muda poiana di harris

In volo muta ancora piö in fretta, e credo ne guadagni...poi penso che tentare non nuoccia, se si ha voglia.
Direi che se io stessa ho lasciato perdere le evidenti provocazioni, penso sia da chiudere il dicorso...è OT e sterile.
 
le evidenti provocazioni sono iniziate da te e non da me!!!

rileggiti tutti i tuoi post in merito

se non iniziavi tu io me ne stavo buono buono visto che fino ad allora tutto filava liscio
 
Dunque dai vostri consigli traggo le seguenti conclusioni:

Muda eventualmente in volo solo al secondo anno e solo se si e' molto esperti.

Ora mi sorge un altro dubbio:
Nel caso specifico dell'harris se si ferma e' meglio fargli fare la muda 1)libero in voliera,
2)legato in voliera e giardinato durante le ore non troppo calde oppure
3) libero in una stanza abbastanza grande e tranquilla nutrendolo ogni giorno al pugno?
 
Io lo giardinerei..perchè no...un bel bagnetto e un po' di sole non cocente credo facciano solo che bene e siano un piacevole relax...
 
Io lo farei mutare legato alla pertica per due motivi: primo la muta dura meno che tenerlo libero in voliera o in volo, secondo: lo mantieni meno selvatico :wink:
Ciao
Davide
 
il fattore luce è determinante x la muta, quanto l'alimentazione, tutti metodi son buoni basta decidere quale seguire.
buon volo
 
Dipende..  se ad es. l'harris è giovane e magari ha la tendenza ad urlare .. in quel caso è bene lasciarlo libero in voliera e senza tanti contatti.In ogni caso comunque, io se si fa la muta fermandoli sono x lasciarli liberi in voliera (naturalmente se è fatta bene ed ha la possibilita di muoversi abbastanza,di ripararsi o di prendere il sole ecc..) e se vuoi mantenere un contatto continui ad entrare in voliera e magari a farlo mangiare sul pugno finche ci viene, poi dipende anche dal singolo animale ,dal carattere ecc.. e in base anche a questo valutare quale sistema adottare.
Un saluto Iuri
 
reartu";p="36246 ha scritto:
Riprendo il post sulla retta via.....
ad oggi Vento ha perso,fermo in pertica dentro la voliera....18 penne importanti....  ....
siamo a quota 23......
Il mio harris era partito in anticipo ma da una settimana è fermo a quota 22 di cui 2 sole caudali.Fa un gran caldo e ha perso anche l'appetito
Buona ...muta a tutti
Sergio
 
noi abbiamo fermato la femmina:
oltre al caldo e il peso alto che già  le troglievano motivazione, ora ha un tal buco al posto delle secondarie che quando vola fa pietà !
quindi libera in voliera e cibata senza contatto con il falconiere.
 
stefano";p="36248 ha scritto:
dovresti calarlo di peso di poco.
buon volo
Stefano, ti ringrazio del consiglio che ho già  posto in atto anche se è contrario a quel poco che sapevo in materia di muta e  cioè che bisognasse tenerlo alto di peso.
Sergio
 
è necessario tenerla alta di peso,  ma xchè abbia fame veramente un giorno o due alla sett gli dai poco, in modo che perda qualcosina. se è troppo alta poi smette di mangiare e così si regola da sola, preventivamente gli fai un su e giö col peso
buon volo
 
X Stefano:
Cosa intendi x preventivamente su e giu'col peso?

Ho letto che alzare ed abbassare i rapaci puo' causare patologie epatiche. Forse e'riferito a sbalzi eccessivi e sicuramente non e' quello che intende dire stefano. Tutto cio' pero' mi ha fatto riflettere su quanto il peso non sia l'unica variabile fondamentale x un corretto rapporto con il rapace.
ps.scusate la scoperta dell'acqua calda...
 
su è giö col peso, intendo con il dare una volta la sett circa, un po' meno da mangiare, x aumentare l'appettito e fare in modo che il falco mangi tutto senza fare avanzi. ho notato col mio che se è al massimo di peso rifiuta il cibo e si regola da "solo", se poi è pure caldo, a maggior ragione. gli sbalzi eccessivi di peso nn solo possono creare danni epatici, ma sopratutto barrano le penne nuove indebolendole irrimediabilmente.
buon volo
 
Secondo me basta regolarsi in base a quanto mangia.Se ha poco appetito diminuiremo la razione di cibo ma questo non significa che bisogna calarli di peso.Loro devo avere cibo a sufficenza se poi non hanno molto appetito perche è caldo e sono pieni (normale che sia cosi), bastera' appunto dimiuire la quantita giusto per evitare di lasciare cibo in voliera in eccesso .
Un saluto Iuri
 
Ho sentito che alcuni durante questo perio usano degli integratori x i rapaci in muda.

Qual'è la loro azione specifica, è sempre necessario usarli?
 
Ciao ,male non fanno (sempre se usati con criterio)e possono aiutare in caso di carenze vitaminiche e anche accorciare i tempi ma solitamente dando una dieta variegata se ne puo fare a meno  :wink:
Un saluto Iuri
 
ciao ragazzi volevo chiedere a bas come mai alimenta  il suo falco senza contatti ?
non ti tocca poi rifare l'ammansimento?
la mia vola ancora,ora una volta al mese gli do un confetto di supradin diviso in 16 parti  e qualche gaccia di olio di fegato di merluzzo nel cibo ogni 2 sett.
approfitto per chiedere a tutti se sapete il perche la mia herris perde la solita timoniera ogni 3 mesi,l'alimentazione e' bilanciata tra mammiferi e volatili,ossa e interiora.
puo essere una cosa genatica?
ciao e grazie
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto