[modifica]
Se ne conoscono 3 sottospecie:[2]
P. haliaetus haliaetus (Linnaeus, 1758) Eurasia
P. haliaetus carolinensis (Gmelin, 1788), Nord America. Questa sottospecie è più grande, più scura.
P. haliaetus ridgwayi Maynard, 1887, Caraibi.
La sottospecie P. h. cristatus, diffusa lungo le linee costiere della Australia e della Tasmania, è sta elevata al rango di specie a sé stante (Pandion cristatus).
Distribuzione [modifica]
Si ritrova nell'emisfero nord e in alcune regioni dell'Australia e delle isole limitrofe.
In Italia lo si può trovare in inverno in Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto, Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia.
Dal 2011 è tornato a nidificare nel Parco Naturale della Maremma grazie a un riuscito intervento di reintroduzione[3]
Descrizione [modifica]
Lunghezza 60 cm
Peso 1,4–2 kg
Apertura alare 1,8 m
Piumaggio marrone scuro quasi nero in certe parti mentre risulta bianco in altre
Becco uncinato e di colore nero.
Biologia [modifica]
Alimentazione [modifica]
Si nutre essenzialmente di pesci che afferra in veloci picchiate.
Riproduzione [modifica]
L'incubazione dura circa 5 settimane, le femmine covano dalle 2 alle 4 uova.
Falconeria [modifica]
Viene allevato per la caccia col falcone nonché per il ripopolamento.
Citazioni [modifica]
La carrozzeria italiana Bertone si è ispirata a questo animale per la realizzazione ecc....
può essere che li dicano fregnacce certo non me le sono inventate io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ti pensavo una persona saggia mi sto ricredendo...