poiana comune

Jery ti do ragione....pero si puo cacciare anche con un harris....in maniera diversa,ma sempre di caccia si tratta....io ho scelto per iniziare l'harris perchè mi piace un casino come falco....anni fa quando mi sono avvicinato alla falconeria non sapevo niente di niente ne tantomeno che l'harris venisse consigliato per la facilità  di addestramento e che fosse socevole...mi piaceva e basta ed era lui che volevo....hai anche ragione quando dici che poi ci si troverà  male ad addestrare un altro rapace effettivamente l'harris è di veloce addestramento grazie alla sua intelligenza e socialità , ma dipende anche da soggetto a soggetto....io sono stato fortunato....per ora... :lol: ...
 
jery";p="32256 ha scritto:
per me la scelta è:
pellegrino o astore

Ciao Jery, ho capito perfettamente qual'è la tua corrente di pensiero, pero non capisco perchè mi consigli di prendere un Astore o un Pellegrino quando in questo momento, la caccia non mi interessa ancora. Non credi che due specie come quelle che tu mi consigli, che sono considerate le ferrari della caccia soffrirebbero ad essere costrette a non cacciare? Per intenderci meglio, se voglio un cane ma non ho un giardino, non credi che sarebbe meglio farmi un Pincer invece che un Alano o un Dobermann?

Io sto cercando di assecondare la mia passione nel rispetto della natura caratteriale dell'animale, la mia scelta cade sulla poiana perchè da tutti è considerata una specie poco aggressiva, quindi poco propensa alla caccia.

Non capirmi male, ti chiedo queste cose soltanto per capire il tuo punto di vista, dato che mi sambra di aver capito da quello che scrivi che hai molta esperienza, non per criticare la tua opinione.
 
se voglio un cane ma non ho un giardino, non credi che sarebbe meglio farmi un Pincer invece che un Alano o un Dobermann?


appunto, se si vuole tenere un falco e non si desidera farlo cacciare, non è meglio tenere un cardellino?
 
Allora, mi sembra che stai facendo un po di confusione.
Che la poiana comune nn sia "molto aggressiva" nn significa che in natura si ciba di farfalle o di semi :lol:  :lol:  :lol:
nnn te la prendere per la mia battutaccia, cerco solo di fare chiarezza. Intano la poiana comune nn è tanto presa in considerazione in falconeria nn tanto per l'aggressività , ma per il fatto che rispetto a un astore, a un harris o a una codarossa è armata di zampe che sono la  metà . Inoltre è anche molto piö lenta. In natura ho visto spesso poiane comuni nutrirsi di medi conigli e piccioni. Quello che tutti vogliono spiegarti è che dentro ogni falco  c'è una fiemmella sempre accesa, che è l'anima del falco: si chiama voglia di predare.
Vuoi fare parapendio facendoti seguire dal tuo falco, qualsiasi esso sia? Se riesci a fargli capire che quando ti segue prima o poi metterà  a fuoco una bella preda "vera" (nn una roba da rilascio che a stento respira) tutta per lui e che quando la catturerà  potrà  dissetarsi col suo sangue, vedrai che dopo un paio di volte si mette a pomiciare con la vela :p  :p  :p
Se vuoi gustarti i piaceri del volo soltanto, cambia direzione, prendi un airone, una gru.
Nn voglio attacarti, voglio solo farti capire che un falco che nn preda è TRISTE.
Se cmq prenderai un falco, te ne accorgerai da solo o.... mal per lui.
P.s.( avrai difficoltà  a vedere veleggiare la tua poiana comune persino se la porterai a caccia, figurati se nn....
MEDITA
 
Scusate ragazzi, forse non mi sono espresso bene. Io non sto affatto escludendo a priori la caccia, sto solo dicendo che preferisco iniziare con un animale che non sia particolarmente aggressivo e che non mi dia troppi problemi in quel senso.
So perfettamente che un rapace è un predatore ed è ovvio che la sua natura lo porta a cacciare ed è proprio per questa loro natura che mi affascinano enormemente, infatti ho già  deciso di prendermi la patente di caccia per non incorrere in nessun tipo di problema.

Ha ragiona chi dice che un falco che non caccia è triste, infatti non ho la minima intenzione di impedirgli di cacciare, ma una cosa è permettere al falco di cacciare, un 'altra è uscire con l'intento di raccogliere le sue prede.

Cacciare per assecondare la sua natura è un obbligo, cacciare per riempirmi il frigo non mi interessa.

Spero di aver chiarito il mio pensiero e grazie ancora delle vostre risposte.
 
Mi viene da ridere alle tue parole :lol:  :lol:  :lol: nn ti sto prendendo in giro, sai perchè?
Mi ricordi un carissimo amico che quando ha iniziato la pensava come te sul discorso caccia.
Sai com'è finita? Oggi è qui a ridere con me!!!
Dopo l'arrivo del suo falco e i suoi primi voli liberi ha capito la vera essenza della falconeria e quando tu scrivi
"Cacciare per assecondare la sua natura è un obbligo, cacciare per riempirmi il frigo non mi interessa."
mi fa capire che potresti essere cmq sulla buona strada.
Oggi il mio amico uscendo sarebbe contento in ugual misura se il suo falco catturasse una lepre o una lucertola che scappa, proprio perchè a caccia ci va proprio per il suo falco nn per il suo frigo :roll:  :roll:  :roll:  e un falco che nn riesce a cacciare nn è un falco :!:
Ti faccio un altro ragionamento: considerato che al 99% dopo un annetto al massimo sorriderai anche tu su quello che pensi oggi e il rapace che prenderai starà  con te per molto piö di un anno (mi auguro), pondera la tua scelta, potresti stancarti del tuo falco e poi che fai? Lo butti via? Se hai intenzione di intraprendere seriamente questa strada, ascolta Jery che ti ha consigliato bene. Se hai invece seriamente intenzione di diventare il falconiere della domenica, lascia perdere tutto, ti stancheresti subito e qualsiasi rapace tu avessi preso nn farebbe certo una bella vita.
Spero tu decida di percorrere la retta via.
Adesso ti saluto, vado e spero di catturare almeno qualche lucertola :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
 
Bravo Reartu, hai inquadrato perfettamente la situazione il discorso e' proprio questo il miglior falco e' quello che piu' ci piace.

x Steelswordmaker
sono in parte d' accordo con chi dice che per imparare, talvolta occorre affrontare sentieri difficili, pero è anche vero che quando hai cominciato ad andare a scuola ti facevano fare i cerchietti e le sbarrette per poi finire dopo anni alla trigonometria e all' algebra, quando hai cominciato ad andare sul triciclo sei poi passato alla bicicletta con le rotelle e poi te le hanno tolte o sbaglio?

E poi tu che vuoi almeno per il momento fare  il falcaio e non il Falconiere che e' obbligato a cacciare per essere tale, tieni presente  questi punti:


Astore :carattere pauroso di tutto e di tutti implacabile sulla caccia e dallo scatto bruciante, tempi di ammansimento lunghi, addestramento difficile e lungo, , una volta passate queste due fasi lo devi far volare almeno una volta ogni due giorni perche' tendera' sempre a tornare selvatico, quindi alto rischio di perdere l' animale e quindi d' obbligo acquistare una trasmittente e relative riceventi.

Harris : carattere abbastanza socievole altrettanto implacabile sulla caccia dell'astore ma dallo scatto meno bruciante tempi di ammansimento praticamente nulli, addestramento relativamente semplice e mediamente in 10-15 giorni,rischio di perdere l' animale ridottissimo, se lo tieni fermo un mese e poi lo riprendi per volarlo "rispettando ovviamente i pesi di caccia e di volo " ti rispondera' come se non lo avessi mai fermato.
I miei mi cercano come il mio cane quando nascondendomi li chiamo per nome.
 
ti ripeto
1)considera il tempo che hai da mettere a disposizione del falco.
2)considera a che distanza e' il campo di volo piu' vicino a te.
3)considera, se vuoi cacciare e mi sembra di no, che tipo di selvaggina hai a disposizione.
4)considera che c'è la possibilità  che passato l' entusiasmo dei primi giorni questo cali ed anche di molto.

infine buon divertimento
 
avrei da ridire sull'altrettanto implacabile sulla caccia dell'harris...ricordati che l'harris è una poiana.
sono curioso di vedere a fermignano come un harris possa raggiungere un faggiano sull'inseguimento diretto!!!! :x

ti ripeto...se lo usi prettamente per caccia, fatti un astore, non un harris!!!!almeno che non ne prendi altri
 
sono curioso di vedere a fermignano come un harris possa raggiungere un faggiano sull'inseguimento diretto!!!!  

Io con Vento punto a quello e spero di riuscirci... :twisted:  :twisted:  :twisted:
 
l'harris non è una poiana, è una "para" poiana. se noti la coda, è molto piö simile a quella di un astore che a quella di un buteo buteo o di una codarossa.

per la mia breve esperienza, quando uscivo con l'harris, mi capitava di catturare piö prede che attualmente con l'astore.
far fare un inseguimento diretto, con cane in ferma e partenza dal pugno ad un harris, è come cacciare con una pellegrina all'interno di un folto bosco: non è la sua tecnica.
 
bas lasciamo perdere le code, se tu vedessi un astore russo diresti che è un para astore, hanno la coda talmete corta da avvicinarsi alla forma di una poiana :cry:
 
era per fare un esempio.
cmq di astori russi ne ho imprintati 3 lo scorso anno e ho visitato un paio di allevamenti dove hanno solo albidus.
e non mi sembrava che avessero la coda di 1/3 rispetto a quella dei gentilis gentilis.
 
sicuro fossero russi ?? o "solo" buteoides i quali vivono anche in norvegia?? e non sono sicuro dell'albidus, comunque certo non 1/3 ma sensibilmente piu corte, havevo postato delle foto a riguardo,tra l'altro un amico della federazione russa mi ha detto di stare all'occhio perche spesso vendono per puri russi poi sono dei gran miscugli.
comunque interessante peccato che non hai condiviso la tua esperienza postando in imprinting astore.

scusate per O.T.

ciao Giacomo
 
caro legolas 83

L harris non e' una poiana ma un parabuteo ovvero simile ad una poiana questo perchè quando fu classificato capirono che non era una varietà  di buteo ma  morfologicamente poteva ricordarlo.

E' perfettamente in grado di prendere fagiani, in america lo portavano alle quaglie fin da subito.

Ma se vuoi ottenere il massimo a caccia dall' harris devi volarne almeno una coppia, non solo, li devi portare sulle loro prede naturali che non sono i fasianidi ma sono i leporidi, detto cio, la ciliegina sulla torta che e' cio che mi affascina di piö di questi animali e che gli è valso fra gli altri il soprannome di falco cane ovvero il fatto che non è ilmassimo farli partire dal pugno,  ma ti seguono in volo da posatoio a posatoio, credo che nessun altro falco lo faccia con tale disinvoltura, Spesso il cane con i miei harris lo faccio io andando allo scaccio e loro oramai lo hanno compreso anche se i risultati sono veramente miseri, per colpa del "cane" ovvio.

Martin hollinshead , grande falconiere inglese, con una femmina di harris effettua catture che arrivano fino alle grosse lepri americane di 5 kg.

Il fatto che l' harris, attrezzato molto bene forse meglio dell' astore, non ti sembra implacabile sulla caccia e' dovuto forse al fatto che non hai trovato l' esatto peso di caccia oppure che non sia in piena forma, poco allenato.

Saluti
 
Salve a tutti ragazzi, grazie mille per le risposte al mio quesito da principiante,e per i consigli sinceri.

Ho capito perfettamente la vostra mentalità  e credo di aver capito l'importanza di quanto mi consigliate, tanto che credo proprio che abbiate ragione 8)   pero ora leggendo tutto il post sul sacro ki è venuta voglia di andare a prendermene uno subito!!!!   :roll:  :roll:  :roll:    

Ovviamente scherzo, per ora niente falco, voglio solo iniziare a seguire da vicino un falconiere e spero di diventare presto in grado di gestirne uno...

grazie ancora ragazzi e a presto...
 
xicaro: sicuramente l'harris è un cacciatore nato...ma non puo essere paragonato ad un'astore in quanto velocità .
comunque , anche avendo un maschio( che percio è molto piö veloce rispetto ad una femmina), anche facendolo volare tutti i giorni, anche avendolo fatto passare da 690 iniziali a 750 in questi giorni e percio averlo fatto muscolare abbastanza bene, mi accorgo che è difficile che un harris possa prendere un faggiano tanto facilmente, almeno che non voli in branco, che poi è quello a cui miro io!!!!

p.s. la storia del parabuteo non mi era saltata all'occhio...grazie per avermi illuminato...pensavo che l'harris appartenesse alla famiglia dei butei( pero effettivamente non avevo mai analizzato il nome)visto che ci siamo...quali sono quindi le differenze morfologiche tra poiane e harris?cioè almeno da quello che appare, mi sembrano identici come caratteri fisici alle poiane!!!forse vengono classificate a parte perchè vivono in branco? fammi sapere ciao :?
 
legolas83";p="32488 ha scritto:
xicaro: sicuramente l'harris è un cacciatore nato...ma non puo essere paragonato ad un'astore in quanto velocità .
comunque , anche avendo un maschio( che percio è molto piö veloce rispetto ad una femmina), anche facendolo volare tutti i giorni, anche avendolo fatto passare da 690 iniziali a 750 in questi giorni e percio averlo fatto muscolare abbastanza bene, mi accorgo che è difficile che un harris possa prendere un faggiano tanto facilmente, almeno che non voli in branco, che poi è quello a cui miro io!!!!

p.s. la storia del parabuteo non mi era saltata all'occhio...grazie per avermi illuminato...pensavo che l'harris appartenesse alla famiglia dei butei( pero effettivamente non avevo mai analizzato il nome)visto che ci siamo...quali sono quindi le differenze morfologiche tra poiane e harris?cioè almeno da quello che appare, mi sembrano identici come caratteri fisici alle poiane!!!forse vengono classificate a parte perchè vivono in branco? fammi sapere ciao :?
Ti sbagli caro legolas83 gli harris i fagiani li prendono eccome :!:
Non vedrai mai belle prese in volo,sia per la velocita ma anche perche è la sua tecnica di caccia.Contrariamente all'astore che insegue molto basso e attacca dà  sotto,quindi tende a mantenere in volo il selvatico,l'harris tende a schiacciarlo a terra,quindi vedrai di conseguenza voli piö brevi e prese a terra.
Riguardo alla scarsa attitudine alla caccia dell'harris o come vuoi tu,alla possibilità  di non farlo cacciare,sarebbe meglio che io sorvoli sulla questione perche credo che chi non vuole cacciare debba prendere un pappagallo.
A ragione bas che sostiene di catturare piö con l'harris che con l' astore.
Io ci vado a caccia VERA in mezzo a concorrenti con il fucile e (ho i testimoni che scrivono in questo forum) talvolta prendo piö di loro.
Francesco
 
Confermo quel che dice Fra.
Inoltre Icaro non ha assolutamente detto che l'harris è paragonabile in velocità  all'astore, tant'è che dice che nn conviene farlo partire dal pugno. Forse nn è chiara una cosa: nn avere una superscatto nn significa essere una specie nn predisposta alla caccia.
L'harris sfrutta l'agguato e le discese dalle piante per colpire le proprie prede.
A differenza dalle poiane che sono molto piö aeree, puo essere utilizzato anche nello sporco perchè molto piö manovriero. Inoltre è armato molto meglio (anche di una codarossa).
Ha ragione Jery quando dice che sconsiglia un harris come primo falco, perchè si capirebbe poco sull'addestramento di un rapace, in quanto l'addestramento generale risulta essere molto semplice. Altro discorso è addestrare un harris "a caccia vera", c'è tanto da lavorare per ottenere buoni risultati e di certo nn basta solo far volare il falco ogni giorno.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto