muda poiana di harris

le scuole di pensiero in qs campo sono molteplici e tutte rispettabili

io preferisco lasciare tranquilli in muta (in voliera o alla pertica) i miei astori/sparvieri affinchè in autunno/inverno risultino perfetti nel piumaggio oltre al fatto che gli astori ed accipiter tutti servono solo per cacciare (piö o meno bene) e non per i voli ludici.

Provare a volare un astore in tarda primavera o estate e ditemi poi se basta solo "condizionarli" o se vanno anche "tirati"!!
ma poi non avrebbe senso perchè, e ripeto, servono solo per cacciare
 
jery";p="35896 ha scritto:
La muta in volo, è estremamente migliore che quella fatta con il falco fermo o in voliera.......

I problemi pero sono molteplici:

1) d'estate la caccia è chiusa, quindi bisogna fare mooolta attenzione a dove e come si vola.

2) volare d'estate è totalmente diverso che farlo d'inverno, non è certo da principianti.....

3) d'estate la bilancia NON SI DEVE USARE !!!!

jeri cosa intendi per nn si deve usare la bilancia?
 
Mi stupiscono molto due cose: primo, il pensare all'uso di un animale. Non è un mezzo meccanico, ma un essere vivente, e anche se pure io sono del tutto favorevole alla caccia come prima attività  del falco -e irrinunciabile- non mi piace considerarlo uno strumento, ma come un piacevole compagno di tale attività . Da me dipende il suo benessere, non la sua efficienza.

Il secondo motivo di stupore è il voler "condizionare"...io spero che i miei cani non stiano con me pechè gli calumo la pappa ogni sera, nè ce il mio compagno resti perchè gli lavo i calzini...pensare che ci sia un mero "dare e avere", "botta e risposta" per necessità  o abitudine in un essere vivente mi sembra molto limitante.

Oltre al fatto che abbassare e alzare un animale di peso, muoverlo e fermarlo, comporta uno stress notevole per il suo fisico.
Io credo che il peso di volo sia il peso ottimale e soggettivo a cui un falco dovrebbe volare, ma questo è ben lontano dall'essere un "sottopeso".

Almeno queste sono le mie motivazioni e perplessità .
 
hmmmmm perdonami; pure io ho delle perplessità , hai minimamente idea di come sia un astore o uno sparviero??
Inoltre mi chiedo perchè anche in paesi dove la caccia è aperta tutto l'anno, fermano i loro astori ???
Perchè non ho sentito, per adesso in tutto il mondo qualcuno che tiene un tale rapace in volo durante la muta???

Forse tutti gli astorieri e volatori di accipiter del mondo sono degli incapaci??????


forse !!!!!!

ciao Jago

Perdonate l' OT non lo faccio piu  :(
 
Mah, ognuno "usa" il proprio/i animale/i secondo le proprie finalità ..io li uso per cacciare, bene o male che possono farlo (99 su 100 dipende da me il risultato in merito), per cui non "vedo" altri risvolti alternativi...da che mondo è mondo (quello della falconeria "classica") si usa far mutare i rapaci tranquillamente dopo una dura stagione di caccia (per chi ha la fortuna di potersi permettere di cacciare tutti i giorni o quasi). In pratica gli astori non hanno un "peso di volo" ma solo quello di caccia, altrimenti è un astore perduto in partenza. Un astore non ci scodinzola dietro quando ci vede o ritorna al pugno se non è ben "tirato" (imprintati a parte..ma anche quì vigono certe regole basilari e standard)
Gli astori (e sparvieri) vanno prima di tutto "condizionati" nella testa e con le abitudini...è troppo un essere primitivo per poterci solo "giocare"...essi "vedono" solo la caccia e non altro!!

e perchè ad abbassarli ed alzarli di peso, muoverli e fermarli, comporta uno stress notevole?
a me con questo sistema non mi sono mai morti o si sono ammalati, se non per cause accidentali!!

Chiedo: come mai in natura qualsiasi rapace (falcone o accipiter) in inverno è molto piö "pesante" che nel periodo estivo (sia giovani che adulti)? non è questione di "muscolamento" come accade in falconeria!!

Mi sono sempre domandato del perchè in Italia tutti coloro che fanno "spettacoli" non hanno nel loro "parco rapaci" degli astori all'uopo!! forse qualcuno c'è, ma si contano sulle dita di una mano... chiedo, un motivo forse ci sarà ?

Altra cosa, per come la vedo io:
ok, conta il loro benessere, non ci piove sopra, ma se un mio rapace "non" è idoneo o non mi piace per l'uso che ci voglio fare, non mi ci innamoro a tal punto da non cederlo o anche di liberarlo in natura, oppure, se non ho tempo a sufficienza per poterli far cacciare tutti dignitosamente, quelli in surplus cerco di darli via a persone che possono onestamente farli cacciare frequentemente
 
Nura non ho mai detto che io volo i falchi bassi per paura di perderli  :roll:  e da come parli anche se voli  un pellegrino, una sacra, qualche harris ecc..  non sembra comunque che tu abbia molta esperienza  senno non avresti mai detto.... Scusami, ma che differenza c'è tra la muta di un astore e quella di una poiana?  :cry: I falchi non sono animali domestici alla stregua di un cane e non si puo generalizzare specie con gli accipiter se non vuoi brutte sorprese  :wink:  
Un saluto Iuri
 
volare un falco al logoro è una cosa ben diversa da tenerlo x la caccia, e di conseguenza chi ha falchi da caccia se li vola in periodo di muta sa che devono  predare e che sono facilmente perdibili, quindi è meglio evitare una severa multa o la perdita. chiunque voli falchi da spettacolo ovviamente li deve far volare in questo periodo, condizionandoli. nn esiste un aspetto romantico o affettivo nel rapporto uomo falco, nn è nella loro indole. si parla di opportunismo di imprinting si parla di fame, ma di certo anche se falchi come i sacri o lanari si "legano" al falconiere questo nn vuol dire che nn possano scappare, ovviamente è quasi impossibile con falchi da spettacolo.
buon volo
 
La domanda dell differenza tra astori ed harris era evidentemente ironica, peccato che tu non lo abbia capito.
Io credo che a molti, moltissimi falconieri piaccia da morire pensare al falco come un animale selvatico, che non si lega alla persona e così via..e finchè lo si continua a pensare, non si va da nessuna parte, si va avanti solo a suon di alzarlo-abbassarlo-tiralo-fermarlo.
Giovanni,se continui a pensare all'uso, uso, uso di un "mezzo", ovvio che ti accontenti che funzioni e  non vai  vedere oltre come e perchè funziona. A nessun essere vivente fanno bene le variazioni di peso. Poi è facile dare la colpa all'animale, e liberarlo o darlo via, pensando sempre che sia l'animale ad avere qualcosa che non va invece di mettersi in gioco.
Anche se volassi un astore durante gli spettacoli -facile denigrare quello che non si sa fare- allora si direbbe che quell'animale va bene, che è un caso e così via. Se non si ha voglia di provare e di mettersi in gioco, allora non si andrà  mai da nessuna parte, indipendentemente da quello che fanno gli altri.
Poi, purtroppo, ognuno fa con i propri animali quello che vuole.
 
in questi anni che ho partecipato e visto di spettacoli anche all'estero, nessuno ha mai "usato" un astore chissà  xchè! me lo sono sempre chiesto. presumo che sia come usare il mio sacro x uno spettacolo, le 2 volte che l'ho fatto è andato a cacciarsi i piccioni a 1km di distanza, e questa è la reazione tipica anche di quei falchi che di solito vengono volati in tutte le occasioni, spettacolo o caccia. anche se il sacro si lega lall'uomo, questo nn vuol dire che alla prima occasione o situazione o giornata storta nn si levi 3 passi.
buon volo
 
Nura1978";p="36095 ha scritto:
La domanda dell differenza tra astori ed harris era evidentemente ironica, peccato che tu non lo abbia capito.
Io credo che a molti, moltissimi falconieri piaccia da morire pensare al falco come un animale selvatico, che non si lega alla persona e così via..e finchè lo si continua a pensare, non si va da nessuna parte, si va avanti solo a suon di alzarlo-abbassarlo-tiralo-fermarlo.
Giovanni,se continui a pensare all'uso, uso, uso di un "mezzo", ovvio che ti accontenti che funzioni e  non vai  vedere oltre come e perchè funziona. A nessun essere vivente fanno bene le variazioni di peso. Poi è facile dare la colpa all'animale, e liberarlo o darlo via, pensando sempre che sia l'animale ad avere qualcosa che non va invece di mettersi in gioco.
Anche se volassi un astore durante gli spettacoli -facile denigrare quello che non si sa fare- allora si direbbe che quell'animale va bene, che è un caso e così via. Se non si ha voglia di provare e di mettersi in gioco, allora non si andrà  mai da nessuna parte, indipendentemente da quello che fanno gli altri.
Poi, purtroppo, ognuno fa con i propri animali quello che vuole.


Non capisco dove vuoi arrivare e/o se mi vuoi sapientemente e birbamente stuzzicare sulla carne viva

per quale motivo, e piö che altro per cosa, dovrei mettermi in gioco? famme capì
ma poi, che significa in questo caso "mettersi in gioco"? non ho bisogno di mettermi gioco..è tanto che gioco..a modo mio!!
forse per fare gli spettacolini o per portare a letto con me il mio falco per "conoscerlo" meglio e per "interagire con lui e la natura" ?? non me ne puo fregar de meno!!
oddio, mi vengono i brividi e la nausea al solo scrivere la parola "spettacolo" !! come dice il buon comunista di Mughini "aborrrrro" queste cose!!
mmmhhhh preferisco che ci sia una pulzella nel mio letto e non uno scagazzatore a pressione e per di piö puzzolente, oppure preferisco vederlo inseguire una lepre o una cornacchia e magari rimanerne pure ferito nella lotta invece che vederlo saltare come un idiota sulle teste delle persone o vederlo legato al blocco o ancora vederlo che vuol venire da me perchè vuol farsi fare i "grattini" sulla testa !!

ovvio che si sbaglia spesso nella vita di tutti i giorni per cui si sbaglia molto e spesso anche con gli animali, ma sai benissimo pure tu che non tutti gli animali sono allo stesso livello, senno non ci sarebberero piö i campioni o i brocchi o i mediocri!!! per cui, se un rapace risulta che non faccia al caso mio (o per sfortuna o per dolo) me ne libero..non mi serve..non ci piango..la notte dormo lo stesso serenamente!! i pensieri che non mi fanno dormire la notte sono altri, piö seri e piö importanti e/o gravi che il domandarmi se dovro cambiare per "mettermi in gioco" per "interagire" al meglio ( al meglio de che???? ) col mio falco.

Detto questo, chi vuol "mettersi in gioco" che lo faccia pure, io vado a "giocare" da altre parti
 
L'estremismo non porta mai a nulla; e non pensare ad un falco secondo i cliches comuni non significa trattarlo come un bambolotto. C'è anche una bella e piacevole via di mezzo.

E se il falco viene a farsi fare i grattini, come dici tu, è un male? E se li chiede, allora non lo stai privando tu di qualcosa non facendoglieli? Ma non si era detto che sono animali selvatici che odiano il contatto? Allora com'è possibile che possano sia cacciare, sia farsi fare i grattini o venire a dormirti "in braccio"? Non va esclusa nessuna delle possibilità .

Peccato che così preso dalla polemica e dal fare l'indignato, tu non te ne accorga. Se dormi la notte, allora forse non è che tu sia così appassionato di falconeria, ma stai solo usando un essere vivente come un piacevole passatempo.

Il mio consiglio è di dedicarti di piö ai fucili e lasciar stare gli animali. I primi, finita la stagione, li riponi tranquillamente nell'armadio senza fare danni.
 
Nura1978";p="36105 ha scritto:
L'estremismo non porta mai a nulla; e non pensare ad un falco secondo i cliches comuni non significa trattarlo come un bambolotto. C'è anche una bella e piacevole via di mezzo.

E se il falco viene a farsi fare i grattini, come dici tu, è un male? E se li chiede, allora non lo stai privando tu di qualcosa non facendoglieli? Ma non si era detto che sono animali selvatici che odiano il contatto? Allora com'è possibile che possano sia cacciare, sia farsi fare i grattini o venire a dormirti "in braccio"? Non va esclusa nessuna delle possibilità .

Peccato che così preso dalla polemica e dal fare l'indignato, tu non te ne accorga. Se dormi la notte, allora forse non è che tu sia così appassionato di falconeria, ma stai solo usando un essere vivente come un piacevole passatempo.

Il mio consiglio è di dedicarti di piö ai fucili e lasciar stare gli animali. I primi, finita la stagione, li riponi tranquillamente nell'armadio senza fare danni.


non sono ne indignato ne polemico...solo che se vuoi stuzzicare qualcuno per giocare hai sbagliato soggetto, visto che da tempo sai come la penso!! per cui, cambia il soggetto delle tue esternazioni

in secondo luogo, visto che non sono così "profondamente" appassionato di falconeria tanto da dovermi dedicare al solo fucile (cosa che faccio già  da quasi 40 anni) a me non sono mai morti 4-5 rapaci nel giro di poco tempo pur nn facendogli i "grattini" e senza portarmeli a letto !!!
 
Nora io non so chi tu sia ne cosa voglia da noi (non so se sei animalista o cose del genere,senza avere nulla in contrario :wink: ) ma ti chiedo di rimanere nelle tue idee e di tenertele per te e di rispettare le idee altrui :wink: .
secondo rispettiamo i pensieri dei veterani (se hai capito parlo di giovanni) che di esperienza ne hanno molta e molta piö di noi.
Se preferisci ingrassare i tuoi falchi in qualunque periodo dell'anno,fai pure; se preferisci fargli i grattini alla sera davanti alla televisione,fai pure; se preferisci trattare un animale "selvatico" (che tu lo voglia o no ma rimane sempre selvatico,altrimenti chi riproduce rapaci sarebbe ricco :wink: )come un cane,fai pure;
Il mondo è libero e ognuno fa quello che vuole,ma ricorda che la vera falconeria e ribadisco, la vera falconeria non è portare il falco a divertire gli amici o la gente ( anche se molti di noi lo fanno),ma la vera falconeria che tu lo voglia o no è "usare" il falco per fini venatori.
falco = fucile.
Ciao
Davide
 
8O  8O davide mi hai sbalordito ;) comunque siamo andati troppo off topic vi prego se volete di continuare sull'argomento del topic altrimenti mi vedo costretto a togliere tutti gli interventi non inerenti che stanno fuorviando dal discorso.

grazie Giacomo
 
Riprendo il post sulla retta via.....
ad oggi Vento ha perso,fermo in pertica dentro la voliera....18 penne importanti.... :D ....
 
forse faccio una dom stupida...
Lzharris muta completamente il piumaggio alla in un solo anno(prima muda)? o fa come le acquile a cui occorrono piu' stagioni?
 
Beh, io ho portato rispetto finchè se ne è portato a me...quando si sconfina nella polemica, nelle frecciate e simili, mi dispiace ma sto zitta fino ad un certo punto.

Giovanni, come ben sai i nostri falchi sono morti per cause che nemmeno i veterinari stanno riuscendo a capire, non ne sono morti 4 o 5 ma due; inoltre, anche io potrei a questo punto non portare rispetto nei tuoi confronti, ma mi hanno insegnato a non sconfinare mai nel privato e nei guai altrui. Perchè ognuno ha quello che si merita e si guadagna.

Tornando al topic, si stava parlando della muta in volo o no, e sulle differenze caratteriali: io credo che soprattutto un harris possa essere tenuto in volo, se ben seguito, quindi non glielo negherei visto che penso sia piö deleterio per fattori fisici e di addestramento muoverli che tenerli fermi.
 
qui c'è qualcosa che nn mi torna, la diatriba tra giovanni e nura1978 nn mi piace xchè sembra ci sia del personale. l'harris muta velocemente il problema a volte puo essere abbassarlo di peso alla fine.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto