Identificazione Rapace

Mi associo a Tanax, non puo essere assolutamente una poiana comune, ali troppo lunghe e coda altrettanto lunga, nibbio no il perché è stato detto, falco di palude o albanella nemmeno, ali troppo larghe direi e testa grande, il che esclude di fatto il pecchiaiolo. opto per il biancone (considerando la variabilità  individuale, i giovani e gli individui, comuni, in fase scura) con una discreta certezza. :wink:
 
alessiog ha scritto:
Mi associo a Tanax, non puo essere assolutamente una poiana comune, ali troppo lunghe e coda altrettanto lunga, nibbio no il perché è stato detto, falco di palude o albanella nemmeno, ali troppo larghe direi e testa grande, il che esclude di fatto il pecchiaiolo. opto per il biancone (considerando la variabilità  individuale, i giovani e gli individui, comuni, in fase scura) con una discreta certezza. :wink:

mi associo viste le ali puo esseresolo un biancone
 
Tanax ha scritto:
vince ha scritto:
Non potrebbe anche essere un biancone?

Centrato!
La poiana ha le ali piö corte rispetto alla lunghezza totale e la coda piö corta.
Il nibbio (soprattutto il reale, ma anche bruno) ha la coda a V...
Le albanelle ed i falchi di palude... avete mai sentito che sorino a 2.000 metri di altezza salendo in tondo? :mrgreen:
Allora sarebbe stato piö logico un pecchiaolo, ma è ancora presto... quelli arrivano di maggio...
Il bianco del ventre nel biancone, soprattutto nei giovani, non è così evidente nella zona subalare.
Probabilmente aveva un volo lento ed in cerchi larghi, dando l'idea quasi di un avvoltoio.
La poiana vola in tondo e sale come il biancone, ma il modo meno "solenne" Il biancone sembra una reale quando monta e spesso mostra le "dita" quando allarga bene le ali.
Comunque è difficile capire senza binocolare direttamente, ma io opto per il c. gallicus giovane di passo...
Salutoni a tutti i bird watchers... :)


mi associo ad amedeo e company
La poiana ha le ali piö corte rispetto alla lunghezza totale e la coda piö corta.
 
LetiziaS ha scritto:
Potrebbe essere una codabianca!

La rufinus vive in Turchia ed qualcuna in Grecia... In Italia ne avvistano una all'anno negli anni buoni... Che sia proprio quella? :eek: Il biancone è un po' piö comune... :)
Mah..., se dovessimo scommettere, la rufinus non sarebbe la mia preferita... :wink:
 
be', sinceramente dalle mie parti è molto piö probabile un coda bianca che un biancone, data la vicinanza con la grecia, qui infatti esistono gechi di provenienza greca, poi non so, non sono un esperto, ma i bianconi possono frequentare anche pianure?
 
Il 20 Ottobre 2000, all'epoca ero primario a Corfö, mi portarono un biancone impallinato in fin di vita. Apertura alare 178cm e per fortuna recuperato. Come ha detto Tanax stiamo in periodo di migrazione e i bianconi si possono trovare sia in pianura che al mare, visto che lo devono attraversare :wink: .
 
chondropex ha scritto:
be', sinceramente dalle mie parti è molto piö probabile un coda bianca che un biancone, data la vicinanza con la grecia, qui infatti esistono gechi di provenienza greca, poi non so, non sono un esperto, ma i bianconi possono frequentare anche pianure?

'azzo, se arrivano i gechi a nuoto !! figuriamoci un rapace che ha le ali !! :lol: :lol: :lol:
Ritratto tutto. E' SICURAMENTE "LA" coda bianca annuale... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Quando si deve identificare un rapace (ma anche un qualsiasi altro uccello)da una foto non è mai una cosa semplice, tanto piö se la foto è come in questo caso da lontano e non proprio nitida, la silouette del volo non è chiara, perche magari un secondo dopo sarebbe stato in un altra posizione magari piö "tipica" di quella specie.
Io da questa foto, piö che un biancone ci vedo una femmina di albanella reale, di solito il biancone ha la testa molto piö accentuata rispetto alla foto, cosi come anche la coda che in foto e sottile abbastanza lunga e diritta ai lati, di solito il biancone non la tiene mai con i lati paralleli e la fine è diritta e non come quella in foto che invece è leggermente a "U".
Pero ripeto, è una foto dove a mio parere è difficile dire con esattezza la specie.
 
jery ha scritto:
Quando si deve identificare un rapace (ma anche un qualsiasi altro uccello)da una foto non è mai una cosa semplice, tanto piö se la foto è come in questo caso da lontano e non proprio nitida, la silouette del volo non è chiara, perche magari un secondo dopo sarebbe stato in un altra posizione magari piö "tipica" di quella specie.
Io da questa foto, piö che un biancone ci vedo una femmina di albanella reale, di solito il biancone ha la testa molto piö accentuata rispetto alla foto, cosi come anche la coda che in foto e sottile abbastanza lunga e diritta ai lati, di solito il biancone non la tiene mai con i lati paralleli e la fine è diritta e non come quella in foto che invece è leggermente a "U".
Pero ripeto, è una foto dove a mio parere è difficile dire con esattezza la specie.

Un'albanella reale con quelle ali, che va a 2.000 metri di altezza volando in tondo?
Jery... silouette a parte, non mi pare un comportamento da albanella... :cry:
Qui da me il biancone è nidificante e lo conosco molto bene (non so quante migliaia di volte l'ho visto in tutte le salse, da posato, in volo (ed anche "in mano"... tanto per capirci...). La silouette non è quella classica, concordo, e come dici tu, dalle foto è difficile capire, ma mettendo tutto insieme, io ci scommetterei... :wink:
Salutoni.
Amedeo.
 
Si si, puo darsi, io non ho letto il post e quindi non ho capito il contesto, ho solo guardato la foto e risposto...........
come ho già  detto dalla foto si vede poco e si dovrebbe andare per esclusione ( come hai fatto).
anche io ne ho tenuti diversi in mano.... :wink:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto