PARLIAMO UN PO DI HARRIS

Li chiamavano "I falchi del futuro"......
E' VERO! Ditemi voi quali falchi li potete volare esclusivamente nel week-and mantenendoli sempre docilissimi e ubbidientissimi a tal punto che rispondano al loro nome? :D
In passato ne volai 2 insieme: Lola e juan. Era incredibile vederli.... Tra di loro sapevano riconoscere se il compagno si spostava da una pianta all'altra o se si spostava perchè aveva visto qualcosa.
Insieme erano perfetti: se uno lisciava la mini, un decimo di secondo..... c'era già  l'altro!
Lo scorso anno ho comprato un maschio dall'amico Giuseppe di Padova.
Un animale intelligentissimo e con una aggressività  pari o superiore ad un astore. Cerca di acchiappare qualsiasi cosa si muove fino alla taglia di un...cane.... :x
Ho notato che quest'anno è molto piö veloce di zampa ed è sempre desideroso di cacciare. Lo tengo in giardino protetto da una cuspide di legno dalle intemperie. E' il falco di casa... sepre li, imperturbabile ad ogni situazione e sempre pronto a saltarmi sul pugno.
Insomma..... piö li conosco e piö li amo! :roll:
Sono ancora tutti da scoprire e danno incredibili soddisfazioni.
se sul campo di volo ti capita l'imprevisto: la bicicletta, il trattore o altro.. reagisce a meraviglia ed è sempre sereno.
Insomma.... è un mix di docilità XdeterminazioneXubbidienzaXaggressività . Il loro mancato sprint o velocità  lo compensano con il loro opportunismo e grande intelligenza. :idea:
 
Oggi dopo 15 giuorni di stop forzato e solo 4 giorni di voli per riassestare un po' la muscolatura si è tornati a cacciare grazie ad una cacciata su fagiani americanini organizzata dalla UNCF sez.friuli.
Volo per primo,mando Vento in pianta,mi faccio seguire fino all'individuazione del fagiano,lo facciamo saltare ed inizia l'inseguimento...Vento è partito deciso con battito veloce e continuo...arrivati ad una siepe la fagiana,piö alta di quota,la salta e Vento che ,viste le ultime catture fallite,ha imparato a non perdere tempo,chiude le ali e passa in mezzo,continua l'inseguimento fino ad un altra siepe di rovi ed arbusti dove la fagiana si imbuca con il falco che segna il punto preciso sopra di lei...arrivo e cerco di farla risaltare,ma lei esce e rientra pedinando all'interno,con Vento che per un paio di volte riesce a spiumare,poi finisce la siepe e la fagiana con il rapace alle costole è costretta a ripartire,inchiodata a terra immediatamente,gozzo pieno e a riposo.
Oggi Vento mi è piaciuto molto(e se avevo piö tempo per riallenarlo sono sicuro sarebbe andato meglio) ed è piaciuto anche ai falconieri presenti.Quindi anche in mezzo ad Astori,pellegrini,sacri ecc... con un harris preparato bene si puo dire la propria.
Non ha preso al volo,ma oggi con le fagiane scaltre e veloci su 17 catture solo in 3 occasioni si è vista la presa al volo,il resto tutte o rimesse dalle siepi o prese tra le siepi,e tra quelli di rimessa in pochi facevano un bel punto sopra la preda,quindi sono molto soddisfatto della sua azione... :D
 
Bellissima azione reartö! se i fagiani americanini erano gli stessi del raduno al quale partecipai anch'io a Dicembre erano super tosti! complimenti davvero!! :wink:

L'harris è una macchina da caccia, chi ancora lo considera un rapace di serie B è rimasto indietro vent'anni.
Quello che ha giocato a suo sfavore molto spesso è stato il vederlo sul pugno di persone assolutamente inesperte, che girano con harris considerati gli amichetti del cuore e mai allenati, introdotti bene a caccia o mai portati ad un corretto peso di caccia. l'harris puo fare tutto si sa, ma meglio di tutto fa la caccia pratica.

dovrebbe essere ormai chiaro che un'altro grosso problema, anche ai raduni, è stato vedere persone con l'harris vivere nell'illusione di avere un'astore un po piö scuro, mostrando questo rapace come lento e rinunciatario.
In piö qualche volta chi inizia con l'harris non riesce a rendersi conto di cosa sia la gestione del peso di un rapace da caccia, perché l'harris se volato nel suo territorio alla stessa ora difficilmente non risponderà  anche se alto di peso.

In merito a quanto detto sul ruolo degli harris, come già  detto anche da fra se non sbaglio, mi sembra doveroso precisare che per principi di banale etologia e biologia, è scientificamente impossibile che un uccello nasca con un "ruolo"scritto nel suo DNA. il ruolo emerge in conseguenza al sesso, alle prestazioni venatorie (e quindi dalla qualità  dell'alimentazione, dalla costituzone fisica), dalla posizione che riesce o meno a guadagnarsi con la forza o l'astuzia, dall'età  e dall'esperienza. un harris non puo nascere scovatore o inseguitore, puo solo diventarlo in base alle sue esperienze e alle caratteristiche sociali preesistenti nel suo gruppo.
In piö, è normale che in una società  animale complessa non siano rari cambi di ruolo, di posizione gerarchica o di partner, in conseguenza a innumerevoli eventi naturali.che un harris nasca "scovatore" e tale rimanga per sempre è quantomeno improbabile. ultimamente, volando in coppia una femmina di diversi anni con un maschio di due, ho potuto per esempio osservare, oltre ad un grande affiatamento, un interscambio di ruoli dovuto ai cambiamenti della situazione di caccia in cui si trovano. gli attacchi vengono sempre ben coordinati. se i due animali sono vicini attacca prima la femmina, altrimenti attacca prima l'harris piö avvantaggiato come posizione, l'altro va in aiuto e la preda viene spartita.
questa è la mia opinione e la mia esperienza.
 
Complimenti Silvio, mi fà  molto piacere leggere del tuo Vento...

complimenti Alessio, sto imparando ad apprezzare la tua esperienza e concretezza..

saluti

Vincenzo
 
Bravi ai cacciatori con gli harris :!:
Anche a me non piace molto questo rapace, ma ho capito che sono validi predatori :!: :wink:
Con tutti i vantaggi del loro carattere :!:

Saluti
Claudio
 
Ciao a tutti, in questi due giorni mi sono trovato ad avere un po’ piö di tempo libero percio ne ho approfittato per portare Margot a volare senza problemi di orari. Ieri, dopo esser tornato da lavoro, l’ho pesata, armata di campanella e trasmittente, ho messo i pulcini nel porta carne e siamo andati lungo un fiume a qualche chilometro da casa mia. Devo dire che si è comportata veramente bene, mi seguiva di pianta in pianta e rispondeva ai miei richiami. Oggi l’ho riportata nel solito posto, ma questa volta avevamo compagnia: lì ad aspettarci c’era Francesco25 che aveva deciso di venire con noi a passeggiare. Sceso dalla macchina ho acceso la radio e messo Margot sul pugno. Abbiamo iniziato a camminare lungo il fiume, e lei era talmente tranquilla che quasi non ci pensava nemmeno a spiccare il volo: così, sono stato io che con una leggera torsione del polso le ho fatto spiccare il volo. Si è posata su di una pianta, e mi guardava mentre io e Francesco25 camminavamo. Non smetteva di seguire ogni mio movimento e mi seguiva di pianta in pianta. Ogni tanto la chiamavo sul pugno, senza cibo, e lei mi si posava sopra e dopo un po’ ripartiva per volare su di un’altra pianta. Abbiamo camminato così per un po’. Ad un certo punto, mentre mi trovavo vicino ad un acquitrino, ho visto che si era messa a fissare qualcosa nell’acqua, ma inizialmente non riuscivo a vedere niente. Poi d’un tratto è partita e si è gettata verso un germano con l’intenzione di afferrarlo alla testa: ma per fortuna sono riuscito a distrarla richiamandola. Quel germano è stato fortunato!
Abbiamo continuato a passeggiare ancora e poi ci siamo rigirati ritornando in direzione della macchina. Margot continuava a seguirmi. Quando eravamo a qualche centinaia di metri dalla macchina, ha avvistato un airone che stava sul poggio del fiume, ed è volata verso di lui: ancora una volta, con il mio richiamo, sono riuscito ad evitare che lo catturasse! Dopodiché l’ho richiamata con l’ultimo pezzo di cibo (oggi toccava ai topi) e le ho legato i geti al guanto per rimetterla nel suo trasportino e riportarla a casa. Sono stato molto soddisfatto di queste due giornate: è bello vedere come Margot non smetta di seguirmi, ma soprattutto di giorno in giorno mi accorgo che risponde sempre meglio ai miei richiami e comandi. Mi sta trasmettendo delle belle sensazioni! E mi sta dando delle soddisfazioni per il lavoro che ho fatto, e per questo devo ringraziare Alessiog che mi ha dato degli utili consigli su come farla stare tranquilla sul pugno e Toscano1 per avermi dato le nozioni per introdurla alla caccia. :D Ciao LupinIII
 
"un certo punto, mentre mi trovavo vicino ad un acquitrino, ho visto che si era messa a fissare qualcosa nell’acqua, ma inizialmente non riuscivo a vedere niente. Poi d’un tratto è partita e si è gettata verso un germano con l’intenzione di afferrarlo alla testa: ma per fortuna sono riuscito a distrarla richiamandola. Quel germano è stato fortunato!" :cry: :cry: :cry:

Toscano.....non credo che queste siano le dritte che hai dato a Lupin per l'introduzione alla caccia...... :?
 
Dai Tukutela, so che è dura resistere all'idea (anch'io li per lì ...roar...) ma è meglio fare un passo alla volta! :lol:
Complimenti Emiliano Margot sta andando bene! meglio forse che si sia evitata un bagno magari infruttuoso visto che è alle primissime esperienze! ma alla prossima parti preparato con i consigli di Giovanni, provaci sul serio e fallo fuori l'anatroccolo :mrgreen: :mrgreen:
 
Ciao Tukutela, ciao Alessiog, non mi è sembrato il caso di far cacciare Margot visto che quell'acquitrino confinava con una casa di contadini e dato che nella loro aia ve ne erano altri temevo che potesse essere uno dei loro, quindi ho ritenuto opportuno richiamarla subito al pugno. Se ero in un altro luogo avrei seguito gli insegnamenti di Toscano1. :wink:
 
Non avevo dubbi caro Giovà ... :wink: ....e che toccherà  spiegargli che .....non gli capitano tanto di frequente occasioni per "introdurre" il suo harris...
poi io credo che richiamare un falco in formazione che stà  attaccando una preda è deleterio....
 
Se posso....io credo ovvio ke abbia peccato di prudenza ma.....bastera' qualke cattura anke fatta in ritardo e l'harris se in condizione lo puoi kiamare quanto vuoi!!!!!!spegne quella parte del cervello e si butta a capofitto su tutto!!!!!!!so di alkuni ke , anke nn fatti mai cacciare poi...una volta introdotti PUOI URLARE QUANTO VUOI!!!!!!!!! :twisted: :twisted:
 
provo a rispondere, anche se so che qualcuno non crede.........non inporta.

Allorra, qualcuno del forum ha visto cacciare Max (maschio di harris) sia dal pugno, che in "alto volo"
e ha visto con quanta determinazione va sulle prede.
Qualcun'altro ha visto durante uno spettacolo notturno Max posarsi in mezzo a 2 colombe e spostarle per non perdermi di vista, oppure essere chiamato mentre andava addosso ad un germano di allevamento, quindi non volante e girare a 3 metri da lui perche richiamato.
Gli harris se fatti bene, possono fare questo ed altro, tipo volare in termica assieme ad un aquila ed una poiana comune (tutti animali nostri, non selvatici), ma farli bene richiede una conoscenza della sopecie che ad esempio non servirebbe per altri rapaci, certo forse non è il caso della femmina sopra citata, ma avoglia se gli si insegnano certe cose...........per me :D

PS: Max si è perso (è stato preso da qualcuno) durante una rievocazione
 
Vento invece caccia tutto quello che gli è stato inseganto,per esempio non ho mai voluto introdurlo ai piccioni ed è da un anno che vola regolarmente vicino ed in mezzo ad uno stormo senza nenache guardarli,dove volo di solito poi si formano diverse garzaie dopo le pioggie ed anche con garzette aironi e guardabuoi non ci pensa nemmeno...l'unica cosa che ha voluto fare anche se non gli è stata insegnata sono le galline....
 
dici bene Alessandro citando il tuo compianto Max.....ma....parli di un rapace "fatto"....con esperienza immagazzinata e oltre...
un rapace in formazione.....al quale si vuol stimolare la predazione, richiamarlo su attacco per me significa dirgli "lassa pèrde...c'ho io la pappa..." e la caccia rischia di andare alle ortiche per non dire peggio...

io avrei fatto catturare il germano e pagato doppio al contadino con tanti ringraziamenti.....
 
Lasciando perdere Max perchè piö unico che raro,..

.. ma questa della giovane femmina che parte ed al richiamo rientra ignorando la preda non mi è chiara..
.. neanche fosse un pastore tedesco.. :wink:

In ogni caso hai creato una bella confusione nella testa di quell'animale,.. se destinato alla caccia.


Saluti, Dom.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto