Primo rapace diurno

davidepioltelli ha scritto:
Premesso che non posso che appoggiare l'idea di Amedeo sui gheppi da "falconeria".... ma non ti appoggio sui gheppi selvatici.
Ti posso garantire, che ho avuto prova diretta che i gheppi catturino anche tortore e piccioni selvatici e non sono l'unico ad averlo visto con i resti degli stessi nelle cassette nido.
Ci sta dire che i gheppi al 90 % si nutrono di topi e lucertole, ma se becchi la femmina giusta ( e ci sono ) qualche piccione ( sicuramente non in forma perfetta ) viene freddato!
Poi da qui a dire che i gheppi caccino i piccioni mi viene da ridere anche a me. E' vero queste saranno eccezioni, ma ci sono :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quando avevo 20 anni, avevo osservato un certo numero di rapaci in natura etc, a 50 ne avevo visti sicuramente di piö, questa è matematica, non filosofia.
Per cui, come dice anche Giovanni, le osservazioni chi piö chi meno le abbiamo fatte tutti, ma la quantità  spesso viene con il tempo.
Che un gheppio catturi un novello piccione ci sta, che lo porti nel nido no. Non è possibile che trasporti in alto un peso uguale al suo o superiore. Per cui niente piccioni nelle cassette nido e su questo ci scommetto quello che volete con chiunque.
Basta aver fatto prendere un piccione di rilascio ad un gheppio e si capisce la fatica che fa a maneggiarlo... figuriamoci a sollevarlo da terra...
Le eccezioni vanno lette con l'occhio critico. Per esempio pochi anni fa, seguendo un nido di sparvieri, alla fine della stagione di allevamento avevo raccolto un bel po' di carcasse ed ali di un uccello che avevo visto predato pochissime volte e molto casualmente dal nisus: il rondone. Quel moschetto si era specializzato, ne beccava quasi uno ogni mezz'ora! Ma non fa testo, perchè il rondone non è una classica preda dello sparviere. Un altro strano caso fu quello di uno sparviere che porto (e mangio) sotto il suo nido, una cornacchia !!! In realtà  era una giovane ancora con le "cannette" che era caduta dal nido che si trovava nella stessa pinetina a poche decine di metri da quello dello sparviere. Probabilmente il giovane fu trascinato o spostato a piccoli voletti, comunque la sua carcassa si trovava sotto il nido del nisus. Ma non fa testo...
Un amico mi diede, qualche anno fa quando ancora non esistevano le web cam sui nidi, un filmato di una coppia di gheppi che nidificava in un buco di un muro davanti al quale fu piazzata una telecamera fissa, per tutto il periodo dell'allevamento. Insetti, lucertole, ramarri e topi. Punto e stop, con l'eccezione di qualche uccelletto (per lo piö passeri e storni) appena usciti dai nidi che si trovavano sotto i coppi del tetto soprastante. E questo è la norma... Niente piccioni... :wink:
 
è proprio così! ma tanto tra barbagianni e allocchi alti un metro e mezzo, poiane con 4 metri apertura alare, nibbi bruni lunghi 16 cm, i gheppi che predano piccioni esisteranno di sicuro :lol:
Lo sparviero se ci sono le condizioni caccia anche in alto volo con stile simile ai falchi, e se becca una torre rondonaia affollata di rondoni non riproduttori distratti qualcuno lo becca. usano lo stesso sistema i lodolai e i pellegrini.
un'altra preda comune per sparvieri e lodolai di cui si parla poco sono i pipistrelli. la coppia di lodolai che nidifica nella pineta davanti a casa mia fa piazza pulita!

ps. sinceramente penso che un gheppio femmina preso ai primi voli sia un ottimo rapace per iniziare. un occhio in piö al peso (che è quello che manca a chi crede di aver imparato con l'harris e poi passa ad altro) è quello che ci vuole per imparare qualcosa.
 
Tanax ha scritto:
bas ha scritto:
ciao,
per via delle sue dimensioni il gheppio europeo è uno dei falconi piö difficile da gestire.

se non hai grandi velleità  venatorie prensa magari ad una lanario.

Non concordo.
Il gheppio europeo, a mio parere, è uno dei falchi piö facili da gestire, mentre il lanario è piö complicato di un pellegrino.
La difficoltà  nel gestire i piccoli falchi (sparvieri, smerigli, gheppi, lodolai) è dovuta al peso sotto i 300 grammi ed alle scarse tolleranze nel peso di volo. poi ci sono il carattere e la nevrilità  delle specie. Piö una specie è nervosa, piö dibatte e si stressa e rischia l'ipoglicemia. Il gheppio, il lodolaio e lo smeriglio sono assolutamente geneticamente piö "tranquilli" degli sparvieri e quindi durante l'addestramento, si agitano meno, risentendo in maniera inferiore dei disagi dello stress. Non conosco casi di ipoglicemia da stress e conseguente morte, per nessuna di queste specie, mentre per lo sparviere è una eventualità  abbastanza comune.
Il gheppio, anche se non imprintato, è un falchetto che si adegua molto bene e in poco tempo alla nostra compagnia, inoltre ha un metabolismo sensibilmente meno veloce dello sparviere e permette un margine di "errore" piö ampio, prima di arrivare al punto del non ritorno.
Per quanto riguarda la caccia con il gheppio..., non me ne vogliano Als e coloro che hanno grande simpatia per il tinnuculus, ma le speranze di catturare un uccello selvatico con un gheppio rasentano lo zero. I rilasci sono un altra cosa e puo arrivare al piccione, ma con i selvatici... è durissima.
Nessun falco addestrato per Falconeria potrà  mai arrivare alle performance che farebbe un suo pari selvatico, per cui se i gheppi selvatici non vanno oltre le catture di nidiacei di piccoli passeriformi ai primi voli, periodo primaverile..., figuriamoci cosa potrebbero fare a caccia aperta su uccelli già  finiti.
Cavallette, grilli e topini... a bizzeffe, ma gli uccelli (esclusi i nidiacei ai primi voli), meglio scordarseli.
Ora non venite a scrivere di quella volta che con il gheppio avete catturato in volo un beccaccino... :lol: :lol: , il mio è un discorso di massima, poi le eccezioni ci stanno sempre. :wink:
Il lanario è un piccolo-grande falco, molto simile al pellegrino morfologicamente, ma su un altro pianeta come mentalità , metabolismo e carattere.
Piö che essere un "quasi" pellegrino è un "piccolo sacro" e questo la dice lunga sul suo carattere.
Io non lo farei proprio un falco da principianti, anzi... tutt'altro. :wink: inoltre, vista la sua tenacia, a caccia puo diventare molto efficace...
Salutoni.
Amedeo.
...

..BRAVO Amedeo ! Hai ben "disegnato" :) :wink: il carattere del Lanario e spiegato i pregi e limiti del Gheppio
 
davidepioltelli ha scritto:
Premesso che non posso che appoggiare l'idea di Amedeo sui gheppi da "falconeria".... ma non ti appoggio sui gheppi selvatici.
Ti posso garantire, che ho avuto prova diretta che i gheppi catturino anche tortore e piccioni selvatici e non sono l'unico ad averlo visto con i resti degli stessi nelle cassette nido.
Ci sta dire che i gheppi al 90 % si nutrono di topi e lucertole, ma se becchi la femmina giusta ( e ci sono ) qualche piccione ( sicuramente non in forma perfetta ) viene freddato!
Poi da qui a dire che i gheppi caccino i piccioni mi viene da ridere anche a me. E' vero queste saranno eccezioni, ma ci sono :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
..

..E diglielo anche tu.sembra ch'io spari sempre c.te ! :lol: :mrgreen:
 
alessiog ha scritto:
è proprio così! ma tanto tra barbagianni e allocchi alti un metro e mezzo, poiane con 4 metri apertura alare, nibbi bruni lunghi 16 cm, i gheppi che predano piccioni esisteranno di sicuro :lol:
Lo sparviero se ci sono le condizioni caccia anche in alto volo con stile simile ai falchi, e se becca una torre rondonaia affollata di rondoni non riproduttori distratti qualcuno lo becca. usano lo stesso sistema i lodolai e i pellegrini.
un'altra preda comune per sparvieri e lodolai di cui si parla poco sono i pipistrelli. la coppia di lodolai che nidifica nella pineta davanti a casa mia fa piazza pulita!

ps. sinceramente penso che un gheppio femmina preso ai primi voli sia un ottimo rapace per iniziare. un occhio in piö al peso (che è quello che manca a chi crede di aver imparato con l'harris e poi passa ad altro) è quello che ci vuole per imparare qualcosa.

Il subbuteo è un grandissimo falco da caccia che sfortunatamente conosciamo poco perchè è anche quello che si trova in commercio con piö difficoltà , ma se ne avessi l'opportunità  mi piacerebbe provare.
Vederlo cacciare le rondini in natura mentre si radunano, al tramonto, è uno spettacolo ipnotizzante...
Ma adesso, lasciatemi solo con il mio dolore... :cry: :cry: ieri ho visitato il nido delle mie reali, a pochi km da casa e credo sia vuoto... la luce del pomeriggio è radente e da circa 400 metri non si vede bene neppure con il cannocchiale a 50 ingrandimenti, ma ho un brutto presentimento. L'unica speranza è che fosse schiacciato nella coppa del nido.
Sono stato lì circa un'oretta e non ho visto neppure un vecchio..., neppure quando è passato in zona un biancone si è mosso qualcosa... niente grida, niente attacchi. La vedo male...
Tornero fra una ventina di gg e allora avro la conferma... se c'è, dovra essere in piedi, altrimenti...
 
sarà  per il posto dove vivo ma sti pistolini di 180g non imprinati che si posavano sulla spalla e poi sono stati catturati o dalla poiana o da qualche altro predatore mi danno l'idea di essere molto delicati.
anche leggendo il forum ho l'impressione che il tasso di perdita sia piö altro in proporzione rispetto ad altre specie, anche se non viene fatto cacciare.
qui esperti gheppisti potranno dire la loro..

senza dubbio l'acrobatico lanario è come ha detto stefano un paraculo e con il carattere da capire (parente del sacro e girifalco) ma allo stesso tempo una volta instaurato un buon rapporto si vola quasi a prescidere dal peso.
 
Grazie a tutti, ho letto i vostri commenti.

Penso che iniziero con un gheppio femmina, mi piace proprio il carattere di questa creatura.
Per la caccia ci pensero in futuro.

Ok ora faccio un ragionamento un po' sciocco lo ammetto, ma vi giuro che ho un dubbio che non ci dormo la notte.

Allora, ho visto che devo prendere sia il porto d'armi sia la licenza di caccia.

Ma se io lo porto a volare e cattura facciamo un esempio, un piccione, è considerata caccia?

Forse faccio meglio a prendere tutte e due per stare tranquilla?


ps: Toscano, corsi non ne ho ancora trovati in zona, cerchero ancora un po', nel frattempo leggo, leggo, leggo come mi avete consigliata =)
 
Sveva ha scritto:
Grazie a tutti, ho letto i vostri commenti.

Penso che iniziero con un gheppio femmina, mi piace proprio il carattere di questa creatura.
Per la caccia ci pensero in futuro.

Ok ora faccio un ragionamento un po' sciocco lo ammetto, ma vi giuro che ho un dubbio che non ci dormo la notte.

Allora, ho visto che devo prendere sia il porto d'armi sia la licenza di caccia.

Ma se io lo porto a volare e cattura facciamo un esempio, un piccione, è considerata caccia?

Forse faccio meglio a prendere tutte e due per stare tranquilla?


ps: Toscano, corsi non ne ho ancora trovati in zona, cerchero ancora un po', nel frattempo leggo, leggo, leggo come mi avete consigliata =)

Ne abbiamo parlato anche poco tempo fa in qualche thread recente, cerca e troverai tutte le notizie che ti servono sulla normativa. Se poi vuoi avere idee precise, vai alla fonte e digita su Google "legge 157/92". Buon divertimento !
Comunque tanto per anticiparti una new: la licenza di caccia si prende automaticamente insieme al porto d'armi... sono indissolubilmente legate. :wink:
Se vai a cercare nei miei messaggi qualcosina ho scritto... :wink:
 
Sveva ha scritto:
Grazie a tutti, ho letto i vostri commenti.

Penso che iniziero con un gheppio femmina, mi piace proprio il carattere di questa creatura.
Per la caccia ci pensero in futuro.

Ok ora faccio un ragionamento un po' sciocco lo ammetto, ma vi giuro che ho un dubbio che non ci dormo la notte.

Allora, ho visto che devo prendere sia il porto d'armi sia la licenza di caccia.

Ma se io lo porto a volare e cattura facciamo un esempio, un piccione, è considerata caccia?

Forse faccio meglio a prendere tutte e due per stare tranquilla?..

..un piccione di "passaggio" , tranquillamente , non lo prenderai mai con una gheppia..per cui se intendi farla volare "andata e ritorno" dal pugno , o farle afferrare un piccolo logoro, credo che non ti serva porto d'armi e licenza di caccia ! :D


ps: Toscano, corsi non ne ho ancora trovati in zona, cerchero ancora un po', nel frattempo leggo, leggo, leggo come mi avete consigliata =)
 
sveva,
se caso mai (non è facile) il tuo gheppio prendesse un piccione selvatico, non sarebbe caccia, ma bracconaggio, in quanto il piccione non è specie cacciabile.
 
Ciao Sveva, benvenuta nel forum!
quindi leggo che hai deciso di prendere un gheppio femmina... il falco devi sentirtelo tuo, e solo te puoi decidere e capire quello che ti è piö consono. Als puo darti sicuramente tutte le dritte a proposito!
Ciao Emiliano :wink:
 
Se sarai seguita da als, ti consiglio un bel maschietto........ non so perchè ma ho il presentimento che anche als ti dirà  lo stesso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :twisted:
Un saluto

Davide
 
beh stando alle mi prime esperienze con i gheppi, non c'è confronto tra maschio e femmina.... la femmina sembra un pupazzo tanto è calma e tranquilla..... imbarazzante!!! :D :D
I due maschi invece hanno mostrato da subito un bel carattere, piö faticosi ma indubbiamente piö motivanti.

ale
 
anch'io ho avuto una femmina di gheppio, purtroppo duro poco xchè il cane che avevo prima si diverti a strapparla dal blocco a cui l'avevo legata, sono bastati 10' di distrazione.......questo successe molti anni fa, brutto da vedere, ma come esperienza col gheppio fu buona.
buon volo
 
stefano ha scritto:
anch'io ho avuto una femmina di gheppio, purtroppo duro poco xchè il cane che avevo prima si diverti a strapparla dal blocco a cui l'avevo legata, sono bastati 10' di distrazione.......questo successe molti anni fa, brutto da vedere, ma come esperienza col gheppio fu buona.
buon volo
..

.....quando i miei Labradors o il mio gatto si avvicinarono al blocco per ghermire la mia gheppia di appena 45 giorni, ricevettero una bella artigliata al muso e non ci provarono mai piu' ad avvicinarsi ! :lol: :lol:
 
Pinuzzo ha scritto:
stefano ha scritto:
anch'io ho avuto una femmina di gheppio, purtroppo duro poco xchè il cane che avevo prima si diverti a strapparla dal blocco a cui l'avevo legata, sono bastati 10' di distrazione.......questo successe molti anni fa, brutto da vedere, ma come esperienza col gheppio fu buona.
buon volo
..

.....quando i miei Labradors o il mio gatto si avvicinarono al blocco per ghermire la mia gheppia di appena 45 giorni, ricevettero una bella artigliata al muso e non ci provarono mai piu' ad avvicinarsi ! :lol: :lol:

Una gheppietta di 45 giorni...! :p
'azzo che cani "temerari"... :twisted:
 
Quella bestiaccia di gatto che ho, ci metterebbe ben poco a far fuori un falco ben piö grande di un gheppio :D :D ..... devo sempre fare massima attenzione :wink:
Questo lo dico a informazione di sveva, con i piccoli falchi non puoi mai pensare di giardinarli senza tenerli direttamente sotto occhio.
 
Aggiornamento.

Sisi, non c'è nulla da fare mi sono innamorata del gheppio. Ci impieghero tutto il tempo che ci vorrà , ma alla fine lo avro!


Domani nemmeno farlo apposta mi arriva una colomba da mia zia. L'ha tenuta in voliera con i genitori che ora la stanno massacrando di botte.
Non vola ed è magrina, spero di riuscire a salvarla e a tirarla un po' su. Non so nemmeno quanto abbia, ma dice mia zia che è grande come i genitori.........

Dai sarà  la mia prima responsabilità  piumata =)



A presto.
 
Quoto Als.
Io personalmente il sole ai piccoletti lo faccio prendere attraverso una grossa finestra aperta e protetta da sbarre e zanzariera...ovviamnte quando non volano.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto