Inseminazione artificiale rapaci

INTRODUZIONE

Sempre più spesso oggi si sente parlare di inseminazione artificiale nei rapaci, ma poche persone sanno veramente che cosa essa sia, o lo immaginano solo vagamente. Altre persone invece sono convinte di saperne abbastanza, quando invece ne sanno ben poco. Io, personalmente, mi sono sforzato negli ultimi anni di acquisire su questo argomento quante più informazioni possibili, sia grazie a lunghe chiacchierate con amici allevatori che la praticano normalmente, sia, soprattutto, studiando su appositi testi, manuali ed articoli scientifici. Per i motivi sopraesposti ho pensato di scrivere questo breve articolo di introduzione alla tecnica dell’inseminazione artificiale, quanto meno per illustrarne le maggiori caratteristiche applicative e fare così in modo che tutti possano sapere di cosa realmente si tratti. Non è mia intenzione soffermarmi nel descrivere esattamente le tecniche per praticarla correttamente, ciò richiederebbe troppo spazio e soprattutto troppo tempo ed energia. Chiunque desiderasse avere delle informazioni più approfondite può leggere lo studio ben più approfondito che ho preparato contattandomi. L’obiettivo che mi sono prefisso è invece quello di mostrare tutti gli aspetti generali relativi all’applicazione di questa tecnica per capire quali in realtà siano i problemi nel metterla in pratica ed i veri vantaggi che essa può dare.

TERMINOLOGIA

La prima cosa che mi preme trattare è un po’ la terminologia. In realtà esistono svariate tecniche diciamo così di “riproduzione artificiale” e di queste solo una, fondamentalmente, è quella praticata con i rapaci, oggi. Per prima cosa dobbiamo tenere presente alcuni fondamenti di biologia:

A)Un essere vivente deriva da un embrione, che si sviluppa e si accresce fino a diventare adulto, anche l’embrione è dunque un organismo vivente;

B)In qualsiasi organismo esistono fondamentalmente due tipi di cellule e cioè le cellule somatiche (che sono diploidi,   cioè contengono una doppia copia di ogni cromosoma) e le cellule germinali (che sono quelle che servono per la riproduzione cioè spermatozoi nei maschi e cellule uovo nelle femmine e sono apolidi cioè contengono una singola copia per ogni cromosoma) (ricordo che i cromosomi non sono altro che il DNA di una cellula aggregato e compattato in una strutture, i cromosomi, di solito visibili in forma di X e localizzati nel nucleo della cellula);

C)Un embrione dunque deriva dall’unione di due gameti, quello maschile, che è lo spermatozoo (e proviene dalle gonadi maschili che sono i testicoli) e quello femminile che è la cellula uovo (e proviene dalle gonadi femminili che sono le ovaie). Lo spermatozoo feconda l’uovo quando vi entra dentro. Ecco perché le cellule germinali sono apolidi, perché quando si uniscono a dare l’embrione, che è già un organismo vivente, si otterrà una cellula diploide che si moltiplicherà miliardi di volte fino a dare l’organismo adulto.

Detto questo viene facile capire che il seme non è quello che comunemente si pensa e cioè gli spermatozoi del maschio, ma è, come per le piante, l’embrione (il seme di una pianta non è altro che l’embrione della pianta stessa che si è formato dall’unione del polline con la cellula uovo del pistillo femminile). Il termine INSEMINAZIONE  ARTIFICIALE dunque significa inserire un embrione dentro la femmina. E questa non è la tecnica praticata sui rapaci. L’inseminazione artificiale è una tecnica molto avanzata che viene attualmente usata sull’uomo e che prende il nome di FIVET (Fecondazione in Vitro Embryo Transfer) che significa: si prende una cellula uovo e si mette in un vetrino da microscopio, si prendono poi degli spermatozoi e con una microiniezione vengono inseriti dentro la cellula uovo, il che praticamente imita il processo della fecondazione (per questa viene detta Fecondazione in Vitro o FECONDAZIONE ARTIFICIALE), quindi quello che otteniamo è un embrione; poi si prende questo embrione e lo si inserisce con un apposito strumento dentro l’utero femminile (ecco perché si parla di Embryo Transfer, cioè di trasferimento dell’embrione). La tecnica invece utilizzata per i rapaci e praticamente per tutti gli uccelli compresi quelli domestici (pollame, quaglie, fagiani ecc.)  è abbastanza diversa; essa consiste nel prelevare dal maschio gli spermatozoi e di inserirli artificialmente nella cloaca femminile dove questi risaliranno l’ovidutto fino a raggiungere l’ovaio dove andranno a fecondare le cellule uovo. In questa tecnica dunque l’unica cosa che c’è di artificiale è la copula cioè non è il maschio che monta sulla femmina per inserire il suo sperma della sua cloaca ma siamo noi che lo facciamo. Non si può allora parlare di inseminazione artificiale né di fecondazione artificiale ma si parla di GAMETIZZAZIONE ARTIFICIALE perché appunto è l’uomo che artificialmente inserisce gli spermatozoi (che sono i gameti maschili) nella femmina.

Però come avete visto dal titolo dell’articolo anche io uso il termine di inseminazione artificiale, ma semplicemente perché se dicessi gametizzazione artificiale non mi capirebbe nessuno!

STORIA E GEOGRAFIA

Praticamente le tecniche di gametizzazione artificiale furono applicate già a partire dagli stessi anni in cui iniziarono a svilupparsi le tecniche di riproduzione in cattività dei rapaci. Già nel 1968 si tentò di ottenere sperma da un maschio di Aquila reale allo scopo di fecondare una femmina (Hamerstrom, 1968). Ma i primi incoraggianti risultati, anche perché ottenuti in serie si ebbero a partire dagli anni ’70 ad opera dello staff del Peregrine Fund, che perfezionò la tecnica per i Falchi pellegrini sviluppando delle apposite metodologie (come ad es. le tecniche cooperative). Già a partire da questi anni voglio ricordare i notevoli studi effettuati da David M. Bird alla Mc Gill University in Canada, su un grosso ceppo in cattività di Gheppi americani (Falco sparverius); tali ricerche portarono alla scoperta di numerosi dati che si rivelarono fondamentali per la corretta pratica della gametizzazione artificiale (Bird, 1983, Bird,

1993, Bird and Lague, 1976, Bird, Lague and Buckland, 1975, Bird, Lague and Buckland, 1976).

Oggi la tecnica della gametizzazione artificiale viene praticata soprattutto in centri di riproduzione e zoo allo scopo di gestire correttamente ceppi in cattività di rapaci per conservazione genetica e per programmi di reintroduzione. Ma il più largo uso che se ne fa è da parte di riproduttori privati di rapaci per falconeria, anche perché è l’unico metodo veramente efficace per la produzione di ibridi e per la riproduzione di specie classicamente “difficili”.

PERCHE’ USARLA

La prima cosa che bisognerebbe chiedersi prima di cimentarsi nelle tecniche di gametizzazione artificiale, (e che tutti gli allevatori che le praticano dovrebbero chiedersi) è: perché usare queste tecniche? Vale la pena usarle? Hanno qualche vantaggio da renderne utile l’applicazione?

Queste domande sono il punto di partenza fondamentale. Ragionando un po’ e basandosi sulle esperienze che si hanno finora su questa metodologia si potrebbe rispondere che la gametizzazione artificiale dovrebbe essere utilizzata solo qualora si presentasse una di queste circostanze:

1)      Usata, a posteriori, per ottenere la deposizione di uova fertili da coppie che non si riproducono spontaneamente. Per esempio si prova ad ottenere una riproduzione naturale (che è sempre la migliore) e se non si riesce si gioca la carta della gametizzazione artificiale. Si pensi anche a tutti i rapaci irrecuperabili presso i centri di recupero. Ottenendone una riproduzione, anche grazie alle tecniche di gametizzazione artificiale, si potrebbero creare dei ceppi in cattività A quali scopi? Banca genetica, programmi di reintroduzione o ripopolamento, studi biologici ecc.

2)      Possibilità di produrre ibridi con alte percentuali di successo (ovviamente limitatamente alla compatibilità biologica delle specie coinvolte)

3)      Possibilità di “recuperare” gli imprintati (sull’uomo) oggi tanto usati per la falconeria, ma difficilmente riproducibili con tecniche naturali.

4)      Possibilità di controllare adeguatamente il pool genico di una popolazione in cattività. Questo è soprattutto utile nei progetti di riproduzione in cattività a scopo di Banca genetica e/o di reintroduzione allo stato selvatico. Come si sa infatti in tali progetti una delle proprietà immancabili deve essere la corretta configurazione e gestione genetica degli individui che compongono il ceppo. Bisogna evitare l’imbreeding, la deriva genetica, l’out-crossing e soprattutto mantenere una variabilità genetica tipica di quella specie. Ma trattandosi di una popolazione in cattività e dunque ridotta, con le metodiche di gametizzazione artificiale si può fecondare una femmina con sperma proveniente da vari maschi e, viceversa, usare lo sperma di ogni maschio per fecondare uova di varie femmine. In tal modo si riesce a diffondere uniformemente tutti i geni a tutta la popolazione ed alla fine la progenie ottenuta sarà composta da individui tutti completamente diversi l’uno dall’altro e che condividono praticamente tutti i geni del ceppo in cattività.

5)      Usata a priori per ottenere una “quasi garanzia” di riproduzione in specie classicamente “difficili” da riprodurre in cattività (Astori, Aquile ecc.). In tal caso si acquisiranno gli esemplari con l’obiettivo diretto di riprodurli con tecniche di gametizzazione artificiale.

6)      Possibilità di fecondare molte uova possibilmente da più femmine con un solo maschio, con notevole risparmio di soldi (si usa un solo maschio al posto di due) e di spazio (nello spazio di 3 rapaci si hanno 2 femmine ed un maschio). Ovviamente un obiettivo del genere è raggiungibile solo con la tecnica del prelievo cooperativa e solo dopo accurata selezione dei maschi al fine di trovare quello che produce di più  (ricordate che non tutti gli individui sono uguali, un maschio può produrre più di un altro, semplicemente per una questione di variabilità individuale).

7)      Possibilità, infine, di ottenere riproduzione in spazi ambigui sia perché gli imprintati possono essere alloggiati in voliere più piccole e sia perché si possono anche tenere sul blocco gli individui da riprodurre ( ma questo vale solo per le tecniche di prelievo e gametizzazione con massaggio).Da quanto illustrato sopra risulta che se non si presenta una (o più) di queste esigenze è inutile praticare la gametizzazione artificiale, tenendo anche presente che la riproduzione naturale è sempre la migliore soluzione, perché i rapaci faranno tutto da soli senza impegnarci in procedure complesse. Ma se la riproduzione naturale non è fattibile ci si può giocare questo asso.

Fig.1. Procedimento di gametizzazione di una femmina di Gheppio

comune.

(Falco tinnunculus).

 
 
 
 

LE TECNICHE

Fondamentalmente la procedura di gametizzazione artificiale si divide in due fasi principali: a) Prelievo dello sperma dal maschio b) Inserimento di questo sperma nella cloaca femminile (gametizzazione della femmina).

Per ottenere il prelievo dello sperma, così come per gametizzare la femmina esistono varie metodologie, alcune delle quali simili per maschio e femmina ed altre esclusive, per cui possono essere anche incrociate tra loro, come si vedrà dopo.

Una sintesi delle tecniche utilizzate è illustrata nella tabella che segue:

SESSO

TECNICA

DESCRIZIONE

MASCHIO

MASSAGGIO INVOLONTARI O

Si preleva lo sperma massaggiando delicatamente l’area circostante la cloaca. All’inizio ciò avverrà a prescindere dalla volontà dell’animale che anzi rifiuterà tale trattamento ma successivamente si abituerà e collaborerà con l’operatore.

DONAZIONE VOLONTARIA

Si sfrutta il fenomeno dell’imprinting artificiale che viene artificialmente diretto sull’uomo (allevando a mano i maschi sin da piccoli). Da adulti questi individui copuleranno spontaneamente con l’uomo dando il loro sperma.

ELETTROEIACULAZIONE

Attraverso una stimolazione elettrica dell’area attorno alla cloaca si induce la contrazione dei muscoli e l’eiaculazione

COTTON-FLOCK

Tecnica sperimentale che consiste nell’inserire direttamente nella cloaca il cottonflock allo scopo di assorbire lo sperma.

PRELIEVO CHIRURGICO

Si può praticare solo in casi estremi o su individui selvatici morti. Non usata dagli allevatori privati, ma utile per progetti di riproduzione avanzata.

FEMMINA

MASSAGGIO INVOLONTARIO

Avviene come per i maschi solo che si fa allo scopo di estroflettere l’ovidutto dalla cloaca per inserirvi lo sperma prelevato dal maschio.

GAMETIZZAZIONE VOLONTARIA

Come per i maschi, ma allo scopo di gametizzare.

PROCEDURA CHIRURGICA

Si fa iniettando lo sperma dall’addome per mezzo di un lungo ago. Solo per casi eccezionali e solo per programmi di riproduzione avanzata.

GAMETIZZAZIONE CON COTTON-FLOCK

Sperimentale. Come per il maschio ma il cotton-flock inserito nell’ovidutto è imbevuto dello sperma assorbito dal maschio.

GAMETIZZAZIONE OVULARE

Sperimentale. Consiste nell’iniettare lo sperma direttamente sulle uova deposte “chiare” cioè non fecondate.

 TECNICA DEL MASSAGGIO FORZATO

Metodologia:

Si pratica massaggiano con appositi movimenti della mano tutta l’area attorno alla cloaca allo scopo di rilassare e poi stimolare i muscoli (ed in particolare la muscolatura dei dotti deferenti). Valida sia per il prelievo di sperma dai maschi che per la gametizzazione delle femmine.

Vantaggi:

E’ molto buona nel caso di individui non imprintati e quindi anche di esemplari traumatizzati e non recuperabili. Richiede meno tempo e una minore preparazione degli animali rispetto alla tecnica cooperativa. Permette di sfruttare appieno le coppie. Acquistando una nuova coppia, infatti, si sceglieranno individui potenzialmente idonei ad accoppiarsi naturalmente (con notevole risparmio di tempo e lavoro) ma si potrà procedere in qualsiasi momento alla gametizzazione artificiale se la coppia non vuole riprodursi spontaneamente.

Svantaggi:

Risulta più difficile da praticare dal punto di vista manuale rispetto alla tecnica cooperativa. La qualità e la quantità di sperma ottenuto non sarà mai molto buona proprio perché il maschio che subisce tale trattamento risulterà sempre stressato (più o meno). Lo sperma che si riuscirà a prelevare con questa tecnica infatti risulterà spesso inquinato da urati, soprattutto e la loro presenza ne riduce le capacità fecondanti.

TECNICA DI PRELIEVO COOPERATIVO

Metodologia:

Si usano maschi il cui imprintig sessuale è sull’uomo (cioè allevati a mano sin da piccoli). Una volta adulti questi individui riconoscono nell’uomo un conspecifico e dunque un potenziale partner per la riproduzione, così i maschi copuleranno (eiaculando) sul guanto o sul cappello tenuto dall’allevatore (che saranno ricoperti da una spugna porosa e sterile dove si va a raccogliere lo sperma che verrà poi comodamente raccolto). E le femmine accetteranno la “copulazione” con la mano da parte dall’uomo, estroflettendo volontariamente l’ovidutto e rendendo così più facile le operazioni di gametizzazione. Per ottenere però un tale risultato è necessario che l’allevatore corrisponda adeguatamente i comportamenti corteggiativi sia dei maschi che delle femmine imprintate e per questo è necessario conoscere a fondo i patterns corteggiativi della specie coinvolta. Quindi tale tecnica è valida sia per prelevare lo sperma dai maschi che per gametizzare le femmine.

Vantaggi:

Facilità nell’ottenimento dei risultati, poiché sono i rapaci coinvolti (maschio e femmina) che faranno tutto o quasi da soli, bisogna solo corrispondere i loro comportamenti e operare con le giuste tecniche. Buone o ottime quantità e qualità di sperma ottenuto (poco inquinato)

Svantaggi:

Lo svantaggio principale di questa tecnica è che bisogna passare molto tempo (dico molto cioè almeno 3-4 ore al giorno per ogni individuo) sia con i maschi che con le femmine. Altro svantaggio è che gli animali devono essere imprintati sull’uomo, ma dipende dai punti di vista: da un lato è utile, perché tale tecnica permetterebbe di “recuperare” gli imprintati permettendo di riprodurli, dall’altro lato, quando si vuole acquistare una nuova coppia bisogna scegliere a priori se prendere individui imprintati o no, cioè bisogna decidere da subito se procedere direttamente con la gametizzazione artificiale o con la riproduzione naturale.

ELETTROEIACULAZIONE

Metodologia:

Questa tecnica non è pericolosa come si potrebbe pensare perché non vengono usati voltaggi troppo alti (che potrebbero provocare la morte dell’ uccello per arresto cardiaco) tanto che gli elettrodi possono essere toccati anche a mani nude. Questa tecnica è stata usata soprattutto con gli Psittaciformi (pappagalli) e con i rapaci è ancora in via di sperimentazione.Vengono usati due elettrodi, ben lubrificati. Uno ha la forma di un proiettile calibro 22 ed è posizionato sul coprodeo. L’altro è posto in buon contatto elettrico con la pelle nella regione bassa dei reni. Lo scopo è quello di provocare una leggera stimolazione delle testi dei dotti deferenti. I dotti dovrebbero contrarsi in breve tempo eiaculando così il seme. Ovviamente questa tecnica può essere applicata solo ai maschi.

Vantaggi:

Permette di ottenere sperma con facilità senza bisogno di apprendere le complesse tecniche del massaggio ma, allo stesso tempo, senza dover dedicare tutto quel tempo agli animali (come per gli imprintati).

Svantaggi:

Come detto è ancora una tecnica sperimentale, sulla quale si sa poco. E prima che divenga popolare sarà bene studiarla a fondo. La qualità del sperma, inoltre, di solito, non risulta quantitativamente elevata come per la tecnica cooperativa.

GAMETIZZAZIONE OVULARE

Procedura:

Anche questa metodologia è sperimentale. Secondo quanti la hanno sperimentata si dovrebbero ottenere il 30% di uova correttamente fecondate. Consiste nell’iniettare lo sperma direttamente all’interno delle uova chiare deposte dalle femmine (per esempio il primo uovo che è sempre chiaro) in una apposita zona dell’uovo, in modo da centrare il disco germinale.

Vantaggi:

Permette di recuperare le uova chiare che andrebbero altrimenti perdute. Inoltre si risparmierà di dover apprendere la tecnica del massaggio per gametizzare le femmine o di dover perdere tempo con quelle imprintate.

Svantaggi:

E’ una tecnica sperimentale, ma da quello che si è visto l’unico svantaggio è di “perdere” inutilmente del sperma(anche se comunque se ne userà di meno, visto che non c’è pericolo che esso si disperda nell’ovidutto prima di arrivare alla cellula uovo) per quel 70% di uova che non verranno fecondate (perché abbiamo detto che la percentuale di fecondazione è del 30%). La cosa migliore, comunque, sarebbe di  usarla come tecnica additiva, oltre alle altre tecniche di gametizzazione delle femmine.

 

Fig.3. Apparecchiatura per l’elettroeiaculazione felina, ma adattabile ai rapaci.

 

Fig. 4. Come avviene la copulazione per il prelievo cooperativo dello sperma. A sinistra: figura tratta dal Peregrine Fund che illustra il particolare cappello da utilizzare, circondato, come si vede, da una apposita guaina ricoperta da spugna a cellule chiuse dove si raccoglierà lo sperma. A destra: foto di un giovane maschio di Gheppio comune, imprintato sull’uomo, durante i suoi primi tentativi di copulazione con l’uomo. Ovviamente non riesce ancora ad eiaculare e la testa non è coperta dall’apposito cappello.

 

 

 

LA PROCEDURA GENERALE

Comparando tutte le tecniche descritte troviamo che la tecnica migliore da usare è quella cooperativa. Ma bisogna tenere conto che per un processo completo di gametizzazione artificiale si possono usare due tecniche diverse cioè, per esempio, ottenere lo sperma con la tecnica cooperativa e gametizzare le femmine con la tecnica forzata. Questo perché la tecnica cooperativa, a parte la facilità, dà il grande vantaggio di potere ottenere discrete quantità di sperma puro e poco inquinato, quindi è soprattutto nei maschi il vantaggio di questa tecnica; solo così si può usare un solo maschio (razzatore) per coprire e fecondare le uova di più femmine, con notevole risparmio di spazio e soldi.

Un altro interessante punto da affrontare è la diluizione dello sperma. I rapaci producono delle ridotte quantità di liquido seminale (sperma) per esempio un Pellegrino produrrà nelle migliori condizioni 95 μl (microlitri, cioè milionesimi di litro) di sperma ed un Gheppio americano ne produrrà 12μl. Queste quantità sono troppo esigue per cui danno problemi sia perché non sempre si riuscirà a fecondare un uovo con tali quantità e sia perché risulta difficile il maneggiamento dello sperma in così ridotte quantità. Ecco il motivo per cui lo sperma appena prelevato deve essere diluito. Inoltre la diluizione è l’unico metodo che ne permette la conservazione in frigo fino anche a 75 ore. Per diluire lo sperma si usano delle soluzioni (“semen extensor”) quali per esempio la soluzione di Ringer al 50% oppure altre realizzate con apposite formule come ad esempio

Cloruro potassico                                                           0,2 g

Cloruro calcico                                                              0,2 g

Cloruro di magnesio                                                      0,1 g

Glucosio                                                                         5 g

Citrato sodico 7,7 g

Glutammato monosodico                                              23 g

Cisteina                                                                          0,02 g

Per un litro di acqua distillata

Per quanto riguarda la conservazione diciamo che lo sperma diluito al 50% in volume con una soluzione delle suddette e conservato a 4 C˚ in frigorifero può essere conservato anche per 3 giorni, ma si deve considerare che per ogni ora che passa lo sperma perderà capacità fecondante e la cosa migliore è allora di usarlo subito, o, comunque appena possibile. Sono state sperimentate, già a partire dal 1980, anche le tecniche di congelamento (criopreservazione) dello sperma dei rapaci, alla stregua degli uccelli domestici (Brock, M.K. and D.M. Bird. 1991). I risultati ottenuti inizialmente non superavano il 30% di uova schiuse correttamente dopo gametizzazione con sperma congelato, ma dagli ultimi esperimenti effettuati (in cui è stato usato il DiMetilSolfOssido, DMSO) ho letto che si riesce a raggiungere anche il 70% di schiudibilità. La tecnica del congelamento non è difficile di per sé (oggi in Italia moltissimi centri sarebbero in grado di congelare efficacemente sperma di rapaci), la difficoltà consiste nello studiare ed usare la giusta soluzione per la diluizione dello sperma; tanto più questa metterà “a loro agio” gli spermatozoi e tanto maggiore sarà la capacità fecondante dello sperma dopo congelamento.

pipetta per inseminazione artificiale

Fig. 5. Microcapillare contenente sperma di Falco pellegrino, appena

prelevato e diluito.

LE PROBLEMATICHE

Come accennato prima, l’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare gli aspetti generali e non le tecniche pratiche.

Dicevamo che i passaggi fondamentali sono il prelievo dello sperma dal maschio da un lato e l’immissione di questo nell’ovidutto femminile attraverso la cloaca, dall’altro.

Perché un maschio possa produrre sperma e dunque affinché ci sia possibile raccoglierlo con le tecniche elencate nella tabella precedente esso deve:

a)  essere sessualmente maturo, cioè avere raggiunto l’età della maturazione sessuale e

b)  essere in estro, cioè trovarsi in quella condizione biologica, legata strettamente al fotoperiodo, nella quale i suoi testicoli, sotto stimoli ormonali (a loro volta originatisi da stimoli fotoperiodici ed etologici) producono cellule spermatiche che sempre sotto effetto degli ormoni sessuali, maturano, in vari stadi, in spermatozoi.Ora, se questo maschio viene tenuto in una normale voliera e se questa voliera è costruita adeguatamente, lo stimolo fotoperiodico non mancherà. Il problema è lo stimolo etologico, che non mancherà solo nel caso in cui il maschio sia imprintato sull’uomo e quindi metta in pratica le sue parate nuziali con l’allevatore. Ma se da questo maschio si intende prelevare sperma con la tecnica del massaggio, esso non può essere tenuto da solo in voliera. Deve bensì essere tenuto in una voliera con all’interno anche una femmina, nella speranza che, se anche mancassero i comportamenti corteggiativi (o non venissero corrisposti dalla femmina) il maschio riesca ad avere un sufficiente stimolo etologico per potere produrre spermatozoi maturi. Questo appena descritto è un concetto estremamente importante, perché se il maschio non ha prodotto sperma, è inutile continuare ad insistere con i massaggi nella speranza che questo sperma venga eiaculato. Inoltre, uno dei vantaggi dell’inseminazione artificiale, che sarebbe quello di poter fecondare più uova di più femmine con lo sperma di un solo maschio, si annullerebbe anche perché, come abbiamo detto prima, la quantità e qualità di sperma ottenuto dai maschi con la tecnica del massaggio forzato non sono adeguate alla fecondazione di più femmine.Allo stesso modo, anche la femmina deve essere sessualmente matura ed entrare nella fase di estro. Per le femmine si può capire subito se possano essere idonee alla gametizzazione artificiale o meno, perché esse DEVONO deporre le uova, anche in assenza del maschio. Una femmina che depone uova (e spesso accade anche alle femmine addestrate per falconeria che depongono le uova al blocco o nella voliera di muta) sarà idonea alla gametizzazione artificiale, altrimenti è inutile anche provare (magari si può attendere l’anno successivo).

A questo punto sorge un ulteriore problema: abbiamo un buon maschio che produce sperma e ci permette di prelevarlo, e abbiamo una buona femmina che depone uova (chiare, per ora, ovviamente). Sembra facile allora: prendiamo il spermae nella massima igiene e con una adeguata tecnica lo inseriamo nell’ovidutto della femmina. Ma quando vogliamo, nella realtà, procedere con questa operazione vedremo che i problemi sono dietro la porta. Lo sperma non può essere conservato per molto tempo (vedi dopo) e mantiene la sua vitalità solo nei primi minuti in seguito al prelievo. Più ore lo conserviamo e più esso perderà le sue capacità di fecondare un uovo. Il fatto è che non sempre è possibile operare in maniera così lineare, perché se possiamo prelevare dal maschio lo sperma solo poche volte al giorno (di solito una) ma possiamo scegliere noi a che ora, invece per gametizzare la femmina dobbiamo operare entro un certo arco di tempo che in un certo senso è determinato dalla femmina stessa. La femmina infatti potrà essere gametizzata solo entro e non più tardi di 4 ore dopo la deposizione dell’ultimo uovo. Partendo dall’inizio, allora, perdiamo il primo uovo che essa depone, a questo punto entro al massimo le 4 ore bisogna procedere a gametizzare la femmina. Nell’arco di queste sei ore allora bisogna prelevare lo sperma dal maschio. Ma operando così si corrono dei rischi. Molto spesso accade che l’uovo venga deposto durante la notte, e allora, a parte il fatto che spesso ci si accorge solo in mattinata della deposizione avvenuta, comunque se l’uovo viene deposto, poniamo, alle 23:30 noi non possiamo entrare di notte nella voliera del maschio e tentare di prelevare lo sperma. In questo caso bisognerebbe avere sempre pronta nel frigorifero una dose di sperma prelevata nel tardo pomeriggio del giorno prima, da usare in una eventualità del genere. Bisogna, inoltre, alzarsi durante la nottata almeno una volta per controllare l’eventuale deposizione di un nuovo uovo. Si sono spesso avuti dei casi di gametizzazione della femmina anche fino a 12 o più ore dopo la deposizione dell’ultimo uovo, ma con tale procedura si rischia o di rompere l’uovo quasi maturo che si trova sull’ovidutto (che è un problema molto grave perché può portare a peritoniti ed altri danni non da poco) oppure di “saltare” l’uovo per cui il successivo uovo non sarà fecondato e lo sarà invece quello deposto ancora dopo.

Fig.6. Estroflessione volontaria dell’ovidutto di una femmina di Falco pellegrino, al Peregrine Fund

BIBLIOGRAFIA

1.      Anonymous. 1972. Artificial insemination of raptors. Raptor Research 6:132.

2.      Bercovitz, A.B., J. Collins, P. Price and D. Tuttle. 1982. Noninvasive assessment of seasonal hormone profile in captive bald eagles (Haliaeetus leucocephalus). Zoo Biology 1:111-117.

3.      Berry, R.B. 1971. B.P.I.E. No. 18. Peregrine Falcons. Raptor Research News 5:15-16.

4.      Berry, R.B. 1972. Reproduction by artificial insemination in captive American goshawks. Journal of Wildlife Management 36:1283-1288.

5.      Berry, R.B. 1972. Special conference on captivity breeding of raptors–a report. Part F. Artificial insemination (Panel 7). Raptor Research 6:F89-F110.

6.      Bird, D.M. 1983. Evaluation of the American kestrel (Falco sparverius) as a laboratory research animal. 8th ICLAS/CALAS Symp., Vancouver. pp 3-9.

7.      Bird, D.M. 1993. Abstract: American kestrels at McGill University: the first twenty years. Journal of Raptor Research 27:64. (Abstr. presentation, annu. meet. Raptor Research Foundation, Inc., Bellevue, Washington, 11-15 November, 1992)

8.      Bird, D.M. and P.C. Lague. 1976. Management practices for captive Kestrels used as semen donors for artificial insemination. Raptor Research 10:92-96.

9.      Bird, D.M., P.C. Lague and R.B. Buckland. 1975. ABSTRACT: Artificial insemination of American kestrels, p. 13. . Raptor Research Foundation Fall Meeting-1975. RRF, Boise, Idaho, Nov 21-25. (#13)

10.  Bird, D.M., P.C. Lague and R.B. Buckland. 1976. Artificial insemination vs. natural mating in captive American kestrels. Canadian Journal of Zoology 54:1183-1191.

11.  Boyd, L.L., N.S. Boyd and F.C. Dobler. 1977. Reproduction of prairie falcons by artificial insemination. Journal of Wildlife Management 41:266-271.

12.  Brock, M.D., D.M. Bird and G.A. Ansah. 1983. Cryogenic preservation of spermatozoa of the American kestrel. International Zoo Yearbook 23:67-71.

13.  Brock, M.K. and D.M. Bird. 1991. Prefreeze and postthaw effects of glycerol and dimethylacetamide on motility and fertilizing ability of American kestrel (Falco sparverius) spermatozoa. Journal of Zoo and Wildlife Medicine 22:453-459.

14.  Burnham, W. 1992. Peregrine Fund, Inc.: operation report 1992. Unpubl. rep., World Center for Birds of Prey, Boise, Idaho. 231pp.

 

15.  Burnham, W., P. Burnham, B. Heinrich and P. Whitfield. 1989. Peregrine Fund Inc., Operation Report, 1989. Unpubl. Rep. World Center for Birds of Prey, Boise, Idaho. 233.

16.  Burnham, W.A. 1980. Peregrine Fund’s Western Operation Report, 1980. Unpubl. Rep. Fort Collins, Colorado. 88 Pp.

17.  Burnham, W.A.E. 1991. Peregrine Fund, Inc. Operation report 1991. Unpubl. Rep. Peregrine Fund, Inc., Boise, Idaho. 246 Pp..

18.  Burnham, W.E., P. Burnham, B. Heinrich and P. Whitfield. 1988. Operational Report, 1988. ed. The Peregrine Fund, Inc., Boise, Idaho, .

19.  Cade, T.J. 1972. Some highlights from captive breeding projects in 1972. Hawk Chalk 11:45-46.

20.  Cade, T.J. 1980. The husbandry of falcons for return to the wild. International Zoo Yearbook 20:23-35.

21.  Cade, T.J. and J.D. Weaver. 1976. Gyrfalcon X peregrine hybrids produced by artificial insemination. NAFA 15:42-47.

22.  Cade, T.J. and R.W. Fyfe. 1978. What makes peregrine falcons breed in captivity?, pp. 251-262. In S.A. Temple [ed.] . Endangered birds: Management techniques for preserving threatened species. University of Wisconsin Press, Madison, WI, Proceedings of the Symposium on Management Techniques for Preserving Endangered Birds, University of Wisconsin, Madison, 1977.

23.  Cade, T.J., J.D. Weaver, J.B. Platt and W.A. Burnham. 1977. Propagation of large falcons in captivity. Raptor Research 11:28-48.

24.  Campbell, J.A. 1972. B.P.I.E. No. 47. Red-tailed Hawks. 4 pp..

25.  Canadian Wildlife Service. 1972. B.P.I.E. No. 88. Prairie Falcons. 2 pp..

26.  Canadian Wildlife Service. 1972. B.P.I.E. No. 89. Peregrine Falcons. 2 pp..

27.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 118. Peregrine Falcons. 3 pp..

28.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 119. Peregrine Falcons. 4 pp..

29.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 120. Peregrine Falcons. 4 pp..

30.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 121. Peregrine Falcons. 3 pp..

31.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 122. Peregrine Falcons. 3 pp..

32.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 123. Gyrfalcons. 3 pp..

 

33.  Canadian Wildlife Service. 1974. B.P.I.E. No. 124. Peregrine Falcons. 3 pp..

34.  Carpenter, J.W., R.R. Gabel, S.N. Wiemeyer, W.C. Crawford JR, T.J. Cade, W.A. Burnham, J.D. Weaver and D.M. Bird. 1987. Captive breeding, eagles, hawks and harriers, large falcons, small falcons, pp. 349-371. In B.G. Pendleton, B.A. Millsap, K.W. Cline and D.M. Bird [eds.] . Raptor management techniques manual. National Wildlife Federation, Washington, D.C., National Wildlife Federation Scientific and Technical Series No. 10.

35.  Enderson, J.H. 1974. B.P.I.E. No. 111. Peregrine Falcons. 4 pp..

36.  Enderson, J.H. 1974. B.P.I.E. No. 112. Peregrine Falcons. 4 pp..

37.  Enderson, J.H., C.M. White and U. Banasch. 1995. Captive breeding and releases of peregrines Falco peregrinus in North America, pp. 437-444. In R.D. Chancellor, B.-U. Meyburg and J.J. Ferrero [eds.] . Holarctic birds of prey; proceedings of an international conference, Badajoz, Spain, 17-22 April, 1995. WWG, Berlin, Germany, .

38.  Fyfe, R.W. 1973. B.P.I.E. No. 81. Prairie Falcons. 2 pp..

39.  Fyfe, R.W. 1973. B.P.I.E. No. 82. Peregrine Falcons. 2 pp..

40.  Gee, G.F., C.A. Morrell, J.C. Franson and O.H. Pattee. 1993. Cryopreservation of American kestrel semen with dimethylsulfoxide. Journal of Raptor Research 27:21-25.

41.  Gerrard, J. 1976. Synopsis of paper session, pp. 82-83. In T.N. Ingram [ed.] . Save the eagle in ’76: Proceedings of Bald Eagle Days 1976. Eagle Valley Environmentalists, Inc., Apple River, Illinois, .

42.  Gerriets, D. 1978. Artificial insemination in peregrine falcons. In: Bird of prey management techniques. T.A. Geer, ed. British Falconers’ Club. pp 93-97. (Paper presented at conf. on Bird of Prey Management Techniques, Wadham College, Oxford, Oct. 1977.)

43.  Grier, J.W. 1972. Artificial insemination and incubation with golden eagles. Summary Report Unpublished.

44.  Grier, J.W. 1972. Artificial insemination produced baby golden eagles at Cornell and lends new hope for endangered birdlife. National Wildlife 10:44-45.

45.  Grier, J.W. 1973. Techniques and results of artificial insemination with golden eagles. Raptor Research 7:1-12.

46.  Grier, J.W. 1976. Techniques and results of artificial insemination with golden eagles, pp. 108-117. In T.N. Ingram [ed.] . Save the eagle in ’76: Proceedings of Bald Eagle Days 1976. Eagle Valley Environmentalists, Inc., Apple River, Illinois, .

47.  Hamerstrom, F. 1968. B.P.I.E. No. 5. Golden eagle artificial insemination. 4pp.

48.  Hamerstrom, F. 1971. Semen extender for artificial insemination. Raptor Research News 5:91.

49.  Hartley, R. 1993. Breeding the African peregrine in captivity. Summary rep., 1978-92, Zimbabwe Falconers’ Club – Dep. of Nat. Parks and Wildl. Management Joint Project. 32pp.

50.  Hoolihan, J. and W. Burnham. 1985. Peregrine Falcon semen: a quantitive and qualitative examination. Raptor Research 19:125-127.

51.  Hunter, D.V., Jr. 1972. B.P.I.E. No. 69. Red-tailed Hawks. 1 p..

52.  Jackson, D.D. 1977. Fighting beak and claw. Sports Illustrated :78-82, 84, 86, 88, 90, 92.

53.  Nelson, R.W. 1975. Ethology Information Exchange No. 3. 20 pp..

54.  Nelson, R.W. and J.A. Campbell. 1974. 1974 breeding and behavior of captive arctic peregrines. Hawk Chalk 13:44-61.

55.  Parks, J.E. and V. Hardaswick. 1987. Fertility and hachability of falcon eggs after insemination with frozen Peregrine Falcon semen. Journal of Raptor Research 21:70-72.

56.  Parks, J.E., W.R. Heck and V. Hardaswick. 1986. Cryopreservation of peregrine falcon semen and post-thaw dialysis to remove glycerol. Raptor Research 20:15-20.

57.  Pavlík, I., J. Cernik, J. Bárta, J. Kundera and Z. Pecka. 1998. Occurrence of coccidia (Caryospora neofalconis and Caryospora kutzeri) in birds of prey in falcon breeding facility in Milotice in the Czech Republic. Veterinary Medicine – Czech 43:301-306.

58.  Ruos, J.L. 1978. Raptor hybridization–a review of the occurence, significance, and regulation of activities permitted under special purpose permit. Unpubl. rep. U.S. Fish and Wildlife Service, Washington D.C. 12pp.

59.  Schulz, R. 1981. Remarks on artificial insemination on goshawks, pp. 189-190. In R.E. Kenward and I.M. Lindsay [eds.] . Understanding the goshawk. International Association for Falconry and Conservation of Birds of Prey, Oxford, U.K., .

60.  Temple, S.A. 1972. Artificial insemination with imprinted birds of prey. Nature 237:287-288.

61.  Wiemeyer, S.N. 1981. Captive propagation of bald eagles at Patuxent Wildlife Research Center and introductions into the wild, 1976-80. Raptor Research 15:68-82.

62.  Wisniewski, G. 1995. Programme for the reinstatement of the peregrine falcon Falco peregrinus peregrinus in Poland. Acta Ornithologica 30:74-78.

Addio alle mani legge 157 del 92

Interpretazione della Legge 157/92

Cass., Sez. Terza, n. 139 del 10/12001

mani

 

1992, n. 157, che punisce l’esercizio della caccia con mezzi vietati, atteso che siffatto mezzo, non essendo compreso fra quelli consentiti tassativamente indicati dall’art. 13 della stessa legge, rientra tra quelli vietati ai sensi del comma 5 di quest’ultima disposizione, che considera tali tutti quelli non espressamente ammessi.
La sentenza è stata emessa in un procedimento contro un soggetto che aveva catturato dei nidiacei da utilizzare come richiami; la Cassazione ha detto che non sussiste il reato di incrudelimento verso animali, ma i reati di uccellagione e di impiego di mezzi di caccia vietati.La giurisprudenza della Cassazione in materia di mezzi di caccia consentiti sta aprendo inusitati scenari repressivi che forse sfuggono ai più, ma che giungeranno ad essere sconvolgenti (nel senso che molti resteranno letteralmente sconvolti).

La prima avvisaglia si è avuta con la sentenza n. 8322 del 23/07/1994. In essa la Cassazione affermava che una ricetrasmittente usata per tenere in collegamento i cacciatori è un mezzo di caccia. È vero che poi con sent. n. 1920 del 24/09/99 correggeva il tiro affermando correttamente che sono tali solo i mezzi di abbattimento indicati specificamente, ma già con sent. n. 7756 del 04/07/2000 affermava che i richiami vivi sono mezzi di caccia non previsti.

Il tragico è che, per chi non conosce nulla della caccia e della sua storia, questa interpretazione trova un apparente appiglio persino nella legge sulla caccia! Vediamo perché.

L’art. 13 L. 157/9, intitolato ai mezzi di caccia, elenca i mezzi di caccia consentendo solo fucili di determinato calibro, l’arco ed il falcone e vietando ogni altro mezzo.

L’art. 21 stabilisce poi dei divieti particolari tra cui “prendere piccoli di uccelli”, “usare richiami vivi”, “usare trappole, reti, tagliole, lacci, ecc.”

L’art. 28 stabilisce che di fronte a certe infrazioni la polizia giudiziaria procede al sequestro “delle armi, della fauna selvatica e dei mezzi di caccia, con esclusione del cane e dei richiami vivi autorizzati”. L’art. 30 lett. h punisce infine chi esercita la caccia con mezzi vietati oppure per chi usa richiami vietati. Da queste norme risulta evidente che il legislatore ha, come sul dirsi, straparlato perché:


le trappole e le reti, che sono certamente mezzi di caccia, li ha inseriti nell’art. 21 invece che nell’art. 13 senza considerare che trappole e reti non esauriscono di certo l’elenco dei mezzi vietati ;

nell’art 13 vieta espressamente ogni mezzo di caccia non previsto in esso articolo, ma poi definisce all’art. 28 mezzi di caccia anche i richiami, ma ne autorizza l’uso.

nell’art. 28 accomuna il cane da caccia ai richiami senza accorgersi che sulla qualificazione dei richiami si potrebbe discutere, ma che senza dubbio la legge non considera il cane un mezzo di caccia; se così fosse l’uso del cane sarebbe sempre e comunque vietato perché né l’art. 13 né altra norma ne autorizza l’impiego!

Orbene, ritornando alla realtà (che è regolata e non creata dal diritto) non vi può essere dubbio sul fatto che, in senso tecnico, i mezzi di caccia sono solamente quegli arnesi o strumenti o animali che servono all’abbattimento o alla cattura di un selvatico: armi da fuoco, armi da lancio, trappole, lacci, reti, panie, falcone, furetto, cane che insegue e sbrana il selvatico, ma non certamente le cose che servono per cacciare, per andare sul luogo di caccia, per cercare la selvaggina, per trovarla una volta uccisa, ecc. Ed il motivo è semplice: mentre i mezzi di caccia sono limitati ed individuabili, tutte le altre cose sono infinite e non determinabili. Nel momento in cui io vado a caccia, tutto ciò che ho con me, dalla macchina, ai compagni, al vestiario, al cibo, serve per cacciare, ma non è essenziale per la cattura dell’animale, tanto che le stesse identiche cose potrei portar

le per fare un’escursione, per fotografare gli animali, per fare il guardacaccia. Quale pazzo si sognerebbe di sostenere che un binocolo è un utile attrezzo sportivo che improvvisamente diviene vietato se viene trovato in mano ad un soggetto che ha intenzione di catturare un animale? La stessa cosa vale per i radiotelefono: esso è uno strumento generico utilizzato dagli escursionisti e il fatto che venga utilizzato da un cacciatore non muta la sua natura e sostanza.


Se fossero vere certe affermazioni della Cassazione si giungerebbe a soluzioni a cui di certo non sarebbe giunto neppure il più incallito animalista:

– chi va a caccia dovrà lasciare a casa il cellulare (così utile in caso di incidente) perché può servire esattamente come la ricetrasmittente per avvisare i compagni che c’è un cinghiale in giro.

– il cannocchiale è meglio dimenticarselo perché può servire ad uccidere la selvaggina e la legge non ne parla.

– il cane serve indubbiamente per stanare e braccare la selvaggina e non è previsto tra i mezzi di caccia; è vero che la legge dice che sono vietati i segugi nella caccia al camoscio, ma in altro articolo, diverso da quello sui mezzi di caccia (art. 13 L. 157/92) e perciò il cane non è espressamente consentito.

– le civette e le anatre di plastica e simili arnesi servono ad attirare la selvaggina e quindi sono mezzi di caccia non previsti.

– la giacca verde serve per mimetizzarsi e quindi è vietata.

 

Conclusione ovvia per le persone sensate dovrebbe essere perciò la seguente: lo strumento che serve per sua natura all’abbattimento o alla cattura di animali è vietato se non è specificamente autorizzato dalla legge; ogni altra cosa che ha un uso generico, può essere vietata per la caccia solo in base ad una specifica disposizione, come avviene per i richiami vivi.


Tutto questo lungo discorso, utile per comprendere il problema dei radiotelefoni, è superfluo per controbattere la sconvolgente affermazione che le mani sono un mezzo di caccia proibito .. perché la legge non le autorizza! Affermazione di fronte a cui l’onesto cittadino inizia veramente a dubitare del proprio equilibrio mentale e comincia a chiedersi se un buco temporale non lo ha trasportato nel pianeta delle scimmie, dove tutto funziona al contrario; naturale conseguenza quando si giudica senza comprendere le norme che si applicano, senza fare un’analisi dei precedenti storico-legislativi, oppure in base a proprie personali convinzioni, con spregio della realtà e del buon senso.

Perché se le mani sono un mezzo di caccia, allora lo sono anche i piedi, le scarpe, i bastoni da passeggio, ecc.

Facciamo alcune ipotesi:

Ho sparato ad un fagiano che è a terra ferito; non posso torcergli il collo (uso delle mani), non posso tagliargli la testa (uso di coltello); secondo la Cassazione posso solo sparargli un secondo colpo di fucile; se ho finito le cartucce lo devo lasciare agonizzante sul posto e raccoglierlo solo quando è morto; se è ferito e lo raccolgo con le mani è evidente che caccio con un mezzo proibito.

Sono alla ricerca di funghi e di sotto i piedi mi schizza una lepre; chi convincerà il guardacaccia e la Cassazione che non cercavo di catturarla a calci?

Raccolgo dei sassi e mi diverto a vedere quanto lontano li tiro; sarò condannato per caccia alle rondini con mezzi vietati?

Vado a caccia in compagnia di mio figlio che mi aiuta a far uscire i merli dai cespugli; dove sta scritto nella legge che posso farmi aiutare a cacciare da un compagno?

Il mio bambino crede che i merli si prendono con il sale sulla coda; se va nel bosco con un pacco di sale, è in regola? E io risponderò di istigazione a delinquere?

Come può essere che sia reato più grave il raccogliere con le mani un passerotto caduto dal nido, che lo sparare una fucilata dentro al nido? E se raccolgo il passerotto con una paletta, questo è mezzo proibito?

Siccome i mezzi di caccia vietati non possono essere portati in atteggiamento di caccia, che cosa ne faccio delle mani quando vedo un fagiano; me le taglio? Oppure a cacci

a ci possono andare solo i mutilati?


Mi avrebbe detto Totò: “ma mi faccia il piacere!”

L’utilizzo del Cavallo Siciliano Indigeno per la caccia col falcone

cavalloNon è facile entrare nel mondo dei falchi e della falconeria ma una volta introdotti si rimane affascinati; è un’arte piena di difficoltà e d’imprevisti e non c’è dubbio che, praticandola a cavallo, gli ostacoli aumentano notevolmente anche se ciò provoca maggiori emozioni al falconiere, il quale porta nel suo bagaglio genetico quel carattere indistruttibile di sentimento, di nostalgia, d’amore per il passato medievale.

E’ una cultura che risale ad epoche antichissime, come numerose testimonianze di vari paesi vengono a dimostrare: addestrare falchi o altri uccelli di rapina, utilizzandoli per la cattura della preda.


Il mondo orientale ha detenuto nel passato questo primato d’addestramento: la raffinatezza del pensiero culturale, la perspicacia, la pazienza, l’astuzia sono caratteri genetici tipici dei popoli del Sol Levante; i cavalieri Mongoli ne sono una testimonianza, in quanto ne furono i primi artefici e gli Arabi hanno altrettante tradizioni antiche; i Cinesi nel 200 a.C. adottavano tecniche di ammaestramento e tutta l’area del Medio Oriente è stata la culla della falconeria.

Nell’alto Medioevo, con l’invasione dell’Europa, da parte di popoli scesi dal nord della Siberia, questa nuova tecnica della caccia farà la sua apparizione e dal 1500 al 1600 verrà eletta al grado di “istituzione”.


Per tutto il lungo periodo medievale e parte del rinascimento il falco veniva considerato un volatile di pace, un mezzo di riappacificazione fra due popoli in contrasto fra loro, merce di scambio fra cristiani e mussulmani nel periodo delle crociate. Protetto per mille e più anni nel corso della storia dell’uomo, in cui leggi severe venivano applicate a chi uccideva o rubava i piccoli dai nidi, con l’avvento della polvere pirica e la nascita delle riserve di caccia e la conseguente loro gestione, la falconeria avrà una fase decrescente lenta e conclusiva.

Come poter considerare un arte simile senza la presenza del cavallo, entità indispensabile per la vita e l’attività dell’allora cavaliere – falconiere, un animale sempre pronto a sopperire alle necessità dell’ esistenza quell’epoca.

falconierecavalloI cavalli in generale sono animali intelligenti che imparano ad accettare un volatile che plana su di essi o un falcone che al volo, rapido e repentino si porta ad appollaiare sul pugno del cavaliere, ma vi sono dei cavalli che non accettano il rapace, che si intimoriscono, così dicasi pure di quei cavalli eccessivamente nevrili. La taglia media è di per se un fattore positivo in quanto il cavaliere può montare e smontare da sella con maggiore facilità.


Riferito al Cavallo Siciliano Indigeno, erede dell’antico equus siculo, per il suo passato ancestrale, per l’utilizzo che nei secoli se ne è fatto in questo genere di sport, accetta il rapace ed associa alla sua conformazione elegante, sobria e nell’insieme corretta, un ottimo sviluppo delle masse muscolari, un giusto equilibrio fra l’attitudine e la sua costituzione, un temperamento calmo e nello stesso tempo contenutamene nevrile, un portamento fiero di cavallo nobile e sicuro di sé, impavido a qualsiasi pericolo, con spalle ed anche che si muovono liberamente e con la destrezza e l’abilità di piegar bene i garretti.

Egli assicura tranquillità al cavaliere ed al falcone, in modo da non arrecare danno ad entrambi. Senza dubbio un cavallo equilibrato, di altezza media, 1.55 – 1.58, ricco di energia, di fondo, di velocità necessaria qualora lo si volesse utilizzare per sostenere le fatiche della caccia, ottimo per galoppare attraverso le campagne, di muoversi con destrezza su suoli impervi, di saltare o di superare con facilità gli ostacoli che incontra.

falconiereacavallosicilianoLa storia della Sicilia ci dà una immagine chiara ed eclatante della falconeria, terra in cui si sviluppò notevolmente questo tipo di caccia: in questa isola amata dal grande Federico II, il falco sarà addestrato per quest’attività con

il cavallo, il quale avrà un ruolo preponderante. L’Imperatore aveva una predilezione per i falchi, congiunta a quella dei cavalli ed importò dal Nord Africa, dalla regione un tempo chiamata Cirenaica molti cavalli ed altrettanti ne fece giungere dal Nord Europa

e li innestò sui cavalli siciliani. Esperto cultore equestre dell’addomesticamento, dell’addestramento, dell’arte e della cura medica veterinaria, li domava non prima dei quattro anni, li preparava per la caccia e per la cavalleria del suo esercito, li voleva di mantello morello o baio scuro e il suo cavallo preferito era un morello.


Il “Tractatus de arti venerandi cum avibus ” scritto dal Sovrano è un chiaro esempio di un trattato dottrinale sulla falconeria, ricco d’informazioni scientifiche, d’insegnamenti e di conoscenze.

Resta mitica la capacità di questi energici predatori dell’aria di divenire amici sinceri dell’uomo, fedeli esecutori della sua volontà, simbolo di forza e di potere. Si racconta che Federico amasse un falco fra tanti che ne possedeva e quando il falco prediletto abbatté un’aquila, sommo emblema del potere di un sovrano, ordinò di metterlo a morte per dare un esempio ai suoi sudditi.


Il significato simbolico dei falchi li renderà di incalcolabile valore .

Nel 1336 il Duca di Nevers e dei suoi amici gentiluomini furono fatti prigionieri da Bagaratte nella battaglia di Nicropoli (oggi Emmaus a 11 km. da Gerusalemme) senza alcuna alternativa di riscatto; solo quando furono offerti 12 falchi dal Duca di Bergogna essi furono rilasciati.

In Francia la falconeria fu tenuta sempre in grande considerazione da Carlo Magno e da Francesco I, che aveva ai suoi ordini cinquanta falconieri e trecento falchi.

In Italia fu celebre la falconeria dei Medici a Firenze. In Persia il re manteneva più di ottocento falchi impiegandoli per caccia grossa, selvaggina come cinghiali, antilopi, asini selvatici.


federicoiiMolte leggende si narrano sui falchi: nel 1500 il Sovrano Carlo V metterà a disposizione degli Ospedalieri l’isola di Malta chiedendo come compenso simbolico annuale un falcone di caccia, di cui l’isola è ricca; l’originale “contratto” darà vita alla leggenda del “falco maltese”, dovuto allo smarrimento di un falco d’oro tempestato di gemme, inviato dagli Ospedalieri all’Imperatore per ricambiare il suo gesto.

All’inizio del XX secolo l’atteggiamento dell’uomo verso i falconi appare oramai completamente rovesciata ed il pellegrino ed i suoi parenti, considerati animali nocivi dai cacciatori di selvaggina e dai guardiacaccia, diverranno oggetto di una caccia follemente distruttiva. Dopo la fase discendente, in cui pochi la praticavano, l’Italia ha ripreso fiato, energia, riacquistando molti appassionati e creandosi molte associazioni che praticano questo particolare tipo di sport.

In questa Sicilia dal sole caldo, dai vivi e colorati profumi della natura, terra di falchi che planano e nidificano tra le montagne rocciose possenti e minacciose e di cavalli che, allo stato brado pascolano indisturbati negli ubertosi campi ricchi di essenze erbacee pregiate, la cultura federiciana dell’isola accoglie con diletto il ritorno di un’antica arte, su di una base prettamente zoologica e di pieno rispetto per le leggi della natura.


Oggi la falconeria viene riproposta dall’ENGEA in un aspetto nuovo, prettamente professionale: il rilancio del falcone con il cavallo, come attività di lavoro, come attività professionale del mondo equestre, potendosi così inserire nelle tante sacre e festività che periodicamente si svolgono non solo nell’isola ma in tutto il territorio nazionale.


BENEDETTO SALAMONE di CASALENI

Responsabile ENGEA Provincia di Messina

Falconeria altezza al potere

Nel 429, quando i Vandali giunsero nell’Africa del nord, Sant’Agostino notò come loro tratti distintivi l’abbondanza di cani, falchi e concubine. Se le concubine destavano scandalo i falchi, semplicemente, erano una sorpresa. Greci e Romani, infatti, non praticavano la caccia con i rapaci, le cui origini sono asiatiche. Primi tra gli europei, i Germani la conobbero attraverso i turbolenti contatti con gli Unni e gli altri nomadi che dilagarono nelle pianure dal Volga al Danubio tra il terzo e il quinto secolo d.C. Fu un colpo di fulmine. Negli Annales fuldenses (l’anno è l’870) si incontra l’espressione cum falconibus ludere, a suggerire che questa caccia era la più vicina al divertimento puro e, all’estremo opposto di quella alle fiere, la più lontana dalla guerra (la caccia al cinghiale non era ludus, ma tutt’al più exercitius).

La falconeria non è stata fin dall’inizio una pratica riservata ai nobili – Widukindo di Corvey (sec. XI) nelle sue Gesta dei Sassoni, scritto intorno al 965, menziona un soldato turingio che caccia di mattina con il suo falco – ed è solo attorno al Mille che essa diventa davvero segno esclusivo della nobiltà. Una delle prime testimonianze proviene dall’arazzo di Bayeux, narrazione iconografica della conquista normanna dell’Inghilterra, dove i più nobili tra i guerrieri a cavallo sono individuabili grazie al falco al braccio. È l’inizio di un’associazione sempre più articolata dei rapaci con l’espressione simbolica delle gerarchie, che culmina con elenchi non più realistici, ma solo simbolici, come quello contenuto nel Boke of Saint Alban (Inghilterra, sec. XV): l’aquila è per l’imperatore, il girifalco per il re, il falco pellegrino per il conte, lo smeriglio per la dama nobile, l’astore per il proprietario di campagna.

Il periodo di massimo interesse per la falconeria è quello compreso tra il Trecento e il Cinquecento. La maggior parte dei manoscritti di trattati dedicati alla materia risale, infatti, a questo periodo. Al limitatissimo vocabolario dell’antichità, il Medioevo contrappone un’autentica inflazione classificatoria. Federico II nel trattato De arte venandi cum avibus considera cinque tipi di falchi (girofalci, sacri, gentiles peregrini, gentiles, layneri), ma la serie completa delle denominazioni medievali dei rapaci da caccia sfiorava la trentina, con una capillarità degna dei moderni ornitologi. Nei trattati la qualifica di nobilissima avis tocca al girifalco, protagonista della caccia alla gru, reputata la più spettacolare e degna dei sovrani. Meno prezioso del girifalco, il falco pellegrino era il rapace più diffuso per la caccia ad alto volo. Come indica il suo nome, il pellegrino era un uccello migratore e veniva catturato mentre, dalla Scandinavia, viaggiava verso sud. È, infatti, dall’Europa del nord che provenivano i rapaci migliori e meglio quotati sul mercato.

C’erano quattro modi per procurarsi i falconi: l’acquisto, il dono, la cattura di un esemplare adulto, il “ratto” dei piccoli dal nido. L’allevamento non era praticabile in quanto con i falchi era impossibile la riproduzione in cattività (essa è stata ottenuta soltanto da pochi decenni e per mezzo dell’inseminazione artificiale). La modalità di cattura più diffusa prevedeva l’impiego di una doppia gabbia, con la chiusura guidata da un laccio, in cui venivano chiusi degli uccellini che avrebbero attratto il rapace. Il commercio, come si è già detto, partiva dall’Europa settentrionale in direzione sud, difficilmente viceversa. Si sa che i cavalieri dell’Ordine Teutonico gestivano dalle regioni baltiche un fiorente commercio di falchi.
L’altro centro di distribuzione europeo erano le Fiandre e fiamminghi erano non solo i p
rincipali mercanti, ma anche molti dei falconieri professionisti stipendiati nelle corti europee. Il falconiere doveva prestare attenzione all’igiene e alla morale personale: non mangiare né aglio né cipolle, lavarsi regolarmente, non essere goloso, bevitore, lussurioso, pigro, irascibile. Gli accessori del falconiere erano il guanto che proteggeva mano e avambraccio (di solito il sinistro per gli Europei e il destro per gli Arabi), un bastoncino per carezzare le piume dell’uccello e una sacca contenente i pezzetti di carne per ricompensare il rapace dopo il buon esito del volo.

L’addestramento del falco era un perfetto esempio di ricerca dell’equilibrio tra natura e cultura, equilibrio, però, che una volta raggiunto si trasformava nella manifestazione del potere della natura alta e aggressiva su quella bassa e passiva, ovvero in immagine del potere dei nobili sui pauperes. Il falconiere era invitato da un lato a seguire la natura, per esempio nella scelta del cibo, dall’altro a plasmarla in modo da stimolare il rapace ad agire anche contro prede più grandi e diverse da quelle che avrebbe ricercato in libertà. Per disciplinare la natura libera del falco si consigliavano strumenti drastici come la fatica, lasciandolo riposare meno del dovuto, e la fame, fornendo razioni di cibo sempre leggermente ridotte. Il giorno precedente la caccia i falchi erano tenuti a dieta. Un altro mezzo di controllo era la privazione temporanea della vista. Il cappuccio tipico dell’iconografia del falcone pare sia stato introdotto in Europa da Federico II dopo il suo soggiorno in Vicino Oriente nel 1228 e 1229 in occasione della crociata. In effetti, il suo è il primo trattato a parlarne.
In precedenza l’unico sistema era la temporanea cucitura delle ciglia (“cigliatura”), che convisse a lungo con il cappuccio (lo stesso Federico II non consiglia la sostituzione, ma solo l’abbinamento delle due tecniche). Le prime lezioni di caccia avvenivano con l’ausilio di esche che potevano essere uccellini handicappati o legati oppure una pelle di lepre riempita di paglia con un pezzetto di carne attaccato sul dorso. Nella seconda fase si passava a uccelli in piena efficienza liberati allo scopo. L’ultima e più complicata parte dell’addestramento era la collaborazione con i cani. Entrambi gli animali dovevano abituarsi alla reciproca vicinanza. I cani, in particolare, dovevano apprendere, nel caso della piccola selvaggina, a bloccare le prede sulle quali il falco si era abbattuto limitandosi a tenerle ferme ed evitando di portarle via.
Lo spettacolo dell’uccellagione risiedeva soprattutto nella contemplazione del volo. L’alto volo era il regno del falco, mentre per la caccia a basso volo si impiegavano l’astore e lo sparviero, il primo preferito in Germania, il secondo in Italia. L’astore, menzionato nelle leggi germaniche, è probabilmente il primo uccello a essere stato usato in Europa. Come sottolineò Pietro de’ Crescenzi, la principale caratteristica dello sparviero, una replica in formato ridotto dell’astore, era quella di volare “il più possibile radente alla terra in modo da non essere visto agli uccelli che vuole prendere. Il volo di questo uccello è molto rapido e di solito esso cattura la preda all’inizio del suo sforzo, mentre dopo il suo volo si fa più lento”. Nei trattati francesi del XIV secolo lo sparviero era l’uccello delle dame che si dilettavano nella caccia alle allodole. In letteratura l’associazione con la dama contribuì a fare dello sparviero una sorta di spalla dei protagonisti nelle scene galanti. La simbologia del rapace, e questo è significativo, legando la donna allo sparviero e il giovane nobile al falco, suggerisce la presenza di una gerarchia, per quanto sfumata, anche nel discorso amoroso: il sesso maschile stava all’alto volo del falco, come il femminile al basso volo dello sparviero.
Rimedi e scongiuri
I trattati di falconeria sono assai attenti alla salute dei rapaci. Questo aspetto veterinario stava particol
armente a cuore all’anonimo compilatore del Trattato del governo de’ falconi, un’antologia trecentesca in volgare che raggruppa brani scelti da testi precedenti. I rimedi sono un miscuglio di esperienza pratica e di pittoresco: per i calcoli gastrici (sintomo: il rifiuto del cibo) somministrare garofani ben tritati; per la febbre (sintomo: il piede caldo) un preparato a base di aloe, grasso di gallina e aceto; contro i pidocchi un bagno in acqua dove sono stati cotti dei lupini oppure una pomata composta di mercurio, saliva, cenere e grasso di maiale. In qualche caso era ritenuta utile una formula di scongiuro, come il verso Volatilia tua sub pedibus tuis, i tuoi uccelli (Signore) tieni sotto i tuoi piedi, da recitare quando il falco metteva le penne.

Dopo la cattura i piccoli falchi venivano rinchiusi in un casotto dove regnava la penombra: stavano appollaiati su una pertica e ricevevano il cibo sempre dalla stessa persona. Gli adulti vivevano invece in una “falconiera”. Stavano legati a pertiche o a un blocco di pietra e il falconiere alloggiava nei pressi e trascorreva molto tempo vicino a loro. La falconiera, stranamente, è un luogo mai descritto con cura nei trattati, che invece dedicano grandi attenzioni alla “muta”, la stanza dove i falchi alloggiavano durante il periodo del cambio del piumaggio, quando era sconsigliato farli uscire a caccia. Scrisse Adelardo di Bath: “Quando metti gli astori in muta prepara la muta in modo che essa riceva la luce del sole per tre ore ogni giorno e che non ci piova dentro”. Ancora più preciso è Bragadino: “La muta deve avere una grande finestra laterale per ricevere il vento chiamato buora, che è moderatamente freddo (…). Questa muta deve essere più illuminata di quella per astori e sparvieri. Al suo interno devono esserci pertiche di legno ben pulite sulle quali legare la zampa se necessario. Il suolo deve essere coperto di sabbia e di sassolini di fiume o di mare e al centro deve trovarsi un pozzetto d’acqua circondato da tre o quattro blocchi di marmo ben puliti”.

Morfologia dei Rapaci

artigli_335ORIGINE

anatomia

La classe degli uccelli si è originata da quella dei rettili durante l’Era secondaria e fin dall’inizio della sua evoluzione si differenziò nei gruppi sistematici attualmente noti. Tra questi viene collocato l’ordine dei Falconiformi, detti anche rapaci diurni, il cui fossile più antico risale a sessanta milioni di anni fa. Questo esemplare aveva una struttura simile a quella dei Cataridi (Avvoltoi del nuovo mondo), è quindi probabile che i primi uccelli da preda avessero abitudini spazzine o necrofaghe.

 

 

 

 

CARATTERISTICHE FISICHE

peregrine falcon con nomenclaturaI rapaci diurni sono in generale di medie o grandi dimensioni, pur mostrando una notevole variabilità.Tra le non molte specie europee vi sono infatti giganti alati , come l’Avvoltoio monaco, che pesa oltre 10 Kg e ha quasi 3 mt di apertura alare, ed agili falchetti, come lo Smeriglio, di poco più di un etto e neppure sessanta centimetri d’apertura alare.Le femmine sono sovente più grandi dei maschi.
Questa caratteristica è molto accentuata nei rapaci con spiccate attitudini predatorie e che si nutrono principalmente di uccelli (Astori, Sparvieri, Falconi), diminuisce in quelli che catturano in prevalenza roditori, rettili e insetti (Poiane, Biancone, Gheppio), è poco evidente, o addirittura invertita, come nel Grifone, ove il maschio è più grande della femmina, nelle specie con tendenze spazzine o necrofaghe.

Esiste quindi una relazione tra dimorfismo sessuale ed abitudini predatorie.Varie ipotesi si sono fatte ma non completamente dimostrabili : freno all’ aggressività del maschio durante gli accoppiamenti, maggiore possibilità di difendere la prole da parte della femmina, migliore utilizzazione delle prede disponibili.

bc-308-lgLa testa dei rapaci è compatta e aerodinamica. Il becco, appiattito alla base, è caratterizzato dalla mandibola superiore fortemente ricurva e appuntita. Essa, nei Falconidi, è provvista di una protuberanza, chiamata “dente”, che serve a spezzare le vertebre cervicali delle prede. Tuttavia, come norma generale vengono utilizzati gli artigli. Il becco serve soprattutto per spezzettare, pulire e mangiare gli animali presi. Alla base della mandibola superiore vi è la cera di colore giallastro o grigiastro, in cui si aprono le narici. La struttura delle zampe varia notevolmente in relazione alle abitudini delle singole specie: il Biancone, che cattura anche serpenti velenosi, le ha protette da squame molto spesse ; il Falco pescatore le ha provviste di speciali rugosità sotto i polpastrelli per facilitare la presa sui pesci; gli Sparvieri ed i Falconi hanno dita molto lunghe, adatte alla cattura di uccelli in volo; infine gli Avvoltoi, sono provvisti di artigli poco affilati e corti. Le dita sono notevolmente mobili e grazie alla particolare struttura di tendini, si richiudono meccanicamente sia nell’afferrare la preda che sul posatoio. Esse sono armate di artigli, molto sviluppati soprattutto nelle specie che catturano animali vivi. I tarsi sono generalmente nudi, rivestiti da squame gialle o grigiastre, ma in certe specie, come le Aquile, sono “calzati”, cioè ricoperti da penne. Le gambe, eccettuato il Falco pescatore, sono provviste di particolari penne allungate, che formano i “calzoni”.

preview2Gli occhi dei rapaci sono assai sviluppati rispetto alle dimensioni del corpo: quelli dell’Aquila reale sono più grandi di quelli dell’uomo. Le strutture ossee attorno agli occhi forniscono un saldo attacco ai muscoli che regolano l’apertura della pupilla, la curvatura delle lenti e i piccoli movimenti oculari e tutti contribuiscono a localizzare velocemente, a mettere a fuoco con precisione e ad adattarsi bene alle diverse intensità luminose. L’iride può essere scura e brillante come nei Falconi, o più in generale, vivacemente colorata, variando dal marrone al giallo ambra od al rosso aranciato. Nel complesso, mostrano un’espressione selvaggia e fiera. Tutti questi caratteri denotano anche una grande acutezza visiva. Gli uccelli da preda sono infatti capaci di distinguere una forma in movimento a grandissima distanza ed il potere di risoluzione dei loro occhi è probabilmente superiore a quello di tutti gli altri vertebrati. E’ molto probabile che possano anche apprezzare i colori. L’insieme di queste proprietà deriva dalla particolare struttura del cristallino e dal gran numero di cellule sensoriali (coni e bastoncelli) di cui è provvista la retina. In esse vi sono inoltre due fovoee, una rivolta di lato ed una in avanti, dando un campo visivo di 250°, di cui 50° a visione binoculare fondamentale per calcolare le distanze della preda. Gli occhi sono protetti e puliti sia dalle normali palpebre che da una terza palpebra trasparente a scorrimento orizzontale , chiamata membrana nittante. Essa durante il volo è calata sugli occhi impedendone una eccessiva disidratazione ed è anche abbassata durante le lotte. Il forte sviluppo delle arcate sopracciliari, che accentua l’espressione feroce di alcuni Accipitridi ha funzioni protettive.

L’orecchio dei rapaci è visibile solo negli Avvoltoi con testa e collo nudi, essendo soltanto un piccolo foro tra le piume del capo. Tuttavia l’udito è ben sviluppato, soprattutto nelle specie che cacciano “d’ascolto” nel fitto della boscaglia come lo Sparviero e l’Astore. Un Astore ben addestrato trova il suo maestro nascosto tramite il suono del suo fischietto.

Pesi di volo approssimativi in Falconeria

Tengo a precisare che i pesi di volo sottoelencati sono solamente indicativi poiché ogni rapace pur della stessa specie e sesso differisce notevolmente l’uno dall’altro sia come struttura fisica che come recettività all’addestramento.

Nome Comune

Nome Scientifico

Peso Maschio (gr)

Peso Femmina (gr)

Aquila del Bonelli

Hieraaetus Fasciatus

1.588-1.788

1.872-2.420

Aquila Rapax

Aquila Rapax

2.211-2.551

3.175-4.820

Aquila Reale

Aquila Chrysàetos

2.495-3.629

4.309-5.607

Astore

Accipiter Gentilis

624-907

907-1588

Black Shahin

Falco Pelegrinoides Peregrinator

482

765

Cooper

Accipiter Cooperi Cooperi

340

510

Cooper

Accipiter Cooperi Mexicanus

283

425

Falco di Barberia

Barbary Falcon

680

690

Falco Pellegrino

Falco Peregrinus

510-680

879-1.021

Falco Pellegrino

Falco Peregrinus Calidus

454

680-822

Falco Pellegrino

Falco Peregrinus Pealey

624-680

1.134-1.276

Gheppio

Falco Tinnunculus

213

241

Gheppio Americano

Falco Sparverius

149-177

177-227

Girifalco

Falco Rusticulus

1.106-1.191

1.360-1.588

Gufo Reale

Bubo Bubo

1.701-2.155

2.268-2.722

Harris

Parabuteo Unicinctus

510-680

793-1.198

Lanario

Falco Biarmicus

425-567

680-794

Laggar

Falco Jugger

359-397

567-765

Lodolaio

Falco Subbuteo

177

227

Poiana Comune

Buteo Buteo

680

879

Poiana Coda Rossa

Buteo Jamaicensis

850-1.049

1.304-1.474

Poiana Ferrugginosa

Buteo Regalis

992-1.417

1.474-2.155

Prateria

Falco Mexicanus

425-567

680-907

Sacro

Falco Cherrug

765-907

1.021-1.247

Shahin

Falco Pelegrinoides Babylonicus

425

624

Smeriglio

Falco Columbarius

156-184

198-256

Sparviero

Accipiter Nisius

127-198

227-340

Il peso di volo del falco è fondamentale nella Falconeria perchè da esso deriva il diverso grado di ricettività all’addestramento e aggressività nella caccia. Il falco viene trattato come un atleta: viene alimentato nel migliore dei modi, viene fatto volare il più possibile perchè si muscoli, e il suo peso viene giornalmente rilevato e annotato dal falconiere insieme al giudizio del volo a quel determinato peso. Ricordo al lettore che la cosa a cui tiene di più il Falconiere è fare di tutto per mantenere in perfette condizioni di salute e quindi di caccia il proprio falco.

Glossario usato in falconeria

Questi sono i termini usati in falconeria da migliaia di anni tramandati da maestro ad allievo e così via fino ad oggi.

vocabolario-bowling

Abbassare: dare meno cibo al falco perché possa eseguire prontamente gli esercizi oppure se è troppo grasso come dopo la muta

Ayimeri: geti sfilabili con facilità

Alto volo: il falco è ad una ragguardevole altezza. Si fa con i falconi: pellegrino, lanario, sacro, girifalco

Armare: mettere i geti, il sonaglio, il doppio anello e la lunga

Basso volo: fatto con astore e sparviero che rincorrono la preda

Beccata: pezzettino di carne data al falco con la mano

Carreggiare: il falco cerca di asportare la preda o il logoro

Cavalcare: quando il falco monta e resiste contro vento

Cera: membrana molle alla base del becco

Condizione: il falco è in ottima condizione, pronto all’obbedienza, allo stimolo del cibo

Cortesia: dare al falco un compenso in cibo dopo che ha catturato la preda o dopo che ha eseguito bene un esercizio

Cura: resti di peli e di piume che il falco restituisce dal becco in forma di pallottola

Falconare: andare a volare o cacciare coi falconi o accipitridi

Falconiera: stanza dedicata ai falchi

Flette: quando il falco intercala al volo battuto la pausa o planata

Giardinare: esporre all’aperto il falco su un blocco o su pertica curva

Gozzo pieno: porzione abbondante di cibo

Guarnire: usato per indicare il logoro con carne

Hagard: è un falco vecchio

Imprintato: è il falco che si comporta come se il falconiere fosse il suo genitore

Introdurre: un falco è introdotto quando, dopo le prime lezioni, si mostra docile e dopo aver ucciso la sua prima preda

Lanciare: quando si inizia la caccia con i falconidi gettandoli via dal pugno

Logoro: preda finta guarnita di carne per richiamare il falco

Lasciare: quando si inizia la caccia con gli accipitridi e, aprendo la mano, si lasciano i geti

Mezzo gozzo: mezza porzione di cibo

Monte: il falco vola molto in alto, sopra il falconiere o il cane

Moschetto: è il maschio dello sparviero

Muta: è il cambio di tutte le piume che si verifica annualmente

Nidiaceo: falco nato in cattività a 4 mesi dalla schiusa

Passata: esercizio di volo per muscolare il falco: il falco in volo viene chiamato col logoro; mentre sta per ghermirlo gli viene di proposito ritirato così che lui ritorni in volo. Lo si può ripetere più volte consecutivamente.

Passo: è il falco adulto di età superiore ai due anni. Sono così chiamati perché un tempo venivano catturati all’epoca del passo

Pendolino: quando il falco in volo va su e giù

Picchiata: discesa verticale ad ali semichiuse sopra la preda in volo

Pileo: parte superiore della testa

Remiganti: penne delle ali lunghe e resistenti, atte al volo. Quelle in punta all’ala si dicono primarie e sono le più robuste, quelle interne si dicono secondarie e sono le più deboli e più corte.

Scartare: quando la preda, all’avvicinarsi del falco, fa lo zig zag per sfuggire

Schiumare: il falco passa sopra la preda sfiorandola senza afferrarla

Scivolata: il falco scende sulla preda in picchiata perché è lontana

Sorare: quando il falco, soprattutto d’estate, sale altissimo per rinfrescarsi, gira in tondo planando ed è indifferente ai richiami del falconiere e al logoro

Soro: è il falco del primo anno non ancora mutato

Spirito santo: il falco sta fermo sospeso in aria pur battendo le ali: è una caratteristica del gheppio e di qualche altro falco

Terzuolo: è il maschio dei falconi forse perché pesa 1/3 meno della femmina

Timoniere: penne della coda

Traina: pelle di coniglio impagliata alla quale viene legata della carne e con una corda di 15 mt. La si trascina davanti all’astore o al falcone.

Vivo: piccione o starna o altri uccelli vivi

La Falconeria negli Aeroporti

Da cacciatori ad angeli custodi dei viaggiatori. Come dire: anche i falchi fanno carriera. Alle dirette dipendenze della torre di controllo dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari, il rapace si occupa infatti della protezione dei velivoli in partenza e in decollo dallo scalo. Allontanando gabbiani, cornacchie e pavoncelle dalla pista, non c’è più il rischio che qualche pennuto finisca nei motori dei velivoli, con conseguenze più o meno gravi al velivolo. L’aeroporto regionale è uno dei primi in Italia ad avere adottato questo particolare servizio. E non da poco.

Sono infatti ormai dieci anni che gli otto falchi addestrati e diretti da Aldo Miconi di Tarcento (nella foto a sinistra),  tengono a bada gli uccelli. L’impiego dei falchi pellegrini è stato infatti avviato, prima sperimentalmente, poi in pianta stabile, all’inizio del 1987. Con ottimi risultati, tanto che all’estero hanno preso esempio anche da casa nostra per avviare un servizio anti-gabbiani.

Anche l’aeroporto Marco Polo in Venezia adotta l’allontanamento dei volatili a mezzo falchi dove con successo e con piena soddisfazione delle autorita’ aeroportuali opera il falconiere Gianni Di Lenardo, con diversi falchi di basso e alto volo con tecniche adatte ad non disturbare le attività aeroportuali. Un altro Aeroporto che sta sperimentando con successo questa tecnica è quello di Torino Caselle.

Dall’ottobre, dell’anno scorso anche l’aeroporto di New York utilizza i falchi racconta Miconi- e in quattro mesi c’è stato un calo del 65 per cento dei danni riportati dagli aeromobili in transito. E scusate se è poco. Ronchi, si diceva, è l’unico scalo ad adottare l’impiego dei rapaci. Un sistema naturale che però, curiosamente, non trova spazio presso altri aeroporti altrettanto a rischio come Genova, Roma-Fiumicino e Cagliari. In questi dieci anni di attività gli otto esemplari addestrati da Miconi, si sono decisamente guadagnati la pagnotta.

 

Dagli 850 interventi del primo anno racconta Miconi- siamo passati a circa 80. Dopo un periodo di prova, il servizio di protezione delle piste è stato esteso a tutti i 365 giorni dell’anno, dall’alba al tramonto. Da qualche tempo a questa parte, c’è meno lavoro del solito. Pochi stormi di gabbiani: forse gli uccelli hanno imparato la lezione e ora girano al largo. Gli otto falchi, tutti veterani (uno di loro ha raggiunto la veneranda età di sedici anni), vivono all’interno dell’aeroporto. L’allevamento è a Tarcento, a casa Miconi, dove proprio in questi giorni è nato un falchetto pellegrino. Auguri al futuro controllore di volo.
 

 

(L’aeroporto assume il falco)


 

I veri signori dei cieli sono loro, i falchi. Non quei buffi volatili, enormi, lucenti e impacciati che portano tante persone nella loro pancia ma che cadono come piombo se un uccelletto entra nei loro muscoli. E da vero signore dei cieli il falco domina il suo spazio, atterrisce le possibili prede, sgombera il volo a queste goffe ali meccaniche.

 

L’aeroporto del Friuli Venezia Gulia ha deciso di affidarsi, stipulando un contratto di prestazione professionale, a un falconiere, Aldo Miconi, di Tarcento, per il servizio di protezione al volo, promuovendo un esperimento in atto già dal 1988. In quell’anno furono effettuati 700 interventi, cioè i falchi hanno dovuto “mostrare gli artigli” per altrettante volte a gabbiani e altri uccelli di passo, scacciandoli dall’area di volo. Attualmente gli interventi sono circa 50, dovuti, per lo più, alla presenza di poche decine di gabbiani in transito occasionalmente. Un indubbio successo: i falchi ammaestrati (in genere pellegrini) con il loro comportamento predatorio dissuadono gli altri uccelli dall’invadere il loro spazio. Gli attacchi di questi rapaci non sono cruenti, funzionano solo da deterrente. Lo stesso metodo è utilizzato da altri aeroporti nazionali e internazionali.

 

Da uno studio condotto dall’ente di gestione dello scalo internazionale di New York, il “J.F. Kennedy”, è risultato che l’uso dei falchi ha fatto registrare, nel periodo giugno-settembre ’96, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una riduzione del 66 per cento dei danni riportati sugli aeromobili in transito e causati dai volatili. Ma l’uso dei falchi va completato con delle misure preventive di tipo ambientale, tenendo in considerazione la posizione dell’aeroporto rispetto ai flussi di migrazione dell’avifauna. Queste misure vanno dal miglioramento e pianificazione della vegetazione, al controllo degli insetti (principale cibo di molti uccelli) al miglioramento della raccolta dei rifiuti solidi, alla gestione delle acque stagnanti (habitati ideali per stormi di limicoli).L’uso dei falchi per evitare pericolosi contatti degli uccelli con gli aerei si è dimostrato quindi validissimo a Ronchi dei Legionari, uno scalo posto a poca distanza da importanti aree di passo dell’avifauna, come la laguna di Grado e Marano. All’aeroporto militare di Rivolto, invece, posto sulle magre praterie del medico Friuli, paradossalmente c’è, seppur ridotto, il problema inverso. Infatti gli uccelli che si librano più frequentemente sulle piste di volo delle Frecce tricolori, sono proprio varie specie di falchi, che trovano nei prati sgombri e protetti, cibo in abbondanza. Qui gli altri uccelli si guardano bene dall’avvicinarsi. Ai passeggeri che attendono i voli allo scalo regionale, quindi, capiterà spesso di vedere librarsi in cielo splendidi esemplari di falco pellegrino. Se osservano bene sulla zampa noteranno un anello di riconoscimento e una fettuccia di cuoio. La prima è la “carta d’identità” dell’uccello, la seconda è il “cordone ombelicale” che lo lega al falconiere.Ronchi dei Legionari è un’aeroporto che si sta attrezzando per offrire servizi sempre più a livello europeo, rinnovando e potenziando le sue strutture con le più innovative tecnologie, ma nello stesso tempo un’arte antica e nobile, la falconeria garantisce una migliore sicurezza di volo.
Tratto da:  www.aviomedia.com

Falconeria Basso Volo


Questa è la mia femmina di Astore (Accipiter Gentilis) in abito giovanile (1993)L’Astore (Accipiter Gentilis) mi ha sempre affascinato per la sua forza, intelligenza, bellezza, aggressività, agilità.Più li conosco e più li amo, ogni falco è un caso a se e bisogna sfruttare le loro naturali inclinazioni di caccia o comportamentali. L’ unico difettaccio che ha questo uccello è il nervosismo: sono convinto che abbia delle vere e proprie antipatie verso cose o persone che lo fanno spaventare. Ogni volta che rivedrà quella persona o quella cosa inizierà a dibattersi a becco aperto ansimando come se avesse visto il peggiore dei mostri fino a quando il “pericolo” non si sarà allontanato.L’astoriere deve avere molta pazienza e i nervi saldi.L’astore ha una memoria di ferro, ha sempre una fame incredibile ma spesso ti frega. In voliera sembra così vorace che si mangerebbe un bue, all’aperto, magari libero su una pianta ti guarda con una zampina su come se intorno a lui non ci fosse nulla come se il pugno o il logoro non lo vedesse neanche; è un magnifico mascalzone.Ho volato (si dice così)astori nel bosco che è il loro habitat naturale e ho assistito ad inseguimenti in mezzo ai rami che mi hanno fatto rimanere a bocca aperta cabrando, virando, accelerando la velocità in mezzo alla vegetazione gli astori dimostrano di avere una agilità pari a quella di un gatto.

 

L’addestramento quotidiano è importantissimo per questi animali poichè se non vengono abbastanza maneggiati tendono a reinselvatichirsi a tal punto da spaventarsi per nulla e scappare alla prima occasione come mi è successo….Ma si sa che sbagliando si impara e l’esperienza che una persona aquisisce con il tempo è fondamentale per non commettere più gli stessi errori.Sull’astore ci sarebbe da scrivere un’intera enciclopedia.

 

L’astore é considerato nella Falconeria antica e moderna insieme con lo sparviero un falco di “basso volo”: infatti entrambe questi uccelli non volano mai a grandi altezze durante la caccia anzi, preferiscono cacciare in agguato partendo da un posatoio per raggiungere a grande velocita con un breve volo la preda.La Falconeria sfrutta quindi questa loro naturale abitudine di caccia: l’Astore viene tenuto sul pugno del Falconiere e liberato solo quando la preda è visibile al nostro compagno di caccia, a quel punto si può assistere con il cuore in gola ad un fulmineo inseguimento che termina o con la cattura della selvaggina o con il richiamo al pugno del falco.

 

In questo sport infatti non vengono sparsi in giro pallini di piombo, non c’è rumore ed è difficile che la preda venga ferita: o il falco la cattura o questa è così in forma o astuta da riuscire a scappare all’attacco illesa.

 

 

Maddalena (Accipiter Gentilis) sul mio pugno (1999)Gli accipitrini di basso volo sono caratterizzati dall’avere ali larghe, corte e arrotondate, iride dell’occhio giallo o arancio,coda lunga e barrata e sottocopritrici caudali bianche, zampe lunghe con piede potente e ben armato.

 

 

Come falchi di basso volo sono entrati a far parte nella moderna Falconeria altri falchi di origine americana come il Falco di Cooper (Accipiter Cooperi un altro accipitrino di misure intermedie fra l’Astore e lo Sparviero), la Poiana coda rossa (Buteo Jamaicensis)più grossa e più aggressiva della nostra europea e caratterizzata in età adulta dalle 12 timoniere rosse mattone, e dal Falco di Harris (Parabuteo Unicinctus)che vedete nella foto qui accanto.Questi uccelli sono in grado grazie alla loro morfologia di catturare anche prede a terra quali conigli o lepri o mini-lepri. Solo un falco di alto volo può catturare mammiferi: il falco Sacro perchè anch’esso possiede ali larghe e coda lunga che sono requisiti indispensabili per voli radenti e rapide virate.

 

Falconeria Alto Volo

La falconeria d’alto volo è senza dubbio spettacolare. Perchè?

Perchè riuscire a vedere un falco pellegrino che scende in picchiata verticale ad ali chiuse ai 250 Km su una preda è una esperienza mozzafiato e unica.

Generalmente l’azione di caccia si sviluppa come segue:
si libera il cane sul territorio di caccia con il falco incappucciato sul nostro pugno; quando il cane è in ferma, si scappuccia il falco il quale con un volo circolare prende quota sulla nostra testa. Quando il nostro compagno di caccia ha raggiunto la sua quota abituale, si fà alzare il fagiano che inizia a volar via. Di norma le prede vengono raggiunte in volo, con una picchiata rapidissima che si conclude con un violento colpo di artigli sulla vittima, che precipita e recuperata a terra (PICCHIATA). In altri casi il falco insegue la preda poco al di sotto di essa, sfruttando il suo angolo morto di visuale, cosicchè quando la raggiunge, la sorprende e l’afferra con gli artigli in volo(PRESA)Altre volte il falco dopo una breve picchiata e una rapida cabrata colpisce la preda con un violento colpo di sterno in volo (STOCCATA).

Pur essendo assai abile la percentuale degli insuccessi è piuttosto alta, fino al 60%, quindi spesso se la preda è in perfetta forma fisica riesce a fuggire.

Ovviamente siccome questo sport dipende da molteplici fattori quali forma fisica e muscolare del nostro atleta, peso di volo, temperatura climatica, agenti atmosferici,ecc che insieme contribuiscono a rendere buono il volo del falco; non sempre si assiste a questi spettacoli…Ma è giusto che sia così poichè diventerebbe uno sport monotono e ripetitivo, sarebbe come far volare un aereo radiocomandato o pescare un pesce ogni qualvolta si butta l’amo in acqua; a noi va bene così anzi oserei dire che sono le molteplici difficoltà che incontriamo durante l’addestramento che ci fanno apprezzare a pieno un buon volo.

Quando si vede un falco che parte dal pugno del falconiere per prendere il volo, dentro di noi scorre sempre un brivido; può succedere che il falco si allontani con un “Dritto” da pelle accapponata per poi vederlo tornare verso di noi a grande altezza e centrarsi come un orologio sulla nostra testa, altri sono molto più tranquilli e non si fanno prendere dalle distrazioni (spesso colombi sui tetti delle cascine lontani da noi) e dopo un breve volo iniziano subito a montare fino a raggiungere in pochissimo tempo la perfetta posizione di volo.

I falchi di alto volo sono: il girifalco, il pellegrino, il lanario, il sacro, lo smeriglio, il falco della prateria. Per le foto di questi rapaci vi prego di vedere il mio album fotografico su questo sito.

Oltre ai tradizionali falchi da alto volo appena citati, da non molto gli allevatori hanno iniziato a incrociare i vari falchi con stazza, carattere, aggressività, qualità del volo diversi fra loro in modo da generare un ibrido con caratteristiche intermedie al fine di ottenere un falco “specializzato” per un tipo di volo.
Quelli che hanno ottenuto più successo sono: girifalco x pellegrino,girifalco x sacro, girifalco x smeriglio, pellegrino x smeriglio. Anche nel basso volo sono stati incrociati il falco di harris x poiana ferrugginosa e chissà quanti altri ne verranno…

Quanto mi piacerebbe che i nobili falconieri del Medioevo vedessero i risultati stupefacenti ottenuti in questo sport!!!