muda poiana di harris

ciao tiberio
per principio, se posso, evito di dar da mangiare in falconiera.
la femmina di harris ha la falconiera in mezzo al paese.
se dovesse cominciare ad urlare (e quando era bassa ad inizio ammansimento aveva cominciato) sarebbero cavoli acidi.
da agosto dello scorso anno solo 3 o 4 volte non ha mangiato dopo aver volato.
ora viene maneggiata, giardinata, ma evito che associ il falconiere a cibo gratis.
forse sono pippe mentali ma per oa non ci sono stati problemi.
 
che gli dai il supradin? esistono prodotti pensati x i falchi, se hai problemi di muta alzala di peso e fermala altrimenti la muta è ovviamente prolungata, pero nn è detto che sia un male. pero se la fai volare una volta al mese nn serve assolutamente a niente lo stress x abbassarla a peso di volo, e poi rialzarla. quindi se la voli in muta fallo piö o meno tutti i giorni altrimenti rinuncia.
buon volo
 
ok bas ora capisco ,avendo anche io la femmina gli do da mangiare in voliera solo se piove forte ma non ha mai mostrato brutti vizzi ma nel tuo caso e' maglio prendere tutte le precauzioni come farei anche io.
stefano la volo tutti i giorni tranne i due giorni sucessivi al gozzo pieno ,anche se lo faccio quasi solo di coniglio il suo metabolismo e' molto rallentato in questo periodo e il suo ritorno al peso e' lento.
senza cambiare posto per la domanda la faccio qui:sto qurando delle ferite sotto il pollice esattamente dove ci sono le pieghe della pelle con il dermaflon ,sono molto asciutte e anche la crosta si sta staccando ,resta ancora qualche zona rossa dopo un mese di trattamento,posso smettere con la pomate o continuo fino al completo formarsi della pelle integra
grazie in anticipo
 
vai avanti ancora fino a quando non si stacca del tutto e guarda se il tessuto sottostante sta crescendo bene. Quando è ben formato puoi smettere di trattarla.Se sei dubbioso sempre meglio fare una visita di controllo dal tuo veterinario :wink:
Ciao
Davide
 
allora vedi che avevo capito male? se la voli tutti i giorni è inevitabile che la sua muta sia rallentata, pero sicuramente di ottima qualità . che ha fatto alla zampa?
buon volo
 
Domanda agli esperti :
1) la penna in foto ,mutata di recente, è stata attaccata dagli acari
2) si deve  fare il trattamento anche nel periodo di muta ?
Grazie per l'attenzione
Sergio
 
Ciao sergio.Ma sei sicuro che si tratta di acari? Di solito gli acari scavano nella penna danneggiandola visibilmente.Sarà  che non vedo bene ma la penna non mi sembra colpita da acari.Sembra solo un po "spettinata" 8O
Il calamo è intatto?
Ciao
Davide
 
davidepioltelli";p="36362 ha scritto:
Ciao sergio.Ma sei sicuro che si tratta di acari? Di solito gli acari scavano nella penna danneggiandola visibilmente.Sarà  che non vedo bene ma la penna non mi sembra colpita da acari.Sembra solo un po "spettinata" 8O
Il calamo è intatto?
Ciao
Davide
Ciao Davide,non sono sicuro ma lo scorso anno ha avuto questo problema.
Invio un primo piano che forse è piö chiaro
Ciao Sergio
 
grazie davide all'ora ci do dentro di pomata,il tessuto morto e' quasi staccato e si sta chiudendo il tutto ma molto lentamente,comunque non prova alcun dolore alla perte e quindi la tengo in volo.
E' stato l'impatto su una roccia spigolosa ,per fortuna ha asportato tutta la pelle trenne una sottile membrana che ne ha preservato l'infezione
 
a vedere quella remigante direi che nn si tratti di acari ma di usura comune. le zampe sono molto particolari, se fa il bagno metti qualche goccia di amuchina e cambiala spessissimo.
buon volo
 
Quando ci sono gli acari le penne sono proprio bucate (appunto mangiate dagli acari). In questo caso non mi sembra nulla.
Se vedi che il falco continua a grattarsi o è irrequieto spruzzagli un po di foractil spray e acqua sempre pulita per il bagnetto :)
Ciao
Davide
 
Scusate per la domanda forse stupida ma per tranquillità  preferisco chiedere
i topi decongelati li date integri o oviscerati, io ho una femmina di Harris.
grazie per eventuali risposte e buana muta a tutti.
 
reartu";p="36246 ha scritto:
Riprendo il post sulla retta via.....
ad oggi Vento ha perso,fermo in pertica dentro la voliera....18 penne importanti....  ....
siamo a quota 23......
Salve a tutti ,come  procede la mutà  ?
Il mio harris penso abbia finito da circa una settimana.
Vola libero in  voliera ed ha iniziato a mutare il 20 maggio.
Dal 5 di aprile pero non si faceva prendere e solo oggi è tornato a mangiare al pugno (sempre in voliera)tanto che ho preferito non pesarlo per dargli un po di fiducia
Certo che è dura se ogni anno si deve ricominciare da capo !
Buona fine muta a tutti
Sergio
 
Ciao Sergio, guarda che nn è possibile che ti ha finito la muta se ha incominciato a mutarti il 20 maggio, in piu èanche in ritardo, che poi ti ha mangiato al pugno, nn significa niente.
Controlla bene
ciao Eugenio
 
Il mio ha iniziato attorno al 15 aprile e anche ieri ha perso 1 timoniera e 2 primarie.... :D
 
sanremo61";p="36832 ha scritto:
Ciao Sergio, guarda che nn è possibile che ti ha finito la muta se ha incominciato a mutarti il 20 maggio, in piu èanche in ritardo, che poi ti ha mangiato al pugno, nn significa niente.
Controlla bene
ciao Eugenio
Ciao Eugenio.scusami l'errore volevo scrivere 20 aprile.
Per muta intendevo poi solo quella relativa alle remiganti principali e caudali.
Lo scorso anno la stessa è durata tutto il mese di giugno .Forse perchè era la prima.
Ho messo in relazione la fine di questa muta ,chiamiamola principale, con il pasto al pugno perchà  in tutto questo periodo era cosi' diffidente che neanche mangiava in mia presenza ora è tornato piö calmo.
Saluti per tutti
Sergio
 
Ciao Sergio, x fargi finire la muta ottimamante, lo devi tenere grasso,xro è normale che è un po ivo, questo anche xke nn lo maneggi molto, io sono dell'idea che vanno maneggiati tutti i giorni ouanto meno farsi vedere, dopo di ke nn c'è bisogno di ricominciare da capo come dici te. (finita muta)
un saluto.
Ciao
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto