PARLIAMO UN PO DI HARRIS

Io voto per la tua permanenza :) . Perchè prendi tutto sul personale e come offesa? Io faccio proprio quello che dici: esprimo posizioni assolutamente personali. Sto semplicemente spiegando perchè secondo me, e la maggioranza dei cacciatori, conviene "ibernare" i propri falchi per il periodo della muta. Il legame affettivo non era rivolto a te personalmente ma a chi non caccia coi falchi. Un falco alto non prenderà  mai un selvatico impegnativo ma si limita a mangiare poi sul logoro, e dopo due tre volte che succede ti sei fregato. Leggi della natura: miglior risultato con il minor sforzo e senza rischiare, o mi sbaglio anche in questo?
 
Ma!!????non sono un visionario e una risposta tale dopo un mio topic mi sembra proprio rivolta a me!!!!! cmq scusate faro' in mdo di essere meno reattivo e paranoico....a presto :)
 
io vista la bellissima muta fatta l'anno scorso e il disastro di piumaggio che ha adesso ho deciso di fermarlo anche quest'anno mettendolo libero in voliera e tenendolo ad un peso stabile,ma non massimo,comunque ha già  iniziato la muta da qualche giorno,lo tengo ancora per un po' a "peso" per abituarlo al cane,poi l alzo gradualmente.
 
ciao ragazzi, cerchiamo di esprimere le proprie esperienze incondizionatamente senza fare troppo polemiche, poi ogni uno addestra e valuta il proprio rapace, poi e" chiaro siamo in un forum, i pareri possono essere divergenti, uno scambio di esperienza fa sempre piacere, ma assolutamente le quali nn si devono travasare sotto forme di competizioni con altri, altrimenti si rischia di trasformare il forum in un processo :wink:
detto questo e agiungo: il mio harris e ben condizionato, solo in questo momento nn riesco a controllarne il suo volo, dovuto da tanti fattori come dicevo nel precetende post, nn me la sento rischiare ancora dopo quello che ho rischiato, vi dico un altro particolare di lui, settimana scorsa vado nei campi dove lui e abituato sempre a volare, lo libero invece di seguirmi pianta a pianta come a sempre fatto, io fischio per dirgli seguimi, lui va via da un"altra parte inseguendo colombi e passeriformi, creandomi un lavoro non da poco, per andarlo a recuperarlo ogni volta, poi bocconcini in aria non se ne parla proprio a prenderli, dopo tutti questi accorgimenti mi sento dire di non fermarlo? e se lo perdo? colui che fa volare il proprio rapace deve sentire in lui una discreda fiducia e sintonia questi due elementi si devono fondersi insieme, altrimenti si creano brutte situazioni, nel recuperarlo,si rifiuta di scendere dove lui e posato, rifiutando di attaccare logoro, insomma il momento che si vola il proprio falco deve essere un piacere no una sorte di avventurieri, il volo deve e comunque essere nelle condizioni di poterlo controllarne, tranne avvolte per motivi istintivi del falco. saluti ( guerriero)
 
Mah!? 8O allora io e' evidente che nn ci ho capito niente!!!pazienza....cmq guerriero , polemiche a parte se nn vuoi che ogni volo si trasformi in una avventura monta la radio!!!e' chiaro che un harris che caccia insegue tutto l'unica accortezza sta nel peso, allora guarda ti rivolgo direttamente la domanda : ma chi vola tutto l'anno come fa???
Ps ..quello che racconti , cioe' gli inseguimenti , le inessattezze nel seguirti non ti capitano anche in inverno???a me puo' capitare in ogni stagione!!!nn vorrei che la primavera e l'estate siano solo degli ostacoli da scavalcare!! lungi da me far riferimenti a chiunque in particoalre , ogni rifermento a persone ecose e' puramente casulae e attuato semplicemente per esigenze cinematografiche :roll:
 
Senza fare polemica lo dico subito altrimenti non si finisce piö, mi sembra che si stia facendo un po di confusione :?
quello che succede a guerriero succede perché tra pugno, bocconcini, logoro e preda, qualunque rapace che sia stato introdotto a caccia preferirà  sempre quest'ultima a tutti i richiami possibili. per questo a volte la bravura di un falconiere si vede quando riesce a recuperare con facilità  il suo falco da caccia con il logoro o chiamandolo al pugno, senza l'uso di piccioni o roba simile.
il peso sicuramente alto dell'harris di guerriero e la stagione che mette in movimento e allo scoperto tutti gli uccelli selvatici comportano che se la vada a spassare con tutto quello che vede muoversi, ignorando i richiami perché non sono "divertenti".
sicuramente abbassandolo di peso risolverebbe tutti i suoi problemi , ma non ha senso se l'animale è destinato alla caccia. meglio fermarlo secondo me lo ripeto.
per contro gli harris addestrati per bird control e spettacolo sono condizionati a lavorare in luoghi e situazioni critiche, in tempi brevi ecc ecc, quindi raggiungono un condizionamento tale per il quale per loro volo=seguire morbosamente la fonte del pasto, cioè il falconiere, e tale condizionamento scavalca il peso in ordine di importanza, sono praticamente imperdibili.
questi vengono scherzosamente definiti a volte harris da passeggio, e in effetti, come dice sempre Fra, questi seguono il falconiere e hanno sempre gli occhi su di lui, anche alti perché con un idea fissa ben inculcata nella testa, il voletto al pugno, cibo subito e facile. gli harris portati spesso a caccia e che hanno davvero provato la scarica adrenalinica dell'uccisione di molte prede hanno gli occhi rivolti in avanti indietro, ovunque ci possa essere qualcosa e spesso precedono il falconiere nell'avanzare sul terreno d caccia.

Ci sono molte eccezioni, ci sono harris che hanno un inìstinto venatorio terribile e anche se non sono mai stati introdotti inseguono tutto sempre.
per contro molti harris (la maggioranza di quelli in circolazione) si legano al falconiere in maniera morbosa e anche di fronte ad un colombo lo ignorano aspettando di essere chiamati al pugno.
per questi ultimi la cattura accidentale di una preda in genere non cambia niente, ci vogliono moltisime prede facili da uccidere e peso tirato per farli svegliare un po. poi cacceranno piö alti anche loro.

In ultimo, quello che anch'io per molto tempo ho erroneamente ritenuto essere frutto di uno straordinario rapporto con l'animale non è altro che la conseguenza a volte inconscia di aver condizionato sistematicamente un rapace a fare certe semplici azioni.
In piö spesso un harris segue il falconiere in un contesto a lui estraneo perché lo ritiene l'unica speranza di mantenere qualcosa di familiare intorno a lui e quindi sentirsi piö protetto, tutto cio perché naturalmente prediposto a cercare la sicurezza in altri suoi veri o presunti conspecifici.....
 
l'ho sempre pensato da un po e adesso ne ho la riprova..alessio gl'è un vero poeta/filosofo/falconiere :wink:

forza "gallo", continua così e...sbrigati a mandarmi cio che mi devi mandare che si inizia qs nuova/ottima e speriamo proficua collaborazione !!! il mio "amico lontano" freme per avere tutto il materiale :wink:
 
l'animo dello scrittore s'intravede, ha già  collaborato con uno s'aspetta il secondo e poi come autore
un best seller, con baricco o yoshimoto o clancy e via discorrendo senza passare x i classici italiani.
buon volo
 
guerriero ha scritto:
ciao ragazzi, cerchiamo di esprimere le proprie esperienze incondizionatamente senza fare troppo polemiche, poi ogni uno addestra e valuta il proprio rapace, poi e" chiaro siamo in un forum, i pareri possono essere divergenti, uno scambio di esperienza fa sempre piacere, ma assolutamente le quali nn si devono travasare sotto forme di competizioni con altri, altrimenti si rischia di trasformare il forum in un processo :wink:
detto questo e agiungo: il mio harris e ben condizionato, solo in questo momento nn riesco a controllarne il suo volo, dovuto da tanti fattori come dicevo nel precetende post, nn me la sento rischiare ancora dopo quello che ho rischiato, vi dico un altro particolare di lui, settimana scorsa vado nei campi dove lui e abituato sempre a volare, lo libero invece di seguirmi pianta a pianta come a sempre fatto, io fischio per dirgli seguimi, lui va via da un"altra parte inseguendo colombi e passeriformi, creandomi un lavoro non da poco, per andarlo a recuperarlo ogni volta, poi bocconcini in aria non se ne parla proprio a prenderli, dopo tutti questi accorgimenti mi sento dire di non fermarlo? e se lo perdo? colui che fa volare il proprio rapace deve sentire in lui una discreda fiducia e sintonia questi due elementi si devono fondersi insieme, altrimenti si creano brutte situazioni, nel recuperarlo,si rifiuta di scendere dove lui e posato, rifiutando di attaccare logoro, insomma il momento che si vola il proprio falco deve essere un piacere no una sorte di avventurieri, il volo deve e comunque essere nelle condizioni di poterlo controllarne, tranne avvolte per motivi istintivi del falco. saluti ( guerriero)

Un Harris con la radio, nn lo perdi neanche se te lo rubano, ma sta radio perlomeno, l'hai comprata? :)
 
ciao sanremo61...di rivolgermi a lei me lo ha consigliato lupinIII dall altro forum(falconeria.it)so che lei è di roma e puo indicarmi se ci sono dei settori relativi alla falconeria in generale qui a roma !se ci sono corsi,vendita di rapaci e dell attrezzatura concerne alla gestione di suddetto animale.....grazie grazie grazie....stefania!
 
Ciao Stefania, se vuoi fare un corso nn saprei dove indirizzarti, x quanto riguarda le attrezzature , c'è Giancarlo pirrotta che si trova un po fuori Roma il suo cell 3398735957,
altrimenti c'è anche Camerini trovi tutte le info sulla ome.
se poi vuoi sapere qualcosina ci possiamo vedere o sentire, x fare 4 chiacchiere, di dove sei esattamente??
Ciao Eugenio
 
"Un Harris con la radio, nn lo perdi neanche se te lo rubano, ma sta radio perlomeno, l'hai comprata?"

a eugè.....si vede che non ti piacciono (conosci) sti falchi è.... :wink:
 
Uhm, alessiog, non capisco il discorso: intendi dire che non si puo fare caccia, bird control e altro tutto assieme, che non si fa generalmente o che non lo hai mai visto fare???
Non sto capendo il senso finale di tutto il discorso.
Riguardo all'harris di guerriero, penso che faccia bene a fermarlo se non se la sente di tenerlo in volo, d'altra parte tra un po' saranno quasi tutti fermi o boccheggianti dal caldo. Credo pero che un'estate di pausa possa essere un ottimo inizio per impostare poi il lavoro diversamente in inverno. Se ancora non ti fidi di una "divagazione" del tuo harris, o se ancora lui non caccia collaborando per bene con te, forse c'è qualcosa che non va e che devi ricercare.
 
Certo che si puo fare, il mio per l'appunto fa tutti e tre e molti altri che conosco lo fanno, riconoscono benissimo il contesto e cacciano o scacciano(o qualcosina d+) o volano tra il pubblico quasi in automatico. ritengo tuttavia che una persona che vuole fare caccia con il suo harris non ha motivo di portarlo a saltellare ai giardinetti solo per fare vedere che puo farlo a chissà  chi.
otterrà  il massimo a caccia dal suo harris se lo porterà  solo a caccia e in un posto dove possa incontrare prede molto di frequente.
il mio fa tutte e tre le cose ma perché sono un bastardo io e lo faccio sgobbare.
quindi se mai prendero un altro harris per andarci a caccia, anche io ci lavorero solo per tale scopo....poi dopo una o due stagioni sul campo voglio vedere se qualcuno riesce a metterlo a passeggiare senza 15 gg di digiuno.
questa è la mia opinione, condivisibile o no.

:oops: grazie presidente sono onorato per le sue parole di stima, che come lei ben sa è profondamente reciproca :D ps: ci sono quasi, mi manca da fare solo un modello poi spedisco tutto :wink:

Stefano...vai a ca******* te e federico moccia :lol:
 
ragazzi mi dispiace molto di questa confusione che ho creato, ma di piu" ancora di qualcuno che mi ha frainteso, addirittura qualcuno pensa che io sia un neofita, ma neanche un maestro, modestia a parte, io se scrivo delle cose sul mio harris ,vuoldire che mi fa piacere di esternarle ad"altri, ma!! non perche io non sappia gestire o addestrare e far volare i falchi, me piace ascoltare sempre e comunque pareri altrui, e ne faccio tesoro, la morale della discussione, che poi ingosciamente si e" prolungata,era solo dal fatto che il mio harris in questo periodo di muta a smesso di essere lineare nei voli,la causa e" palese, muta, peso alto, intrusione del cane ecc. e se pongo questa discussione nasce dal fatto che mi fa piacere di raccontare tutto cio", e accettando e sottopormi interventi diversi ma non invasivi da parte di qalcuno, solo questo. poi x il resto ci penso io.
 
in questo forum cerco di condividere le mie giornate di volo con il mio leena, ma non affatto a predere lezioni di falconeria,(( premetto che, ho solo voluto precisare, ma non scatolito da uno sfogo di permalosita" anzi!! magari lo sarei, la gente mi rispetterebbe di piu"( tra virgolette) aHH! proposito approfitto,nel richiamare il sig. tuscani ,sto" aspettando ancora la vostra risposta, oggetto in questione radiotelematria. ciao raga (guerriero)
 
Non ho ben capito allora ; un harris che caccia poi messo in un centro storico con tanta gente cambia tutto e decide di nn andare sui piccioni???o magari sul pinscher della signora che amorosamente lo coccola fra le sue braccia?? :? il mio harris di 4 anni deve essere super concentrato perche' altrimenti se c'e' un piccioncino sbadato che gli passa davanti..........mi sembrava di aver capito che i rapaci che cacciano , cacciano quelli che fanno altro fanno altro!altrimenti poi finiscono cmq per cacciare sempre!!!e questo non e' avolte possibile!
 
@EUGENIO grazie per aver risposto,ho segnato il numero di cellulare e vedro questi siti consigliati.ti spiego,non è un capriccio per me comprare un rapace,io vengo gia dalla detenzione di animali di vario genero,come un corvo,una gazza,un iguana,un cavallo,2 piccioni viaggiatori...ecc...ora starai ridendo,perche il falco non è usuale come animale da tenere,pero credimi che per ogni animale ci vuole piu o meno una certa dedizione..tutto sta nel voler fare bene un certo percorso..il cavallo ad esempio non è meno gestibile di un falco e di danni ne ho fatti ed evitati...ehehe...il problema è che nell altro sito,non è che ti si filano molto se sei una che non ha esperienza...io l unico rapace che da 20 anni vedo puntualmente di questo periodo,è una civetta che prolifera in un buco di un muro di casa mia..tutti i sacrosanti anni..non nego che da piccola ho pensato di prenderla..ma fortunatamente con coscienza oggi posso ammirare la sua riproduzione proprio perche non ho disturbato la sua quiete..mandero una foto...e proprio questa puntualita naturale è una dimostrazione di affetto di un rapace che si fida a tornare ogni anno....ora per non essere patetica ho voluto spiegare sta cosa per non essere distrutta dai virtualfalconieri presenti sul web,ma se io a un certo punto,ho meditato e medito di comprare un harris,voglio avere la stessa considerazione di chi fa "ladyhawk"tutti i giorni...mai si comincia e mai ci si diventa no???eheheh io sono in zona aurelia..tu?
 
Gianluca in linea di massima è così con tutti i rapaci, ma come non è vero che un falco da caccia smette di lavorare bene al logoro, molti harris riconoscono bene se l'ambiente dove si trovano è un posto dove si puo o si deve catturare qualcosa o no. i maschi sono piö diretti delle femmine nel farlo, cio non toglie che ci siano esemplari particolarmente aggressivi o furbi o curiosi che ogni volta che vedono qualcosa muoversi abbandonano tutto e tutti e devi calibrare benissimo il peso per non avere sorprese.
In spettacolo puo capitare uno sfogo, ma raramente va a buon fine a meno che non venga trovato un nido o un piccione particolarmente giovane o tonto. fatta la scappatella in genere tutto ricomincia bene.
questo discorso puo andare bene pero con harris superaddestrati prima e condizionati al lavoro pugno, se come ho scritto precedentemente, un harris viene impostato fin dall'inizio per cacciare sarà  meno condizionato e influenzato da noi e dai nostri movimenti, quindi portandolo in mezzo ai piccioni arrivederci e grazie.
a volte comunque sembra quasi che quando li liberi sappiano quello che ti aspetti da loro...forse da come ti comporti...e lo fanno...
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto