INDICE
LA FALCONERIA.. 1
DIVENTARE FALCONIERI. 1
CARATTERISTICHE DEL CORSO… 2
INNOVAZIONI. 2
1) Multimedialità: 3
2) Interattività: 3
3) Stampa e lettura su palmari/cellulari: 3
4) Faqs: 3
5) Esercizi pratici: 4
6) Test e quiz di autovalutazione: 4
7) Argomenti innovativi: 4
8) Procedure passo passo: 4
9) Box speciali: 4
10) Sicurezza: 5
A CHI E’ DEDICATO… 5
INDICE GENERALE.. 6
LA FALCONERIA
La falconeria è un’arte e i motivi sono tanti, uno di questi potrebbe essere la difficoltà: allevare e addestrare un Falco Pellegrino, ad esempio, non è cosa semplice e richiede una base di conoscenze piuttosto ricca, se non si vuole rischiare di perderlo o farlo morire. Le doti forse più importanti che deve possedere una persona seriamente interessata a diventare falconiere sono la costanza e la passione: quando si inizia a praticare l’arte di addestrare i rapaci ci si troverà spesso di fronte a dei problemi, a degli ostacoli, e il falconiere deve quindi avere una passione sufficientemente forte da riuscire a superarli: un falco che si ammala o che si allontana, un falco che prende delle cattive abitudini o che è così aggressivo da rendere difficilissimo l’addestramento, le spese di mantenimento e gestione, sono tutti degli ostacoli, dei problemi, di fronte ai quali il VERO falconiere non si ferma.
DIVENTARE FALCONIERI
Ma diventare falconiere non è impossibile, se ritenete di avere la necessaria passione e costanza, la strada è già aperta davanti a voi. Il problema, semmai, è quello di imparare la tecnica. Ci sono due principali modalità per imparare la tecnica della falconeria:
1) Essere seguiti da un falconiere esperto: E’ sicuramente il modo migliore e più sicuro per imparare la falconeria, ma purtroppo non è facilmente realizzabile poiché i falconieri non sono omogeneamente distribuiti sul territorio italiano, non sono sempre disponibile e non sono sempre a portata di mano (ricordate che per poter essere seguiti da un falconiere durante l’apprendimento della tecnica e le prime esperienze la distanza massima che vi separa deve essere non superiore ai 50 km) e non tutti i falconieri possono avere le competenze necessarie per insegnarvi la tecnica.
2) Seguire un corso di falconeria: Purtroppo i corsi sufficientemente validi da potervi insegnare adeguatamente la tecnica della falconeria sono molto rari ed estremamente localizzati (possono essere tenuti in località molto distanti da voi).
3) Apprendere da autodidatta: E’ l’unica soluzione che vi resta ma è la più pericolosa. Inoltre oggi in Italia non esiste nessun testo sufficientemente valido eccetto il cd multimediale presentato in queste pagine, che è stato creato appositamente per coprire questa grossa lacuna.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
1) Scritto da un equipe di falconieri specializzati nei vari aspetti della falconeria.
2) Affronta tutti gli argomenti relativi ai rapaci in cattività (Allevamento, Addestramento, Falconeria, Caccia, Gufi, Riproduzione in cattività, Biologia, Veterinaria, Gestione) e le principali specie (Harris, Gheppio, Pellegrino, Astore e tante altre).
3) Vengono trattati anche argomenti generalmente poco conosciuti come: Spettacoli, BirdControl, Falconeria alternativa (senza caccia), Allevamento semplice.
4) Oltre 1000 pagine, oltre 300 foto e oltre 50 videoclips
5) Compilato estraendo informazioni da più di 30 libri (italiani e soprattutto inglesi) e oltre 200 articoli tratti dalle riviste specializzate sulla falconeria a livello mondiale.
6) Scritto con linguaggio (italiano) semplice ed intuitivo, facilmente comprensibile a tutti
7) Ogni concetto viene approfondito e richiamato spesso, per aiutarne la comprensione e la memorizzazione
INNOVAZIONI
1) Multimedialità:
Grazie all’uso del formato digitale è stato possibile inserire in questo corso di falconeria una serie di elementi multimediali che aiutano a comprendere meglio le procedure:
a) I videoclips
b) Le animazioni
c) Le immagini commentate
2) Interattività:
Anche questa caratteristica è legata all’uso di un formato digitale. Il lettore ha la possibilità di interagire con il corso nei seguenti modi:
a) Calcoli automatici (per esempio sulla bioenergetica dei rapaci, sulla perdita di peso)
b) Ricerca delle informazioni (su una pagina o su tutto il cd)
c) Spostamento rapido all’interno del cd e delle varie sezioni attraverso i collegamenti ipertestuali
d) Glossari multimediali
e) Tabelle comparative (per es: tabella comparativa dei prezzi, delle specie, delle tecniche di caccia ecc.)
f) Scelte dicotomiche: aiutano l’utente a trovare l’informazione di cui ha bisogno (per esempio: la scelta del tipo di rapace in funzione delle prede disponibili, delle distanze, degli ambienti ecc.)
3) Stampa e lettura su palmari/cellulari:
Poiché a volte può essere molto scomodo leggere e studiare di fronte ad un computer, ogni capitolo di questo corso si trova anche in altri due formati:
a) Pdf: formato per la stampa (così che il lettore possa stampare i capitoli man mano che li studia)
b) Txt (e-book): questo formato è utile sia per la stampa senza immagini (risparmio di inchiostro) sia per essere caricato sui Palmari o sui moderni cellulari (Smartphones) come e-book; in questo modo l’utente può continuare a leggere e studiare il corso ovunque si trovi.
4) Faqs:
La sigla FAQ sta per Frequently Asked Questions, cioè le domande più comuni che un neofita si pone. In questo corso sono state raccolte decine e decine di Faqs, su ogni aspetto della falconeria, basandosi sulle statistiche elaborate a partire dalle emails che centinaia di utenti ci hanno mandato attraverso il portale falconeria.org per chiedere informazioni. L’utente potrà trovare la risposta praticamente a qualsiasi domanda che egli si possa porre sulla falconeria. Ecco alcuni esempi:
a) Quanto costa un falco? E le attrezzature?
b) Dove si compra un rapace? Quando acquistarlo?
c) Quanto vive un falco?
d) Qual è il rapace migliore per iniziare?
e) Si può tenere un rapace in casa? E in giardino?
f) Si può fare falconeria senza avere il porto d’armi?
g) Quanto spazio ci vuole?
h) E’ consigliabile comprare un rapace già addestrato?
g) E’ un problema se ci sono altri animali domestici o dei bambini in casa?
h) I rapaci sono aggressivi?
5) Esercizi pratici:
Un corso multimediale e interattivo su cd non può ovviamente sostituire l’esperienza pratica che un neofita può fare seguendo un altro falconiere; ma, almeno in parte, questa carenza può essere risolta. In questo corso sono presenti:
a) Una serie di esercizi pratici che il lettore può svolgere per perfezionare la sua tecnica e trovarsi già pronto quando dovrà affrontarli veramente (per es. esercizi sull’uso delle radio, esercizi sul controllo del peso, ecc).
b) Schemi ed istruzioni per la costruzione in casa di gran parte delle attrezzature da falconeria (blocchi, pertiche, guanti, cappucci, logori ecc.)
6) Test e quiz di auto-valutazione:
Sono un altro importante strumento didattico poiché consentono all’utente di capire se ha raggiunto un adeguato livello di preparazione su un particolare argomento.
7) Argomenti innovativi:
Molti degli argomenti affrontati in questo cd sono assolutamente o parzialmente innovativi, nel senso che non sono mai stati affrontati in nessun altro testo o solo molto di rado. Decine di testi vi spiegano come costruire un cappuccio, ma solo in questo cd troverete affrontati argomenti “nuovi” come ad esempio:
a) La scelta del tipo di falconeria, della specie, delle caratteristiche e dell’individuo
b) La guida per l’acquisto del rapace (o “come evitare le fregature”…)
c) Un manuale di radiotracking di circa 100 pagine
d) Un manuale di veterinaria per falconieri
e) Tecniche di allevamento e addestramento dei rapaci notturni
f) La falconeria alternativa (senza azioni di caccia)
g) Le pagine gialle della falconeria (con tutti gli indirizzi per l’acquisto dei rapaci, delle attrezzature ecc)
h) La biologia dei rapaci applicata alla falconeria
i) Le tecniche di recupero dei rapaci persi
l) Le nozioni di sicurezza preventiva
m) Il bird-control e gli spettacoli di falconeria.
8) Procedure passo passo:
Una volta che il lettore è stato guidato nella scelta più corretta in funzione delle sue esigenze e possibilità, verrà guidato passo passo, a piccoli stadi verso la meta, cioè verso l’apprendimento delle tecniche necessarie per raggiungere l’obiettivo finale prefissato. Gli argomenti dunque non sono casualmente distribuiti ma seguono una linea, un percorso, che facilita e semplifica l’apprendimento.
9) Box speciali:
In ogni capitolo sono presenti dei box speciali che hanno lo scopo di migliorare la qualità didattica del corso:
a) Box di approfondimento: approfondiscono alcuni argomenti poco conosciuti o particolarmente importanti (per esempio: l’elettrocuzione sui piloni elettrici, le correnti termiche ascensionali, l’allevamento della selvaggina, ecc)
b) Box riassuntivi, quadri sinottici e concetti importanti: hanno lo scopo di evidenziare concetti particolarmente importanti o di aiutare l’utente a memorizzare meglio le informazioni
c) Check-lists: sono delle liste di controllo che possono essere stampate e tenute sempre a portata di mano (per es. Check list dei controlli giornalieri e periodici, Check-list delle attrezzature necessarie sul campo ecc.)
d) Glossari multimediali: ogni capitolo e ogni argomento ha i suoi termini tecnici, questi box-glossario dunque raccolgono e spiegano tutte le parole “nuove” e i termini tecnici che il lettore può incontrare di volta in volta.
10) Sicurezza:
A differenza della gran parte degli altri testi e corsi di falconeria, in questo corso multimediale tutto è basato sulla sicurezza: l’obiettivo è quello di dare all’utente la possibilità di avanzare gradualmente e senza rischi, evitando i problemi e prevenendoli. Alcuni degli aspetti legati alla sicurezza trattati in questo corso sono i seguenti:
a) Controlli giornalieri e periodici dei rapaci
b) Statistiche su tutte le cause (dalle più comuni alle più rare) di perdita o morte dei rapaci, con relative nozioni preventive
c) Procedura graduale di apprendimento e di avanzamento del livello del neofalconiere
d) Schemi per la soluzione degli eventuali problemi (di addestramento, di volo, di gestione, ecc)
e) Istruzioni per il risparmio: come costruire le attrezzature, come evitare le fregature nell’acquisto del rapace ecc…
A CHI E’ DEDICATO
1) Indecisi: Se non siete ancora decisi, se non sapete se la falconeria fa per voi, troverete in questo corso tutte le risposte che state cercando e potrete capire realmente se potete andare avanti oppure se rinunciare. Poiché le scelte presentate sono veramente tante, sebbene sia difficile da credere, anche i più indecisi troveranno una soluzione per poter praticare la falconeria. Del resto, se ci si fa fermare da una piccola spesa come questo cd, sicuramente è meglio che si rinunci definitivamente: ricordate che il vero falconiere non si ferma di fronte agli ostacoli, anche quelli apparentemente più insormontabili. Se dopo la lettura di questo cd avrete capito che veramente la falconeria non fa per voi, avrete comunque approfondito le vostre conoscenze sui rapaci e sulla falconeria ed avrete, in un certo modo, soddisfatto la vostra passione.
2) Autodidatti: Se non potete appoggiarvi ad un altro falconiere o seguire un corso vero, questo cd è sicuramente la scelta migliore, è stato infatti creato principalmente proprio per chi è costretto ad imparare la falconeria da autodidatta.
3) Corsisti: Se state già seguendo un corso di falconeria, per quanto completo e approfondito esso possa essere, avrete sicuramente bisogno di un testo di appoggio, che vi consenta di ripassare gli argomenti quando vi servono, di memorizzarli meglio o di approfondirli e che possa essere consultato quando necessario.
4) Apprendisti: Se state già apprendendo la falconeria seguendo un altro falconiere vi sarà estremamente utile potere approfondire o ripassare molti argomenti su questo corso di falconeria. E’ da ricordare, però, che non tutti i falconieri già praticanti sono realmente in grado di insegnarvi tutto e di guidarvi sulla strada migliore; molti falconieri già praticanti sono inoltre degli specialisti solo su particolari tecniche o specie di rapaci, e sono quasi o completamente incompetenti su tanti altri aspetti della falconeria, che sono invece bene approfonditi in questo corso.
5) Gufieri: Se non vi interessano i rapaci diurni ma la vostra passione riguarda i notturni (gli Strigiformi) troverete in questo cd quello che fa per voi: è infatti presente una ampia sezione dedicata alla biologia, allevamento, addestramento e riproduzione in cattività dei rapaci notturni, seguita da una serie di particolareggiate schede per ogni singola specie di rapace notturno.
6) Allevatori: La sezione dedicata alla rapacicoltura è molto ampia, occupando oltre 300 pagine; vengono approfonditi tutti gli argomenti inerenti questo aspetto: scelta dei riproduttori, biologia applicata, alloggiamenti, alimentazione, inseminazione artificiale, riproduzione naturale, incubazione naturale e artificiale, allevamento dei pulli, gestione igienica e sanitaria, gestione genetica ed etologica.
INDICE GENERALE
1) INTRODUZIONE:
-Cos’è la falconeria
-Storia e geografia della falconeria
-Il falconiere e i livelli
-Apprendere l’arte della falconeria
-Tipi di falconeria
-Scelta del tipo
-Scelta del rapace
-Preventivi (tempo, spazio, soldi, lavoro)
-Pagine gialle
-La legge
-Approfondimenti
2) I RAPACI:
-Classificazione e filogenesi, variabilità, dimorfismo sessuale e tecniche di sessaggio
-Apparati (muscolare, epidermico, scheletrico, respiratorio, circolatorio, endocrino)
-Anatomia interna, esterna, micro- e macr-oscopica, le ali, la coda, le zampe, il becco, il piumaggio e la muta
-Alimentazione (anatomia del tratto alimentare, fisiologia alimentare, metabolismo, bioenergetica ecc)
-Le tecniche di caccia dei rapaci
-Ecologia
-Etologia generale e Atlante etologico (Come decifrare il linguaggio del corpo dei rapaci)
-Il volo (Meccanica del volo)
-La predazione (Tecniche di caccia dei rapaci)
-I sensi (vista, udito, olfatto)
-Fisiologia generale
-La riproduzione (corteggiamenti, nidificazione, fisiologia riproduttiva ecc)
-I rapaci in falconeria
-Fattori individuali che condizionano la scelta del rapace
3) LE ATTREZZATURE (descrizione, varianti, costruzione e uso)
-Geti, braccialetti, lunga e girella
-Cappucci (con patterns e modelli per la costruzione)
-Logori
-Campanelli
-Guanto
-Fischietto
-Logori
-Filagna
-Borse e vesti
-Palloni e Aquiloni
-Radiotracking (Manuale di radiotracking per falconeria, circa 60 pagine)
-Blocchi e pertiche
-Bilancia
-Attrezzature da campo
-Attrezzature da riproduzione
-Altre attrezzature
-Kit medico
4) GESTIONE IN CATTIVITA’
-Alloggiamenti (voliere singole, voliere doppie, falconiera, giardinaggio, rapaci legati)
-Trasporto, cattura e contenimento forzato
-Come acquistare un rapace
-Cura delle penne
-Cura del becco
-Cura degli artigli
-Controlli giornalieri
-La muta
-Nozioni di sicurezza e prevenzione
-Manuale per falconieri di veterinaria dei rapaci domestici (oltre 50 pagine: prevenzione, diagnosi, tabella comparativa dei sintomi, descrizione delle singole patologie ecc)
5) ADDESTRAMENTO
-Introduzione all’addestramento
-Principi scientifici dell’addestramento (imprinting, memoria, intelligenza, apprendimento, età, fattori sociali, fattori affettivi, apprendimento condizionato, esperienza, fame e controllo del peso ecc…)
-Protocollo generico di addestramento di base
-Addestramenti per specie: Harris, Codarossa, Pellegrino, Falchi, Gheppio comune e americano, Astore, Gufo reale
-Guferia (Introduzione, scelta, gestione, addestramento e addestramento avanzato, riproduzione in cattività dei rapaci notturni)
-Approfondimenti: Problemi, errori, vizi, altri approfondimenti.
-Perdita e recupero dei rapaci
-Addestramenti speciali: Spettacoli e Bird-control
6) RAPACICOLTURA (manuale di rapacicoltura, oltre 100 pagine, con multimedia)
-Introduzione
-Alloggiamenti
-Alimentazione
-Gestione generale
-Programma di allevamento e scelta dei riproduttori
-Tecniche di riproduzione
-Inseminazione artificiale
-Incubazione naturale e artificiale
-Allevamento dei pulcini, naturale e artificiale
-Approfondimenti
7) LE SPECIE
-Pellegrino*
-Lanario
-Sacro
-Girfalco
-Ibridi
-Smeriglio
-Gheppio comune
-Gheppio americano
-Prateria
-Lugger
-Altri falchi (Smeriglio testarossa, Lodolaio, Grillaio, ecc)
-Astore*
-Sparviere
-Sparviere di Cooper
-Sparviere testanera
-Altri Accipiter
-Poiana comune
-Poiana codarossa
-Poiana di Harris*
-Poiana Ferrugginosa
-Altre poiane
-Aquile
-Avvoltoi
-Gufi reali
-Barbagianni
-Assioli
-Civetta
-Gufo delle nevi
-Altri rapaci notturni
-Altri rapaci diurni
NB: le specie contrassegnate dall’asterisco sono più approfondite (con 10-20 pagine per ciascuna); le restanti specie hanno un livello di approfondimento medio (3-5 pagine ciascuna) o basso (1-2 pagine), in base alla loro importanza
8) UTILITA’:
-Raccolta di FAQ
-Raccolta multimediale
-Glossario multimediale
-Altre risorse (ricerca, indici, ecc)
Per informazioni: raptorbiol@tiscali.it o 328-0428951