poiana comune

vladimir";p="32494 ha scritto:
Confermo quel che dice Fra.
Inoltre Icaro non ha assolutamente detto che l'harris è paragonabile in velocità  all'astore, tant'è che dice che nn conviene farlo partire dal pugno. Forse nn è chiara una cosa: nn avere una superscatto nn significa essere una specie nn predisposta alla caccia.
L'harris sfrutta l'agguato e le discese dalle piante per colpire le proprie prede.
A differenza dalle poiane che sono molto piö aeree, puo essere utilizzato anche nello sporco perchè molto piö manovriero. Inoltre è armato molto meglio (anche di una codarossa).
Ha ragione Jery quando dice che sconsiglia un harris come primo falco, perchè si capirebbe poco sull'addestramento di un rapace, in quanto l'addestramento generale risulta essere molto semplice. Altro discorso è addestrare un harris "a caccia vera", c'è tanto da lavorare per ottenere buoni risultati e di certo nn basta solo far volare il falco ogni giorno.
Confermo :wink:
Inoltre per addestrare un harris "a caccia vera"bisogna prima essere cacciatori,Specie sempre piö rara nel CIRCO dei falconieri.
 
Confermo :wink:
Inoltre per addestrare un harris "a caccia vera"bisogna prima essere cacciatori,Specie sempre piö rara nel CIRCO dei falconieri.[/quote]


:wink:  :wink:  :wink:


Vincenzo
 
x Fra,

a che ora scrivi questi post (4.43  :eek: ),....si è chiusa la caccia ed è sopragiunta l'insonnia da stress venatorio????....!!! :D  :D  :D


un saluto

Vincenzo
 
tukutela";p="32503 ha scritto:
x Fra,

a che ora scrivi questi post (4.43  :eek: ),....si è chiusa la caccia ed è sopragiunta l'insonnia da stress venatorio????....!!! :D  :D  :D


un saluto

Vincenzo

Sempre dormito poco :wink:
 
Ma tu guarda se mi devo appassionare alla caccia leggendo un forum!!! :eek:

Sto spulciando dappertutto e vi assicuro che state creando un mostro...  :twisted:
 
Scusate ragazzi, anche se credo che per questa domanda dovrei aprire un nuovo topic,ma volevo chiedervi se è possibile che ho letto da qualche parte in questo forum il fatto che è possibile cacciare prendendo il patentino per la caccia con il fucile ad un solo colpo che è ameno onerosa della normale licenza.

Non riesco a ritrovare il topic, e quindi volevo chiedervi se mi sono sognato tutto oppure è possibile che io abbia letto questa cosa da qualche parte...

grazie mille a tutti...
 
Ricordi bene, c'è scritto ed è vero.
Hai visto come gli harris si fanno scappare i fagiani? :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
 
possibile cacciare prendendo il patentino per la caccia con il fucile ad un solo colpo che è ameno onerosa della normale licenza.
Me la spiegate questa cosa? e dove è scritta?  :?:
 
La trovi a pagini 2 del topic "autorizzazione di volo senza predazione", lo scrive Toscano.
 
x legolas83
l'harris è classificato parabuteo xchè è una specie unica di buteo abnorme originario della fascia tropicale e parte della temperata, infatti lo troviamo dal Cile , Brasile Messico fino a salire in Texas e Arizona con le tre sottospecie alcuni dicono anche Canada ma e'un errore in canada ha fatto la sua comparsa dopo che il grande Frank L. Beebe ( tra l' altro recentemente scomparso) lo importo per sperimentarlo con grande successo in falconeria.
Ha circa le dimensioni di una poiana codarossa con la struttura molto simile ad un accipiter da conosciuto anche col nome  di "aquila di harris".

Per quanto concerne la velocità  paragonarlo ad un astore mi sembra troppo ma sicuramente nello scatto da fermo nella brevissima distanza se la potrebbero giocare anche se quest' ultimo nei cento metri e' veramente una forza della natura.
ma c'eè un motivo per cui l' harris nelle lunghe distanze e' inferiore, e sta tutto nell' aereodinamica, ovvero l' astore ha le ali piö corte e tozze dell' harris che invece le ha piö allungate e di forma arrotondata, questo gli permette diottenre molti piu' battiti al secondo e quindi una maggiore accelerazione, l' harris per contro effettua meno battiti ma in compenso rema una superficie aerea maggiore cio pero lo svantaggia alla lunga premiandolo nelle virate repentine.
Con cio sono da considerare due quasi perfette macchine della natura ognuna con le sue doti.

Riguardo al fatto di cacciare vorrei esprimere una mia opinione, ovvero che la caccia non è  predazione ma un sistema di  vita , l' amicizia il sacrificio la natura che tutte insieme hanno come fin non l' abbatimento del selvatico ma la sinrgia che porta alla scova e perchè no anche alla "padella" che puo dare ssenso di soddisfazione se abbiamo lavorato bene.

Infine come insegna anche un certo tipo di falconeria nord americana, che francamente a  me non disturba proprio per niente anche se sono un cacciatore, non vedo perche' denigrare quei falconieri che amano addestrare e volare i propri rapaci solo per il piacere del libero volo senza predazione.
 
vladimir";p="32519 ha scritto:
Ricordi bene, c'è scritto ed è vero.
Hai visto come gli harris si fanno scappare i fagiani? :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

ho visto vladimir, ma nonostante tutto sono scene magnifiche...

'azzolina!!! ero sicuro di averlo letto da qualche parte, ma dal titolo del topic non avrei mai pensato di tornare a guardare di nuovo li, grazie mille ancora...


Per quanto riguarda quello che dice Icaro, sono perfettamente daccordo. Io credo che ogni persona abbia un modo suo di asprimere se stesso e di entrare in contatto con la natura che lo circonda e se dentro di se sente di fare una scelta diversa da tutti o che va in contrasto con le idee della maggioranza, deve in ogni modo, cercare di portare avanti il suo pensiero. E' in questo modo che ci siamo evoluti e che siamo arrivati a questo livello di progresso. Ben venga chi vuole essere se stesso.

Cio non toglie che vedere un rapace che caccia è meraviglioso, me ne sono reso conto in questi giorni guardando video in rete e sto modificando il mio punto di vista sulla caccia, ovviamente partendo sempre dal presupposto che " Cacciare per assecondare la sua natura è un obbligo, cacciare per riempirmi il frigo non mi interessa"

Questo forum è stata un'idea grandiosa!!!
 
Ciao Icaro,

concordo perfettamente sull'aereodinamica dell'harris. Sul discorso delle dimensioni, "circa quelle di una codarossa", credo che un superior nn possa avvicinarsi alle sottospecie + grosse di red tailed (la borealis per esmpio).

Sul discorso di denigrare chi effettua il libero volo senza predare, vorrei fare un po di chiarezza: come ho già  scritto prima, il fine nn è quello dell'abbattimento del selvatico per poter riempire padella o frigorifero, ma cercare di insegnare ad un rapace a cacciare "per se stesso". Prendiamo un harris in perfetta forma, ben muscolato,  nn ancora introdotto a caccia. Sicuramente sarà  ben motivato al logoro e seguirà  bene il proprio falconiere dalle piante e prontamente verrà  al pugno se richiamato. Lo stesso Harris, allo stesso peso, dopo una settimana di catture "vere", seguirà  con un altro spirito il proprio falconiere (soprattutto se avrà  collegato che stando vicino a lui o al cane, prima o poi salterà  fuori una preda "per lui"), scenderà  dalle piante motivato tre volte in piö. Quando lo osserveremo da vicino nn ci sembrerà  + lo stesso rapace, il linguaggioio del corpo sarà  completamente cambiato, alzerà  e farà  freneticamente destra e sinistra  col collo  quando percepirà  la presenza della preda. Col tempo potrà  anche essere volato a pesi molto piö alti e sarà  sempre concentrato.
Sicuramente in un inseguimento le performance di volo si andranno a triplicare rispetto a degli esercizi al logoro, perchè quando il falco andrà  ad assaggiare la preda "calda" nn scorderà   piö il suo sapore e capirà  che è nato per quello, piö catturerà  e piö vorrà  catturare.
Chi vuol far volare in falco senza farlo predare è libero di farlo ma nn si illuda che ci sono specie + o - predisposte alla predazione, in natura ognuna di esse cattura, cambiano solo le tecniche di caccia utilizzate e i tipi di preda. Ripeto, a mio parere, un falco che viene privato della possibilità  di cacciare per se stesso, sarà  un falco "triste"  e "limitato".
Il frigo e la padella sono altra cosa. :wink:
 
reartu";p="32520 ha scritto:
possibile cacciare prendendo il patentino per la caccia con il fucile ad un solo colpo che è ameno onerosa della normale licenza.
Me la spiegate questa cosa? e dove è scritta?  :?:

Silvio

per cacciare col falco come si sa occorre la licenza di caccia, e quì è tutto chiaro, ok?

pertanto, se non ti interessa cacciare anche col fucile, dove di norma andiamo o con la doppietta o col semiautomatico, una volta dato l'esame di abilitazione, puoi scegliere di "usare" il fucile ad un colpo e quindi fare i relativi versamenti a stato e regione in maniera ridotta per esercitare così la caccia col falco, e quindi spendere meno.
Tutto questo lo prevede la legge, non l'ho inventato io.

comunque, già  che ci sei, che te frega di risparmiare qualche decina di euro? prendi la licenza come minimo per due colpi e se un domani vorrai usare anche il fucile, sei già  in regola.


Icaro

se la nostra idea è quella di far carniere certamente non andiamo a caccia col falco ma col fucile !! e questo è poco ma sicuro, e condivisibile e capibile da tutti

il fatto che "critichiamo" chi non fa predare un rapace mi sembra del tutto logico e naturale..
come ho sempre sostenuto, ognuno puo e deve far cio che crede, ma non lo vedo "etico" il fatto di volare solo al logoro (etico per il rapace stesso, non per noi umani)

negli stati uniti, prima di dare l'autorizzazione alla detenzione di un rapace, il neofita deve seguire corsi, dare esami, ed affiancarsi ad un mentore, il quale, dopo un tot di periodo, lascerà  il "nulla osta", che senza quello, le autorità  non ti daranno il "via libera"
 
Toscano era solo curiosità ...sabato priìossimo ho il poligono per l'abilitazione ad uso e maneggio armi e poi mi iscrivo per la licenza....voglio essere pronto per la prossima stagione.
E' vero che vale la pena fare il versamento per il due colpi...ma tanto la moglie mi ha già  detto che in casa non vuole armi e almeno in qualcosa bisogna assecondarla...ma vedremo piö avanti.
Casomai se si fa il versamento per il singolo colpo,l'anno dopo si puo fare quello per il 2 colpi?
 
Grazie del chiarimento Toscano, ma mi sono informato proprio stamattina con un paio di cacciatori e mi hanno detto esattamente la stessa cosa che mi stai dicendo tu, infatti ho deciso che per qualche decina di euro non vale la pena precludersi una possibilità  come quella di cacciare con un fucile che ,magari tra qualche anno, avro voglia di provare.

Hai perfettamente ragione quando dici che non è etico non far cacciare il falco, infatti è sacrosanto il diritto di quella povera bestia  di esprimere se stesso cacciando, pero questa è una tesi che io porto avanti fin dall'inizio di questo post.

P.S. Ho visto il tuo sito, sei veramente un artista con il cuoio e tutto il resto, immagino cosa sei in grado di fare con un falco. Complimenti vivissimi e grazie ancora...
 
reartu";p="32529 ha scritto:
Casomai se si fa il versamento per il singolo colpo,l'anno dopo si puo fare quello per il 2 colpi?


NO, non puoi fare il versamento per due colpi o piö !!

ti spiego

quando richiedi la licenza e fai una espressa volontà  di voler usare il fucile solo ad un colpo,  nell'allegato al libretto, e quindi nella licenza vera e propria, ci sarà  scritto "fucile ad un colpo", e solo quello puoi usare!!

una volta raggiunta la naturale scadenza della licenza (al sesto anno) allora puoi richiedere di passare a due o piö colpi, ma non prima

La moglie NON vuole armi in casa? ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

i pantaloni portatili voi "uomini", eccheccazzo !!!!   :evil:

Steels.....

grazie dei complimenti  :wink:
 
Toscano...ma a me piace portare la gonna.... :lol:  :lol:  :lol: .....a parte gli scherzi,già  dedico un casino di tempo al falco ,non posso chiederle tutto e subito,ma piö avanti non si sa mai  :wink: ...le orme del nonno voglio seguirle fino in fondo!!!!
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto