innanzitutto ben arrivata
Riprendendo le parole di Toscano, non mi risulta che ci siano corsi nella nostra zona e comunque non credo che siano così importanti se hai voglia di conoscere e riesci a frequentare qualche buon soggetto di questo forum :wink:
Stefano è stato troppo generoso nelle sue parole, qualche sciocchezza l'ho già commessa in questi anni e quindi posso aiutarti nel farti capire i miei errori.... sperando che tu ne faccia di meno!
Il gheppio come primo falco? Emotivamente è un concetto che non mi piace: io ho iniziato con il gheppio per scelta e non come ripiego.
Logicamente e praticamente è comunque una soluzione iniziale che ritengo valida per vari motivi:
1) è facile da ammansire e addestrare e si mette in volo in poco tempo quindi è un falco che incoraggia
2) è sufficientemente robusto per sopportare piccoli errori ma ti insegna a lavorare con metodo e con rigore per via del suo peso.
3) riesci a volarlo quasi ovunque e difficilmente allunga oltre un paio di km per cui i tempi di volo e di recupero sono contenuti.
Alcuni pregi del gheppio diventano spesso i peggiori difetti: c'è il rischio di un imprinting alimentare con la conseguenza che il falco diventa chiassoso (ti chiama ogni volta che ti vede) e soprattutto troppo legato quando lo voli. Questo penalizza la qualità del volo e inibisce quella piccola vena aggressiva che è necessaria se vuoi provare a fare falconeria.
Fare falconeria con un gheppio comunque è cosa veramente ardua, occorre un soggetto valido e una mano esperta. Ci sono esperienze estere (vedi se trovi l'esperienza di mullenix in rete altrimenti te la mando io) che fanno sgranare gli occhi tanto da dubitare che si tratti realmente di un europeo.
Per quanto mi riguarda preferisco i maschi e non solo perché sono piö belli

; sebbene non abbia ancora i numeri dell'esperienza, ho la chiara convinzione che abbiano una indole piö aggressiva (utile nell'addestramento sul vivo) e un volo piö reattivo. I maschi, di contro, sono piö piccoli e quindi acuiscono le difficoltà di gestione del peso. I pesi possono comunque essere molto variabili: il primo maschio volava sopra i 180 gr, il secondo maschio vola a 140 gr. La femmina invece vola come il primo maschio; altre femmine volano tranquillamente ben sopra i 200 gr.
Per ultimo ti consiglio di dare una lettura alle pagine della discussione sul tinnunculus che trovi sotto "alto volo", trovi molti racconti, errori e qualche successo dei gheppisti di questo forum.
ale
p.s. dimenticavo: il gheppio americano è estremamente piö delicato dell'europeo e va dedicato quasi esclusivamente alla caccia. Il mio consiglio è quello di lasciarlo perdere all'inizio.