un saluto da viareggio

vince ha scritto:
Se andate a spulciare il forum, troverete la storia di un ragazzo che volava regolarmente un maschio di luggar con la filagna in un campo sportivo, tutto questo per paura di perderlo (senza radio). Quando gli fu detto che i falchi si volano senza filagna rimase : :eek: :eek: :eek: :eek: .
:lol:

:lol: Beh, d'altronde come si tengono i cani al guinzaglio perchè non tenere un rapace in filagna a mo' di aquilone!
 
Tanax ha scritto:
Potresti far fare amicizia a Tarta e alla poiana... non ci avevi pensato? :)
Pare che le poiane adorino conversare (si fa per dire... :wink: ) con le tartarughine... !!!
Saluti a tutti (soprattutto a Tarta..!! ) :p :p :p


MUAHAHHAHAH, Amedeo, sto morendo :lol: e tu che pensavi che i tempi dello yarak club fossero passati :lol: :lol: :lol:
 
menzacapo ha scritto:
Tanax ha scritto:
Potresti far fare amicizia a Tarta e alla poiana... non ci avevi pensato? :)
Pare che le poiane adorino conversare (si fa per dire... :wink: ) con le tartarughine... !!!
Saluti a tutti (soprattutto a Tarta..!! ) :p :p :p

MUAHAHHAHAH, Amedeo, sto morendo :lol: e tu che pensavi che i tempi dello yarak club fossero passati :lol: :lol: :lol:

Sinceramente non l'ho capita..., :roll: ma comunque, purtroppo, i tempi dello Yarak sono finiti semplicemente perchè si è perso l'entusiasmo e lo spirito di ogni grande passione nel momento in cui nasce.
E' come quando si dorme la prima volta con una donna che pensavamo irraggiungibile, di cui ci si è innamorati e dormirci insieme dopo 30 anni di matrimonio... :cry:
L'affetto indubbiamente rimane, ma la passione è un ricordo lontano, purtroppo..
 
CIao Dennit benvenuto,mi chiamo Cosimo e sono del Forte,mi fa molto piacere conoscere un'altro new nelle vicinanze (o meglio diciamo che prima di diventarlo ce ne vorra' di tempo) intanto devo ancora prendere il falco!ahahahah Hai avuto molta fortuna di conoscere due persone come Lupin e Als coraggio e cerchiamo di imparare nel modo giusto!!! Ciao ciao a presto e in bocca all' Arpia. Mhuaaa !!!:lol:
 
Tanax ha scritto:
[

Sinceramente non l'ho capita..., :roll: ma comunque, purtroppo, i tempi dello Yarak sono finiti semplicemente perchè si è perso l'entusiasmo e lo spirito di ogni grande passione nel momento in cui nasce.
E' come quando si dorme la prima volta con una donna che pensavamo irraggiungibile, di cui ci si è innamorati e dormirci insieme dopo 30 anni di matrimonio... :cry:
L'affetto indubbiamente rimane, ma la passione è un ricordo lontano, purtroppo..

Volevo dire che per chi come te, e altri, che avete fatto la storia della falconeria in Italia, a sentire di giovani che vogliono tenere un rapace alla stregua di un aquilone non è un bel sentire...tutto quì :wink
 
nei tempi andati chi voleva imparare doveva veramente darsi da fare, seguire un falconiere imparare da lui, capire i suoi gesti e saperli interpretare, serve a poco leggere un libro serve a poco vedere filmati, saro fastidioso e ripetivo ma nn si capisce la falconeria con questi mezzi, ne si capisce andando ai raduni. nn è quella falconeria. nn ci si ferma ad un falco, lo si ammansisce lo si fa volare, e ci si accontenta? io credo di no si sente che manca qualcosa, si sente il bisogno di migliorarsi e progredire, cerco sempre di imparare da persone piö esperte di me da persone che abbiano qualcosa da dirmi.
buon volo
 
Stefano condivido tantissimo i tuoi pensieri infatti anche se il mio carattere mi porta ad avere fretta cerco di imparare e capire (chiamiamolo maestro falconiere anche se per me Emiliano e' diventato un amico) e anche ad ottobre quando avro il mio rapace nn smettero di imparare cose nuove! Anche perche nn finisci mai di imparare. Un saluto a tutto il forum
 
beato te che ci credi :)
io sto rompendo le scatole a destra e a manca da circa 2 anni,e ancora non so se sarà  la stagione buona per acquistare un rapace ,e te ti senti cosi sicuro,beato te che ci credi,un saluto :D
 
menzacapo ha scritto:
Tanax ha scritto:
[

Sinceramente non l'ho capita..., :roll: ma comunque, purtroppo, i tempi dello Yarak sono finiti semplicemente perchè si è perso l'entusiasmo e lo spirito di ogni grande passione nel momento in cui nasce.
E' come quando si dorme la prima volta con una donna che pensavamo irraggiungibile, di cui ci si è innamorati e dormirci insieme dopo 30 anni di matrimonio... :cry:
L'affetto indubbiamente rimane, ma la passione è un ricordo lontano, purtroppo..

Volevo dire che per chi come te, e altri, che avete fatto la storia della falconeria in Italia, a sentire di giovani che vogliono tenere un rapace alla stregua di un aquilone non è un bel sentire...tutto quì :wink

Vedi Menza,
il mio modo di essere brusco e dare sempre addosso alle "nuove leve", non è dovuto ad una mia fetenzia congenita, ma al fatto che il grandissimo sviluppo di quella che chiamano "informazione", enormemente amplificato da Internet, ha fatto si che mai come oggi chiunque possa arrivare a parlare, discutere, informarsi, spaccare il capello in 4, di qualsiasi argomento, senza neppure alzarsi dalla scrivania. E la mia ruvidità  è solo per vedere se hanno voglia di spingere, anche quando si sentono buttati fuori...
Questa facilità  di entrare in Mondi in cui in realtà  si è ancora estranei, senza alcuna fatica, fa credere a molti di poter anche "praticare sul campo" queste "passioni" che ormai hanno sviscerato telematicamente e crea una enorme pletora di "illusi" che poi non vanno da nessuna parte.
Questo non significa che fra i 100 "illusi" non ci siano magari 10 veri "eletti", ma quelli ci sarebbero riusciti ugualmente, con le unghie e con i denti, anche senza corsi, DVD e chiacchiere sui forum.
Per usare una frase stupida: "ai miei tempi" (25 anni fa...) la selezione si faceva già  all'inizio e gli ilusi erano pochi perchè se non eri super motivato, non riuscivi neppure a partire, figuriamo ad arrivare... Sai quanti ho visto partire in quarta e spaccare il Mondo e poi fermarsi dopo due o tre anni...?
Facendo una metafora per chiarire, oggi se un giovane è attratto dalle moto di grossa cilindrata, tramite internet puo in breve tempo sapere tutto su marche, modelli, prestazione, assetti particolari, costi, piste, circuiti ed anche provare le pieghe con le simulazioni "al computer"..., per cui mi è capitato di sentire parlare un giovane collega e pensare che girasse in pista da anni... invece aveva un banalissimo scooter T-Max e non era mai salito su una mot vera... eppure parlava di mescole e pieghe come se fosse stato "il Dottore"...
Non so se mi sono spiegato.
Tutti quelli che si avvicinano alla Falconeria dicendo "mi piacciono i gufetti, così carini, vorrei entrare nel Mondo dei rapaci!..." dove andranno?
Ho conosciuto Falconieri di tutto il Mondo e qualcuno, purtroppo, è già  passato a miglior vita e parlando con loro in varie lingue o talvolta a gesti, seduti davanti ad un alcoolico, sai cosa avevamo tutti in comune? L'ammirazione per la spietata efficienza predatoria dei falchi verso prede abili e potenti.
Niente gufetti o tenere affettuosità : la piö esasperata aggressività  per predare... questo è il senso che Federico II vedeva nel "falcone nobile" che attaccava e uccideva il nibbio reale in volo... e o ce l'hai dentro, oppure... Barbi e Gianni i due Tyto di un mio carissimo amico... :wink: rispettabilissimi predatori, ma di cavallette e topi... :(
Salutoni.
Amedeo.
 
Tanax ha scritto:
menzacapo ha scritto:
Tanax ha scritto:
[

Sinceramente non l'ho capita..., :roll: ma comunque, purtroppo, i tempi dello Yarak sono finiti semplicemente perchè si è perso l'entusiasmo e lo spirito di ogni grande passione nel momento in cui nasce.
E' come quando si dorme la prima volta con una donna che pensavamo irraggiungibile, di cui ci si è innamorati e dormirci insieme dopo 30 anni di matrimonio... :cry:
L'affetto indubbiamente rimane, ma la passione è un ricordo lontano, purtroppo..

Volevo dire che per chi come te, e altri, che avete fatto la storia della falconeria in Italia, a sentire di giovani che vogliono tenere un rapace alla stregua di un aquilone non è un bel sentire...tutto quì :wink

Vedi Menza,
il mio modo di essere brusco e dare sempre addosso alle "nuove leve", non è dovuto ad una mia fetenzia congenita, ma al fatto che il grandissimo sviluppo di quella che chiamano "informazione", enormemente amplificato da Internet, ha fatto si che mai come oggi chiunque possa arrivare a parlare, discutere, informarsi, spaccare il capello in 4, di qualsiasi argomento, senza neppure alzarsi dalla scrivania. E la mia ruvidità  è solo per vedere se hanno voglia di spingere, anche quando si sentono buttati fuori...
Questa facilità  di entrare in Mondi in cui in realtà  si è ancora estranei, senza alcuna fatica, fa credere a molti di poter anche "praticare sul campo" queste "passioni" che ormai hanno sviscerato telematicamente e crea una enorme pletora di "illusi" che poi non vanno da nessuna parte.
Questo non significa che fra i 100 "illusi" non ci siano magari 10 veri "eletti", ma quelli ci sarebbero riusciti ugualmente, con le unghie e con i denti, anche senza corsi, DVD e chiacchiere sui forum.
Per usare una frase stupida: "ai miei tempi" (25 anni fa...) la selezione si faceva già  all'inizio e gli ilusi erano pochi perchè se non eri super motivato, non riuscivi neppure a partire, figuriamo ad arrivare... Sai quanti ho visto partire in quarta e spaccare il Mondo e poi fermarsi dopo due o tre anni...?
Facendo una metafora per chiarire, oggi se un giovane è attratto dalle moto di grossa cilindrata, tramite internet puo in breve tempo sapere tutto su marche, modelli, prestazione, assetti particolari, costi, piste, circuiti ed anche provare le pieghe con le simulazioni "al computer"..., per cui mi è capitato di sentire parlare un giovane collega e pensare che girasse in pista da anni... invece aveva un banalissimo scooter T-Max e non era mai salito su una mot vera... eppure parlava di mescole e pieghe come se fosse stato "il Dottore"...
Non so se mi sono spiegato.
Tutti quelli che si avvicinano alla Falconeria dicendo "mi piacciono i gufetti, così carini, vorrei entrare nel Mondo dei rapaci!..." dove andranno?
Ho conosciuto Falconieri di tutto il Mondo e qualcuno, purtroppo, è già  passato a miglior vita e parlando con loro in varie lingue o talvolta a gesti, seduti davanti ad un alcoolico, sai cosa avevamo tutti in comune? L'ammirazione per la spietata efficienza predatoria dei falchi verso prede abili e potenti.
Niente gufetti o tenere affettuosità : la piö esasperata aggressività  per predare... questo è il senso che Federico II vedeva nel "falcone nobile" che attaccava e uccideva il nibbio reale in volo... e o ce l'hai dentro, oppure... Barbi e Gianni i due Tyto di un mio carissimo amico... :wink: rispettabilissimi predatori, ma di cavallette e topi... :(
Salutoni.
Amedeo.

Quanto e' vero.....io dopo aver avuto la voglia di imparare per anni dopo aver letto quasi tutto lo scibile umano sulla falconeria ho fatto un bel corso trovato su internet...dove ho imparato come rubare soldi a chi voleva imparare a "fare falconeria".Alcuni miei ex compagni pienamente soddisfatti si sono comprati chi il barba chi il gufo reale che ormai si trovano anche ai mercati di paese,ma dopo aver visto che ormai anche coi gufetti in casa o in giardino non si rimorchia piu' :wink: (sono inflazionati)si sono giustamente liberati degli animali.I piu' stupidi(quelli come me)hanno deciso che per imparare dovevano stare dietro piu' possibile ad un falconiere,ne hanno conosciuti molti alcuni che li hanno mandati a c....e altri disponibili,hanno girato da Bari a Parma per veder cacciare falconi hanno costruito voliere sotto il sole d'agosto per rimediare due parole di consiglio,invece di andare in ferie a luglio se ne vanno in Austria a comprare falchi,sono stati in pista in aeroporto a bestemmiare contro i gabbiani,litigano con le fidanzate perche'.."oggi vado a caccia non ho tempo per l'Ikea!" :D :D ,e dalla terza di settembre fino a gennaio la notte sognano la possibilita' di trovare il germano la starna la grigia,ecc.che fara' vedere la Picchiata della vita del proprio falcone!!
 
o demmy78
o icchè tu la dici e racconti? ma vuoi mettere la soddisfazione che ti da il fare i grattini ad un barbino tutto coccoloso rispetto alla picchiata della vita del tuo pellegrino sull'anatra ?
o demmy, ovvia, non bestemmiare !!
 
mi ricordo i viaggi verso località  amena del senese anche due volte la sett. x poter tenere sul pugno un falco o capire come si fa un nodo.....vedere come si scappuccia e si incappuccia. condivido il pensiero di amedeo xchè l'ho sperimentato direttamente e solo con una grande determinazione e volonttà  si inizia questo percorso fatto di insuccessi e fallimenti. purtroppo o per fortuna internet apre la porta alla teorica conoscenza senza la pratica, e quando questa si scontra con la realtà  ci si accorge che era solo un film nella testa. prendi un falco ad ottobre? va bene ma sappi che di solito in quel periodo si trovano quelli scartati dagli altri
buon volo
 
Demmy78, 110 e lode, alle tue parole.Rimaniamo in contatto per spararci le nostre ferie in Germania alla ricerca del falco perfetto :)
 
Barone ha scritto:
Demmy78, 110 e lode, alle tue parole.Rimaniamo in contatto per spararci le nostre ferie in Germania alla ricerca del falco perfetto :)

E a me dove mi lasciate, che tra un po parto x Vienna :lol: :lol:
 
Amedeo, io sono figlio dei tempi moderni e molto del mio sapere, pochissimo in verità , è, purtroppo, teorico e la pratica sul campo sino ad ora ha dato risultati ridicoli :oops: in ogni caso un paio d'anni li ho fatti, molti km pure in verità , speriamo di continuare ancora con sempre maggiore interesse e provare ad onorare questa bellissima arte/malattia antica :wink:

Ps. vorrei quotare quello che hai scritto ma ancora non sono all'altezza. :|
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto