lunedì, Novembre 25, 2024

Top 5 di questa settimana

Altri post

Risposta di Patrizia Cimberio al video del ministro Zanoni contro la Falconeria

Buonasera,
mi chiamo Patrizia Cimberio e ho lavorato con la IAF e la FACE all’allestimento della mostra sulla Falconeria al Parlamento Europeo di cui parla nel suo video, curando la realizzazione grafica dei 24 pannelli e la traduzione in italiano dei testi degli stessi.

Da quanto ho ascoltato dalla sua intervista, penso che purtroppo non abbia avuto il tempo di leggere con attenzione il testo dei pannelli della mostra, che ben spiegavano cos’è la Falconeria. E’ un peccato che non abbia approfittato della presenza al Parlamento Europeo, per un intera settimana, di un team di falconieri internazionali per approfondire un argomento che immagino le stia tanto a cuore, anche se in un ottica diversa dalla mia, come quello della caccia con il falco.

Probabilmente conoscere di più su questa arte antica 4000 anni che, nel 2010, è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, non avrebbe cambiato la sua opinione, che rispetto come tale, a proposito della caccia con il falco, ma forse le avrebbe dato una visione differente di quello che è la falconeria.

L’articolo 3 della legge 157/92 vieta tutto il territorio nazionale ogni forma di uccellagione e di cattura di uccelli (oltre che di mammiferi selvatici), nonchè il prelievo di uova, nidi e piccoli nati e specificatamente alla falconeria – uno tre mezzi di caccia consentiti – indica l’utilizzo di soli falchi riprodotti in cattività. Chi non si attiene a queste indicazioni incorre in un reato penale.

Tutti i falchi che in Italia vengono utilizzati per la falconeria sono stati riprodotti in cattività e presentano un anello inamovibile con un numero di riferimento che è riportato sul certificato CITES che deve accompagnare l’acquisto di ogni falco indicandone razza e allevamento di provenienza.
Dopo l’applicazione della legge 157/92, si sono verificati solo rari e isolati casi di falconieri trovati ad utilizzare falchi non in regola, ma il fatto che un singolo individuo abbia agito in modo errato non può essere preso come metro di giudizio per centinaia di falconieri italiani che dedicano ogni giorno tempo, amore, passione e sacrifici veri per qualcosa che è molto di più di una sola azione di caccia e del far volare un falco, ma che è principalmente uno stile ed una filosofia di vita.

Mentre è facile sentire parlare dei falconieri come possibili predatori di nidi, purtroppo ci si dimentica troppo spesso del ruolo fondamentale che hanno avuto, e che hanno, gli stessi falconieri nella conservazione dei rapaci.

L’imperatore Federico II di Svevia nel suo trattato di falconeria De Arte Venandi cum Avibus, scritto nel 1228, dedica oltre la prima metà del testo ad una ricerca, la prima dell’epoca, scientifica e sistematica sull’ornitologia, influenzandone tutti gli studi successivi.

Tutte le leggi più antiche di protezione dei rapaci sono state influenzate e volute proprio dai falconieri che da sempre conoscono l’importanza della protezione dei rapaci senza dei quali la loro arte cesserebbe di esistere. Se ne trovano nella prima raccolta di leggi scritte, attribuita al re Longobardo Rotari o in quella della Regina Eleonora di Sardegna, tanto attenta alla salvaguardia di astori e falchi, che in epoca più moderna il suo nome è stato scelto dal Generale Lamarmora, che si trovava in Sardegna per disegnarne la cartografia, per identificare il falco Eleonorae.
La prima notizia storica sull’inanellamento e il rilascio di uccelli per lo studio e la raccolta di informazioni sulle loro migrazioni risale al 1800, ad opera del Loo Hawaking Club del Paesi Bassi.

Così come il primo falco pellegrino riprodotto in cattività si deve al falconiere tedesco Renz Waller, nel 1940.
Forse, ora che è facile vedere i pellegrini volare anche nelle nostre città, ci si dimentica con troppa facilità come l’uso indiscriminato del DDT abbia causato negli anni ’50 e ’60 un declino a livello mondiale della popolazione dei falchi pellegrini, arrivando quasi alla loro completa estinzione in Inghilterra e negli Stati Uniti.
E sono stati proprio i falconieri, molti di loro anche veterinari ed ornitologi, con i loro progetti sperimentali di riproduzione in cattività e di rilascio in natura ad evitarne l’estinzione.

L’ornitologo Tom Cade, grande appassionato di falconeria, nel 1970 ha dato inizio presso la Cornell University ad un programma di riproduzione del falco pellegrino in cattività con il successivo rilascio in natura e, due anni più tardi, assieme ad altri 4 falconieri, ha fondato il Peregrine Fund. Oggi il Peregrin Fund è una delle più grandi organizzazioni mondiali che si occupa della protezione di oltre 20 specie di rapaci in pericolo nel mondo, molti dei quali nemmeno utilizzati in falconeria, quali il Condor della California, l’arpia, l’aquila pescatrice del Madagascar, il gheppio delle Mauritius, ….
Il Condor della California, dopo la sua estinzione, è stato reintrodotto con successo proprio dal Peregrine Fund in Arizona e Utah.
Tra il 1974 e il 1997 i falconieri del Peregrine Fund hanno allevato e rilasciato in natura oltre 4.000 falchi pellegrini ristabilendone la popolazione nel Nord America.
Ugualmente a quanto accaduto negli USA, i falconieri di Inghilterra, Germania e Polonia hanno portato avanti progetti di successo per la reintroduzione del falco pellegrino nei loro Paesi.

In Mongolia nel 2010 sono stati eretti 5000 nidi artificiali per facilitare la riproduzione del falco sacro, dopo uno studio sperimentale condotto per 5 anni su di una prima installazione di 250 nidi artificiali. Nel 2011 circa 200 falchi sacri hanno scelto di nidificare nei nidi artificiali, permettendo la nascita di 600 pulli che sono stati contrassegnati con un chip per monitorarne spostamenti e migrazioni.

Le tecniche utilizzate in falconeria per l’addestramento dei falchi si sono anche dimostrate le migliori e le più efficaci per la riabilitazione e la reintroduzione dei rapaci selvatici che hanno subito incidenti in natura.

Proprio in questi giorni la IAF – la stessa associazione internazionale di falconeria che assieme alla FACE ha organizzato la mostra al Parlamento Europeo del suo video – è stata invitata a tenere un intervento sul tema “Falconieri e Conservazione” in occasione dell’incontro annuale del CMS (Convention of Migratory Species) che si è appena tenuto ad Abu Dhabi.

Per quanto riguarda la sua seconda affermazione che presenta i falchi usati in falconeria come killer di uccelli di specie protette, si possono fare diverse precisazioni.
Se già in natura un’elevata percentuale delle azioni di caccia dei falchi selvatici finisce in un nulla di fatto e molte delle prede catturate sono comunque proprio gli uccelli più deboli, malati, destinati comunque ad una prossima morte, questa percentuale di insuccesso aumenta indubbiamente nei falchi allevati in cattività da generazioni (e spesso le coppie che vengono messe in riproduzione sono proprio quelle con meno attitudine alla caccia) dove l’istinto della predazione è sicuramente ridotto.

Inoltre un falconiere, fin dalle prime fasi, addestra il proprio falco a riconoscere come preda e ad attaccare solo alcuni determinati tipi di selvaggina in base al proprio territorio, alla disponibilità delle prede stesse e al tipo di caccia che vuole fare. Tra falconiere e falco, ed eventuale cane, si stabilisce con il passare del tempo un rapporto sottile, quasi spirituale, che li rende ‘collegati’, anche se uno con i piedi sulla terra e l’altro in volo libero nel cielo. Il falco sicuramente non riconosce quelle che sono le specie cacciabili o non cacciabili, ma caccia sempre accompagnato da un falconiere che ben le conosce e che gli ha insegnato a cacciarne solo alcune. La difficoltà stessa nel cacciare la selvaggina selvatica che, a differenza del falco in volo – il cui uovo si è schiuso in un incubatrice – è nata e cresciuta in quel territorio e conosce tutti i luoghi dove ripararsi da un eventuale attacco e il fatto che i falchi siano addestrati a riconoscere come prede solo alcune determinare specie, fa sì che la cattura di una specie protetta, sia un evento sicuramente possibile, ma davvero raro e limitato. Indubbiamente un numero infinitesimale rispetto a quegli esemplari di specie protette o particolarmente protette che tutti i giorni sono uccise dalle nostre auto, dalle pale eoliche o dai cavi dell’alta tensione.

Sulla sua ultima affermazione, sul fatto che la caccia, in particolare la caccia con il falco, dovrebbero fare parte solo del passato perché danneggiano la biodiversità, ci si potrebbe confrontare per ore.

L’UNESCO ha riconosciuto la falconeria come patrimonio culturale immateriale dell’umanità proprio perché è una tradizione storica che da 4.000 anni si trasmette in oltre 65 nazioni di generazione in generazione, da padre in figlio, da maestro ad allievo.

Negli Emirati Arabi, dove nel giro di 60 anni si è passati da una vita da nomadi del deserto a quella delle città cosmopolite dagli incredibili grattacieli, la falconeria viene praticata e conservata nella sua essenza più antica proprio come modo per non perdere il contatto con le proprie radici, con la propria storia e con la natura stessa.
Per cacciare con il falco occorre conoscere la natura e le regole che la governano, così ome per addestrare il proprio falco bisogna conoscere la biologia dei rapaci e le loro abitudini e conoscere le prede e il loro habitat.

Sono proprio i paesi dove la caccia ha mantenuto una forte e positiva tradizione, quelli dove la selvaggina è più abbondante in numero e in tipo, proprio per la cura e l’attenzione che i cacciatori pongono alla tutela delle prede stesse e al territorio.

Sicuramente non l’avrò convinta sul fatto che la falconeria sia una delle forme di cacce meno invasive, più sostenibili e vicine alla natura, né era mia intenzione cercare di convincerla. Sperò però che alcuni dei pensieri che ho voluto condividere con lei, e in cui credo, possano essere uno spunto per nuove riflessioni e possibili punti di contatto.

La tutela dei rapaci e della biodiversità che sono tanto importanti per lei, sono essenziali anche per la sopravvivenza futura della falconeria.

Ringraziandola per l’attenzione.
le porgo i miei più cordiali saluti.

Patrizia Cimberio (p.cimberio@gmail.com)


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere