Ohhhh ... finalmente.. ad un gruppetto di "pochissimi" che "la vedono in un certo modo".. si è aggiunto un altro falconiere,..
.. e peraltro di grande esperienza.
Condivido "pari pari".. (o quasi,..) quanto scrivi Tanax,.. finalmente un altro che parla la mia/nostra lingua,.. adesso siamo, forse, in 5 o 6 ..
:wink: .. su questo forum.
Premetto che non ho esperienze con beccacce e beccaccini,.. (astore lanciato su beccaccia 1 sola volta ,.. dal pugno.. e persa.. ).
"Dove ci sono i beccaccini, ci sono i cacciatori con il fucile",..
.. ma non solo,.. aggiungerei.. "dove possiamo trovare QUALSIASI animale cacciabile, ci sono i cacciatori con il fucile".. sarà perchè sfortunatamente risiedo e caccio a Rimini,.. l'atc con l'indice di densità venatoria piö alto in italia dopo Brescia,.. (non perchè qui ci siano chissà quali e quanti animali,.. ma semplicemente perchè da queste parti un sacco di gente puo spedendere senza battere ciglio i 500 euro di tasse piö tutte le altre .."spese venatorie".. ).
Mi sono trovato a lanciare l'astore nella nebbia a poche decine di metri da "canne fumanti",.. non è bello,.. ma o così.. o perdi tempo a passeggiare nei campi..
Oltretutto,.. considerato i luoghi in cui vivo,.. spessimo il mio astore maschio e la mia spar.,.. pur essendo allenati (cacciano anche 5 g. a settimana.. :wink: .. capishamme.. :wink: ),.. sono.. LENTI.. arrivano quelle .."due dita dietro le chiappe".. alla preda di turno,.. pertanto non posso neanche prendere in cosiderazione i "comodi harris".
La spar. è UN GRAN FALCO,.. da piccolissima l'ho introdotta "al grosso",.. starne e rosse (di rlascio purtroppo),.. e sin da subito si è rivelata, su queste prede, piö efficace dall'astore maschio,.. semplicemente perchè riesce ad infilarsi in "buchetti" fra i rovi e le canne,.. in cui l'astore (se non la prende prima al volo),.. non riesce fisicamente ad avanzare.
Dove passa una starna passa una spar,.. e 9 volte su 10 la mette a tacere.. :wink: .
Qualche problema, invece l'ho riscontrato con i piccioni,.. pur essendo piö piccoli di qualsiasi pernice e quasi completamente "inerti" una volta sotto i "piedini",.. comunque, al volo (e credo che la questione sia paragonabile alla beccaccia),.. son ben piö "tosti" da agganciare e .. "buttar giö",.. per via, probabilmente, del rapido e potente battito alare,.. della maggiore agilità e rapidità ,.. fatto stà che piö di una volta ho visto la spar "rimbalzarci contro".. e poi perderli,.. anche se con il tempo ha imparato il mestiere e dopo un po' le percentuali di successo sono cresciute enormemente.. :wink: .
"con l'astore vuol dire non vedere piö nè preda nè predatore, poichè la beccaccia inseguita dal falco, non fa rimesse di 50 - 100 metri come quando si caccia con il fucile, ma tende ad andare molto di piö e nei monti e nelle valli il segnale radio o si perde o rimbalza dovunque diventando inutile. Per cui addio astore"..
Inizio la giornata con l'astore maschio sul pugno e cerco di impostare l'azione in modo classico,.. ma quando le cose si mettono male,.. ed il carniere reclama qualcosina,..
.. lascio fare l'astore (so che non è in stile,.. mi hanno criticato un'infinità di volte questo modo di cacciare..).. come tu dici l'astore tende ad allargarsi per .."monti e valli".. io la chiamo caccia "long range"
,.. non piace a nessuno, lo so,.. ma per me è .. e resta uno spettacolo,.. l'astore torna "se se stesso",.. sfrutta piante, ostacoli, pali, muri, tetti,.. ogni volta mi stupisce,.. la sua efficacia e possibilità di successo aumenta in modo esponenziale,.. in queste condizioni beccaccia o colombaccio che sia .. rischiano seriamente la pelle,.. l'astore fa l'astore,.. ed in questo modo ho visto fregare parecchi animaletti.. :wink: .. imprendibili altrimenti.
Il bosco fitto non è un problema,.. se l'astore è veramente a peso di caccia (e non di cazzeggio).. qualche fischio e (quasi sempre.. :lol: ) torna,.. comunque bisogna avere una certa abilità con la radio,.. gambe buone.. e ottima conoscena dell'ambiente in cui si caccia :wink:
Un saluto, Dom.
Condivido "pari pari".. (o quasi,..) quanto scrivi Tanax,.. finalmente un altro che parla la mia/nostra lingua,.. adesso siamo, forse, in 5 o 6 ..
Premetto che non ho esperienze con beccacce e beccaccini,.. (astore lanciato su beccaccia 1 sola volta ,.. dal pugno.. e persa.. ).
"Dove ci sono i beccaccini, ci sono i cacciatori con il fucile",..
.. ma non solo,.. aggiungerei.. "dove possiamo trovare QUALSIASI animale cacciabile, ci sono i cacciatori con il fucile".. sarà perchè sfortunatamente risiedo e caccio a Rimini,.. l'atc con l'indice di densità venatoria piö alto in italia dopo Brescia,.. (non perchè qui ci siano chissà quali e quanti animali,.. ma semplicemente perchè da queste parti un sacco di gente puo spedendere senza battere ciglio i 500 euro di tasse piö tutte le altre .."spese venatorie".. ).
Mi sono trovato a lanciare l'astore nella nebbia a poche decine di metri da "canne fumanti",.. non è bello,.. ma o così.. o perdi tempo a passeggiare nei campi..
Oltretutto,.. considerato i luoghi in cui vivo,.. spessimo il mio astore maschio e la mia spar.,.. pur essendo allenati (cacciano anche 5 g. a settimana.. :wink: .. capishamme.. :wink: ),.. sono.. LENTI.. arrivano quelle .."due dita dietro le chiappe".. alla preda di turno,.. pertanto non posso neanche prendere in cosiderazione i "comodi harris".
La spar. è UN GRAN FALCO,.. da piccolissima l'ho introdotta "al grosso",.. starne e rosse (di rlascio purtroppo),.. e sin da subito si è rivelata, su queste prede, piö efficace dall'astore maschio,.. semplicemente perchè riesce ad infilarsi in "buchetti" fra i rovi e le canne,.. in cui l'astore (se non la prende prima al volo),.. non riesce fisicamente ad avanzare.
Dove passa una starna passa una spar,.. e 9 volte su 10 la mette a tacere.. :wink: .
Qualche problema, invece l'ho riscontrato con i piccioni,.. pur essendo piö piccoli di qualsiasi pernice e quasi completamente "inerti" una volta sotto i "piedini",.. comunque, al volo (e credo che la questione sia paragonabile alla beccaccia),.. son ben piö "tosti" da agganciare e .. "buttar giö",.. per via, probabilmente, del rapido e potente battito alare,.. della maggiore agilità e rapidità ,.. fatto stà che piö di una volta ho visto la spar "rimbalzarci contro".. e poi perderli,.. anche se con il tempo ha imparato il mestiere e dopo un po' le percentuali di successo sono cresciute enormemente.. :wink: .
"con l'astore vuol dire non vedere piö nè preda nè predatore, poichè la beccaccia inseguita dal falco, non fa rimesse di 50 - 100 metri come quando si caccia con il fucile, ma tende ad andare molto di piö e nei monti e nelle valli il segnale radio o si perde o rimbalza dovunque diventando inutile. Per cui addio astore"..
Inizio la giornata con l'astore maschio sul pugno e cerco di impostare l'azione in modo classico,.. ma quando le cose si mettono male,.. ed il carniere reclama qualcosina,..
Il bosco fitto non è un problema,.. se l'astore è veramente a peso di caccia (e non di cazzeggio).. qualche fischio e (quasi sempre.. :lol: ) torna,.. comunque bisogna avere una certa abilità con la radio,.. gambe buone.. e ottima conoscena dell'ambiente in cui si caccia :wink:
Un saluto, Dom.