4000 volte Grazie per la Vostra Partecipazione!

falconeriaorg4000 Like su Facebook, 4018 Discussioni, 86146 Messaggi sul Forum, 3068 Utenti Registrati! Grazie di cuore per la partecipazione che dimostrate ogni giorno e per l’interesse nella lettura nei nostri articoli. Ogni giorno ci prendiamo cura del Portale Italiano di Falconeria www.falconeria.org per Voi tenendolo costantemente aggiornato. Lavoro che perpetuiamo dal 1997….

Il Forum, che racchiude anni di Passione per la Falconeria è ancora perfettamente funzionante e al servizio di chi vuole condividere con gli altri utenti la propria esperienza.

4000 volte Grazie di Cuore,

Federico Lavanche

P.S presto avremo una nuova community per scambiarci immagini, news e informazioni!

Aria, Uomini, Falchi – L’Arte della Falconeria nel libro fotografico di Serena Galvani

galvani_69078-2low“…guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.” Il grande Leonardo da Vinci è stato capace di svelare il segreto dell’attrazione che ci costringe irresistibilmente ad alzare gli occhi al cielo riassumendo in una sola frase un archetipo collettivo, il sogno di volare.

Certamente l’uomo non può volare con i propri mezzi, ma è altrettanto vero che arriva sempre il momento in cui la vita gli insegna a spiegare le ali. L’umanità però non si accontenta di metafore e, per tradurle in realtà, ha creato da millenni la vela, un’ala che gli permette di volare sulle onde. Questa è la sintesi magica che ha ispirato Serena Galvani, fotografa, fotoreporter A.I.R.F., appassionata armatrice e velista, a celebrare con sensibilità non comune l’antica e nobile Arte della Falconeria nel suo libro  “ARIA, UOMINI, FALCHI”.

Il libro di Serena Galvani è stato presentato sabato 10 Dicembre ad Asciano (Siena), nell’Azienda faunistico-venatoria di Salteano, presso il Podere Vesta, nella splendida cornice delle Crete Senesi e nell’ambito di un week end internazionale di Falconeria organizzato da Gianluca Barone con la collaborazione di due prestigiose aziende di settore quali CANICOM e Trabaldo. Ospiti d’onore e relatori Gianluca Dall’Olio, Presidente Nazionale di Federcaccia e Giulio Guazzini, giornalista RAI Sport 1, che hanno presentato il volume insieme all’autrice.

ARIA, UOMINI, FALCHI” è un racconto per immagini dove i  temi s’incarnano negli sguardi potenti di uomini e rapaci che si fondono gli uni agli altri, in vele e ali che insieme cercano il vento, in paesaggi aspri con remote torri medievali e tutti i soggetti attraversano il passato, così da restituire al mondo una memoria che porta dentro di sé i segni di lontani antenati e tradizioni mai dimenticate.

“ARIA, UOMINI, FALCHI” ©

Autore Serena Galvani, Editore A.R.I.E. dicembre 2016 – Pagg. 272 – Prezzo € 48,00

Per prenotazioni e ordini: http://www.arie-italia.it – www.serenagalvani.com –

La falconeria italiana diventa ufficialmente patrimonio dell’umanità Unesco

falconeriaL’Unesco ha riconosciuto l’antica pratica con il Living Heritage of Humanity insieme alle falconerie di altri paesi.

Patrizia Cimberio, falconiera e direttrice di Falconry Heritage Trust, ha pubblicato su Facebook un annuncio molto importante. L’Unesco ha appena dichiarato la falconeria italiana patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Si tratta di un riconoscimento davvero prestigioso e che era nell’aria, ora c’è anche l’ufficialità. Cimberio si è congratulata con i falconieri italiani, quelli tedeschi, portoghesi, kazachi e pachistani che sono stati inclusi dalla stessa Unesco nel riconoscimento.

La falconeria è patrimonio dell’umanità da diversi anni anche in altri paesi, come ad esempio la Francia, la Spagna, la Repubblica Ceca e il Belgio: si allarga dunque il gruppo di nazioni che possono beneficiare del Living Heritage of Humanity per quel che riguarda questa antica pratica che utilizza i falchi e altri uccelli rapaci per la caccia.

La falconeria risale addirittura a 4500 anni fa ed era diffusa molto probabilmente anche ai tempi dell’Impero Romano. La Legge Nazionale sulla Caccia disciplina questa pratica e il falco viene considerato proprio uno dei mezzi venatori consentiti. La richiesta del nostro Ministero dei Beni Culturali per ottenere il riconoscimento ne parlava come di una tradizione secolare che appartiene alla storia dell’uomo.

Simone Ricci

fonte: http://www.cacciapassione.com/

Falconeria.org si congratula sinceramente con Patrizia Cimberio per l’ottimo lavoro svolto, per l’impegno e il tempo dedicato per ottenere questo importantissimo riconoscimento.