ciao Stefano,
provo a risponderti io ...solo perchè ho avuto gia qualche esperienza di caccia cane con falco!
in realtà non c'è nulla di difficile ...mi spiego: i cani da caccia sono geneticamente "programmati" a cercare la selvaggina e a "fermarla" o "alzarla" a secondo che siano razze da ferma (setters ,pointers , bracchi...ecc) oppure razze da cerca (springer ...ecc.)
importantissimo è cercare il cucciolo presso un allevatore che selezioni ceppi da lavoro (se poi si ha la possibilità di vedere i genitori e/o i fratelli lavorare ci faremo un'idea delle caratteristiche che potremmo ritrovare nel nostro soggetto)
Questo perchè per alcune razze si sono sviluppate due correnti di selezione .bellezza e lavoro .e purtroppo spesso i soggetti selezionati solo per la bellezza hanno alcune volte perso le loro attitudini al lavoro.
esistono anche (e qui forse mi tirero addosso le ire di qualcuno ...

) la selezione mirata principalmente alle "prove di lavoro" ,questo per le razze inglesi da ferma,o meglio a quella che è ritenuta la Regina delle prove La Grande Cerca.Ecco qui ti sconsiglierei di attingere perchè nella migliore delle ipotesi sarebbe come parire con la ferrari ...nella piö probabile ti ritroveresti con cani pressochè inutilizzabili venatoriamente :velocità incontrollate che portano i soggetti non solo a non reperire la selvaggina , ma ad essere rischiosi per se (ho visto cani schiantarsi su reti di cinta o buttarsi nel vuoto in montagna, oltre ad essere difficilmente addestrabili (pensa che i dresseur usano il collare elettrico anche solo per richiamarli...immagina fermarli se per qulache motivo si dirigono sul falco a terra...)
percio lasciando questi soggetti a chi sa usarli e li sa selezionare per ottenere dei miglioramenti genetici ...
punta a cani selezionati si ,ma per la caccia , dove oltre alle doti del grande cane deve essere presente l'intelligenza e l'equlibrio!Vedrai che quì potrai trovare soddisfazione.
poi viene la parte piö bella : preso il cucciolo vivici assieme il piö possibile e fagli conoscere il falco , abitualo a piccole regole ,poco alla volta , manmano che diventa piö grande , sempre giocando ,ma incominciando ad insegnargli i basilari dell'educazione.
coinvolgilo nelle tue abitudini (portalo con te ,in macchina , a passeggio ,quando vai dai falchi ,mentre li giardini..ecc.)
e quando è abbastanza matura

ORTALO A CACCIA

EVE VEDERE E TROVRE PIU' SELVATICI POSSIBILE! all'inizio meglio da solo,anche senza fucile purchè tu gli comunichi ogni volta se sei contento o no di come si è comportato (così pian piano effetterà le prime ferme ,le consoliderà ,affinerà le sue capacità di cercare la selvaggina)
quando riterrai che la sua capacità sia sufficente per poterlo usare a caccia con il falco devi solo avere l'avvertenza di legarlo quando è in ferma le prime volte , in modo da poter controllare la sua naturale esuberanza ad inseguire qualcosa che vola .Lo porterai complimentandolo vicino al falco sulla preda fino a che non si accorga che è lo stesso animale a cui lo hai abituato a casa (che rispettava mentre mangiava al blocco ecc.)
poi...
perdonate questo riassunto del riassunto di un bigino :lol:
ci sono tanti bellissimi libri su come addestrare un cane da caccia
ciao franco