mercoledì, Febbraio 5, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

Noi, nuovi falconieri sceriffi di aeroporti

aldo miconiCome difendere porti, aeroporti e ospedali dall’ assalto di corvi, gabbiani e piccioni? A tale compito sono preposti i falconieri, che con falchi addestrati allontanano i volatili. E’ questo il servizio offerto dagli amanti della natura e degli animali, che hanno deciso di dare vita ad un’ attività particolare. In molti, appesi nell’ armadio i vestiti di cacciatori, sono diventati titolari d’ imprese che grazie all’ aiuto dei falchi, programmano interventi per scoraggiare gli uccelli dal passeggiare sulle piste aeroportuali o dal beccare il grano nei depositi. I falchi, pellegrini, le poiene harris, i lanari, le astore ed i girifalco, sono questi i nomi di alcune delle specie che volano sui cieli italiani, nati in Italia o all’ estero sono acquistati, addestrati e utilizzati per la sicurezza di siti importanti. «Non è un compito facile e che può essere intrapreso dall’ oggi al domani – dice Aldo Miconi, 58 anni, falconiere da 16 anni presso l’ aeroporto di Ronchi dei Legionari in Friuli Venezia Giulia. Ho fatto il geometra, poi per essere libero e a contatto con la natura ho scelto quest’ attività. Dall’ alba al tramonto sono impegnato con 30 falchi per evitare problemi allo scalo aeroportuale. L’ attività fisica è impegnativa, si utilizzano tecniche specifiche imparate sul campo». Dall’ alba al tramonto, Miconi fa volare i falchi per tenere lontano i visitatori indesiderati. Lui è titolare di un’ impresa individuale che ha un contratto con l’ aeroporto, sito nella provincia di Gorizia e deve garantire 4500 ore di volo sicuro. Come? Con tecniche di addestramento per la difesa, infatti, i predatori non devono uccidere ma allontanare i loro simili. In Italia dal nord al sud, stanno nascendo molti imprenditori falconieri che si tramandano questa attività. «S’ impara il mestiere da chi è già esperto. La passione spinge ad avvicinarsi a questo tipo di animali, poi in un secondo momento si pensa ad investire, a cercare occasioni di lavoro» dichiara Gian Claudio Amalfitano, 42 anni, che fa il falconiere in Campania. Amalfitano, che ha lavorato presso l’ ospedale Cardarelli di Napoli per tenere lontano i piccioni dalla pista di atterraggio degli elicotteri, ha presentato un progetto al Comune di Pozzuoli, in provincia di Napoli. «Vi è un grave problema nel mercato ortofrutticolo di Pozzuoli ed è quello dell’ attacco degli uccelli che quotidianamente invadono l’ area. Stiamo valutando cosa fare e il progetto di utilizzare i falchi è molto interessante» conferma l’ assessore Giuseppe Carannante.


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere