Buongiorno a tutti

Antonello1964

New member
Buongiorno, mi chiamo Antonello e vivo a Milano anche se entro la fine dell\'anno probabilmente mi trasferirò in campagna in provincia di Varese. Vado a Caccia tradizionale però, con il fucile per intenderci. Ho conseguito la licenza 15 anni fa con l\'intenzione di andare a caccia col falco, ma per varie vicissitudini non sono mai riuscito a realizzare questo sogno. Ora credo che i tempi siano maturi prima che io divenga troppo grande e vorrei avvicinarmi seriamente alla falconeria con dei corsi, immagino ad hoc e con un\'introduzione seria all\'arte. Volevo sapere se qualcuno poteva darmi delle indicazioni per imparare e per avvicinarmi gradualmente e col dovuto rispetto al mondo della falconeria venatoria magari effettuando dei corsi o in iniziando un percorso magari con un mentore, un tutor che mi volesse introdurre all'arte. Saranno graditissimi indirizzi o numeri di telefono anche sulla mia mail o in pvt. Vi ringrazio

Antonello
 
ciao Antonello ben venuto, a cosa saresti piu orientato basso o alto volo, in che zone cacci,e cosa?

Jago
 
Ciao wapity e grazie per la risposta prontissima. Indicativamente cacciando col cane da ferma credo,ma la mia è solo l'opinione di un ignorante solo appassionato, penso di essere orientato verso il basso volo ma sono prontissimo a ricredermi e ad imparare. Le zone di caccia sono state il Piemonte Monferrato e il Vercellese, come anche Le colline di Reggio Emilia o il Pavese, ma quest'anno dopo inutili anni di pagamenti ad ambiti di caccia inutili e dispendiosi ho decido che falconeria o non falconeria, faccio una piccola quota in qualche riserva e via . Sono stufo di tante cose degli Atc ed anzi sarei ben lieto di conoscere una qualche riserva,non da miliardari evidentemente però , che avesse anche una vocazione alla falconeria ne sarei ben felice. La zona? Nel raggio di 100 km da Milano o Varese va bene tutto.
 
Ciao, credo che le premesse per fare un buon lavoro ci sono tutte...molte volte tanti neofiti si avvicinano alla falconeria con la solita richiesta di fare dei giochini. In questi casi passa pure la voglia di insegnare quel poco che si sa. Nel tuo caso invece credo che non faticherai a trovare un compagno di caccia con il falco. In bocca all'arpia!
 
Grazie manzacapo troppo gentile. Mi accorgo di non aver risposto alla domanda di wapiti relativamente a cosa caccio. Stanziale e migratoria quando capita, ovviamente i soliti fagiani, starne,pernici e coturnici allevati ,non credo ne esistano di selvatici ormai dalle nostre parti, la lepre quando capita e poi rari colombacci,improbabili beccaccini e la beccaccia quando rarissimamente succede anche perché non ho un cane "da beccaccia" e comunque mai all'aspetto. Non disdegno qualche acquatico se mi trovo in qualche zona umida. Se l'annata è buona e ce ne sono, non disdegno le minilepri. Ecco più o meno questo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
se veramente vuoi andare a caccia con il basso volo in atc puoi farlo con ottime soddisfazioni in senso di vedere tanti voli e di conseguenza sempre piu belli e con qualche cattura soddisfacente.
Iio non metto piede in riserva da circa16 anni, certo in atc ti devi modellare al territorio, non sono certo in paradiso ma dandosi da fare ci si diverte.
che cane utilizzi?
 
Ciao Wapity e grazie ancora per la disponibilità. Allora ti spiego la mia opinione sul discorso ATC e Afv o AAFV. Giustamente tu mi parli di modellare il territorio per le proprie esigenze. Sono d'accordo in linea di principio, ma come? Come si fa a modellare un ambito di pianura magari con suna pressione antropica niente male e con una pressione venatoria altrettanto notevole? Tu sai di cosa parlo vero? Parlo di ATC dove i Comitati di Gestione acquisterebbero a sentir loro, quantità allucinanti(5000/6000 capi!!!) di fasianidi prontacaccia che vengono rilasciati pochi giorni prima dell'apertura oppure a metà stagione che nel giro di 24 ore muoiono ammazzati nell'ordine: da chi li ha rilasciati e sa dove sono;dalle volpi;dai predatori naturali in genere e della autovetture. Quello che rimane è veramente poco se non niente. A meno che uno non conosca il territorio a menadito perchè magari ci abita e ci vive...ma non vicino ma... dentro e questo non possono farlo tutti chiaramente. Certo,il mio è un punto di vista limitato di un cacciatore con lo schioppo e non col falco e probabilmente sbaglio o vedo la cosa solo in modo parziale. Sono qui per imparare infatti.Certo è che cacciare in ATC sarebbe bellissimo, ma tu mi insegni anche quanta "ignoranza" c'è tra la maggior parte dei cacciatori anche qui al nord che continuano a vedere i rapaci come nemici e non come "colleghi". In ATC non credi, la mia è una domanda con nessuna volontà polemica ma solo una domanda a chi ha più esperienza di me,che il rischio di qualche spiritosone che spari al nostro falco siano più elevate di quanto non possa capitare in riserva? E poi? Se mi succedesse una cosa simile a me "prenderebbe non male, ma malissimo!!!Ecco questa è anche un'altra delle mie paure. Non vado a caccia per far carniere figurati, se riuscissi vorrei andare a caccia in Zona Alpi a trovarne qualcuna che mi ospitasse ma pensa che a me hanno rigettato la domanda anche in AL3 figurati in montagna come magari in VCO...credo che non se ne parli neppure lontanamente. Ecco perchè ti dicevo delle riserve. Certo queste sono solo opinioni allo stato attyuale delle mie conoscenze ,sono prontissimo a ripensarci e a convincermi del contrario ecco perchè chiedevo appunto di poter rendermi conto di persona con qualcuno che mi aiutasse a capire.
Parlavo del basso volo perchè mi interessa assolutamente l'idea del falco che parte dal pugno e che agisca dopo il frullo del selvatico,anche se l'alto volo penso possa essere egualmente bello ma forse più difficile per un ignorante in materia come me. Per quello che riguarda il cane ho una Setter Gordon niente male,certo un pò lenta nella cerca e assolutamente riflessiva ma "a colpo sicuro" se "segna" c'è, insomma. Difetta un pò sul riporto per quello che riguarda i capi più grandi in particolari i fagiani e soffre terribilmente il caldo questo vuol dire che in pianura comincia ad avere una tenuta decente dalle nostre parti da fine ottobre-novembre in avanti. Sono tutto orecchi e occhi e ti ringrazio per la gentilezza.
 
Ciao Wapity e grazie ancora per la disponibilità. Allora ti spiego la mia opinione sul discorso ATC e Afv o AAFV. Giustamente tu mi parli di modellare il territorio per le proprie esigenze. Sono d'accordo in linea di principio, ma come? Come si fa a modellare un ambito di pianura magari con suna pressione antropica niente male e con una pressione venatoria altrettanto notevole? Tu sai di cosa parlo vero? Parlo di ATC dove i Comitati di Gestione acquisterebbero a sentir loro, quantità allucinanti(5000/6000 capi!!!) di fasianidi prontacaccia che vengono rilasciati pochi giorni prima dell'apertura oppure a metà stagione che nel giro di 24 ore muoiono ammazzati nell'ordine: da chi li ha rilasciati e sa dove sono;dalle volpi;dai predatori naturali in genere e della autovetture. Quello che rimane è veramente poco se non niente. A meno che uno non conosca il territorio a menadito perchè magari ci abita e ci vive...ma non vicino ma... dentro e questo non possono farlo tutti chiaramente. Certo,il mio è un punto di vista limitato di un cacciatore con lo schioppo e non col falco e probabilmente sbaglio o vedo la cosa solo in modo parziale. Sono qui per imparare infatti.Certo è che cacciare in ATC sarebbe bellissimo, ma tu mi insegni anche quanta "ignoranza" c'è tra la maggior parte dei cacciatori anche qui al nord che continuano a vedere i rapaci come nemici e non come "colleghi". In ATC non credi, la mia è una domanda con nessuna volontà polemica ma solo una domanda a chi ha più esperienza di me,che il rischio di qualche spiritosone che spari al nostro falco siano più elevate di quanto non possa capitare in riserva? E poi? Se mi succedesse una cosa simile a me "prenderebbe non male, ma malissimo!!!Ecco questa è anche un'altra delle mie paure. Non vado a caccia per far carniere figurati, se riuscissi vorrei andare a caccia in Zona Alpi a trovarne qualcuna che mi ospitasse ma pensa che a me hanno rigettato la domanda anche in AL3 figurati in montagna come magari in VCO...credo che non se ne parli neppure lontanamente. Ecco perchè ti dicevo delle riserve. Certo queste sono solo opinioni allo stato attyuale delle mie conoscenze ,sono prontissimo a ripensarci e a convincermi del contrario ecco perchè chiedevo appunto di poter rendermi conto di persona con qualcuno che mi aiutasse a capire.
Parlavo del basso volo perchè mi interessa assolutamente l'idea del falco che parte dal pugno e che agisca dopo il frullo del selvatico,anche se l'alto volo penso possa essere egualmente bello ma forse più difficile per un ignorante in materia come me. Per quello che riguarda il cane ho una Setter Gordon niente male,certo un pò lenta nella cerca e assolutamente riflessiva ma "a colpo sicuro" se "segna" c'è, insomma. Difetta un pò sul riporto per quello che riguarda i capi più grandi in particolari i fagiani e soffre terribilmente il caldo questo vuol dire che in pianura comincia ad avere una tenuta decente dalle nostre parti da fine ottobre-novembre in avanti. Sono tutto orecchi e occhi e ti ringrazio per la gentilezza.

Sei svelto, Antonello... hai capito più tu della caccia con il falco (che devi ancora entrare) di tanti "falconieri" italiani che non hanno ancora capito cosa significa veramente la caccia in ATC. Hai ragione quasi su tutto quello che hai scritto.
In ATC il falco si rischia sempre (naturalmente se partiamo dal presupposto di stare nelle regole della 157/92).
Mini lepri, corvidi, anatre con alto volo etc etc si possono insidiare benissimo con i falchi, ma rimane il discorso fatto prima circa la sicurezza in ATC.
Comunque sia, vale la pena di entrare in questo mondo, se hai voglia di provare a fare Falconeria (cioè esclusivamente caccia con i rapaci diurni e non altre attività circensi).
Vedrai che qualche "maestro" lo troverai di sicuro, ai Falconieri piace "insegnare"... ;-)
In bocca al lupo.
Amedeo.
 
Grazie Amedeo per quello che mi scrivi, ma credimi/credetemi davvero in quello che ho scritto non vi era alcuna "vis" polemica erano solo considerazioni di un poveraccio che cerca di andare a caccia da anni in un territorio dove la presenza dell'uomo è non solo costante ma invasiva e dove alle difficoltà ambientali,diciamo così, si sommano le difficoltà date dalla maleducazione di molti e dalla disonestà manifesta di alcuni,non pochi. Tutto qui. Quindi riportavo le mie paure ma anche la mia ripeto ignoranza,modellare il territorio come dice giustamente wapity sarebbe bellissimo ma io non so come possa farsi col fucile ma anche in futuro,spero,col falco. Certo che ho voglia di provare la falconeria e quella venatoria naturalmente, perchè credo,almeno per me, che l'utilizzo dei rapaci diurni sia ,se non esclusivamente, elettivamente quello venatorio. Poi, per carità, vedere volare un falco è sempre bellissimo ma se devo limitarmi a quello allora,personalmente,preferisco il bird watching dove posso osservare gli animali in totale e piena libertà. Ma lo ripeto ancora una volta, sono solo opinioni di un nemmeno neofita. Io devo imparare tutto da chiunque voglia insegnarmi. Credo che alla fine questa stagione venatoria non avrà riscontro per me, almeno per la falconeria, quindi ho più di un anno per prepararmi ed imparare qualcosa e sono prontissimo per ricevere consigli, indicazioni e punti di vista diversi che possano anche farmi cambiare idea. Come diceva quel detto Zen? I fiumi cambiano, gli alberi cambiano,le montagne cambiano...solo gli sciocchi non cambiano mai. Io cerco di non essere uno sciocco. Grazie ancora a tutti. :)
 
Beh complimenti Antonello e un gran benvenuto!! Sono rari i "neofiti" della tua stazza!
Sicuramente troverai un falconiere disposto ad introdurti in questo mondo appassionante! I corsi te li sconsiglio, piu' sono cari e meno valgono! Al massimo corsi di avvicinamento per un paio di week end a costi molto moderati, dove avresti un primo approccio su attrezzatura, mantenimento, ecc...
Nel frattempo puoi leggerti qualche libro, quello del nostro utente e Giovanni Camerini (nick Toscano) per esempio. C'e' una sezione dove troverai diversi testi consigliati.
 
Beh grazie per i complimenti, davvero!! :) spero di poter essere all'altezza e non deludere nessuno. Che dire, libri ne ho un pò ma appena ho un attimo di tempo vado a leggermi i testi consigliati sul forum.
Io ho un paio di Storie della Falconeria, un paio di libri dell'Olimpia dei tascabili facili ma molto limitati secondo me, di fatto dei manuali. Un trattato di Falconeria e copie anastatiche parziali del De Arte venandi cum Avibus,più vari altri scritti antichi e moderni e testi tratti da internet .
Ho avuto già un cortesissimo contatto e ringrazio anche pubblicamente chi lo ha fatto e la sua disponibilità, rimango comunque in attesa di chi voglia consigliarmi in qualsiasi modo. Intanto cominciamo a leggere e rileggere e se volete anche consigliarmi qualche testo in particolare, chiaro,facile o quanto più esaustivo son tutto orecchi. Grazie ancora a tutti. Antonello
 
Ciao Wapity e grazie ancora per la disponibilità. Allora ti spiego la mia opinione sul discorso ATC e Afv o AAFV. Giustamente tu mi parli di modellare il territorio per le proprie esigenze. Sono d'accordo in linea di principio, ma come? Come si fa a modellare un ambito di pianura magari con suna pressione antropica niente male e con una pressione venatoria altrettanto notevole? Tu sai di cosa parlo vero? Parlo di ATC dove i Comitati di Gestione acquisterebbero a sentir loro, quantità allucinanti(5000/6000 capi!!!) di fasianidi prontacaccia che vengono rilasciati pochi giorni prima dell'apertura oppure a metà stagione che nel giro di 24 ore muoiono ammazzati nell'ordine: da chi li ha rilasciati e sa dove sono;dalle volpi;dai predatori naturali in genere e della autovetture. Quello che rimane è veramente poco se non niente. A meno che uno non conosca il territorio a menadito perchè magari ci abita e ci vive...ma non vicino ma... dentro e questo non possono farlo tutti chiaramente. Certo,il mio è un punto di vista limitato di un cacciatore con lo schioppo e non col falco e probabilmente sbaglio o vedo la cosa solo in modo parziale. Sono qui per imparare infatti.Certo è che cacciare in ATC sarebbe bellissimo, ma tu mi insegni anche quanta "ignoranza" c'è tra la maggior parte dei cacciatori anche qui al nord che continuano a vedere i rapaci come nemici e non come "colleghi". In ATC non credi, la mia è una domanda con nessuna volontà polemica ma solo una domanda a chi ha più esperienza di me,che il rischio di qualche spiritosone che spari al nostro falco siano più elevate di quanto non possa capitare in riserva? E poi? Se mi succedesse una cosa simile a me "prenderebbe non male, ma malissimo!!!Ecco questa è anche un'altra delle mie paure. Non vado a caccia per far carniere figurati, se riuscissi vorrei andare a caccia in Zona Alpi a trovarne qualcuna che mi ospitasse ma pensa che a me hanno rigettato la domanda anche in AL3 figurati in montagna come magari in VCO...credo che non se ne parli neppure lontanamente. Ecco perchè ti dicevo delle riserve. Certo queste sono solo opinioni allo stato attyuale delle mie conoscenze ,sono prontissimo a ripensarci e a convincermi del contrario ecco perchè chiedevo appunto di poter rendermi conto di persona con qualcuno che mi aiutasse a capire.
Parlavo del basso volo perchè mi interessa assolutamente l'idea del falco che parte dal pugno e che agisca dopo il frullo del selvatico,anche se l'alto volo penso possa essere egualmente bello ma forse più difficile per un ignorante in materia come me. Per quello che riguarda il cane ho una Setter Gordon niente male,certo un pò lenta nella cerca e assolutamente riflessiva ma "a colpo sicuro" se "segna" c'è, insomma. Difetta un pò sul riporto per quello che riguarda i capi più grandi in particolari i fagiani e soffre terribilmente il caldo questo vuol dire che in pianura comincia ad avere una tenuta decente dalle nostre parti da fine ottobre-novembre in avanti. Sono tutto orecchi e occhi e ti ringrazio per la gentilezza.

Complimenti Antonello.
Si capisce che dalla tua hai la passione del Cacciatore (si con la C maiuscola),appassionato , realista e modesto(dote rara tra noi cacciatori).Della falconeria probabilmente hai capito già molte cose tra le quali l'umiltà , la voglia d'imparare e che volare un falco vuole dire caccia.
Si nota subito la differenza di chi si avvicina alla falconeria e viene dall'ambiente della caccia tradizionale rispetto a chi semplicemente ama i falchi.
L'idea di prendere una quota in riserva potrebbe essere una cosa giusta da fare per aquisire esperienza ,poi però essendo cacciatore capirai bene che confrontarsi con animali veri,(quando è possibile) è ben altra cosa e non devo certo spiegartelo.
Magari trovassi un "allievo" così motivato a cui potere trasmettere qualcosa.
Ti consiglio di avere pazienza e cercare un cacciatore e falconiere(vedrai vi capirete meglio) da seguire.
Se dalle tue parti non sono tutti stolti vedrai che presto qualcuno si farà vivo.
NON FATELO SCAPPARE.:):):)
Daniele.
 
Grazie Daniele per i complimenti. Hai ragione, animali veri....ma magari!!! E dove li trovo? Guarda magari sono stato poco fortunato io, magari non ho un cane particolarmente "figo",magari non sono granchè come cacciatore io... è tutto assolutamente possibile anche perchè purtroppo non riesco ad andare a caccia tutte le volte che vorrei, certo è che a volte di animali veri mi è capitato di trovarne di più in un paio di riserve serie(e costose ma non da "bauscia" col nitro-express a fagiani :) questo no) che in ATC. Certo hai ragione tu in libera e con animali veri è un'altra cosa. Io devo però ancora cominciare tutto,come dicevo ad un cortesissimo utente del forum che ieri si è preso la briga di telefonarmi(lo ringrazio ancora) e di invitarmi a caccia quando sarà il tempo o ad un altro utente che altrettanto cortesemente mi ha consigliato dei libri invitandomi anche lui a caccia. Devo capire come fare e se fare una voliera o comprarla, come esporla, non so nulla di patologie possibili, sono affascinato ma anche "spaventato" dalla grandezza dell'impresa di addestrare un predatore che rappresenta un'icona di libertà e di bellezza a cacciare per un uomo e non so neppure da che parte cominciare quando si parla ad esempio "di lavorare con il logoro". Certo tutto si impara se si ha la volontà di farlo. Io non chiedo di meglio che "vedere",ascoltare,rubare con gli occhi da chi ha tanti anni di esperienza in relazione ad una pratica venatoria che è qualcosa di più del semplice andare a caccia è un' "Ars" .Mi spiace tu sia evidentemente lontano,altrimenti con piacere ci si sarebbe potuti incontrare e conoscere. Intanto grazie e ancora per la stima e la fiducia,spero di saperla meritare.
Una piccola nota di colore e un piccolo rammarico con una prima conferma di quello che mi avete detto. Ho contattato qualche settimana fa, due scuole di Falconeria in due parti diverse d'Italia per chiedere informazioni in relazione ai corsi e credetemi,penso lo abbiate compreso da come scrivo, con le medesime modalità con le quali vi scrivo su questo forum. Ebbene nessuna delle due "scuole" si è neppure premurata di rispondermi...peccato, o forse a questo punto, per fortuna :)
 
Ultima modifica:
Grazie Daniele per i complimenti. Hai ragione, animali veri....ma magari!!! E dove li trovo? Guarda magari sono stato poco fortunato io, magari non ho un cane particolarmente "figo",magari non sono granchè come cacciatore io... è tutto assolutamente possibile anche perchè purtroppo non riesco ad andare a caccia tutte le volte che vorrei, certo è che a volte di animali veri mi è capitato di trovarne di più in un paio di riserve serie(e costose ma non da "bauscia" col nitro-express a fagiani :) questo no) che in ATC. Certo hai ragione tu in libera e con animali veri è un'altra cosa. Io devo però ancora cominciare tutto,come dicevo ad un cortesissimo utente del forum che ieri si è preso la briga di telefonarmi(lo ringrazio ancora) e di invitarmi a caccia quando sarà il tempo o ad un altro utente che altrettanto cortesemente mi ha consigliato dei libri invitandomi anche lui a caccia. Devo capire come fare e se fare una voliera o comprarla, come esporla, non so nulla di patologie possibili, sono affascinato ma anche "spaventato" dalla grandezza dell'impresa di addestrare un predatore che rappresenta un'icona di libertà e di bellezza a cacciare per un uomo e non so neppure da che parte cominciare quando si parla ad esempio "di lavorare con il logoro". Certo tutto si impara se si ha la volontà di farlo. Io non chiedo di meglio che "vedere",ascoltare,rubare con gli occhi da chi ha tanti anni di esperienza in relazione ad una pratica venatoria che è qualcosa di più del semplice andare a caccia è un' "Ars" .Mi spiace tu sia evidentemente lontano,altrimenti con piacere ci si sarebbe potuti incontrare e conoscere. Intanto grazie e ancora per la stima e la fiducia,spero di saperla meritare.
Una piccola nota di colore e un piccolo rammarico con una prima conferma di quello che mi avete detto. Ho contattato qualche settimana fa, due scuole di Falconeria in due parti diverse d'Italia per chiedere informazioni in relazione ai corsi e credetemi,penso lo abbiate compreso da come scrivo, con le medesime modalità con le quali vi scrivo su questo forum. Ebbene nessuna delle due "scuole" si è neppure premurata di rispondermi...peccato, o forse a questo punto, per fortuna :)

Mi fa molto piacere che tu abbia già trovato un paio di contatti.
Continua su questa linea e vedrai che non sbaglierai.Su eventuali corsi non mi pronuncio perché sono "ambienti"che non conosco.
Chi ti ha contattato vedrai si dimostrerà all'altezza e questa a mio parere sarà la via più giusta per uno come te che non è certo digiuno del mondo venatorio.Per di più sicuramente sarai passionale( vai a caccia con un setter gordon :-D grande cane ma purtroppo alquanto trascurato dalla cinofilia nostrana)quindi un approccio diretto con un falconiere esperto mi sembra una scelta migliore.
Certo i paradisi venatori sono ormai pochissimi e solo in pochi riusciamo a beneficiarne.
Io abito in Toscana nelle campagne Aretine,lontano si,ma non in capo al Mondo.:-D
Daniele.
 
Ultima modifica:
Ciao Daniele sarebbe un piacere assoluto conoscerti e credimi se dovessi passare dalle tue parti ipotesi non improbabile, vado infatti spesso a Roma, non mancherò di farmi sentire e magari nel limite delle tue possibilità e disponibilità, vedere di organizzare un incontro. Grazie ancora e devo dire che, già anche solo poche parole scambiate con un simpaticissimo e disponibile amico del forum sonon state illuminanti. Grazie a Giacomo e intanto a tutti per le belle cose dette e quanto mi avete fin qui indicato. Cercherò di informarmi e di fare piccoli passi pian pianino con il vostro aiuto per orientarmi e capire e spero di conoscervi personalmente per imparare da tutti. Grazie ancora.
 
ciao antonello, anche io di milano e da quest'anno mi sono avvicinato a questa passione in apnea assoluta. hai trovato qualcuno? se vuoi beviamo un caffè e uniamo le informazioni trovate fin'ora
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto