiegato tutte le differenze, lo stile di vita, l'alimentazione, alcune cose le ho recipe, altre dopo 6 ore di informazioni tecniche mi si sono un po' rimescolate a caso e la giornata si è più o meno conclusa così:
"Ma non eri venuto per un gufo?"
"Sì, ma questo non si comporta da gatto, caccia, fa bassovolo nei boschi, è tutta un'altra storia!"
Ho sempre avuto una forma di rispetto verso la figura del cacciatore solo che non trovavo la caccia contemporanea etica (ad esempio trovo deplorevole la caccia in capanno, senza offesa per chi la praticasse), però cavolo, con il falcone è tutta un'altra cosa: non hai una cartuccera piena e le manie di sterminio, una o due prede e poi tutti a casa, decisamente più etico e naturale. Inoltre sviluppi un rapporto con un animale di un certo carattere: un superpredatore fiero e ricolmo di personalità.
La falconeria in se ha troppi aspetti che trovo stimolanti oltre a darmi la scusa per star sempre all'aria aperta, potrei star qui a scrivere per ore come vedete.
Sarei potuto partire in quinta, il ragionamento sarebbe stato semplice:"Sei sopravvissuto ad una stalla con trenta cavalli, che vuoi che sia un singolo pollo", avrei preso il primo rapace che mi piaceva e poi mi sarei ritrovato nella "merda" per gestirlo, avrei probabilmente imparato male io e avrei rovinato lui, non mi sembrava per nulla appropriato nonostante ci sia chi ti vende la guida in DVD e dica:"è semplice e veloce!".
Invece ho iniziato a scrivere un po' a tutti quelli che trovavo per cercare la cosa fondamentale per iniziare: l'esperienza.
Se coltivo una passione non voglio che sia improvvisata o comunque non vissuta fino infondo, la voglio abbracciare a 360° e partire con tutte le cose fatte come si deve, non importa quanta calma ci voglia. Il problema è che non voglio impare su un libro o con un corso, voglio impare facendo, vedendo e capendo bene come riapplicare le nozioni.
Mi dite che non posso iniziare allevandoli, è un inizio, la mia vera e propria prima idea credo pseudosensata era quella di prendere due polli di harris, un maschio e una femmina, lavorarli fino alla maturità sessuale e lì sperare di aver fatto abbastanza esperienza (e avere abbastanza fortuna) da riuscire a farne dei riproduttori, non ero partito comunque con un progetto a breve termine, ho messo solo un pelino di carne in più al fuoco quando mi sono rivolto a voi... ;)
Già il discorso delle harris è stato messo in dubbio da Wapity, perfetto, sarò felicissimo di andarlo a trovare e farmi spiegare i motivi per cui lui invece è un astorista e per cui dovrei iniziare con altro. Poi magari troverò invece un falconiere fissato con le Harris che mi spiegherà i suoi motivi... Alla fine rielaborerò e prenderò una decisione, quello che ho scritto fin'ora lo ribadisco, sono pure ilazioni per ingannare un'attesa che sembra interminabile e per iniziare a presentarmi ai primi falconieri, sperando di migliorare risposta dopo risposta la mia immagine.
Ho notato che qui spesso sul forum nascono diversi dibattiti tra le diverse scuole di pensiero, io sto leggendo e sfogliando, ma capita che a volte alla fine di un thread sei più confuso di quando hai iniziato a leggere quindi ben venga avere i "vecchi sapientoni" che ci sono in ogni forum che mi tirano un po' le orecchie e spero che ad ogni mia risposta (sempre troppo prolisse sfortunatamente per voi) ci sia modo di conoscersi un po' meglio, al di là delle parole scritte.
Diciamo che adesso sono nella fase dell'innamoramento in cui tutto sembra perfetto, sta più a voi che a me convincermi se siete o no la causa giusta da sposare, fin'ora sono molto soddisfatto di come sta iniziando la cosa, se ben cominci sei a metà dell'opera!
Ho già una bella domanda pronta: in caso dovessi trovare qualcuno di voi disposto a farsi assistere in attività venatorie è necessario che pure io abbia licenza e porto d'armi? Perchè se è indispensabile posso prendere in considerazione l'idea di iniziare a farli, altrimenti preferirei decisamente aspettare di avere un'"arma" e sopratutto di saperla usare...
Se avete altri dubbi in merito sarò felice di rispondervi, se avete consigli di leggervi e vedremo se tra un anno sarò qui a postare le prime foto del mio primo rapace! :cool:
 
Non ti sopporto più taffy86 , scrivi troppo per i miei gusti..mi viene la nausea a leggere al pc più di 3-4 righe !!
sii più stringato e meno logorroico per il proseguo del discorso comune...se un domani avrai un tuo rapace immagino che coglioni gli farai venire a sto povero uccello !! :)

comunque, NON hai le idee chiare su cosa è la falconeria, i falconieri, i rapaci e tutto ciò che vi ruota attorno
e questo lo si deduce dalle vere motivazioni che ti spingono a voler entrare: solo CURIOSITA' e nessun concetto "INTERIORE" di lontana e non sospetta provenienza..per cui...fuoco di paglia sarà !!
Lassa perde ;-)
 
taffy ora basta discutere sul sesso degli angeli, inizia a studiare un pò di libri ed inizia a frequentare qualcuno, nel frattempo metti da parte tutti i progetti a lungo termine, vedrai che cambierai idea molte volte.

La falconeria è fatta di piccoli impegni quotidiani, brevi esperienze quotidiane e riflessioni su quel breve momento.

Ciao,
Giacomo.
 
Non ti sopporto più taffy86 , scrivi troppo per i miei gusti..mi viene la nausea a leggere al pc più di 3-4 righe !!
sii più stringato e meno logorroico per il proseguo del discorso comune...se un domani avrai un tuo rapace immagino che coglioni gli farai venire a sto povero uccello !! :)

comunque, NON hai le idee chiare su cosa è la falconeria, i falconieri, i rapaci e tutto ciò che vi ruota attorno
e questo lo si deduce dalle vere motivazioni che ti spingono a voler entrare: solo CURIOSITA' e nessun concetto "INTERIORE" di lontana e non sospetta provenienza..per cui...fuoco di paglia sarà !!
Lassa perde ;-)

Ho cercato di dare una risposta esaustiva una volta per tutte, non ho nessuna intenzione di continuare così, sono stato messo in dubbio e ho cercato di chiarire le cose.
Il concetto era semplice, voglio provare a cimentarmi, tutto qui, se è un fuoco di paglia tanto meglio che non sono partito subito con l'aquisto, in caso contrario gradirei non mi consideraste un caso disperato.
Quattro righe, va meglio?
Ci si risente più avanti quando avrò incontrato quei pochi martiri che si sono resi disponibili...
 
Taffy pochi martiri? Sei più che fortunato di aver trovato qualcuno in così poco tempo, io ci ho messo anni a trovare UNO... non sai quante porte mi hanno sbattuto in faccia.

Comunque astorista non si può sentire, ti venisse un crampo ogni volta che lo ripeti :-D e per rispondere alla tua domanda finale, se stai seguendo uno a caccia non serve nulla, tu mica stai cacciando, stai guardando.

P.S Io ho letto tutto e infatti mi si stanno incrociando gli occhi ;)
 
Ultima modifica:
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto