El Pirata de la Espesura- Azor – Astore

Bellissimo documentario incentrato sull’astore in natura. Documentario che, fin da bambino, mi segnò indelebilmente…. Da vedere!

El Valle de las Águilas

Tecniche di falconeria per reintrodurre le aquile in natura. Imping, geti, cappuccio, limare becco.

Il ritorno del falco pellegrino

Intorno al 1955 molte popolazioni di falco pellegrino hanno conosciuto un’importante decrescita: si osservavano con frequenza esemplari morti ma, soprattutto, si trovavano le uova, rotte nei nidi abbandonati.

Molti ricercatori, da entrambi i lati dell’Atlantico, cominciarono a intuire che la causa potesse essere l’inquinamento da insetticidi clorurati (DDT e, in particolare, DDE). Ma fu Ratcliffe (studiando uova di collezioni museali) a dimostrare che, fra il 1945 e il 1947, contemporaneamente all’introduzione massiccia di questi prodotti in agricoltura, i gusci delle uova di falco pellegrino, improvvisamente, avevano cominciato a perdere spessore. I biologi, in particolare D. S. Miller poterono successivamente dimostrare che gli insetticidi in questione provocano un’alterazione enzimatica dell’anidrasi carbonica e del calcio ATPasi, che trasportano il calcio dalla circolazione sanguigna della femmina al guscio in formazione dell’uovo. Le stesse alterazioni, e la stessa catastrofe, si riscontravano in altri falconiformi, in particolare in quelli che si nutrono principalmente di uccelli, per esempio nello sparviero. Le modalità di avvelenamento erano da individuare nella catena alimentare: insetto-uccello insettivoro-falco. La discrepanza fra gli anni dei primi massicci avvelenamenti e quelli degli effettivi collassi delle popolazioni è spiegata con la sopravvivenza degli adulti, più resistenti all’avvelenamento, la cui mancata riproduzione portò a effetti visibili solo alcuni anni più tardi.

In considerazione del valore sentimentale che lega l’uomo a questa mitica specie, fin dai tempi degli antichi Egizi e per la falconeria, in pochi anni ci si convinse a bandire, l’uso di DDT e DDE, almeno in Europa e America settentrionale. Contemporaneamente furono rinforzate le tutele nei confronti delle predazioni tradizionali da parte dell’uomo: falconeria, difesa della selvaggina e dei piccioni viaggiatori. Prelievi che erano tollerabili in epoche di popolazioni abbondanti, non lo erano certo più quando la specie sembrava sull’orlo dell’estinzione. In Europa e in particolare nelle Isole britanniche le popolazioni residue di falchi si dimostrarono sufficienti a una ripresa spontanea. Vi furono piccoli nuclei di esemplari riprodotti e rilasciati (in Francia, a Pavia, in Inghilterra), ma solo a scopo di studio. Negli Stati Uniti e in Canada, invece, la specie era praticamente scomparsa. Un gruppo di studiosi facenti capo alla Cornell University, sotto la guida di Tom J. Cade fondò il Peregrine Fund, con lo scopo di riprodurre in cattività e successivamente liberare i falchi pellegrini. L’operazione ebbe un successo completo, tanto che nel 2003 si potevano contare complessivamente 2.000 coppie nidificanti, che occupavano quasi gli stessi ambienti di prima del tracollo, e in più molto numerosi, le aree urbane.

Questo video, in inglese, mostra le tecniche di incubazione artificiale delle uova di falco pellegrino, l’allevamento dei piccoli e la loro successiva reintroduzione in Natura.

I Ladri di aquile

Un reportage di Giuseppe Festa e Massimo Piccioli sul traffico di rapaci in Sicilia: la lotta senza sosta tra chi si batte per difendere i nidi e gli spregiudicati bracconieri che mettono in pericolo uno dei rapaci più rari al mondo: l’aquila del Bonelli. www.giuseppefesta.com

Cetreria Del puño a la liebre

Interessantissimo documentario realizzato dal canale TV Caccia e Pesca sulle tecniche di caccia alla lepre Iberica. Nella foto: Manuel Digo Pareja Obregon, falconiere e autore di diversi libri sui rapaci e Falconeria ci presenta l’aquila Mora o aquila Cilena. 

 

El Cazador de Sueños

Reportaje acerca del mundo de la cetrería con Manuel Diego Pareja-Obregón.

Documentario in lingua spagnola sulla Falconeria a cura di Manuel Diego Pareja-Obregón.

La falconeria è una Passione anzi, una Necessità…

 

Cetreria Aliados Del Aire. El Sueño De Cazar Con Un Ave De Presa

In Spagnolo. Come è nata la falconeria? Probabilmente dalle osservazioni di qualche pastore….. Interessante ricostruzione. Con Nick Fox

Storia, Salvaguardia, tradizione, IAF