Nuovo telemetria. Ayama?

Meth

Administrator
Quanto tempo è passato…! sono passati 4 anni dall’ultima volta che ho scritto in questo forum, il mio precedente account è stato disattivato, ma sono contento di avere trovato l’occasione di iscrivermi nuovamente.

Dopo questa nota nostalgica, provo a chiedere qualche informazione su una ricevente con trasmettitore della Ayama S.
Siccome la Marshall mi ha deluso in fase di assistenza per 2 volte lasciandomi a piedi per troppo tempo, questa volta voglio dare fiducia ad un’azienda europea.
Ho letto qualche recensione sulla Panter 600 C.R. 430/436 PT3 ed il trasmettitore MAX 3 U/V Led, e sembrano parlarne come i due prodotti piö potenti sul mercato.
Anche se le recensioni sono buone io non conosco nessuno che la utilizza, percio se qualcuno di voi ha avuto esperienze con i prodotti che ho citato, oppure diversi ma sempre di casa Ayama, e puo darmi qualche informazione sulla qualità  posso finalmente decidere se acquistarla.
Non voglio prendere il trasmettitore con il codice personale che tra le altre cose riduce anche il tempo di durata della batteria da 10 a 5 giorni; forse l’unico pensierino e sull’On-Off magnetico per non dover levare ogni volta le batterie, ma è piö uno sfizio che una reale necessità .

Visto che non ho tanta fretta, i companeros sono in muta e la nuova astorina mi arriverà  credo e spero a luglio, posso anche valutare altri acquisti , ma vorrei puntare verso nuovi orizzonti che non siano Marshall.

Ero tentato all’acquisto di una Luksander, perché proprio 2 settimane fa, rimettendo in volo una poiana comune di un amico che è stata ferma per mesi a causa di un’infezione, dopo una fuga in termica di un paio di Km, mi ha portato a poco piö di 3 metri da lei senza fallo, pur essendo noi in posizione sfavorevole, quindi da quello che ho visto, e sentito, sono molto affidabili e resistenti, a discapito di un aspetto magari un po’ rozzo. Il problema anche per la L.L è la sua nazionalità , quindi credo che in caso di problemi potrebbero volerci tempi di assistenza biblici, costi di spedizione alti, e come per la Marshall dovrei cacciare fuori un 30-32% in piö di tasse per l’importazione.

A voi la parola e grazie a quelli che risponderanno.

Matteo
 
come puoi leggere su altri post gli utilizzatori ayama sono tutti soddisfatti delle riceventi e trasmittenti.
non ti so aiutare sui nuovi prodotti (ma credo che ovviamente siano migliori di quelli di 5-6 anni fa) ne come assistgenza, perchè per fortuna non ne ho mai avuto bisogno.

al proposito di poiana comune, mi interesserebbe sapere da dove proviene perchè ho la mia femmina che il prossimo anno desidererebbe fare qualche bel pulcinetto :wink:
 
Grazie per la risposta bas. Mi conforta il fatto che siano affidabili. Per la mia marshall invece posso dirti che l'ho mandata 2 volte in assistenza e sempre per lo stesso motivo (sostituzione di componente integrato). La seconda volta mi hanno cambiato qualcosa sull'alimentazione e non ha piö avuto problemi, ma per sicurezza ho deciso di acquistarne una di un altra marca.

La p.comune non è di mia proprietà , anche se l'ho recuperata interamente io dopo la convalescenza. E' una femmina di 5 anni, molto bella e anche molto stro....za, è un demone mascherato da poiana. Credo provenga dall'inghilterra, anche se io sono anni e anni che ne cerco una e non riesco a trovarla. Personalmente credo sia uno di quei rapaci che debba essere assolutamente rivalutato per la caccia.
W gli autoctoni e possibilmente arrigonii, ma io parlo di parte :D anche se attualmente non ho nessun autoctono :(
 
Per quel che serve qui siamo in 10 amici falconieri e tutti con la Ayama 432 la 10 canali.Io uso il trasmettitore hp2 senza codice, led, attivazione magnetica ecc ecc... non perchè non siano utili o funzionali ma perchè per me quello che non c è non si rompe.. eheheh...in 10 anni di utilizzo 1 sola volta mandata in assistenza per sostituire un pezzo del trasmittente rotto per mia incuria,riparato a tempo di record e rispedito a costo quasi zero.
Sempre funzionante poco ingombrante e precisa per me è ottima . Per le Poiane comuni qualcuno quest' anno ha riprodotto ,magari negli anni che verranno sarà  anche in grado di rifornire gli appassionati di questa specie.Saluti.
 
Meth ha scritto:
.........
Personalmente credo sia uno di quei rapaci che debba essere assolutamente rivalutato per la caccia:(

Vorrei che tu motivassi queste affermazioni.
Sono molto curioso in merito perchè vedo continuamente le ns poiane mentre caccio con il fucile.
Ho subito anche 2 recenti attacchi sugli zimbelli (piccioni),credo che loro li vedessero come debilitati ,altrimenti non avrebbero tentato.
Lentissime,( anche la picchiata) ,ma affascina la loro capacita di ispezionare il territorio in "alto volo".
 
andrea ha scritto:
Per quel che serve qui siamo in 10 amici falconieri e tutti con la Ayama 432 la 10 canali.Io uso il trasmettitore hp2 senza codice, led, attivazione magnetica ecc ecc... non perchè non siano utili o funzionali ma perchè per me quello che non c è non si rompe.. eheheh...in 10 anni di utilizzo 1 sola volta mandata in assistenza per sostituire un pezzo del trasmittente rotto per mia incuria,riparato a tempo di record e rispedito a costo quasi zero.
Sempre funzionante poco ingombrante e precisa per me è ottima . Per le Poiane comuni qualcuno quest' anno ha riprodotto ,magari negli anni che verranno sarà  anche in grado di rifornire gli appassionati di questa specie.Saluti.
Ottimo, sono sempre piö deciso nell'acquisto e concordo sul fatto "meno funzioni = meno rotture" (in tutti i sensi)

fra ha scritto:
Meth ha scritto:
.........
Personalmente credo sia uno di quei rapaci che debba essere assolutamente rivalutato per la caccia:(

Vorrei che tu motivassi queste affermazioni.
Sono molto curioso in merito perchè vedo continuamente le ns poiane mentre caccio con il fucile.
Ho subito anche 2 recenti attacchi sugli zimbelli (piccioni),credo che loro li vedessero come debilitati ,altrimenti non avrebbero tentato.
Lentissime,( anche la picchiata) ,ma affascina la loro capacita di ispezionare il territorio in "alto volo".

Mio padre ha un terreno agricolo nelle campagne di "Serramanna", un paesino del medio campidano in provincia di cagliari, un territorio ben popolato di lepri, conigli e fagiani, e piö di una volta ho assistito ad attacchi da parte delle numerosissime poiane che si trovano nel territorio. Nel folto dell'erba non sono riuscito a capire se si trattasse di lepri o conigli, ma ho assistito all'inseguimento di un fagiano con cattura finale. Uno spettacolo fantastico. Se possono farlo in natura per quale motivo non dovrebbero farlo in falconeria? Ho un debole per le poiane e spero di poter riuscire ad acquistarne una comune per poi..... (non vado oltre io vivo in sardegna :roll: )
 
Non è che si sono ibridate con gli astori :lol: :?:
Il volo planato della poiana cmq è uno spettacolo bellissimo e sono rimasto molto tempo ad osservalo. Anch'io sono innamorato di questo rapace. Per quanto ne so io dovrebbero essere poco idonei alla caccia e anche molto cocciuti :(
 
parlando di poiane, ieri pom hanno fatto la spesa tra le mie galline, ne ho trovata una mangiata x bene, e il bello è che nn sono arrabbiato se non x il fatto che nn ho visto l'attacco..........
buon volo
 
Meth ha scritto:
andrea ha scritto:
Per quel che serve qui siamo in 10 amici falconieri e tutti con la Ayama 432 la 10 canali.Io uso il trasmettitore hp2 senza codice, led, attivazione magnetica ecc ecc... non perchè non siano utili o funzionali ma perchè per me quello che non c è non si rompe.. eheheh...in 10 anni di utilizzo 1 sola volta mandata in assistenza per sostituire un pezzo del trasmittente rotto per mia incuria,riparato a tempo di record e rispedito a costo quasi zero.
Sempre funzionante poco ingombrante e precisa per me è ottima . Per le Poiane comuni qualcuno quest' anno ha riprodotto ,magari negli anni che verranno sarà  anche in grado di rifornire gli appassionati di questa specie.Saluti.
Ottimo, sono sempre piö deciso nell'acquisto e concordo sul fatto "meno funzioni = meno rotture" (in tutti i sensi)

fra ha scritto:
Meth ha scritto:
.........
Personalmente credo sia uno di quei rapaci che debba essere assolutamente rivalutato per la caccia:(
credo che casi limite ed eccezioni si possano trovare in ogni campo ma a mio parere la comune già  non conosciuta come un fulmine allo stato naturale avrebbe molti piu impedimenti se impegnata in falconeria.ci sono utenti del forum che possiedono questo rapace...che ne pensate?
Vorrei che tu motivassi queste affermazioni.
Sono molto curioso in merito perchè vedo continuamente le ns poiane mentre caccio con il fucile.
Ho subito anche 2 recenti attacchi sugli zimbelli (piccioni),credo che loro li vedessero come debilitati ,altrimenti non avrebbero tentato.
Lentissime,( anche la picchiata) ,ma affascina la loro capacita di ispezionare il territorio in "alto volo".

Mio padre ha un terreno agricolo nelle campagne di "Serramanna", un paesino del medio campidano in provincia di cagliari, un territorio ben popolato di lepri, conigli e fagiani, e piö di una volta ho assistito ad attacchi da parte delle numerosissime poiane che si trovano nel territorio. Nel folto dell'erba non sono riuscito a capire se si trattasse di lepri o conigli, ma ho assistito all'inseguimento di un fagiano con cattura finale. Uno spettacolo fantastico. Se possono farlo in natura per quale motivo non dovrebbero farlo in falconeria? Ho un debole per le poiane e spero di poter riuscire ad acquistarne una comune per poi..... (non vado oltre io vivo in sardegna :roll: )
 
ormai siamo fuori topic.. comunque
osservo spesso le molte poiane che ci sono dalle mie parti, e quasi sempre le ho viste su topi, lucertole, grossi insetti, carogne. Anche le galline ci stanno, perchè la loro cattura implica poco dispendio di forze, ma io sono convinto che nella maggior parte dei casi si tratti di giovani astori confusi per poiane.
Quella che volo è una conferma: ho provato a vedere il suo comportamento davanti a 3 anatroccoli di qualche settimana e non se li è proprio filati, ma con i topi ed i serpenti sembra nata "imparata". e di certo non l'ho mai introdotta a tale prede!

Si pensi che i tedeschi la chiamano "poiana dei topi" e gli spagnoli "ratonera".
Se si notano le unghie e gli artigli che sono la metà  (senza esagerare) di quelli di un astore di pari dimensioni si capisce che non è fatta per le prede "nobili".

Cio non toglie che in caso di bisogna, rivendichi la sua lontana parentela con l'astore e l'aquila. Lo hanno saputo a loro spese miei 2 falchi quest'inverno, con il terrendo da un mese coperto di neve ghiacciata..
 
Meth ha scritto:
Mio padre ha un terreno agricolo nelle campagne di "Serramanna", un paesino del medio campidano in provincia di cagliari, un territorio ben popolato di lepri, conigli e fagiani, e piö di una volta ho assistito ad attacchi da parte delle numerosissime poiane che si trovano nel territorio. Nel folto dell'erba non sono riuscito a capire se si trattasse di lepri o conigli, ma ho assistito all'inseguimento di un fagiano con cattura finale. Uno spettacolo fantastico. Se possono farlo in natura per quale motivo non dovrebbero farlo in falconeria? Ho un debole per le poiane e spero di poter riuscire ad acquistarne una comune per poi..... (non vado oltre io vivo in sardegna :roll: )

allora non è una poiana !! mai e poi mai una poiana riuscirebbe ad inseguire e catturare in volo un fagiano!! sicuramente ti sarai confuso con astore in abito giovanile. Anche gli astori difficilmente catturano fagiani veri sull'insegumento perchè hanno la stessa velocità ...di solito in falconeria con l'astore si catturano in seconda o terza ribattuta

riguardo all'uso della poiana in falconeria, dal momento che fin dal medioevo tali rapaci sono stati "scartati" e tutt'oggi non vengono usate, un motivo ci sarà , non trovi?
nel medioevo erano addirittura considerati "rapaci inetti" alla stregua dei nibbi ecc ecc i quali nibbi erano pure cacciati con i falconi
se vorrai fare vera falconeria giocoforza devi orientarti su tutt'altri rapaci
 
toscano1 ha scritto:
Meth ha scritto:
Mio padre ha un terreno agricolo nelle campagne di "Serramanna", un paesino del medio campidano in provincia di cagliari, un territorio ben popolato di lepri, conigli e fagiani, e piö di una volta ho assistito ad attacchi da parte delle numerosissime poiane che si trovano nel territorio. Nel folto dell'erba non sono riuscito a capire se si trattasse di lepri o conigli, ma ho assistito all'inseguimento di un fagiano con cattura finale. Uno spettacolo fantastico. Se possono farlo in natura per quale motivo non dovrebbero farlo in falconeria? Ho un debole per le poiane e spero di poter riuscire ad acquistarne una comune per poi..... (non vado oltre io vivo in sardegna :roll: )

allora non è una poiana !! mai e poi mai una poiana riuscirebbe ad inseguire e catturare in volo un fagiano!! sicuramente ti sarai confuso con astore in abito giovanile. Anche gli astori difficilmente catturano fagiani veri sull'insegumento perchè hanno la stessa velocità ...di solito in falconeria con l'astore si catturano in seconda o terza ribattuta

riguardo all'uso della poiana in falconeria, dal momento che fin dal medioevo tali rapaci sono stati "scartati" e tutt'oggi non vengono usate, un motivo ci sarà , non trovi?
nel medioevo erano addirittura considerati "rapaci inetti" alla stregua dei nibbi ecc ecc i quali nibbi erano pure cacciati con i falconi
se vorrai fare vera falconeria giocoforza devi orientarti su tutt'altri rapaci

che possa averlo scambiato puo anche starci, ma che non era un fagiano proprio no, non ho le traveggole.
io già  faccio falconeria con altri rapaci, così per precisare.
non continuo su questo argomento in questa discussione o si finisce completamente off-topic, anzi, direi che già  lo siamo abbondantemente, magari apriamo un thread apposito.

Per l'Ayama invece ho deciso, procedo con l'ordine e che dio me la mandi buona questa volta :lol:
 
meth
leggi bene quello che ho scritto !! ho solo messo in dubbio che fosse poiana il rapace che hai visto catturare il fagiano e non che non fosse fagiano

ho voluto sottolineare questo perchè poi c'è qualcuno che mi taccia, o vuol tacciarmi, da rincoglionito e per questo devo metterlo subito a tacere "precisando" sull'eventuale qui pro quo !!
 
Mi scusi Meth
ma se in Sardegna la caccia con il falco è proibita, come fa a praticarla?
grazie

Adesso vado fuori argomento ma a me preme sottolineare e rispondere ad una piccola diatriba di alcuni mesi orsono riguardante l'argomento dei Corsi di Falconeria.
Orbene, io ho frequentato il Corso presso questa struttura http://www.girfalco.it/scuola-corsi-di-falconeria.html e posso affermare che i maestri sono competenti ed i prezzi sono accessibilissimi e non fuoriluogo come altri.
Grazie e scusate per la mia intromissione ed il fuori argomento
 
pagenco ha scritto:
Mi scusi Meth
ma se in Sardegna la caccia con il falco è proibita, come fa a praticarla?
grazie

Adesso vado fuori argomento ma a me preme sottolineare e rispondere ad una piccola diatriba di alcuni mesi orsono riguardante l'argomento dei Corsi di Falconeria.
Orbene, io ho frequentato il Corso presso questa struttura http://www.girfalco.it/scuola-corsi-di-falconeria.html e posso affermare che i maestri sono competenti ed i prezzi sono accessibilissimi e non fuoriluogo come altri.
Grazie e scusate per la mia intromissione ed il fuori argomento

Ho dichiarato per caso che vado caccia con il falco in Sardegna?? non mi sembra proprio. :)

meth
leggi bene quello che ho scritto !! ho solo messo in dubbio che fosse poiana il rapace che hai visto catturare il fagiano e non che non fosse fagiano
ho voluto sottolineare questo perchè poi c'è qualcuno che mi taccia, o vuol tacciarmi, da rincoglionito e per questo devo metterlo subito a tacere "precisando" sull'eventuale qui pro quo !!
Tranquillo, ha fatto benissimo, rileggendo la mia risposta puo sembrare che io abbia risposto in maniera infastidita ma non è così, quindi tutto ok, ho afferrato molte bene cio che voleva dirmi :wink:
E poi noi ci conosciamo già , sono il matteo sardo che ordina da lei, e che sta per ordinare la pertica :)
 
Meth

ora ho capito chi sei :wink:
bè, se non ti sbrighi ad ordinare la pertica rischi di non trovarle piö, visto che sono super apprezzate dai falconieri che vogliono la qualità  e quindi stanno andando via a ruba
ovviamente, una volta terminate, verranno costruite nuovamente, ma facevo per dirti che puoi rischiare di aspettare ulteriore tempo

pagengo

aridajeeeeeeeeeeeeeeeee...non sei ancora contento del vespaio che hai sollevato mesi fa ? :lol: :lol:
 
neanche mi ero accorto che quotando un post di meth e scrivendo un pensiero mio apparivano poi i messaggi quotati e basta...comunque quello che volevo fare era "smontare"il buteo buteo ma ci avete già  pensato voi :lol: :lol:
 
toscano1 ha scritto:
Meth

ora ho capito chi sei :wink:
bè, se non ti sbrighi ad ordinare la pertica rischi di non trovarle piö, visto che sono super apprezzate dai falconieri che vogliono la qualità  e quindi stanno andando via a ruba
ovviamente, una volta terminate, verranno costruite nuovamente, ma facevo per dirti che puoi rischiare di aspettare ulteriore tempo

pagengo

aridajeeeeeeeeeeeeeeeee...non sei ancora contento del vespaio che hai sollevato mesi fa ? :lol: :lol:

hai ragione toscano, ma come ti avevo detto dovremmo fare un ordine in comune. Io li aspetto ancora qualche giorno poi ordino per me.
 
Ragazzi torno on topic!! Dato che devo comprare sta benedetta radio e sinceramente non ho idea di cosa comprare..avete qualche consiglio da darmi..
Premetto che avrei la possibilità  di avere ricevente e trasmittente marshall a prezzo americano senza tasse..ma dato che nel caso di guasto rimandarla in america non costa poco e soprattutto non tutti ne parlano bene, sono molto indeciso.
Anche ayama sto leggendo grandi cose, pero non saprei i modelli e come fare ad ordinare!!

La trasmittente la userei per un harris, e in futuro vorrei comprare una codarossa. Quindi magari una telemetria che possa andare bene per questi tipi di rapaci. Consigliatemi voi perchè io davvero non ho idea!!
 
Io le ho avute entrambe e sono ottime, per cui diventa solo una questione di prezzo.
La marshall ha un rivenditore in UK che aggiusta anche eventuali guasti.
Ciao
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto