dopo 80 anni ecco un nido di falco pescatore..

dennyt

Aspirante Falconiere
Stamani mattina prima di andare a lavoro come sempre compro il giornale.. e in prima pagina cosa vedo? l'immagine di un bellissimo falco.. incuriosito inizio a leggere e vedo che il falco pescatore a fatto il nido in toscana proprio vicino casa mia.. :) e nn solo le due uova si sono schiuse e i piccoli stanno benissimo.. che ne pensate? ho letto che nn è avvenuto per caso ma che c'è stato un lavoro durissimo di persone molto competenti..

se siete interessati metto l'articolo..
 
non sapevo se qualcuno aveva già  messo l'articolo, comunque stasera appena torno da lavoro lo metto
 
dennyt ha scritto:
Stamani mattina prima di andare a lavoro come sempre compro il giornale.. e in prima pagina cosa vedo? l'immagine di un bellissimo falco.. incuriosito inizio a leggere e vedo che il falco pescatore a fatto il nido in toscana proprio vicino casa mia.. :) e nn solo le due uova si sono schiuse e i piccoli stanno benissimo.. che ne pensate? ho letto che nn è avvenuto per caso ma che c'è stato un lavoro durissimo di persone molto competenti..

anke io sono tornato ora dal lavoro ed volevo publicarla io questa notizia. :x ...cmq e uguale ho letto il giornale ke diceva del falco pescatore ke ha fatto il nido in maremma dopo 80 anni sono contento...................
 
MAREMMA
Il falco pescatore e i suoi pulcini


Dopo ben 80 anni, il falco pescatore, uno dei rapaci piö rari, è tornato a nidificare in Toscana, nel parco della Maremma, vicino alla foce dell’Ombrone. Al battesimo del due pulcini, nati nei giorni scorsi, è stata invitata anche il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, riferisce il Tirreno che dà  notizia dell’evento. In Italia, infatti, le ultime nidificazioni risalgono alla fine degli anni Sessanta, nel Gennargentu e alle Egadi, in Sicilia. Dopodichè piö nulla.

Per rendere possibile l’accoppiamento tra un maschio proveniente dalla Corsica e una femmine non censita, nata e cresciuta in natura, hanno lavorato a lungo i ricercatori dell’Ente Parco, Flavio Monti e Andrea Sforzi, riferisce il quotidiano. àˆ stato il parco regionale della Corsica, circa 10 anni fa, a svolgere il ruolo di capofila nell’operazione di tutela del falco pescatore di cui rimanevano nel Mediterraneo poche decine di coppie riproduttive.

Al progetto di conservazione promosso dalla Corsica ha preso parte il parco regionale della Maremma, guidato da Giampiero Sammuri. Nei primi 4 anni, i ricercatori hanno cercato di stimolare la permanenza dei falchi che svernavano in zona durante il periodo riproduttivo. In un secondo momento, sono stati trasportati in elicottero dalla Corsica al centro di involo di Bocca d’Ombrone 33 piccoli falchi, una media di 6 all’anno. Ora, dopo anni di attesa, il lieto evento.
Falco-pescatore-a24100561.jpg
 
Questo è un gran risultato :D :D :D
dopo moltissimi sforzi e tanti falchi pescatori reitrodotti all'hacking, lo scorso anno mi sembra, era accaduto che un adulto selvatico avesse iniziato ad alimentare i giovani appena involati, poi finalmente quest'anno la 1^ nidificazione naturale!!!!! l'ambiente c'è e le risorse in Maremma non mancano per questi rapaci, speriamo che possa davvero riformarsi una popolazione nidificante in Italia!! Il progetto forse non sarà  stato PERFETTO, ma procede, eccome se procede :wink:

Stefano chiedi umilmente perdono: di spazzatura ce n'è a bizzeffe basta guardarsi attorno.............. è bastato vedere il tentativo di reintroduzione del falco pescatore in maremma, decine di migliaia di euro, ore di lavoro e personale per cosa? nidi vuoti falchi morti il risultato.
buon volo
:lol:
 
dovrei chiedere perdono? no nn chiedo perdono per il semplice fatto che è la prima covata di quest'anno e fino a questo inverno quando sono andato a vedere i nidi vuoti, nn si sapeva se la coppia si sarebbe riprodotta, il progetto è di 10anni fa' e piö. certamente nn si puo parlare di grande risultato, visto che è la prima naturale, pero è un inizio, e bisogna sperare che tutto proceda x il verso giusto, negli anni a venire. una covata nn è statistica.
buon volo
 
si è vero, che vuoi che conti la prima nidiata di falco pescatore dopo decenni..se questi progetti fossero semplici e a breve termine (considerando la maturità  sessuale a 3 o 4 anni, l'alta mortalità  naturale dei giovani e l'esperienza per nidificare con successo, 10 anni sono POCHI) sarebbe troppo facile.
Una coppia nidificante è poco? no, è un grande risultato. i nidi attivi e riconosciuti dalla popolazione di falchi pescatori possono essere usati per decenni. poi il Pandion non è mica coloniale, quanti nidi ti aspetti di trovare? i progetti durati due o tre anni, tipo nibbio reale o simili, sono dei flop. Il falco pescatore è tornato in maremma perché persone intelligenti e la Provincia di Grosseto hanno seguito finanziato e creduto nel progetto per molti anni.
a mio modo di vedere, per specie esigenti e complesse è un passo da gigante anche solo un tentativo di nidificazione. visti dall'esterno questi risultati fanno ridere? sapendo quanti sforzi ci sono dietro bisognerebbe ridere di meno e apprezzare di piö credo.
Quando il pellegrino imprintato Prince Philip di H. Meng gli copulo in testa forse a qualcuno scappo da ridere. di sicuro quando cominciarono a nascere i pellegrini al Peregrine Fund smisero subito :wink:
 
il progetto è stato finanziato anche dall'ente parco della maremma e dalla regione e credo da privati
ovvio che un nido è piö che sufficente per gioire della cosa, dovranno proteggere quel sito molto bene da occhi indiscreti e presuntuosi, perchè in questi anni, quando mi son recato al parco la situazione era in stato d'abbondono e forse questo ha favorito l'insediamento della coppia, ovvero quando occhi curiosi hanno perso l'interesse all'osservazione continua e fastidiosa.
speriamo in bene con ottimismo.
buon volo
 
Mi sembra una cosa bellissima, lo trovo davvero molto interessante, di queste cose è bello poter seguire anche l'evoluzione.
 
eccomi di di ritorno dal purgatorio :D ho letto su wik***dia che il pescatore viene usato in falconeria è vero?
 
Ultima modifica:
Ho scoperto solo ora questa discussione, e pensare che il sistema che riprendeva, trasportava e registrava i video dei nidi di biancone nel parco della maremma l'ho progettato e realizzato io :)

Dovrebbero avere i video di tutta la cova fino all'involo.

P.S quoto Giovanni :p
 
Ultima modifica:
non dire fregnacce

[modifica]

Se ne conoscono 3 sottospecie:[2]
P. haliaetus haliaetus (Linnaeus, 1758) Eurasia
P. haliaetus carolinensis (Gmelin, 1788), Nord America. Questa sottospecie è più grande, più scura.
P. haliaetus ridgwayi Maynard, 1887, Caraibi.

La sottospecie P. h. cristatus, diffusa lungo le linee costiere della Australia e della Tasmania, è sta elevata al rango di specie a sé stante (Pandion cristatus).

Distribuzione [modifica]

Si ritrova nell'emisfero nord e in alcune regioni dell'Australia e delle isole limitrofe.
In Italia lo si può trovare in inverno in Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto, Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia.

Dal 2011 è tornato a nidificare nel Parco Naturale della Maremma grazie a un riuscito intervento di reintroduzione[3]

Descrizione [modifica]
Lunghezza 60 cm
Peso 1,4–2 kg
Apertura alare 1,8 m
Piumaggio marrone scuro quasi nero in certe parti mentre risulta bianco in altre
Becco uncinato e di colore nero.

Biologia [modifica]

Alimentazione [modifica]

Si nutre essenzialmente di pesci che afferra in veloci picchiate.

Riproduzione [modifica]

L'incubazione dura circa 5 settimane, le femmine covano dalle 2 alle 4 uova.

Falconeria [modifica]

Viene allevato per la caccia col falcone nonché per il ripopolamento.

Citazioni [modifica]

La carrozzeria italiana Bertone si è ispirata a questo animale per la realizzazione ecc....


può essere che li dicano fregnacce certo non me le sono inventate io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ti pensavo una persona saggia mi sto ricredendo...
 
mio caro alex90 devi sapere che su wikipedia possono scrivere cani e porci...per cui, questa volta, mi sa che davvero tale affermazione è stata scritta da un "porco" :mad:

riguardo alla parola "saggio", vai a vedere il suo vero significato, con il contesto non c'azzecca nulla :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto