Gheppio europeo con un paio di problemi

margherita complimenti davvero. nonostante tu abiti un tantino fuori mano, stai riuscendo a fare cose notevoli, confrontandoti solo su questo forum
buon volo
 
Grazie Stefano e a tutti coloro che mi stanno seguendo!
E' la passione che mi guida e mi sprona, mi fa' affrontare piccoli (ma come cavolo si fa' quel maledetto nodo attorno alla girella? Libro di Toscano, guarda il disegno e riprova!!) e grandi problemi (pododermatosi del primo gheppio) e ci unisce!! :)
 
Anche stasera e' venuto e ha mangiato al pugno. Non viene ancora deciso, ma manca poco.
In compenso finalmente ha fatto un voletto elegante dal pugno al blocco atterrando come si deve!
E' stato con me un bel po' al pugno senza geti e senza nessun tentativo di fuga.
Stiamo procedendo bene! :D
 
Molto bene, brava :) :!:
Anche il gheppio selvatico in un mesetto di lavoro diventa docile e domestico :) .

Quando volera' libero cerchera' il logoro piuttosto che i topolini :wink: , sono furbi e socievoli.

Claudio
 
Aggiungi pure sfacciati! Stasera voleva a tutti i costi andarsi a prendere la coscietta che si stava mangiando sul blocco la poiana, per fortuna ancora molto mansueta!!
 
volovia ha scritto:
Aggiungi pure sfacciati! Stasera voleva a tutti i costi andarsi a prendere la coscietta che si stava mangiando sul blocco la poiana, per fortuna ancora molto mansueta!!

Brava Margherita, continua così che stai andando forte :D
 
fai sempre molta attenzione a non farli entrare in contatto con la poiana..... i gheppi a volte sono eccessivamente aggressivi nel loro territorio e non hanno timore a mettere in gioco la loro pelle. In volo non avrei molti timori con una poiana ma al chiuso non avrebbero scampo.

ciao
 
è un momento assai delicato, la sua fiducia nei tuoi confronti sta aumentando nn deluderlo, ne spaventalo, xchè poi nn si ripiglia bene bene. con calma e sangue freddo.
buon volo
 
Con le Feste non ho piu' lavorato molto con il gheppio, ma abbastanza da farlo venire al pugno appena avvicino il guanto, senza cibo.
Quando e' al pugno gli butto il cibo per terra e quando ha terminato il boccone lo faccio risalire e gliene butto un altro in modo che associ che dal pugno si parte per mangiare.
 
Non sarebbe meglio richiamarlo al pugno da distanze sempre maggiori? Come stai facendo tu potrebbe capire che quando è posato a terra riceve il cibo.
 
volovia ha scritto:
Con le Feste non ho piu' lavorato molto con il gheppio, ma abbastanza da farlo venire al pugno appena avvicino il guanto, senza cibo.
Quando e' al pugno gli butto il cibo per terra e quando ha terminato il boccone lo faccio risalire e gliene butto un altro in modo che associ che dal pugno si parte per mangiare.

Quello che fai tu di solito è consigliato a chi non vuole fare associare il pugno al cibo(per esempio in caso di Harris urlatori), ma comunque se lui capisce che prima di ricevere il cibo deve salire sul guanto, secondo me come esercizio non va male.
Per il fatto delle disanze "a crescere" puoi farlo comunque e quando arriva gli lanci il pezzettino.
Menza, non credo che associ lo stare per terra al ricevere cibo, poichè non glielo dà  mentre è in terra, ma mentre è sul guanto e quindi lui deve scendere..
 
E' come dice Loki, quando e' al pugno gli lancio un pezzetto di carne, deve andarlo a prendere, mangiarselo e tornare al pugno. Ha appena cominciato per cui non torna al pugno automaticamente, mi devo un po' avvicinare. Appena questo esercizio e' sicuro aumento la distanza.
Cerco di non far veder che sono io a lanciare il boccone.
 
Vi aggiorno sui miei due gheppi, Achille di circa 2 anni e' quello che ha perso l'uso di quasi tutte le dita a causa del bumblefoot, ma riesce a reggersi ed agguantare, Ettore e' quello giovane recuperato l'ottobre scorso, che non sapeva volare.

Dopo i vostri consigli su Achille, ho pensato di ricominciare ad addestrarlo. Invece di tenerlo libero nel suo terrazzino gli ho rimesso i geti e l'ho messo al blocco per riabituarlo. Solita procedura, mangiare al pugno, poi piccoli salti. Ora indoor mi arriva al pugno anche da distanze di 4-5 metri e vola sicuro arrivando preciso. Problemi di volo non ne ha assolutamente!
Deve ancora abituarsi a stare al pugno in modo costante.

Ettore, il nuovo arrivato, ha molta confidenza e sale sul guanto appena lo vede! Pero' con i voli non ci siamo. E' migliorato, ora 2-3 metri li fa, ma prima di lanciarsi ci pensa e ripensa, nonostante la fame (peso 155). E' insicuro.

Consigli per come procedere con i due?
 
volovia ha scritto:
Vi aggiorno sui miei due gheppi, Achille di circa 2 anni e' quello che ha perso l'uso di quasi tutte le dita a causa del bumblefoot, ma riesce a reggersi ed agguantare, Ettore e' quello giovane recuperato l'ottobre scorso, che non sapeva volare.

Dopo i vostri consigli su Achille, ho pensato di ricominciare ad addestrarlo. Invece di tenerlo libero nel suo terrazzino gli ho rimesso i geti e l'ho messo al blocco per riabituarlo. Solita procedura, mangiare al pugno, poi piccoli salti. Ora indoor mi arriva al pugno anche da distanze di 4-5 metri e vola sicuro arrivando preciso. Problemi di volo non ne ha assolutamente!
Deve ancora abituarsi a stare al pugno in modo costante.

Ettore, il nuovo arrivato, ha molta confidenza e sale sul guanto appena lo vede! Pero' con i voli non ci siamo. E' migliorato, ora 2-3 metri li fa, ma prima di lanciarsi ci pensa e ripensa, nonostante la fame (peso 155). E' insicuro.

Consigli per come procedere con i due?
...


..Proverei a metterli(uno alla volta) in filagna di 15-20 metri e ci lavorerei all'aperto . Falli "innamorare" del logoro , legandoci su ,per le zampe, qualcosa di vivo (passero, e poi una quaglietta) , cosi' da svegliare il loro atavico istinto di caccia . Non abbassarli a meno di 150 gr. !!! PINO -
 
Achille penso sia pronto per la filagna, in casa vola benissimo. Non ho il logoro (Toscano, ti sbrighi?? :D ) ma qualcosa improvviso.
Ettore e' ancora troppo insicuro, mi sa che non volerebbe. Pero' tentar non nuoce.

Ho ancora dei dubbi sul peso di volo, ma sicuramento non scendo sotto i 150! A Ettore, il piu' giovane, faccio fare un bel gozzo e poi vediamo come e' reattivo per regolare il suo peso.
 
Ciao Margherita sono contento che sei a buon punto col gheppietto, stai a vedere che la prossima volta ci portiamo anche Achille da Gianluca.
Un caro abbraccio :)
 
:lol: :lol:
Achille e' veramente un bell'esemplare, un falco vero e bellissimo!
Se non fosse stato per voi lo avrei dato per irrecuperabile a causa delle sue menomazioni!
Chissa' che con lui non viva presto l'emozione del primo volo libero?

Ettore..... per ora e' diverso ehm. Ci credete se vi racconto che mi segue a piedi in cucina zompettando e strillando perche' ha fame? Non e' basso di peso, credo che sia un comportamento da pullo, ma lo faremo crescere! :lol:
 
sta attenta a nn pestarlo..........anche se strilla si sente ma nn si vede e taac è tardi......
potresti invitarlo all'esterno a seguirti, ti fai una bella corsetta e lo chiami se vuole venire da te sarà  costretto a volare,e se cammina ti riallontani x essere sicura che nn scappi puoi mettere una filagna leggerissima
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto