Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il vecchio CIRCOLO FALCONIERI D ITALIA diceva nel proprio statuto che era possibile mostrare i propri falchi e la falconeria solo a quelle persone che mostravano un serio interesse positivo nei confronti di questa attività e di evitare persone decisamente prevenute o sedicenti falconieri, che vivono di immagine o peggio fanno proseliti seminando informazioni completamente fuorvianti. Mi sembra che le tanto contestate idee del vecchio circolo, siano da rivalutare. Saluti india
...La Falconeria moderna, dei nostri tempi, necessariamente non è soltanto predazione di selvaggina. C'è anche la falconeria didattica rivolta ai ragazzi ed al pubblico che ignora il mondo dei rapaci; ci sono anche rievocazioni storiche di piazza, in cui falconieri in costume medievale fanno qualche simpatico numero con un Harris, forse di sapore un pò circense, ma magari fà conoscere ai "profani" di cosa può essere capace un pennuto di questo genere, che la gente ancora ritiene "animalacci nocivi". Mettersi su un piedistallo e criticare "colleghi" falconieri per il loro operato è da "talebani", e facendolo si fa la figura di quei "profani" che non conoscono la falconeria, ma che scrivono sui giornali che i falconieri sono una banda di torturatori di rapaci. E' vero che ci sono varie forme di falconeria, ma non ci sono falconieri migliori di altri o "più falconieri" di altri: ci sono -molto più semplicemente- falconieri che fanno cose diverse. Ma tutti amando e rispettando i propri animali, tutti applicando nozioni, tecniche ed esperienze che fanno di loro dei veri "iniziati" ad un'Arte riservata a chi sa apprezzarla. Il resto sono polemiche di parrocchietta, beghe di campanile.
I tempi delle inutili beghe fra caccia e spettacoli sono finiti. E' solo questione di definirsi per quello che si fa.
è da "talebani"
Tutto va bene diciamo, ma dovresti riguardare il significato della parola " talebani ".
Amedeo io mi sento molto talebano quando si tocca la falconeria. Quando si spiega ad un neofita che la falconeria è solo caccia, PER ME, non ha il senso di definire una parola e l'attività che descrive! Il mio tentativo è quello di dissuadere ogni persona dall'utilizzare i rapaci al di fuori della caccia![]()
Da quando ci sono gli harris in falconeria sono nati molti maestri falconari purtroppo!
ciao Tanax. Si, sono "nuovo dell'ambiente", anzi direi che non sono ancora nell'ambiente. ma mi sto facendo un'idea spulciando il web, anche in questo forum.
Non condivido molti atteggiamenti e prese di posizioni, dalle quali prendo le distanze. Ma rispetto tutte le opinioni; non sono migliore degli altri, ma allo stesso tempo gli altri non sono migliori di me, o almeno non pretendano di esserlo: lezioni tecniche ne accetto da tutti e servono sempre, le paternali sul senso della vita non le accetto più da tempo neanche da mio padre. Non parlo dal punto di vista strettamente falconieristico: parlo di atteggiamento mentale, che si parli di Falconeria, di pesca (il mio ambiente), o più semplicemente di ricamo a punto e croce.
Concordo al 100% con te con il tenere una certa "gelosia" su alcuni aspetti, che è ciò che il Circolo Falconieri d'Italia proponeva, come citato da India che quotavo, proprio perchè i "profani", non comprendendo certi aspetti, sparlino. Per questo citavo Pitagora. Tuttavia, se in certe occasioni si possono far aprire gli occhi a chi non sa nulla di rapaci, ben vengano le manifestazioni di piazza, a mio modesto giudizio. La gente ha da tempo perso il contatto con la natura, se il mondo della Falconeria può contribuire un minimo a rispolverare certi concetti, benvenga secondo me.
E' vero che da 4 millenni si caccia col falco, ma è altrettanto vero che il mondo si evolve. Se non fossero esistiti personaggi come Marconi e Popov staremmo ancora coi piccioni viaggiatori e i cellulari sarebbero fantascienza (te lo dice un radioamatore). Se non fossero esistiti Edison e Tesla avremmo ancora le candele in casa. Tuttavia c'è che porta avanti una tradizione di 4000 anni, e fa bene a farlo, purchè non si senta unico depositario di antichi misteri. a mio modesto giudizio.
D'altro canto, se ci pensi bene, essere dei "talebani" è sempre negativo e significa avere una visione limitata della situazione.
Cambia il punto di vista ma la pappa è sempre quella.
Il punto di vista ideale è livellato fra gli estremi. A me non piacciono gli ambientalisti o pseudo-tali a qualsiasi livello, gente che non sa nulla di caccia e pesca ma che si incorona paladina della giustizia ambientale. Allo stesso non gradisco quei falconieri che sputano su loro pari che usano "troppo" il logoro e poco la selvaggina. Li considero speculari: gli aspetti duali della stessa medaglia.
Penso che un bravo fuciliere non debba essere per forza un bravo cacciatore: è un bravo fuciliere anche un bravo tiratore al piattello. L'importante è saper gestire l'arma.
A mio modesto giudizio, chiaramente, come sempre. Ferma restando la frase di Voltaire. Buona serata![]()
Eh,hai ragione, ho il difetto di farla troppo lunga..... quanto a starnare il piccione, certo, mio padre anni fa cacciava, ho amici e parenti cacciatori, io stesso ho pulito molti animali. Sono di origini rurali, anche se posso avert dato l'idea della fighetta urbana che non ha mai toccato animali. E sono da sempre pescatore. CiaoEr civetta, i tuo argomenti sono affascinanti e pieni di cultura, però scrivi troppo...è faticoso arrivare alla fine dei tuo messaggi. La falconeria è pratica e non imparerai nulla dietro la tastiera? Sei capace di togliere le budella da un piccione?
Amedeo mi sono espresso male, io condivido il tuo ultimo post. Quello che non condivido è che si sfruttano i falchi per uno scopo diverso dalla caccia. A me non interessa se una persona comprende che la caccia con i falchi si chiama falconeria e gli spettacoli sono un'altra cosa. Io vorrei che gli spettacoli non esistessero e basta.
...... Se invece vengono fatte esibizioni veramente professionali ed educative, con spiegazioni, lavoro di logoro, con falconieri che i loro falchi li portano anche a caccia, non sono contraria, ma nemmeno entusiasta.
io ho visto varie esibizioni di questo genere. anche all'estero, molto suggestiva ricordo qualche anno fa quella che vidi visitando il castello Dunrobin in Scozia: http://www.dunrobincastle.co.uk/falconry/index.htm . nel parco di questo castello (uno dei più belli delle highlands) un bravo falconiere illustra, tutti i giorni, caratteristiche di vari rapaci dandone anche qualche piccola dimostrazione in volo, senza esagerazioni, con belle passate sul logoro, facendo vedere (anche se lasciando molto all'immaginazione di chi osserva) come si svolgeva anticamente la caccia nelle Highlands. non va troppo sul "circense" insomma, ma riesce a mio avviso ad illustrare il mondo dei rapaci a chi non ne ha mai visto uno, facendo altresì rivivere qualche istante dei tempi ormai andati. a mio avviso è una bella cosa e contribuisce, se fatta da chi la fa bene, a dare una buona immagine della falconeria: se non altro la gente vede che un falconiere (anche se molti non ritengono tale chi fa certe cose) dedica tempo, passione ed amore ai suoi animali. altro che animalacci nocivi tenuti legati, incappucciati, in anguste gabbiette...
Ok, c'è anche qualche "paraculo" che mette insieme il pranzo con la cena facendo il domatore di rapaci, vestendosi medievale e facendo saltare qualche poiana nel cerchio di fuoco. Capisco che a molti puristi la cosa dà fastidio. E' come nel mondo della pesca: c'è chi pratica il catch&release e ci sono anche i padellari che portano a casa tutto, inclusi pescetti sottomisura in palese violazione della legge.
Pace e Bene!![]()