taffy86
Aspirante Falconiere
Buongiorno a tutti, in falconeria sono un neofita che ha avuto la fortuna di conoscere due valide allevatrici di rapaci che mi hanno sempre più convinto a cimentarmi nella falconeria.
Per via della situazione economica in generale ambirei a farne un lavoretto per arrotondare più che un semplice hobby e mi piacerebbe iniziare comprando una giovane coppia di harris appena svezzati con cui fare esperienza di crescita, gestione, addestramento e basso volo e una coppia già sessualmente matura di notturni da riproduzione (sul notturno ci sto ancora riflettendo anche se mi piacciono molto le civette delle nevi).
Per ridurre il più possibile le spese di gestione pensavo di risistemare completamente i miei 400 mq di giardino aggiungendo sicuramente un pollaio e qualche gabbia per conigli. So che molti di voi vivono in campagna ergo mi interesserebbe capire di quanti animali da carne dovrei necessitare (bastano una decina di galline e una ventina di conigli per evitare visite al macellaio? Altri animaletti di piccola taglia da allevare per i pasti oltre ai topi quali potrebbero essere?).
Per le falconiere, anche se so che per gli harris non sarebbe indispensabile, pensavo di fare comunque 4 moduli da 2x1m in modo da tenerli al sicuro dagli animali di quartiere molesti (gatti ad esempio) così avrei gli harris divisi, i riproduttori insieme e una voliera in avanzo per ogni evenienza.
Altro dubbio è se il prato antistante la casa che è di 15x10m può bastare per metterci un trespolo e adestrare al richiamo o se ho bisogno di uno spazio più grande, fortunatamente se non bastasse qui vicino è pieno di pratoni.
L'ultimo mio dubbio è per l'appunto sull'harris, io necessito per forza di rapaci da basso volo stando in zona pedemontana piena di boschi in cui passeggiare, sull'astore mi han già detto più volte che è impegnativo e che tendenzilamente è difficoltoso gestirlo insieme ad altri rapaci, mi chiedevo dunque se lo sparviere o la poiana coda rossa (che ad essere onosti trovo stupenda) siano molto più impegnative di un harris e se forse non sia meglio, visto il mio obiettivo, farmi le ossa su qualcosa di un po' più ostile o comunque di carattere.
Grazie a tutti per l'attenzione, se avete qualsiasi consiglio o parere in merito non esitate a darmelo e pure se dovete darmi del pirla non fatevi troppi problemi, so di essere ad un livello che rasenta lo zero...
Per via della situazione economica in generale ambirei a farne un lavoretto per arrotondare più che un semplice hobby e mi piacerebbe iniziare comprando una giovane coppia di harris appena svezzati con cui fare esperienza di crescita, gestione, addestramento e basso volo e una coppia già sessualmente matura di notturni da riproduzione (sul notturno ci sto ancora riflettendo anche se mi piacciono molto le civette delle nevi).
Per ridurre il più possibile le spese di gestione pensavo di risistemare completamente i miei 400 mq di giardino aggiungendo sicuramente un pollaio e qualche gabbia per conigli. So che molti di voi vivono in campagna ergo mi interesserebbe capire di quanti animali da carne dovrei necessitare (bastano una decina di galline e una ventina di conigli per evitare visite al macellaio? Altri animaletti di piccola taglia da allevare per i pasti oltre ai topi quali potrebbero essere?).
Per le falconiere, anche se so che per gli harris non sarebbe indispensabile, pensavo di fare comunque 4 moduli da 2x1m in modo da tenerli al sicuro dagli animali di quartiere molesti (gatti ad esempio) così avrei gli harris divisi, i riproduttori insieme e una voliera in avanzo per ogni evenienza.
Altro dubbio è se il prato antistante la casa che è di 15x10m può bastare per metterci un trespolo e adestrare al richiamo o se ho bisogno di uno spazio più grande, fortunatamente se non bastasse qui vicino è pieno di pratoni.
L'ultimo mio dubbio è per l'appunto sull'harris, io necessito per forza di rapaci da basso volo stando in zona pedemontana piena di boschi in cui passeggiare, sull'astore mi han già detto più volte che è impegnativo e che tendenzilamente è difficoltoso gestirlo insieme ad altri rapaci, mi chiedevo dunque se lo sparviere o la poiana coda rossa (che ad essere onosti trovo stupenda) siano molto più impegnative di un harris e se forse non sia meglio, visto il mio obiettivo, farmi le ossa su qualcosa di un po' più ostile o comunque di carattere.
Grazie a tutti per l'attenzione, se avete qualsiasi consiglio o parere in merito non esitate a darmelo e pure se dovete darmi del pirla non fatevi troppi problemi, so di essere ad un livello che rasenta lo zero...