comportamento aggressivo

als

Falconiere Esperto
Parlando di un gheppio non è certamente un comportamento che mi crea problemi (fisici) pero mi piacerebbe trovare delle conferme o risposte ad alcuni miei pensieri.

Da alcuni giorni faccio lavorare il giovin gheppio  :wink:  ad un peso tra i 157 e 160 gr ovvero è sceso di 5à·6 gr rispetto a una settimana fa. Il lavoro è ancora modesto visto che non sono ancora riuscito a metterlo in volo libero (non dico niente ma questa sera dovrebbe essere il gran giorno!... lavoro permettendo  :( )

Facendolo lavorare in filagna ho notato che è diventato molto aggressivo sul cibo e che inoltre tende a carreggiare.
Fino a poco fa copriva il logoro nei primi attimi dell'attacco ma poi subito dopo si lasciava accarezzare e si lasciava aiutare nello spezzettare il cibo. Adesso se avvicino la mano tenta subito di beccarmi e talvolta mi artiglia le dita. Il logoro lo copre con molta decisione, sembra molto meno tranquillo e si gonfia tutto.

Ho notato che questo suo atteggiamento è iniziato dopo che ha conosciuto il vivo... il giorno stesso in cui ha conosciuto la quaglia viva, l'ho fatto volare anche al logoro e quest'ultimo l'ha attaccato con molta piö aggressività  rispetto a prima.

Puo essere che le due cose (vivo e ulteriore riduzione di peso) abbiano scatenato questa sua aggressività ?


ale
 
Secondo me è basso di peso, tipo si è muscolato, quindi dovrebbe crescere un po, e invece è un po bassino e quindi ha troppa fame, non è nella fase fiacca ma è inca..ato come un ape dalla fame.
Non so se mi sono spiegato.
Saluti
 
sicuramente avrà  subito un po' di imprinting alimentare sull uomo che con l abbassamento di peso e il vivo ha determinato questi ateggiamenti.
Un altro aspetto da nn tralasciare è l accarezzamento, esso è tanto inutile quanto controproducente, i rapaci spesso(sempre) non lo amano e quando mangiano vorrebbero nn aver le balls rotte. ringrazia di non aver preso un aquila reale :D

!"£$%&/(=)/&/%%/$&£%

FIL  

"!"££%$%&//&&//&/&)(
 
l'accarezzamento era finalizzato a fargli interrompere la copertura del cibo.
In passato non era assolutamente disturbato dalla mia mano anzi spesso mi guardava in attesa di aiutarlo a spezzettare il cibo.

Probabilmente ha maturato una sorta di imprinting alimentare... meno male che è un gheppio muto  :D  :D
 
Complimenti Als,bello lui e bella la foto !
....il vivo sicuramente fa scatenare qualcosa di dierso che solo la pura fame....uccidere e sentire il sangue caldo per un predatore e' determinante e importante(non solo nei falchi) la mia esperienza e' limitata solo a Ona,Rachele e Benito....ma non dimentichero' mai i giorni che al logoro hanno trovato un animale vivo anziche' la solita scongelatura....
 
Il vivo c'entra poco... quelli che descrivi sono sintomi di peso troppo basso. Se sei al primo volo hai fatto bene a calarlo un altro po ma rialzalo subito dopo! carreggiamento, aggressività , copertura del cibo e urla sono tutti sintomi di peso troppo basso...se finora è stato muto potrebbe iniziare a urlare e se lo impara sei fregato! Il peso di volo non è solo l'unico fattore che porta ad un buon addestramento, spesso i falconieri ne fanno uso e abuso rovinando i falchi. E' una misura troppo grossolana della "condizione" del falco, non permette di capire se quei pochi grammi in piö o in meno sono grassi persi, o liquidi, o cibo o muscoli e per ognuno di questi elementi la reazione del rapace è diversa. Quindi ti consiglierei, fatto il primo volo, di ridargli quei 5-6 gr che gli avevi tolto!
ciao!
Pao
 
Sono d'accordo che la causa sia il peso troppo basso e ieri sera è successo qualcosa che mi porta ancor piö a pensare che involontariamente ho esagerato.

Riporto fedelmente quello che questa notte, sotto ancora l'effetto della tensione, avevo scritto:

Beh ragazzi, cosa dirvi….. ieri una giornata indimenticabile. Vado subito al sodo, è andato tutto bene ma ho ancora le pulsazioni accelerate.
Faccio un breve richiamo: mercoledì mi portano finalmente la voliera ma è sbagliata; antonella la vede e mi dice brutte parole perché non le piace! Portano via la voliera per le modifiche da fare con la promessa che ieri l’avrebbero riportata. Peleo è giardinato come sempre ma c’era un “bruttoâ€� gatto che ronzava in giardino.
Ieri
Ore 16,30: mi telefonano dicendomi che la voliera finalmente è montata.
Ore 18,25: esco dal lavoro a LI e telefono ad Antonella… avevo strane sensazioni. Tutto bene, è a casa, la voliera è montata (non è così brutta come temeva!) … non le chiedo di Peleo ma do per scontato che è tutto ok.
Ore 18,30: sono in moto e squilla il cell, lo guardo e vedo erroneamente il nome di un iscritto al forum… vabbè chiamero quando arrivo a casa.
Ore 18,40: nei pressi di PI squilla ancora il cell. Mi fermo e vedo una chiamata di Antonella e un msg che recita: “Peleo non c’è piöâ€�. Mi si ghiaccia il sangue. Era tutto il giorno che avevo quelle strane sensazioni …. Riparto verso LU a velocità  sostenuta. Anzi, piö che sostenuta. Nel casco urlo, mi maledico, mi scendono piccole gocce dagli occhi.
Ore 19,00: arrivo a casa. Scaglio il casco per terra, i guanti volano sul tavolo. Guardo il blocco e vedo tutta l’armatura là . I braccialetti integri a penzoloni sul blocco. Nessuna piuma, nessun segno di lotta. Mi sembra strano che sia riuscito a sfilarsi i braccialetti in modo così chirurgico. La paura che abbia fatto la fine di un boccone succulento per il gatto inizia a scemare. Salgo in casa e prendo un pezzo di quaglia direttamente dal congelatore, guarnisco il logoro, mi metto a tracolla il fischietto e mi lancio nei campi dietro casa.
Non faccio in tempo a fare 20 metri che vedo una sagoma staccarsi dai pioppi ad un centinaio di metri. àˆ Peleo! Si posa sull’antenna della televisione di casa, il tempo di ruotare il logoro e scende in picchiata. Mi si apre il cuore. Lo prendo per le zampe e torno rapidamente a casa….. e di corsa entriamo entrambi dentro la voliera. Faccio scongelare sotto l’acqua la quaglia frantumandola nervosamente con le mani e do da mangiare a Peleo. Respiro a fatica ma gli occhi sono pieni di gioia. I miei e quelli di antonella che ha sofferto ancor piö di me in questi lunghissimi 30 minuti. Prendo il telefono e chiamo subito Giovanni per ordinargli subito braccialetti e geti nuovi e lui è sempre fin troppo disponibile!! Grazie ancora.
Pensate che i geti li avevo cambiati martedì mattina e uno dei due aveva già  il bottone completamente distrutto…. Ve lo detto che questo non è un gheppio ma un diavolo!

Cosa altro dire, un pensiero va a Ventudeca, Dynoc e Dom che in queste settimane hanno vissuto esperienze simili…. solo per Domenico altrettanto fortunta.

Gli esercizi al logoro hanno fatto il loro dovere e sono stato molto fortunato che Peleo sia fuggito in corrispondenza dell’ora del pasto, la sua fame mi è stata amica. Ripenso ancora a come ho trovato il blocco…. certo che l’abilità  con cui si è sfilato i braccialetti è stata veramente impressionante!!!

Note positive? La prima e piö importante è che Peleo sta bene e che sono riuscito a ritrovarlo. La seconda è stata….. emozionante: vederlo volare verso di me, sebbene fossi annebbiato dallo stress, è stato bellissimo.


Ale


p.s. oggi volevo fargli fare il suo primo volo libero… beh non mi aspettavo che mi prendesse tanto in parola.


Questa mattina ho controllato il peso ed era basso.... 158 gr. Gli ho fatto fare mezzo gozzo e lo lasciato in voliera. Questa sera appena rientro a casa controllo il peso e lo porto comunque sopra i 180 gr. In media ho visto che perde almeno 20 gr al giorno e la notte riesce a fare anche 15 gr di riduzione del peso. Considerando che per la prima volta ha dormito all'aperto e non in casa e che inoltre le temperature stanno scendendo (questa notte a lucca la minima sarà  stata tra i 11à·12° visto che alle 01 era di 14°) devo assolutamente farlo salire fino ai 163à·165 gr.... un piccolo errore o uno sbalzo improvviso di freddo e rischio di fargli fare una brutta fine.

grazie a tutti
ale
 
Bene :) ognitanto un po di fortuna non nuoce! rialzalo di peso, vedrai che il suo livello di fame e la sua "condizione" migliorerà  con i voli liberi...la filagna è troppo restrittiva per muscolarlo e metterlo in fitness e condizione come si deve.

Purtroppo ultimamente non ho avuto modo di seguire molto il forum, quindi non sapevo dei vari incidenti che sono successi. Ma a questo proposito devo farvi una tirata di orecchie...vuol dire che avete studiato poco o niente! Non consideratela solo come una egoistica pubblicità , ma vi invito caldamente a dare un'occhiata al Corso Multimediale di Falconeria pubblicizzato sulla home di falconeria.org; se ci ho impiegato anni per scriverlo è perchè ho raccolto quante piö informazioni possibili (3000 pagine circa); tra queste ho dato molto spazio ad argomenti che sono fondamentali e che altri testi trattano solo marginalmente; il CMF non è solo un corso per neofiti, ma una risorsa di informazioni per tutti i falconieri; ho dedicato piö di 100 pagine solo alla radiotelemetria, c'è un intero capitolo su come recuperare i falchi senza la radio, un intero manualetto sulle norme di sicurezza (semplici... basta pensarci...basate su decenni di statistiche...e non perderete piö i falchi), un manuale di veterinaria e igiene per non-veterinari (e anche in questo caso, studiandolo per bene, si eviterebbero tante tragedie...), un intero libro sull'addestramento dei rapaci notturni, decine e decine di pagine sull'Harris e così via, non mi dilungo oltre ma come dico sempre, visto che la falconeria è costosa, spendere un centinaio di euro per una risorsa del genere vi fa risparmiare un sacco di soldi in futuro...e se volete risparmiare il miglior modo è sicuramente di spendere bene i propri soldi!
ciao!
Pao
 
bhe, che dire...
anche un gheppio telepatico!

il primo volo libero lo ha fatto...fa solo!!  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

Ora mi permetto di riderne, ma so fin troppo bene l'apprensione che devi aver provato!

non sai la gioia che provo per la tua fortuna/bravura (nell'abituarlo così bene al logoro).

complimenti Ale, ormai la strada è spianata!! :wink:

ma, una curiosità ....proprio i braccialetti si è sfilato!!!! forse erano leggermente grandi!!

ciao
-D-
 
non mi sottraggo al richiamo  :oops:  :)

Sai cosa mi ha veramente stupito? la sua capacità  di sfilarsi i braccialetti  8O . Tutta l'attrezzatura è integra, non ci sono parti rotte... quando ho visto il blocco sembrava che si fosse ..... volatilizzato.

Il tutto è accaduto in meno di 15 min, quando antonella è tornata dal lavoro lui era sul blocco armato. Da quando l'ho preso l'ho visto tirare spesso con i geti ma mai si era liberato anche solo da una zampa. E invece ieri, con la abilità  del miglior Houdini, si è liberato :roll:
 
Ciao raga tutto rego? :D
Scherzi a parte, bene per Peleo.
Ciao Paolo vedi che ho studiato il tuo corso? io dicevo che era il peso basso! :wink:
Saluti
 
davide, non so cosa dirti.... in quasi due mesi non mi ha mai dato l'impressione di poterseli sfilare. Guarda, ho trovato tutto così in ordine che ho pure pensato che non abbia fatto tutto da solo  8O
 
La foto che ho postata è stata scattata a brindisi questa estate ed ha volato al logoro a 159. In quella occasione non mostrava alcun segno di aggressività . Oggi, con temperature sicuramente piö basse e con qualche settimana in piö sulle spalle, quel peso non va piö assolutamente bene.

ale
 
...no farti sentire da bonetti Als per l'accaduto e' capace di farti un sovraprezzo per averti venduto l'Hudini' dei Gheppi....mi sembra giusto scherzarci sopra visto il lieto fine....e facciamo tesoro di tutte queste esperienze....
 
turbo, non lo dire a me  :lol:  :lol:

beppe, cio che si impara sulla propria pelle vale piö di mille parole  :wink:

ale

p.s. non vedo l'ora di tornare a casa  :wink:
 
Ciao perche' non usi braccialetti e geti aylmeri ? Un volta montati a dovere è impossibile che riesca a sfilarseli... :lol:
Un saluto Iuri
 
hem..iuri,
ti posso dire che Als, USA braccialetti e geti aylmeri!

-D-

ps. Evviva Peleo l'Houdini dei gheppi!!!! :lol:
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto