Ma le Civette....?!?!

Ci mancherebbe! ...e io altrimenti perchè continuerei a venire qui a consultarvi?... solo che uno che non ha ancora nessuna esperienza del "giro" e non possiede neanche il gergo necessario a rapportarsi a questo ambiente, farà  fatica a capire perchè vengano puntualizzate determinate cose, dovrebbe prima essere messo nella condizione di assimilare un determinato bagaglio storico e tecnico per evitare che certi interventi non sembrino finalizzati ad escludere coloro che vorrebbero avvicinarsi. Si dice sempre che la falconeria è una casta troppo chiusa ed elitaria, per tanto io coglierei queste occasioni per scongiurare il perpetrarsi di polemiche e malumori da parte dei neofiti, promuoverei un nuovo modo di porsi anche nei confronti dei semplici "curiosi"...oserei dire quasi "didattico", così da far conoscere il vero spirito di quest'arte. Con questo non voglio insegnare nulla a nessuno (visto e considerato che io sono uno di quelli che ha tutto da imparare) ma mi sono permesso di esprimere una considerazione su un ambito piö che altro formale che a mio avviso potrebbe fare la differenza sull'esito di polemiche sempre attuali tra falconeria e opinione comune e tra falconeria e istituzioni.

Perdonate il romanzo :oops:

P.S. anch'io adoro i notturni, anche se la mia gufa bengalese sta facendo un po' la st...za  :evil:  :x
 
mannaro";p="16650 ha scritto:
Oltretutto stiamo parlando di notturni quindi la questione caccia mi sembra un po' forzata ...potrebbe sembrare quasi un tentativo un po' gratuito di scoraggiare Arwen ad avvicinarsi a questa esperienza.

Scusate ho letto solo ora, io ho parlato di cacccia perchè è nella natura del rapace cacciare e poi anche per un altro motivo importantissimo, se per caso dovesse scapparti il rapace, falco, barbagianni o civetta, se questo non sa procurarsi il cibo muore...e si riducono le possibilità  che tu possa trovarlo vivo, nel caso di un recupero. Il mio non era un tentativo di scoragiare e perdonatemi se lo è sembrato!!
Chiedo venia!
 
Appunto! tu hai citato solo ora un "motivo importantissimo" per cui una persona che voglia prendersi una civetta non puo trascurare il fatto che si tratti di un predatore ...se pur "paccioccoso". Ragionevolmente hai dato per implicito che uno di fronte ad un'informazione la rielabori e vada a fondo. Ma dall'ultimissimo intervento di Arwen si capisce che lei ha frainteso e pensa di DOVER introdurre la civetta alla caccia, quando noi sappiamo benissimo che quasi tutti quelli che hanno notturni praticano solo il volo libero, in molti casi limitato a qualche salto, o in alcuni neanche quello...
Non so se riesco a spiegare bene quello che voglio dire, ma credo che Arwen abbia frainteso quello che le è stato dertto e questo mi dispiace un po' ...forse perchè rivedo il me stesso confuso e deluso di qualche tempo fa.
 
Si ragazzi è assolutamente vero,il nostro rapace se caccerà  da solo e un giorno decidesse di "tagliare la corda" sicuramente saprebbe soppravvivere e per noi di conseguenza non morirebbe la speranza di ritrovarlo...VIVO!!!!piacerebbe anche a me addestrarlo alla caccia ma vorrei sapere se sono ancora in tempo....lui ha piö o meno 7 mesi di vita...cosa ne dite?
 
introdurre i rapaci alla sopravvivenza in caso di fuga, sarebbe una cosa giusta e doverosa, ovviamente basta stimolarli adeguatamente con l'uso di logori mirati, con forme adatte, a forma di topo x esempio. l'indole di ogni rapace è la caccia quindi è possibile fare questo in ogni momento.
buon volo
 
Ho saputo che con i notturni si usa anche il "clik" come fosse una specie di logoro acustico, ma non so bene la modalità  e il procedimento preciso... Vorrei provarlo con la mia gufa, appena l'avro riabilitata al volo.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto