PARLIAMO UN PO DI HARRIS

Jery vista la tua descrizione sono quasi convinto che Arek sia uno scovatore...anche oggi ha perlustrato a piedi tutto il fosso e poi si è spostato sui mucchi di foglie,mentre Vento,visti i lunghi inseguimenti e le catture, lo vedo piö inseguitore e abbattitore...poi per capire meglio i ruoli dovro aspettare di volarli assieme,ma l'interpretazione potrebbe essere  giusta visti i comportamenti?
 
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, tra gli altri falchi ho anche due harris peruvian, un maschio di circa 10 mesi il quale è arrivato per primo, splendido a livello caratteriale, e la femmina di circa 4 mesi, un po matta e non ha paura di ninte, l'altro giorno li stavo volando quando il maschio partito dalla mia spalla si posa proprio di fianco di me,la femmina parte da una ventina di metri e lo attacca,non violentemente, lo lascia subito senza che lui reagisse, penso che non si sia reso conto di niente, i giorni seguenti ci ha riprovato sempre in maniera giocosa pero non per ucciderlo e senza fargli un graffio, vorrei dunque chiedervi se conoscete un rimedio per il futuro, non vorrei che quado uscisse alla fase gioco, cosa che tra brevissimo succederà , non ci prenda gusto a fare la litigante con i suoi simili specialmente con suo fratello.
grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.
 
magari, e molto probabile, diro uan cavolata, ma secondo me, gioco o meno, lei stà  inevitabilmente stabilendo una gerarchia... nel limite dei danni, cosa che in natura non si creano mai x non indebolire il gruppo, io li lascerei fare. secondo me smetteranno appena stabiliscono chi comanda!

ciao ciao Serena
 
Penso anche io, potresti badare anche a particolari che possono influire...tipo...dove stavi volando? Che succede invece in un territorio nuovo? Da quanto tempo volano assieme? Chi sta piö in alto (quando si posano)? Che succede se chiami uno dei due e lo premi: l'altro che fa?
Io posso raccontarvi la mia mini esperienza con due poiane. Una piö giovane e una piö anziana, maschi. Stili e caratteri completamente diversi.
Anzi, la piö giovane ci sembrava quasi citrulla, stava sempre a terra e ci seguiva a piedi. Come saliva su un qualsiasi ramo, il buon Max la buttava giö. Non era solo che la voleva piö in basso, non la voleva tra i piedi!
Abbiamo deciso di volarli singolarmente, e il giovane è migliorato tantissimo da tanti punti di vista. Un giorno lo abbiamo liberato con un altro maschio, giovanissimo, e ha chiarito in maniera molto sottile, incruenta ed efficace che era a casa sua e che l'altro era solo un giovanotto.
Dopo, li abbiamo rivolati assieme in territorio neutro. Con il risultato che, finchè il territorio era del tutto neutro, si quasi ignoravano, senno il giovane era completamente cambiato: cercava di cogliere le distrazioni del piö anziano per buttarlo giö dai rami o per fare zuffa.
Questo per fare un riassunto forse troppo succinto della storia.
Quindi, penso che sia estremamente influente non solo il cast, ma anche le esperienze precedenti di ogni singolo elemento (il giovane in questo caso era "imbranato", e non era aiutato dalla presenza di Max ad acquisire capacità ) oltre al fatto che un animale sociale puo acquisire competenze sociali, come in questo caso, e nel contatto con i simili arrivare ad avere un ruolo o a rivendicarlo.
 
la telemetria quando si vola un cast come si usa? Non credo si usano 4 5tx e altrettante riceventi? sarebbe impossibile x 1 persona sola...
 
basta una ricevente (hanno dai 3 canali in su ed a ogni canale si abbina una trasmittente) e una trasmittente per soggetto...
 
Basta mettere un trasmettitore ad un solo harris, di solito ala femmina, gli altri saranno tutti li, è quasi impossibile che si dividano
 
jery se ti va raccontaci una tua azione di caccia compiuta con un cast di harris.

ps. Non abbandoniamo questo bellissimo topic
 
Un tipo di caccia che a me piaceva molto era la caccia ai merli nei fossi, gli harris dopo le istruzioni del capo branco si posizionavano e una volta che max scendeva a terra in mezzo al fosso il merlo usciva sempre.
Una volta un merlo evito, con 4 harris alle costole piö di 4 o 5 attacchi e fö preso a piö di 200 metri da dove era partita l'azione.
Difficilmente con 4 o 5 harris ben aggregati tra loro una preda riesce a fuggire.


Tra un po di tempo (quando l'avro) continuero per chi fosse interessato a descrivere in base alle mie esperienze, l'addestramento degli harris.
 
...Caro Luigi...mi tocca rispondere su un altro topic che guarda caso ha lo stesso nome .....bhà ...che caso strano....in fondo c'è voglia di parlare di harris.....ma, pur con la gentilezza che ha sempre contraddistinto i miei post,......il primo è stato bloccato.....con un evidente processo alle intenzioni.... :(
allora Luigi,....è difficile farsi comprendere in uno spazio necessariamente stringato come un forum.....nel caso dell'harris si è detto di tutto e si continua a dire di tutto....e di male nè parla sopratutto chi non lo usa o lo ha visto usare male....
di sicuro se un harris è preparato in modo approssimativo, sentirai "peste e corna"...se lo fosse un "rapace autoctono".....(così non si risente nessuno), ti tirano fuori mille scuse e giustificazioni...
la verità  è che se si parlasse meno a sproposito e si utilizzasse il forum come grandiosa opportunità  per scambiarsi opinioni e tecniche di preparazione e utilizzazione dei vari rapaci...saremmo tutti piö contenti e meno ...tesi.... :wink:
Caro Giacomo....non ho da andare a parare da nessuna parte e men che meno attaccare nessuno la realtà  è quella che ho descritto con ironia e con un punto di amarezza.
il forum che vedo è quello che ho descritto e non sono il solo.....nè colui che deve porre correttivi sempre che si voglia farlo....
leggo......scrivo....se voglio.....il resto non tocca a me spiegarlo, come non tocca a me spiegare perchè mai in forum di falconeria si debba sempre ed a sproposito attaccare il mondo della caccia e non prendere nessuna posizione, per i dovuti distinguo.....ma questo è un altro discorso e l'harris non c'entra....

vi auguro ogni bene..

Vincenzo
 
[OT]
Vincenzo, apro un piccolissimo OT.
Intanto l'altro thread è stato chiuso non per un processo alle intenzioni (quali, tra l'altro? se era provocatorio, potevi evitare, o farlo in apposita sezione, per aprire un dibattito...cmq), ma perchè c'è già , come hai visto un thread UGUALE, quindi usiamo questo per parlare di harris...l'altro verrà  cancellato fra pochi giorni.

pero scusa, ti contraddici, se non vuoi attaccare nessuno (in particolare), non scrivevi con "ironia e punta di amarezza", poi, perdonami
ma la "realtà " che vedi tu puo essere parziale, fuorviante, o di parte!
attenzione a ergersi a giudici di situazioni ampie e complesse come quelle di un forum!!!
il forum lo fanno tutti gli utenti, detto cio, non mi pare ci sia un clima ostile nei confronti di possessori di harris...probabilmente è piö come si pongono le persone..
ma siccome sei una "vecchia conoscenza", capirai benissimo come me come vanno le cose:
quindi prego tutti, da questo momento, di rimanere IN TOPIC e di disquisire, piö o meno animatamente, ma sempre civilmente di HARRIS!!!
[/OT]

byebye
buonanotte
-D-
 
Vincenzo,
il forum lo sto seguendo adesso come dio comanda, gli ho preso pratica e cerco di imparare ancora, dato che ancora alcune cose non le so fare, quindi per questo non avro letto questo topic che me lo sono letto tutto adesso... :!:
io non so il motivo xkè tu lo hai scritto con ironia epunti di amarezza, ma tanto meno chiudiamo qui il discorso :) ci siamo capiti caro vincenzo :!: :!:
cerco di seguire il topic, e aspettare e qualcuno si fa vivo con le propie esperienze,
io purtroppo mi sono fermato, inizia a strillare come una matta, nello stesso tempo molto odiosa, quindi aspetto che fa la muta e nel frattempo, gli esce buon carattere serio dato che fa un anno,
quindi apetto solo questo :!:
continuate in tantiii :D io sono qui che vi leggoooo :p :p
un abbraccio
luigi...
 
Buongiorno Dynoc....obbligato per la precisazione OT...sulla chiusura del post....sai l'età  (la mia ovviamente)....mi fà  brutti scherzi...avevo letto di spostamento...ed immaginavo fisicamente una traslazione di post.....piö che di OT si tratta di OM..(Out of Mind....sempre la mia ovviamente).. :D per le altre considerazioni....mi astengo, se vorrai...ti rispondero di persona...fuori di ironia.. :wink:

ma parliamo di harrisseeee...!!!! perdiana....

inviterei, tutti a controllare la marea di topic esistenti sull'harris e la fine che hanno fatto.....io stesso nè ho aperto uno....ed eventualmente a verificare quante considerazioni vi sono all'interno sull'harris piuttosto che su altri rapaci come termini di paragone...tanto per esaltarli..!!!!

Lupin III...la mia opinione sull'harris è questa....qualunque cosa tu nè voglia fare...è capace di farla ed alla grande....

quello che tu pensi lui l'ha già  pensato......è come un sarto di grido...ti prende le misure come meglio non puoi immaginare e adatta il suo comportamento alle tue capacità ....
attenzione sa essere irascibile e pericoloso......
per il resto concordo con Luigi....nè vedi pochi qui in Italia veramente cacciatori....e non per mancanza di prede...non c'è un rapace piö generico da utilizzare dell'harris sul "deserto faunistico" del suolo patrio....ma tant'è....

sai quanti cacciatori africanisti conosco con in casa un bel doppiettone 500NE o carabina 505Gibbs
da Elefanti che non si sognerebbero mai di usare per via della cagazza che gli verrebbe,....ma si divertono a farle vedere...? così immagino molta falconeria venatoria....tutte potenzialità  inespresse per mancanza di falconieri....(e non mi riferisco a nessuno....cosi non mi rom...)

in bocca al lupo

un abbraccio a tutti

Vincenzo
 
Vince da oggi ti venerero' come una divinità !!!!!!!ma da quale costellzione arrivi???e ke sfiga!!!!!!dove c... sei atterrato!!!! :lol:
 
Forse Ale nn sono molto convinto ke l'Harris nn debba essere il rapace per iniziare ; ti motivo le mie osservazioni : per prima cosa e' un rapace ke sa adattarsi molto bene al rapporto con il neo falconiere , o mejo sa gestire in maniera costruttiva e intelligente anke degli errori gestionali e di addestramento ke un falcone nn ti lascerebbe fare ; secondo , i primi voli , le prime uscite ceh farai saranno sicure , o relativamente tali , in quanto e' un animale ke nn ti molla se lo condizioni bene e lo fissi al pugno con i rikiami ; terzo , volato con una radio , lo puoi portare in luoghi nuovi e anke alle prime esperienze ( per il legame che forma con il suo addestratore ) raramente si allontana senza riuscire a d essere scovato ; credo che questo suo spirito di gruppo sia alla base della teoria " harris falco scuola " , sa agire in team e sa gestire si un lavoro complesso di gruppo , e anke se sbagli cmq la forza delle sue reazioni e' sempre supportata da uno spirito di collaborazione multipla , cosa da nn sottovalutare quando un neofita cmq tu lo possa instradare , considera sempre un rapace un cane con le piume .Io ripeto , ho iniziato con una codarossa dal carattere formato , abituato a cacciare e molto forte , l'ho volata per 8 anni in tutte le situazioni meteo , senza radio solo col campanello ma vedendo gli harris ritengo ci sia un abisso!!!come lo inizi un neo falconiere??in alto volo o il falco scappa o cammina , in basso volo i piccoli di taglia sono difficilissimi , astori o sparvieri per me sono da introdurre dopo un paio di anni .MEGLIO DI PIU'!!..credo proprio che l'harris per le sue attitudini " compagnone " :lol: si adatti bene....inseguitori , battitori ecc...a mio avviso si formano nel gruppo , e' molto piu' la componenete ambientale ke li forma , le cellule della corteccia sono a mio avviso molto plastike , come dice lo scienziato " TOTIPOTENTI"11 :p
IL MIO UMILE PARERE :oops:
 
Ciao ragazzi, prima di tutto volevo scusarmi per la mia sbadatezza nel proporre un topic dal titolo di uno già  esistente… cio è dovuto anche al fatto che da quando è stata cambiata l’impaginazione di questo forum non riesco a trovare tutto quello che cerco… insomma, devo ancora prenderci dimestichezza! Visto che sono stato dirottato in questo topic, vorrà  dire che continuero a scrivere in questo. Io ho un harris femmina di 9 mesi, Margot, e da un po’ ho cominciato ad addestrarla per la caccia. Per tre volte ho legato ad un paletto il fagiano con 100 metri di corda e glielo ho lanciato; lei prontamente gli si è scagliata contro per catturarlo. Oggi avevo deciso di lanciarle un fagiano vivo e libero. Così l’ho portata in un immenso campo con l’intenzione di farle catturare un fagiano vivo (che mi ero procurato). Quando siamo arrivati nel luogo stabilito l’ho buttata su di una pianta e ai miei richiami le ho fatto fare qualche volo. Premetto che il campo dove eravamo oggi confinava con un piccolo canile, dove all’interno del recinto vi erano un paio di cani liberi. Margot si è posata su una pianta all’interno del canile; l’ho richiamata e lei è venuta verso di me, pero volando troppo bassa a tal punto che è sbattuta contro la recinzione, e quindi è caduta a terra… a quel punto i due cani le si sono avvicinati mal intenzionalmente. Lei si è posizionata con la schiena verso terra e ha tirato fuori gli artigli verso i due cani (come a dire “fatevi avanti e sentirete i miei affilatissimi artigli…â€�). Poi i proprietari dei cani li hanno richiamati ed io ho recuperato Margot: la prossima volta farà  piö attenzione quando vola! Dopo questo episodio l’ho buttata su di un albero e le ho liberato il fagiano. Si è messa al suo inseguimento per un bel pezzo, poi pero il fagiano si è buttato in mezzo a delle folte canne di bambö e l’ha perso. Riflettendoci, e considerando che è ancora inesperta, dovevo aspettare che lei fosse pronta (era distratta e guardava da tutt’altra parte!), pero poi, pensandoci bene, quando la portero a caccia ogni momento sarà  buono per la cattura e lei dovrà  essere sempre sull’attenti. Provero di nuovo, sperando che la prossima volta vada meglio!! Avete dei consigli da darmi? Ciao a tutti Lupin e Margot.
 
oggi nel primo pomeriggio sono andato a cacciare in una riserva in prov. di Firenze insieme al solito amico con astori ed altro amico con un cast di Harris.
Visto che è la sezione dedicata a qs poiane parlero solo di quelle:

il cast è composto da due maschi giovani nati nel 2009, presi da piccoli in fase arlecchino e tirati su piö o meno secondo il metodo McDermott; inoltre, durante tutta la fase di accrescimento sono sempre stati a contatto con cane da caccia, uno Springer Spaniel maschio. Si fanno incappucciare perfettamente.
Arrivati sul luogo di caccia, visto che spirava un leggero vento da nord/est con giornata soleggiata decidiamo di iniziare subito con il cast. I due harris vengono scappucciati e lanciati immediatamente in pianta; il cane inizia la sua ricerca per i campi cespugliati all'interno di boschetti intervallati da radure ecc ecc. I due harris vengono chiamati per nome oppure usando due fischietti con tonalità  e frequenza diversa l'uno dall'altro. Bello è stato vedere il cast che seguiva i movimenti e la ricerca del piccolo spaniel andando a ricercare posatoi idonei ed a volte volare verso il guanto del proprietario che immediatamente rimetteva in volo. I fagiani non erano premarcati..in pratica siamo andati in qs riserva alla ricerca di qs uccelli scampati ai fucili, quindi non sapendo ne la consistenza numerica ne tantomeno dove trovarli. Il cast si trova posato su delle piccole querce quando lo springer, con l'accenno della coda e dall'aumentare la corsa dell'azione, fa un accenno di ferma dentro dei cespugli di prugnoli selvatici e rovi...parte una fagiana ma abbastanza lontana da dove si trovano i due harris, i quali iniziano l'inseguimento che concludono dentro un boschetto..fagiana catturata.
Rimessi nuovamente in volo ci spostiamo verso la sommità  di una collina...il vento è piö forte ed i due harris iniziano a fare "alto volo", sempre pero seguendo l'azione del cane...a volte scendono su dei pini andando ad anticipare il cane...non trovando nulla ed il cane rientra per scandagliare altra zona essi si rimettono in "alto volo" rimanendovi molti minuti ma seguendo costantemente il cane. Adesso decidono di posizionarsi sulla sommità  di enormi cipressi quasi in prossimità  della cima della collina dominando così tutto il campo cespugliato sottostante. Vediamo il cane iniziare a pistare zigzagando tra i cespugli...l'amico fa alcuni cenni ai suoi harris per tenerli in "sospetto"...lo springer inizia a forzare l'andatura sempre piö..ecco involarsi un maschio andando verso il fondovalle...i cipressi con gli harris sono almeno a 50-60 mt da dove si è involato il fagiano...i due harris si fiondano giö per la valle uno dietro l'altro all'insegumento...sia per il vento in coda sia per la notevole altezza vengono giö quasi come in picchiata, velocissimi...chiudono le ali e riescono a raggiungere il fagiano un attimo prima che si rimetta dentro il bosco...bellissima azione venatoria con cattura dentro il bosco.
Ecco, oggi mi sono piaciuti qs harris !! ho notato la perfetta sincronia raggiunta tra i due componenti del cast e tra il cast ed il cane...il cast seguiva sia il falconiere sia il cane quando i due ausiliari erano vicini, mentre seguivano solo il cane quando quest'ultimo si allontanava nei campi ed il bosco alla ricerca. Bello vederli pure venire al richiamo del singolo nome da dentro il bosco, anche a distanza, oltre a venire al pugno singolarmente a "pranzare" a fine cacciata.

Questa è una della poche volte che mi sono piaciuti gli harris, o per meglio dire, finalmente hanno volato e sono fatti volare solo ed esclusivamente per la caccia, e seppur ancora giovani hanno dimostrato perfetta sincronia, perfetta padronanza del vento, perfetto feeling con il falconiere e con il cane, perfetto cervello "modellato" per soli fini venatori.

Ultima cosa, i due harris volavano e volano sempre a pesi di "motivazione venatoria", ad altri pesi sono "apatici" , poco incisivi e pochissimo vogliosi
 
Grande che intelligenza sti harris :D
sara' stato bellissimo vederli all'organizazione e prontezza tra cane e falconiere,
davvero bello, belle catture, ottimo cane da ricerca :D ne ho 3 a casa 2 maschi e 1 femmina hanno 5 mesi :) quando vogliono lasciano a bocca aperta, spruttando le loro potenzialita',
complimenti ad harris e falconiere :wink:
un saluto luigi..
 
Intelligentissimi!gli harris sono animali moolto intelligenti , sanno sfruttare le occasioni e se nn sono timorosi capiscono le situazioni piu' varie e , volati in ambienti similari tra loro possono anticipare il falconiere nelle azioni di caccia ; ovvio , la motivazione venatoria col peso e' la kiave di tutto , almeno nn anarkizzano le battute e nn prendono iniziative ke potrebbero esitare in lunghe e faticose rucerke ; io credo ke volati anke in situazioni nn venatorie o per altri scopi :roll: aumentino il loro feeling col falconiere mantenendo comunque sempre una molteplice attitudine nelle varie azioni....sostanzialmente ribadisco la loro plasticita' mentale e la loro estrema affidabilita'! sono sempre cmq da motivare , se nn si vuole rimanere ore col naso in su sotto un tetto o un albero mentre l'amiko si liscia le penne e si arruffa tranquillo gurdandoci di tanto in tanto. 8)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto