sabato, Febbraio 22, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

Sparviero (Accipiter nisus)

sparvieroSparviero (Accipiter nisus)

sparviero2Le ali corte e arrotondate e la lunga coda gli consentono un agile volo manovrato nel folto dei boschi e permettono di distinguerlo agevolmente dal gheppio (piccolo rapace con ali lunghe e appuntite). Corpo snello, testa piccola, becco elegante e adunco, tarsi alti e sottili come le dita munite di forti unghie, sono i caratteri propri dello sparviere eurasiatico dal punto di vista della struttura. In lunghezza supera i trenta centimetri, oltre dieci dei quali fanno parte della coda; ciascuna ala è di circa sedici centimetri, e la loro apertura supera i sessanta.
Nella femmina, queste misure sono largamente superate: essa è infatti di almeno sei centimetri più lunga, e la sua apertura alare sopravanza quella del maschio di oltre dieci centimetri. L’abito degli individui adulti è cinerino scuro nelle parti superiori, bianco con linee ondulate e striature rosso-ruggine nelle inferiori; la coda è segnata da cinque o sei fasce nere ed ha l’estremità bianca. Il becco è azzurro; la cera, i piedi e gli occhi sono gialli. I giovani sono maggiormente grigi e bianchi in misura minore: sulla gola e sulla parte anteriore del collo presentano delle striature longitudinali, mentre il ventre e le cosce sono segnati da macchie trasversali. È uno dei più agili tra i rapaci, e vola con facilità e rapidità nonostante le sue ali siano corte; solo sul terreno i suoi movimenti saltellanti denunciano un certo impaccio.

sparviero3

Anche lui è un rapace di bosco, ama cacciare tra i cespugli, nel fitto della vegetazione o nella boscaglia. Le sue prede naturali sono ogni sorta di passeracei oltre ai tordi, merli, picchi, gazze, ghiandaie. Viene volato in falconeria imprintato sull’uomo per attenuarne la paura verso
l’uomo e l’ambiente circostante. E’ un rapace velocissimo con uno sprint impressionante nei tragitti vino a 100mt. Il falconiere lo lancia dal pugno e le prede preferite sono gazze, merli, tordi, ghiandaie, tortore quaglie, starne. In Turchia viene chiamato Atmaca ed è tradizione catturare dei soggetti con le reti, addestrarli al volo alla quaglia per poi rilasciarli a fine stagione. E’ un faco piuttosto delicato,  non adatto ai principianti ma se gestito da un esperto, sa regalare grandi emozioni e innumerevoli catture.

Sottospecie:

  • Accipiter nisus dementjevi: Asia centrale e orientale.
  • Accipiter nisus granti: Madera e Canarie.
  • Accipiter nisus melaschistos: Asia meridionale.
  • Accipiter nisus nisosimilis: Asia settentrionale e orientale.
  • Accipiter nisus nisus: Europa, Africa orientale, Asia settentrionale e occidentale.
  • Accipiter nisus punicus: Africa nord-occidentale.
  • Accipiter nisus wolterstorffi: Corsica e Sardegna.
Lunghezza:cm cm 31-38.
Apertura alare:cm 60-80.
Peso maschio:gr 110-186
Peso Femmina:gr 210-305
Giorni di incubazione:35
SPARVIERO:dal greco sparasso, cioè lacera, dilania (uccello che dilania).
ACCIPITER NISUS:dal latino, Accipiter = uccello rapace; nisus = sforzo, cioè capace di catturare prede più grosse di lui.
Altre Lingue:Inglese: Sparrowhawk; Francese: Epervier d’Europe; Tedesco: Sperber; Spagnolo: Galivàn.

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere