davidepioltelli ha scritto:Premesso che non posso che appoggiare l'idea di Amedeo sui gheppi da "falconeria".... ma non ti appoggio sui gheppi selvatici.
Ti posso garantire, che ho avuto prova diretta che i gheppi catturino anche tortore e piccioni selvatici e non sono l'unico ad averlo visto con i resti degli stessi nelle cassette nido.
Ci sta dire che i gheppi al 90 % si nutrono di topi e lucertole, ma se becchi la femmina giusta ( e ci sono ) qualche piccione ( sicuramente non in forma perfetta ) viene freddato!
Poi da qui a dire che i gheppi caccino i piccioni mi viene da ridere anche a me. E' vero queste saranno eccezioni, ma ci sono :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quando avevo 20 anni, avevo osservato un certo numero di rapaci in natura etc, a 50 ne avevo visti sicuramente di piö, questa è matematica, non filosofia.
Per cui, come dice anche Giovanni, le osservazioni chi piö chi meno le abbiamo fatte tutti, ma la quantità spesso viene con il tempo.
Che un gheppio catturi un novello piccione ci sta, che lo porti nel nido no. Non è possibile che trasporti in alto un peso uguale al suo o superiore. Per cui niente piccioni nelle cassette nido e su questo ci scommetto quello che volete con chiunque.
Basta aver fatto prendere un piccione di rilascio ad un gheppio e si capisce la fatica che fa a maneggiarlo... figuriamoci a sollevarlo da terra...
Le eccezioni vanno lette con l'occhio critico. Per esempio pochi anni fa, seguendo un nido di sparvieri, alla fine della stagione di allevamento avevo raccolto un bel po' di carcasse ed ali di un uccello che avevo visto predato pochissime volte e molto casualmente dal nisus: il rondone. Quel moschetto si era specializzato, ne beccava quasi uno ogni mezz'ora! Ma non fa testo, perchè il rondone non è una classica preda dello sparviere. Un altro strano caso fu quello di uno sparviere che porto (e mangio) sotto il suo nido, una cornacchia !!! In realtà era una giovane ancora con le "cannette" che era caduta dal nido che si trovava nella stessa pinetina a poche decine di metri da quello dello sparviere. Probabilmente il giovane fu trascinato o spostato a piccoli voletti, comunque la sua carcassa si trovava sotto il nido del nisus. Ma non fa testo...
Un amico mi diede, qualche anno fa quando ancora non esistevano le web cam sui nidi, un filmato di una coppia di gheppi che nidificava in un buco di un muro davanti al quale fu piazzata una telecamera fissa, per tutto il periodo dell'allevamento. Insetti, lucertole, ramarri e topi. Punto e stop, con l'eccezione di qualche uccelletto (per lo piö passeri e storni) appena usciti dai nidi che si trovavano sotto i coppi del tetto soprastante. E questo è la norma... Niente piccioni... :wink: