Primo rapace diurno

Sveva

Aspirante Falconiere
Salve a tutti, fra un po' di tempo ho intenzione di frequentare dei corsi, e dopo di provare a tenere un rapace.

Ho pensato ad un Gheppio europeo, mi sembra un po' piö facile iniziare la mia avventura con questo tipo, per via delle dimensioni.

Mi consigliate un maschio o una femmina?

Che differenza c'è fra un esemplare americano e uno europeo?


Se agli inizi mi limitassi a farlo volare un po', prima di farlo cacciare sbaglierei?
Vorrei procedere molto a rilento, per imparare il piö possibile!

:D
 
ciao,
per via delle sue dimensioni il gheppio europeo è uno dei falconi piö difficile da gestire.

se non hai grandi velleità  venatorie prensa magari ad una lanario.
 
Primo erroe...
Quindi non è vero che un piccolo falco è piö facile da gestire.

Per lo piö vorrei imparare a gestirlo e magari avanzare insieme verso la caccia.
 
purtroppo cara sveva a parte i cordiali saluti di benvenuto che hai vinto, dovresti rileggerti un po di vecchi post riguardanti i gheppi, sono molto chiari e anche belli da leggere. questo perchè tu possa meglio capire le difficoltà  che un piccolo grande falco a cui andrai incontro, fermo restando che tu sappia quello che stia facendo. in zona tua c'è als, che se ha tempo è un vero esperto in materia di piccoli falchi( frittura mista x me) cercalo a confrontati con lui, è meglio.
buon volo
 
bas ha scritto:
ciao,
per via delle sue dimensioni il gheppio europeo è uno dei falconi piö difficile da gestire.

se non hai grandi velleità  venatorie prensa magari ad una lanario.
....

..non credi che il Lanario sia abbastanza "rognoso" per chi è agli inizi ? :(
 
Sveva ha scritto:
Primo erroe...
Quindi non è vero che un piccolo falco è piö facile da gestire.

Per lo piö vorrei imparare a gestirlo e magari avanzare insieme verso la caccia.
..

..per la caccia,.... non credo che ci farai un gran che ! :eek:
 
si la mia era una proposta proprio in considerazione del fatto che sveva non intendeva cacciare, e del lanario si dice che spesso non abbia questa gran indole predatoria ma per contro è spettacolare per le passate al logoro e per il volo libero.

pinuzzo hai ragione, il lanario come tutti i discendente del hierofalcus è un sopportatore di fame e se decide di andare va, ma se instauri un buon rapporto e ci dedichi tempo non è poi cos' impossibile.

una valida alternativa sarebbe un terzuolo di pellegrino, ma sarebbe un peccato secondo me non farlo cacciare.
 
Credo che se non inizia subito e, dopo aver seguito un falconiere, un gheppio eu. lo potrebbe pure prendere. Un europeo è abbastanza robusto, non è mica così complicato. Per la caccia la vedo dura pero... Diverso discorso va fatto per gli altri piccoletti.
 
innanzitutto ben arrivata :)

Riprendendo le parole di Toscano, non mi risulta che ci siano corsi nella nostra zona e comunque non credo che siano così importanti se hai voglia di conoscere e riesci a frequentare qualche buon soggetto di questo forum :wink:
Stefano è stato troppo generoso nelle sue parole, qualche sciocchezza l'ho già  commessa in questi anni e quindi posso aiutarti nel farti capire i miei errori.... sperando che tu ne faccia di meno!

Il gheppio come primo falco? Emotivamente è un concetto che non mi piace: io ho iniziato con il gheppio per scelta e non come ripiego.
Logicamente e praticamente è comunque una soluzione iniziale che ritengo valida per vari motivi:
1) è facile da ammansire e addestrare e si mette in volo in poco tempo quindi è un falco che incoraggia
2) è sufficientemente robusto per sopportare piccoli errori ma ti insegna a lavorare con metodo e con rigore per via del suo peso.
3) riesci a volarlo quasi ovunque e difficilmente allunga oltre un paio di km per cui i tempi di volo e di recupero sono contenuti.

Alcuni pregi del gheppio diventano spesso i peggiori difetti: c'è il rischio di un imprinting alimentare con la conseguenza che il falco diventa chiassoso (ti chiama ogni volta che ti vede) e soprattutto troppo legato quando lo voli. Questo penalizza la qualità  del volo e inibisce quella piccola vena aggressiva che è necessaria se vuoi provare a fare falconeria.
Fare falconeria con un gheppio comunque è cosa veramente ardua, occorre un soggetto valido e una mano esperta. Ci sono esperienze estere (vedi se trovi l'esperienza di mullenix in rete altrimenti te la mando io) che fanno sgranare gli occhi tanto da dubitare che si tratti realmente di un europeo.

Per quanto mi riguarda preferisco i maschi e non solo perché sono piö belli :D :D ; sebbene non abbia ancora i numeri dell'esperienza, ho la chiara convinzione che abbiano una indole piö aggressiva (utile nell'addestramento sul vivo) e un volo piö reattivo. I maschi, di contro, sono piö piccoli e quindi acuiscono le difficoltà  di gestione del peso. I pesi possono comunque essere molto variabili: il primo maschio volava sopra i 180 gr, il secondo maschio vola a 140 gr. La femmina invece vola come il primo maschio; altre femmine volano tranquillamente ben sopra i 200 gr.

Per ultimo ti consiglio di dare una lettura alle pagine della discussione sul tinnunculus che trovi sotto "alto volo", trovi molti racconti, errori e qualche successo dei gheppisti di questo forum.


ale

p.s. dimenticavo: il gheppio americano è estremamente piö delicato dell'europeo e va dedicato quasi esclusivamente alla caccia. Il mio consiglio è quello di lasciarlo perdere all'inizio.
 
bas ha scritto:
si la mia era una proposta proprio in considerazione del fatto che sveva non intendeva cacciare, e del lanario si dice che spesso non abbia questa gran indole predatoria ma per contro è spettacolare per le passate al logoro e per il volo libero.

pinuzzo hai ragione, il lanario come tutti i discendente del hierofalcus è un sopportatore di fame e se decide di andare va, ma se instauri un buon rapporto e ci dedichi tempo non è poi cos' impossibile.

una valida alternativa sarebbe un terzuolo di pellegrino, ma sarebbe un peccato secondo me non farlo cacciare.

...pensa che ho avuto un maschio (semiimprintato) che nella zona dove l'addestravo (il terreno intorno alla mia abitazione) , rispondeva alla perfezione ,con ottimi agganci del logoro o su tortore di rilascio con qualche pennna "lunga" levata...ma appena mi recavo in posti nuovi, tirava dritto (pur a peso di "fame") e lo recuperavo sempre grazie al trasmettitore. Invece con una femmina non ho mai avuto problemi, solo che se ero in compagnia di qualche amico, per farla tornar giu' , dovevo dire a quest'ultimo di chiudersi in macchina :lol: :lol:
 
als ha scritto:
innanzitutto ben arrivata :)

Riprendendo le parole di Toscano, non mi risulta che ci siano corsi nella nostra zona e comunque non credo che siano così importanti se hai voglia di conoscere e riesci a frequentare qualche buon soggetto di questo forum :wink:
Stefano è stato troppo generoso nelle sue parole, qualche sciocchezza l'ho già  commessa in questi anni e quindi posso aiutarti nel farti capire i miei errori.... sperando che tu ne faccia di meno!

Il gheppio come primo falco? Emotivamente è un concetto che non mi piace: io ho iniziato con il gheppio per scelta e non come ripiego.
Logicamente e praticamente è comunque una soluzione iniziale che ritengo valida per vari motivi:
1) è facile da ammansire e addestrare e si mette in volo in poco tempo quindi è un falco che incoraggia
2) è sufficientemente robusto per sopportare piccoli errori ma ti insegna a lavorare con metodo e con rigore per via del suo peso.
3) riesci a volarlo quasi ovunque e difficilmente allunga oltre un paio di km per cui i tempi di volo e di recupero sono contenuti.

Alcuni pregi del gheppio diventano spesso i peggiori difetti: c'è il rischio di un imprinting alimentare con la conseguenza che il falco diventa chiassoso (ti chiama ogni volta che ti vede) e soprattutto troppo legato quando lo voli. Questo penalizza la qualità  del volo e inibisce quella piccola vena aggressiva che è necessaria se vuoi provare a fare falconeria.
Fare falconeria con un gheppio comunque è cosa veramente ardua, occorre un soggetto valido e una mano esperta. Ci sono esperienze estere (vedi se trovi l'esperienza di mullenix in rete altrimenti te la mando io) che fanno sgranare gli occhi tanto da dubitare che si tratti realmente di un europeo.

Per quanto mi riguarda preferisco i maschi e non solo perché sono piö belli :D :D ; sebbene non abbia ancora i numeri dell'esperienza, ho la chiara convinzione che abbiano una indole piö aggressiva (utile nell'addestramento sul vivo) e un volo piö reattivo. I maschi, di contro, sono piö piccoli e quindi acuiscono le difficoltà  di gestione del peso. I pesi possono comunque essere molto variabili: il primo maschio volava sopra i 180 gr, il secondo maschio vola a 140 gr. La femmina invece vola come il primo maschio; altre femmine volano tranquillamente ben sopra i 200 gr.

Per ultimo ti consiglio di dare una lettura alle pagine della discussione sul tinnunculus che trovi sotto "alto volo", trovi molti racconti, errori e qualche successo dei gheppisti di questo forum.


ale

p.s. dimenticavo: il gheppio americano è estremamente piö delicato dell'europeo e va dedicato quasi esclusivamente alla caccia. Il mio consiglio è quello di lasciarlo perdere all'inizio.
..

...doveva essere un bell'esemplare quel maschio che volavi all' "incredibile" peso di 180 gr ! In effetti ho constatato anch'io che i maschi sono piu' aggressivi sulla preda . Ma ho avuto una femmina da 230 gr. in volo , che mi buttava giu' i torraioli che le facevo frullare a 15 metri,lanciandola dal pugno. Non gliene sfuggiva uno , ci lottava a :eek: :eek: terra sin a cavargli gli occhi e recidergli il midollo allungato con diverse beccate alla nuca...sembrava un vampiro quando "beveva" il sangue caldo che sgorgava dal piccione !
 
Benvenuta Sveva!
Segui als che è una bravissima persona e ti saprà  indicare la retta via :D
Sei in ottime mani....
Un saluto

Davide
 
bas ha scritto:
ciao,
per via delle sue dimensioni il gheppio europeo è uno dei falconi piö difficile da gestire.

se non hai grandi velleità  venatorie prensa magari ad una lanario.

Non concordo.
Il gheppio europeo, a mio parere, è uno dei falchi piö facili da gestire, mentre il lanario è piö complicato di un pellegrino.
La difficoltà  nel gestire i piccoli falchi (sparvieri, smerigli, gheppi, lodolai) è dovuta al peso sotto i 300 grammi ed alle scarse tolleranze nel peso di volo. poi ci sono il carattere e la nevrilità  delle specie. Piö una specie è nervosa, piö dibatte e si stressa e rischia l'ipoglicemia. Il gheppio, il lodolaio e lo smeriglio sono assolutamente geneticamente piö "tranquilli" degli sparvieri e quindi durante l'addestramento, si agitano meno, risentendo in maniera inferiore dei disagi dello stress. Non conosco casi di ipoglicemia da stress e conseguente morte, per nessuna di queste specie, mentre per lo sparviere è una eventualità  abbastanza comune.
Il gheppio, anche se non imprintato, è un falchetto che si adegua molto bene e in poco tempo alla nostra compagnia, inoltre ha un metabolismo sensibilmente meno veloce dello sparviere e permette un margine di "errore" piö ampio, prima di arrivare al punto del non ritorno.
Per quanto riguarda la caccia con il gheppio..., non me ne vogliano Als e coloro che hanno grande simpatia per il tinnuculus, ma le speranze di catturare un uccello selvatico con un gheppio rasentano lo zero. I rilasci sono un altra cosa e puo arrivare al piccione, ma con i selvatici... è durissima.
Nessun falco addestrato per Falconeria potrà  mai arrivare alle performance che farebbe un suo pari selvatico, per cui se i gheppi selvatici non vanno oltre le catture di nidiacei di piccoli passeriformi ai primi voli, periodo primaverile..., figuriamoci cosa potrebbero fare a caccia aperta su uccelli già  finiti.
Cavallette, grilli e topini... a bizzeffe, ma gli uccelli (esclusi i nidiacei ai primi voli), meglio scordarseli.
Ora non venite a scrivere di quella volta che con il gheppio avete catturato in volo un beccaccino... :lol: :lol: , il mio è un discorso di massima, poi le eccezioni ci stanno sempre. :wink:
Il lanario è un piccolo-grande falco, molto simile al pellegrino morfologicamente, ma su un altro pianeta come mentalità , metabolismo e carattere.
Piö che essere un "quasi" pellegrino è un "piccolo sacro" e questo la dice lunga sul suo carattere.
Io non lo farei proprio un falco da principianti, anzi... tutt'altro. :wink: inoltre, vista la sua tenacia, a caccia puo diventare molto efficace...
Salutoni.
Amedeo.
 
concordo sul fatto che il lanario non sia un falco per principianti, molto intelligente e paraculo.
un gheppio va' piö che bene e meglio appunto lo smeriglio. anche gli ibidi di pellegrinoxlanario nn sono male, piccoli e veloci.
buon volo
 
Premesso che non posso che appoggiare l'idea di Amedeo sui gheppi da "falconeria".... ma non ti appoggio sui gheppi selvatici.
Ti posso garantire, che ho avuto prova diretta che i gheppi catturino anche tortore e piccioni selvatici e non sono l'unico ad averlo visto con i resti degli stessi nelle cassette nido.
Ci sta dire che i gheppi al 90 % si nutrono di topi e lucertole, ma se becchi la femmina giusta ( e ci sono ) qualche piccione ( sicuramente non in forma perfetta ) viene freddato!
Poi da qui a dire che i gheppi caccino i piccioni mi viene da ridere anche a me. E' vero queste saranno eccezioni, ma ci sono :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
pioltellino mio

potrai aver visto dei resti di piccione nella cassetta nido...ebbene, puo anche darsi che il gheppio abbia catturato un piccione giovanissimo uscito dal nido oppure un adulto malaticcio con salmonellosi conclamata ecc ecc, e questo puo accadere solo nel periodo dello svezzamento dei nidiacei, mai dopo !! in tantissimi anni, iniziando dall'età  di 16 anni in poi, ho monitorato molti nidi di gheppio e devo dire che al massimo ho trovato dentro solo passeri, topetti, ramarri..mai e poi mai uccelli di mole superiore !!

come ha detto amedeo, l'eccezione non conferma la regola !!
 
Ma i gheppi del 2000 si sono evoluti :mrgreen: :mrgreen:
certo solo nelle cassette nido sono stati visti resti di piccione ( ripeto, sicuramente non in forma perfetta :wink: ), anche se qualcuno mi ha giurato di aver visto un gheppio inseguire e catturare piccioni 8O ma questo non lo credo nemmeno io, pur simpatizzando i gheppietti :D
Un saluto :)

Davide
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto