Identificazione Rapace

chondropex

New member
Salve a tutti, sta mattina ho avvistato e fotografato questa meraviglia, aveva un'apertura alare non inferiore ai 150cm, colore scuro sul dorso, quando si è abbassato il ventre era bianco e così due spicchi bianchi aveva sulle ali. Volava facendo dei cerchi in cielo e ad un certo punto si è alzato ad un'altezza vertiginosa, saranno stati 2000 metri, preciso sulla mia testa e girava in tondo. La zona dell'avvistamento è nella parte settentrionale della penisola salentina(in puglia), prov. di Taranto, nei pressi di un invaso artificiale presente da soli 2 anni.
Cosa puö essere secondo voi?
Cordiali saluti, Giuseppe.
 
Anche a me sembra una poiana, anche se penso che le ali della poiana siano piu' corte, piu' proporzionate al corpo.

Proprio oggi ho visto almeno una dozzina di poiane sopra la mia terrazza, mai viste cosi' tante in una volta! Volavano altissime, sui 1500 mt compiendo grandi cerchi e volando lentamente. Anche con il cannocchiale non riuscivo a distinguere i particolari e tanto meno a fotografarle. Ma penso fossero poiane, visto che qui ce ne sono tante, ma solitamente le vedo in coppia, al massimo 3 o 4, mai cosi' tante in una volta!! :eek:
 
volovia ha scritto:
Anche a me sembra una poiana, anche se penso che le ali della poiana siano piu' corte, piu' proporzionate al corpo.

Proprio oggi ho visto almeno una dozzina di poiane sopra la mia terrazza, mai viste cosi' tante in una volta! Volavano altissime, sui 1500 mt compiendo grandi cerchi e volando lentamente. Anche con il cannocchiale non riuscivo a distinguere i particolari e tanto meno a fotografarle. Ma penso fossero poiane, visto che qui ce ne sono tante, ma solitamente le vedo in coppia, al massimo 3 o 4, mai cosi' tante in una volta!! :eek:

Saranno stati Harris libanesi! :lol:

Comunque se fosse stato un biancone credo che avrebbe visto molto piö bianco che solo una striscia sulle ali.
 
loki ha scritto:
Comunque se fosse stato un biancone credo che avrebbe visto molto piö bianco che solo una striscia sulle ali.

il ventre era bianco e così due spicchi bianchi aveva sulle ali.
:wink:
 
vince ha scritto:
Non potrebbe anche essere un biancone?

Centrato!
La poiana ha le ali piö corte rispetto alla lunghezza totale e la coda piö corta.
Il nibbio (soprattutto il reale, ma anche bruno) ha la coda a V...
Le albanelle ed i falchi di palude... avete mai sentito che sorino a 2.000 metri di altezza salendo in tondo? :mrgreen:
Allora sarebbe stato piö logico un pecchiaolo, ma è ancora presto... quelli arrivano di maggio...
Il bianco del ventre nel biancone, soprattutto nei giovani, non è così evidente nella zona subalare.
Probabilmente aveva un volo lento ed in cerchi larghi, dando l'idea quasi di un avvoltoio.
La poiana vola in tondo e sale come il biancone, ma il modo meno "solenne" Il biancone sembra una reale quando monta e spesso mostra le "dita" quando allarga bene le ali.
Comunque è difficile capire senza binocolare direttamente, ma io opto per il c. gallicus giovane di passo...
Salutoni a tutti i bird watchers... :)
 
Tanax ha scritto:
vince ha scritto:
Non potrebbe anche essere un biancone?

Centrato!
La poiana ha le ali piö corte rispetto alla lunghezza totale e la coda piö corta.
Il nibbio (soprattutto il reale, ma anche bruno) ha la coda a V...
Le albanelle ed i falchi di palude... avete mai sentito che sorino a 2.000 metri di altezza salendo in tondo? :mrgreen:
Allora sarebbe stato piö logico un pecchiaolo, ma è ancora presto... quelli arrivano di maggio...
Il bianco del ventre nel biancone, soprattutto nei giovani, non è così evidente nella zona subalare.
Probabilmente aveva un volo lento ed in cerchi larghi, dando l'idea quasi di un avvoltoio.
La poiana vola in tondo e sale come il biancone, ma il modo meno "solenne" Il biancone sembra una reale quando monta e spesso mostra le "dita" quando allarga bene le ali.
Comunque è difficile capire senza binocolare direttamente, ma io opto per il c. gallicus giovane di passo...
Salutoni a tutti i bird watchers... :)
OHHHH..io apettavo il tuo parere!!In effetti albanelle e falchi di palude in Puglia li ho visti sempre a 2 o 3 metri dal suolo scandagliare il terreno,la sagoma me li ricordava molto...purtroppo il biancone non l'ho mai visto....
 
La prima volta che vidi un biancone, si mise in volo da un'abitazione in rovina a meno di 50mt da me. Restai impressionato dalle sue dimensioni, in volo pareva un'aquila!!! :D
 
Se in volo pare un aquila allora è proprio lui, eheh! Comunque spero in nuove fotografie, ho scoperto dove va a dormire!
Nelle stessa zona ci sono gheppi, grillai e falchi di palude(che volano bassi sull'erba) e bene o male li so distinguere, ma questo...
 
La prima volta che ho visto la mia poiana mangiare un topo sono rimasta impressionata, ma il video del biancone che inghiotte un serpente intero mi ha lasciato senza parole!!!! :eek: :eek:

Io un biancone l'ho visto di passaggio da molto lontano l'anno scorso. Descrivendolo qui nel Forum mi hanno aiutata ad identificarlo.

Saluti dagli ''harris libanesi'' :lol:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto