domenica, Febbraio 23, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

VACCINAZIONE NEI FALCHI

La vaccinazione è l’unico modo efficace per prevenire l’insorgere di una malattia.

Grazie alla vaccinazione molte malattie sono state eradicate in molte specie animali.

Negli uccelli ornamentali e nei falchi non esiste ancora quasi nessun prodotto commerciale a loro destinato. Le case farmaceutiche probabilmente non hanno un giro d’affari sufficiente per motivare lo stanziamento di fondi nella ricerca e sperimentazione.

vaxfalcoIl Veterinario deve quindi ricorrere alla vaccinazione extralabel, ovvero non specifica per i falchi ma “presa a prestito” da altre specie.

Le vaccinazioni con le quali consiglio di immunizzare i falchi sono:

1) Malattia di Newcastle o Pseudopeste Aviare: malattia sostenuta da un Paramyxovirus. Si utilizza il vaccino per piccioni. Si pratica una volta l’anno in iniezione, dopo sei mesi per via topica oculo-nasale.

2) Vaiolo Aviare: malattia sostenuta da un Poxvirus. Si utilizza il vaccino per polli o piccioni. Negli Emirati Arabi producono un vaccino specifico per falchi. Si vaccina una volta l’anno tramite iniezione.

Come controlli periodici della salute del falco, in media ogni sei mesi e comunque sempre prima di cominciare a far volare l’animale bisogna fare:

– Una visita clinica approfondita con ispezione delle cavità orale e nasale ed auscultazione del cuore, polmoni e sacchi aerei.
– Un esame coprologico per arricchimento e flottazione delle deiezioni raccolte in più giorni.
– Un tampone dalla cloaca e gozzo per la ricerca di funghi e batteri potenzialmente patogeni.

Al primo segnale di malessere, abbattimento, calo di peso immotivato e poca resistenza all’esercizio fisico il soggetto deve essere sottoposto a:

– Visita clinica dettagliata
– Esame radiografico in due proiezioni ortogonali
– Esame ematochimico e striscio di sangue
– Tamponi dalle vie digerente o respiratoria a giudizio del Veterinario curante
– In ultima istanza endoscopia in anestesia gassosa

Il Falco è un animale con “doppio statuto”, ovvero preda e predatore! Questo ha due implicazioni pratiche:

– distanza di fuga dall’uomo (addestramento)
– apparire sempre in ottima salute mascherando i sintomi di malessere (per non attirare le “attenzioni” di predatori più grandi di lui).

Bisogna quindi OSSERVARLO SENZA ESSERE VISTI!

– Mettersi nascosti ed aspettare che si calmi dopo la manipolazione, quindi osservarlo
– Metterlo in una zona scarsamente illuminata o con vetri che permettono la visione solo da un lato, quindi osservarlo
– Dopo l’osservazione a riposo mettere il rapace sotto sforzo ed osservare le prestazioni, la durata del volo e in quanto tempo torna alla respirazione da riposo
– Porre attenzione ogni giorno alla frequenza, consistenza ed al colore delle deiezioni (parassiti intestinali, indigestione, costipazione, … )
– Porre attenzione alla respirazione: frequenza, profondità, “basculamento” della coda sincrono con gli atti respiratori (aereosacculite, bronchite-polmonite, aspergillosi, masse addominali occupanti spazio, … )
– Porre attenzione al piumaggio che deve essere aderente, completo e lucido
– Ogni sintomo che allontani l’animale dalla normalità DEVE essere considerato dubbio
– Ogni sintomo di disagio DEVE far pensare all’esordio di una malattia
– OGNI MINUTO CHE PASSA RIDUCIAMO LE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO DEL VETERINARIO. AGIAMO IN FRETTA SE NON SIAMO SICURI CHE STIA BENE!

E’ importante il rapporto tra Medico Veterinario e Falconiere, che deve essere imperniato su alcune caratteristica ineludibili:

– Massima sincerità, non nascondiamoci nulla
– Contatto continuo, il Veterinario deve conoscere gli animali “per nome”
– “Feeling” e chiarezza nei ruoli
– Scambio di informazioni e “trucchi del mestiere” perché insieme possiamo crescere e far crescere questa meravigliosa arte.

Dott.Diego Cattarossi

http://www.diegocattarossi.com/blog/


Postato 2008-11-09, 20:50:39 da admin


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere