domenica, Gennaio 12, 2025

Caccia con i Falchi d’alto volo alle Pernici

FOTO-2-halcon-peregrino-con-perdiz-roja

Descrizione generale

E’ una caccia classica, molto praticata dai falconieri anglosassoni (alla Pernice di Scozia, Lagopus lagopus “Red Grouse”). In Italia è molto rara, a causa della rarità delle pernici in territori idonei nel nostro paese. Le pernici italiane sono la Pernice rossa (Alectoris rufa), la Coturnice (Alectoris greca) la Pernice sarda (Alectoris barbara) e la Pernice Chukar, specie alloctona introdotta dai cacciatori (Alectoris chukar). Il falco più consigliato è sicuramente, ancora una volta, il Falco pellegrino, sia maschio che femmina, con leggera predilezione per il primo; il terzuolo è infatti più veloce e agile e ben proporzionato alla dimensione delle pernici italiane. Altri falchi utilizzabili sono: maschio e femmina di Lanario, maschio di Sacro e ibridi maschi gyr/pellegrino (meno performanti ma comunque idonei a questa caccia sono anche i maschi di gyr/lanario e gyr/sacro).

 

Livello di difficoltà e risultati

I livelli di difficoltà sono molto alti, sia a causa della sinergia richiesta tra cane/falco/falconiere sia a causa della sempre maggiore rarità delle pernici sia a causa della difficoltà di cattura presentata da queste prede, che hanno un volo molto veloce. I risultati ottenibili però possono essere notevoli e le soddisfazioni enormi!

 

Preventivi di spese-spazio-tempo-impegno

I falchi per questo tipo di caccia devono essere in grado di prendere quota molto velocemente, arrivare ad almeno 150 metri di altezza e mantenere questa quota in volo d’attesa. Preparare un falco a questa performance richiede tempo ed impegno da parte del falconiere. Spesso il consumo di carburante è elevato per raggiungere le zone più adatte. A questi costi si aggiunga il costo della selvaggina sia per l’addestramento sia di quella catturata durante la caccia; infine si consideri che il cane è necessario e ciò richiede ulteriore tempo per il suo addestramento e gestione, spazio e impegno.

 

Ambienti

Le pernici vivono in zone aperte, rocciose ed accidentate, prediligendo praterie aride e assolate. La Coturnice è distribuita sull’arco alpino tra i 1000 e i 2300 metri di altitudine, su parte dell’Appennino centrale e meridionale e in Sicilia.

 

Stagioni e orari

L’inizio della stagione venatoria, tra Settembre e Ottobre rappresentano i momenti più adatti per questo tipo di caccia. L’alba è invece il momento del giorno più adatto.

 

Uso di cani o altri ausiliari

I cani sono assolutamente necessari per stanare le Pernici, senza il loro ausilio non si potrebbe praticare questa caccia. Si usano cani da ferma adatti a territori aperti: il Pointer è sicuramente la scelta migliore, ma altre alternative sono rappresentate dal Setter irlandese, inglese e scozzese e dal Breton, per citare i principali.

 

Addestramento ed introduzione

L’addestramento avviene nel modo classico: partendo da un giovane, gli si dà il solito addestramento di base (richiamo al pugno, logoro, fischietto), introducendolo pian piano alla preda di interesse; non è difficile oggi reperire pernici e coturnici di allevamento per l’introduzione del falco. Molta attenzione deve essere data all’altezza di volo che il falco deve raggiungere durante la caccia, alla centratura e velocità di ascesa. In questo senso può essere utile utilizzare l’aquilone o il pallone aerostatico per un breve periodo durante l’addestramento.

 

Esperienza e fitness

L’esperienza del falco gioca un ruolo fondamentale; i giovani falliranno molte prede prima di apprendere la tecnica di caccia più adatta. Da questo punto di vista il falconiere può accelerare l’esperienza del rapace usando prede di rilascio facilmente acquistabili presso gli appositi allevamenti.

 

Caccia pratica

Si tratta di una caccia classica: il falco una volta liberato prende quota e si porta all’altezza idonea, così da avere un buon “cono della morte” sotto di sé (150-200 metri di altezza), da cui inizia il volo di attesa centrato sul falconiere, il quale, con l’ausilio di uno o più cani da caccia cerca la preda; quando il cane è in ferma il falconiere si assicura che il falco sia ben centrato e nella posizione corretta in funzione della prevista direzione verso cui volerà la preda (a favore di vento), quindi viene dato l’ordine al cane di rompere la ferma e involare la preda; a questo punto il falco si lancia in una picchiata con successiva stoccata o aggancio in volo della preda. Se la preda riesce ad evitare l’attacco o a essere troppo veloce o se il falco non era centrato, la picchiata termina in un lungo inseguimento diretto che può comunque portare alla cattura.

Caccia con i Falchi ai Corvidi

Descrizione generale

Il vantaggio è che i Corvidi rappresentano una preda sempre disponibile, ovunque. Possono essere usati tutti i falchi d’alto volo purchè proporzionati alla forza e dimensione della preda: per le gazze è consigliabile il maschio di Pellegrino, piccolo agilissimo e veloce mentre gli altri falchi sono troppo lenti. Per le Cornacchie e i Corvi invece si ottengono i migliori risultati con le Femmine di Falco pellegrino, con il Maschio di Sacro o di ibridi gyr/sacro o gyr/lanario o gyr/pellegrino e con le femmine di Lanario. 

Livello di difficoltà e risultati

E’ un tipo di caccia molto impegnativo e difficoltoso oltre che pericoloso per i Falchi. Spesso l’attacco finisce in un inseguimento che può portare il rapace a distanze enormi dal falconiere. 

Preventivi di spese-tempo-impegno

La caccia ai Corvidi non richiede grosse spese aggiuntive né per l’addestramento del rapace né in carburante per gli spostamenti. E’ sicuramente una caccia impegnativa che invece richiede tempo ogni giorno per mantenere il falco in fitness muscolare. 

Ambienti

Con l’alto volo gli ambienti dove praticare la caccia ai Corvidi devono essere aperti, bisogna evitare i boschi e le zone troppo ricche di vegetazione e/o ostacoli di altro genere (edifici, zone troppo antropizzate, strade, piloni elettrici etc.) 

Stagioni e orari

I Corvidi sono cacciabili lungo tutta la stagione venatoria. Sicuramente però i primi giorni dell’apertura sono i più favorevoli per via della presenza di numerosi giovani ancora inesperti e incauti verso i predatori. 

Uso di cani o altri ausiliari

Nessuno. Alcuni autori consigliano per la caccia ai Corvi di muoversi a Cavallo per seguire gli spostamenti del falco nei lunghi inseguimenti. 

Addestramento ed introduzione

Bisogna mettersi in contatto con le Province che oprano i piani di cattura e controllo dei Corvidi. Usare logori che imitino la forma della specie preda che si intende cacciare (Gazza, Cornacchia, Corvo etc.). Il giovane rapace deve essere abituato sin dall’inizio alla preda, seguendo le linee generali illustrate per il falco pellegrino precedentemente. 

Esperienza e fitness

E’ importantissimo che i falchi siano bene allenati e molto muscolati per questo tipo di caccia. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra motivazione/ubbidienza del falco e peso muscolare: l’esperienza dimostra che i Falchi troppo magri non hanno successo in questa caccia. I falchi vanno allenati tutti i giorni, soprattutto attraverso voli di inseguimento anaerobici (passate al logoro o altre tecniche col vivo). I falchi per la caccia ai Corvidi devono praticare il volo d’attesa: requisiti fondamentali in questo caso sono la centratura sopra il falconiere e l’altezza di volo che è di circa 100 metri. Un falco più alto rischia di non fare in tempo con la picchiata a raggiungere la preda; un falco più basso non ha sufficiente spazio per prendere velocità nella picchiata. 

Caccia pratica

La caccia in genere può avvenire in due modi: a “cul levè” cioè in inseguimento diretto (in questo caso il Sacro e i suoi ibridi offrono i risultati migliori) oppure lanciando il falco in alto volo, prima di allarmare le prede per poi farle involare quando il falco si trova nella posizione giusta per la picchiata. Si può avere successo nella caccia ai Corvidi con l’alto volo solo se si ha la possibilità di avere delle zone ricche di queste specie (che ormai non mancano di abbondare in tutto il territorio nazionale). È altrettanto importante avere una approfondita conoscenza del territorio, così da conoscere anticipatamente la presenza di prede senza farsi notare: in questo modo si può lanciare il falco in volo molto prima di allarmare le prede. Bisogna esplorare il territorio durante la stagione di caccia chiusa e trovare le zone dove più spesso si radunano i Corvidi (discariche per esempio). Altre circostanze favorevoli possono verificarsi invece di volta in volta: un trattore che sta arando un campo è una forte attrazione per Cornacchie e Corvi, che in questa circostanza saranno così distratte prese dalla foga alimentare da non accorgersi del falco che le sta attaccando.

Falconeria: caccia alla Lepre con l’Aquila del Bonelli

Picture 035

L’Aquila del Bonelli (Hieraaetus fasciatus) è probabilmente il rapace più adatto per la caccia alla Lepre. Viene utilizzata, almeno in alcuni paesi europei (Spagna, Portogallo, Austria e Germania). Da un punto di vista sistematica essa non appartiene al genere Aquila ma ad un genere affine, Hieraaetus (cui appartiene anche l’Aquila minore).

Ho voluto parlare della Bonelli in quest’ultimo punto sia perché si tratta di un fantastico rapace tipicamente Paleartico, del quale dovremmo andare fieri, sia perché rappresenta il rapace in assoluto migliore per la caccia alla Lepre. L’Aquila reale, per esempio, ha una ottima capacità di “trattenimento” lasciando al falconiere più tempo per raggiungerla una volta effettuata la cattura ma non è sufficientemente veloce. L’Astòre, dall’altro canto, è molto più veloce e riesce ad ottenere percentuali di cattura ben superiori rispetto all’Aquila reale, ma anche una grossa femmina non è spesso in grado di trattenere le Lepri più grosse, perdendo una gran quantità di animali.

L’Aquila del Bonelli è invece una ottima via di mezzo: possiede una struttura morfo-funzionale di volo molto simile a quella dell’Astòre, che le conferisce una elevata agilità e velocità ma allo stesso tempo ha un peso (2-2,5 kg) sufficiente per trattenere comodamente anche le lepri più grosse. Unico neo… il costo! Se un Astòre può essere acquistato per 800-1500 euro, un’Aquila reale per 4000-6000 euro, l’Aquila del Bonelli ha dei costi veramente proibitivi che spesso superano le 10.000 euro. Normalmente l’aquila viene lanciata direttamente dal pugno del falconiere alla vista della lepre in fuga. Se la lepre attraverserà un ampio spazio aperto sarà alla portata dell’aquila, se invece troverà riparo in boscaglia, avrà la vita salva.

 

Falconeria: caccia alle Anatre col Falco Pellegrino

caccia agli Anatidi con il Falco pellegrino (Falco peregrinus).

duck hawking peregrine falcon caccia anatra falco pellegrino peregrinus 01c

Descrizione generale

E’ sicuramente una delle tecniche di caccia più belle e più classiche della falconeria.  La preda primaria è sicuramente il Germano reale, ma può capitare di catturare anche delle Marzaiole o Mestoloni o Alzavole.

Livello di difficoltà e risultati

Non è una tecnica particolarmente complessa, poiché si può fare tranquillamente a meno dell’uso del cane. Ma, dall’altro punto di vista, le anatre rappresentano una tra le prede più complesse, hanno un volo molto veloce, sono particolarmente agili e riescono a schivare gli attacchi, si ributtano appena possono in acqua o tra la vegetazione per evitare  il predatore.

Preventivi di spese-spazio-tempo-impegno

Il fatto che il cane non sia necessario aiuta ad abbassare i costi di questa tecnica di caccia, ma spesso ci si trova ad effettuare lunghi spostamenti per raggiungere i territori frequentati dalle anatre, con relativi alti costi di carburante.

Ambienti

È una tecnica praticata in ambienti umidi, ove siano presenti canali, chiari, raccolte d’acqua che attirano le anatre.

Stagioni e orari

Alcune specie di Anatidi (Germano reale, per esempio, che è la specie preda principale) sono stanziali in Italia ma vengono raggiunti dal doppio passo dei migratori. Durante la stagione venatoria sono presenti in abbondanza. Per l’alto volo è consigliabile andare a caccia all’alba e al tramonto, mentre se si usa il basso volo (Astòre) si può cacciare durante tutto il giorno.

Uso di cani o altri ausiliari

Viene usato il cane molto di rado.

Addestramento ed introduzione

Si segue la classica procedura di introduzione graduale dei rapaci. I germani reali da addestramento/allenamento sono facilmente reperibili presso gli appositi allevamenti di  selvaggina. Sul selvatico vero e proprio è bene introdurre i falchi subito all’apertura della stagione venatoria così da sfruttare la grande abbondanza di giovani ancora poco esperti e dunque facili prede.

Esperienza e fitness

I rapaci impiegheranno circa una intera stagione venatoria, se portati a caccia 2-3 volte alla settimana o più, prima di apprendere adeguatamente le tecniche di attacco alle Anatre, prede velocissime e molto furbe nell’evitare i predatori. L’allenamento e la muscolatura dei falchi d’alto volo deve essere portato al massimo, a volte il falco resta in volo di attesa sopra il falconiere anche per 20 minuti prima di poter sviluppare un attacco.

Caccia pratica

I pellegrini da utilizzare devono avere un peso di volo di almeno 850 grammi. Una volta individuate a vista le anatre in un posto adeguato (lo specchio d’acqua non deve essere troppo grande altrimenti le anatre non si involeranno, non deve esserci presenza di zone antropizzate e recinti nell’area di caccia). Il falco viene messo in volo ad una distanza dalle anatre tale da non allarmarle. Il falconiere, col falco in volo d’attesa, si muove verso lo specchio d’acqua e il falco deve restare perfettamente centrato.  L’altezza di volo non deve superare i 100 metri, il falco deve sapere eseguire correttamente il volo d’attesa ed essere sempre centrato sul falconiere così da essere pronto a sferrare l’attacco nel momento giusto. Quando il falconiere sarà vicino allo specchio d’acqua farà involare le anatre che verranno attaccate dal falco in picchiata.

duck hawking peregrine falcon caccia anatra falco pellegrino peregrinus 10

Falconeria: caccia alla Gazza con lo Sparviere

Sparrowhawk_ Magpie_ Collared Dove

È una tecnica di caccia molto emozionante, e ottima soluzione per chi non ha a disposizione abbondanti prede classiche. Per questa caccia è possibile usare solo la femmina di Sparviere, il maschio infatti, a causa della sua piccola mole, non ha grandi possibilità di bloccare una gazza e soprattutto di restare indenne dalla sua strenua difesa.

Livello di difficoltà e risultati

La difficoltà è molto elevata sia per le difficoltà intrinseche di gestione/allenamento/addestramento dello Sparviere sia per la difficoltà di cattura delle prede: le gazze sono uccelli intelligentissimi in grado di evitare l’attacco del predatore in una immensa varietà di modi

Preventivi di spese-spazio-tempo-impegno

È una tecnica piuttosto economica, l’unica spesa che può pesare è quella relativa al carburante: spesso la ricerca delle gazze richiede lunghi spostamenti di esplorazione del territorio in macchina, una battuta di caccia può richiedere anche 200-300 km di spostamenti continui in auto alla ricerca delle prede.

Ambienti

Può essere praticata in una grande varietà di territori (collina, pianura, campagna antropizzata, etc.).

Stagioni e orari

Tutto il giorno. Si possono ottenere speciali permessi dalle Province per la caccia delle gazze tutto l’anno.

Uso di cani o altri ausiliari

Non si usano cani. La ricerca avviene esplorando il territorio in auto.

Addestramento ed introduzione

Per l’addestramento dello Sparviere si usa la tecnica classica e graduale; il rapace deve essere introdotto alla preda gradualmente. È possibile reperire gazze per l’allenamento/addestramento dello Sparviere contattando le Province che eseguono i piani di controllo di questo uccello nocivo.

Esperienza e fitness

La fitness deve essere levatissima, deve essere massimizzata la capacità di accelerazione dello Sparviere con un addestramento adeguato al logoro e con voli continui, se possibile tutti i giorni. L’esperienza è fondamentale, la gazza è una preda molto furba; lo Sparviere richiede almeno una stagione di caccia prima di diventare esperto cacciatore di gazze. Uno Sparviere nato in cattività e addestrato da subito alle gazze, ha catturato 14 prede nel primo anno e ben 51 nel secondo!

Caccia pratica

Si esplora il territorio in auto, sono necessarie almeno due persone, una alla guida e una che tiene il rapace. Una volta individuata la preda lo sparviere viene lanciato all’attacco. In genere la cattura avviene entro 10-100 metri dal punto di lancio. Lo sparviere non uccide subito la preda che può quindi essere nuovamente liberata.

Con lo Sparviere è possibile cacciare anche la Ghiandaia: questa è però una preda particolarmente difficile, molto più furba delle gazze, che evita il volo a cielo aperto soprattutto se inseguita da un predatore. Difficilmente è possibile praticare esclusivamente la caccia alla Ghiandaia con lo Sparviere a meno che non si viva in zone dove la densità di questo Corvide è particolarmente elevata. Nella maggior parte dei casi si pratica la caccia alle Gazze con la possibilità di catturare, ogni tanto, anche qualche Ghiandaia.

L´ALTO E IL BASSO VOLO: CACCE DIVERSE, UN´UNICA MAGIA…

falconeria

Credo che la conoscenza delle diverse attitudini alla caccia del rapace sia una condizione per capire veramente i diversi tipi di volo usati in falconeria: alto e basso volo.

I rapaci usati per questa arte appartengono al genere dei falconiformi, istinti a loro volta in falconidi e accipitridi. Alla prima appartengono i falconi, alla seconda gli accipitrini.

In natura i falconi usano cacciare in volo, si levano cioè a parecchi metri da terra, talvolta alcune centinaia e non appena si accorgono di una probabile preda si lasciano andare in una picchiata che culmina con la presa diretta o con la famosa stoccata, che altro non è che un colpo di artigli a forte velocità che stordisce o addirittura uccide la preda. Il pellegrino in particolare è famoso per questo.

Ci sono però tanti altri falconi, così detti eclettici, che usano colpire all´improvviso sorvolando bassi il territorio sottostante e che, oltre agli uccelli, cacciano anche mammiferi come lepri, conigli e roditori di vario genere.
Su questo argomento si potrebbe scendere in particolari molto interessanti, in quanto ogni specie di falcone si distingue spesso per modalità diverse di caccia che la natura ha selezionato negli anni.

Gli accipitrini di cui fanno parte aquile, poiane, astori etc, invece, usano normalmente cacciare da postazione fisse, che consentono una buona visuale o alti dal cielo, come i falconi, ma spesso prediligono i mammiferi, e raramente uccelli.

In falconeria l´alto volo altro non è che permettere al rapace di cacciare nel suo modo più naturale possibile, aiutandolo soltanto a stanare la selvaggina, in modo che si levi in volo, spesso con l´aiuto di un cane.
Il falco che sta a monte, in una posizione ideale per una picchiata, ad una sessantina di metri sulla testa del falconiere, è un falco che avrà buone probabilità di stoccare una pernice nascosta in un cespuglio costretta a volare dall´intervento del cane.
Un falco che sorvola un lago o un fiume abitato da anatre non avrà alcuna speranza di colpire se l´uomo non provocherà il volo dell´eventuale preda, in quanto la selvaggina in genere non si leva in volo se si accorge di un predatore.

news1009

Da questo possiamo dedurre che i falconi usati in falconeria cacciano solo uccelli in volo, sarà difficilissimo vedere per esempio un pellegrino colpire un fagiano mentre pascola!

Solitamente la caccia a vista si identifica col basso volo, viene come dicevamo praticata soprattutto con gli accipitrini. La partenza, alla vista della preda, avviene dal pugno del falconiere il quale si limita a mollare i geti (sottili strisce di cuoio che servono a trattenere l´animale dai tarsi).
Conigli, lepri per quanto riguarda gli astori sono la selvaggina più ambita, ma di uguale pregio sono corvidi e gallinacei vari.
L´aquila reale caccia bene volpi, lepri, e nei paesi mongoli anche il lupo.

Astore

Negli emirati arabi, invece, si adotta quasi esclusivamente la caccia a vista. Per tradizione l´arabo punta sul numero delle prede catturate, e viene effettuata con falconi di grosse e medie dimensioni, soprattutto falchi sacri e ibridi. Lì di fondamentale importanza è il cosiddetto “cacciatore di tracce”, un uomo al servizio dello sceicco di turno che ha lo specifico compito di scovare le tracce, per esempio, di houbara o della famosa gazzella del deserto.
Una volta avvistata il falcone viene liberato e lì spesso inizia una vera e propria lotta, viste le dimensioni delle prede, che culmina spesso con la vittoria del rapace che viene però prontamente aiutato dall´uomo.

Ho da recente notizie di una femmina di falco sacro di 17 anni che fa a meno del “cercatore di traccia”. Viene cioè messa in volo, comincia la sua ricerca e, quando localizza la preda, avverte il falconiere con movimenti della testa e delle ali.

Possiamo dedurre da quanto detto che la caccia a vista, e quindi il “basso volo”, ha certamente più risultati della caccia a monte e quindi dell´alto volo, in quanto in quest´ultima troppe condizioni in armonia tra loro devono coesistere. Sicuramente è molto più affascinante vedere un falcone in volo pronto nel suo tipico atteggiamento di caccia, le emozioni sono maggiori anche nei soli tentativi di predare.

Molte sono le occasioni in cui la preda la fa franca, poche sono quelle di successo ma per me, in fondo, hanno lo stesso valore.

Pietro Pottino

Allevatore, addestratore  e selezionatore
Rapaci da Falconeria “Sparacia”
www.allevamentosparacia.com
rapax@neomedia.it“>rapax@neomedia.it

Sparacia Falconeria

Fonte: http://www.cacciainfiera.it

Benvenuto su www.falconeria.org!

logo2

Abbiamo cambiato la grafica, il CMS, alcuni contenuti ma il cuore è lo stesso dal 1997!Nel frattempo il portale, anno dopo anno è cresciuto di interesse e di utenti anche grazie alla Vostra continua Partecipazione!

Questo Portale è nato e gestito da persone con una comune Grande Passione: la Falconeria cioè la Caccia di Animali Selvatici per mezzo di Rapaci addestrati a tale scopo dall’uomo.

www.falconeria.org non è una Associazione di Falconeria ne Rappresenta alcuna associazione per scelta. Non essendo di “parte” crediamo di poter essere più obiettivi e di poter garantire in questo modo a tutti gli utenti del Portale una maggiore trasparenza ed imparzialità.

Questa attività non è per tutti, sotto molti aspetti cruento ma tatalmente naturale. Tramite il Forum condivideremo esperienze, tecniche di addestramento, foto e filmati. Se vi sentite attratti dai rapaci ma non vi interessa la predazione, vi invitiamo caldamente a frequentare altri siti nati in questi anni come funghi. Qui vogliamo parlare di Falconeria, di Cinofilia, di Caccia e di tutta la passione e le esperienze che accompagnano il Falconiere nella Sua Grande Passione della Vita…

Se anche Tu vuoi collaborare alla crescita di questo portale e contribuire con la Tua Grande Passione, contattaci! Abbiamo bisogno di Te!

De arte venandi cum avibus

miniatura federico in trono3De arte venandi cum avibus

     Il capde arte venandi cum a.olavoro di Federico II, il Liber de arte venandi cum avibus è stato scritto scritto tra il 1240 e il 1250 in latino ed è stato tradotto in italiano soltanto nel 2000. Manuale per l’allevamento e l’addestramento, e nel quale egli si rivela esperto in nutrizione, medicina, custodia e addomesticamento dei rapaci.

Riportiamo alcuni brani dal Liber:
                       

 

federico e arte 13V, 173 “Il lanario differisce dal pellegrino per il fatto che il lanario attacca la traina (pelle di lepre o di federico de arte 18uccello riempita di paglia, usata per addestrare il falcone alla caccia) peggio e più timidamente del pellegrino, e ha bisogno di un maggior numero di esercitazioni alla traina rispetto al pellegrino. I lanari, nel volo, sono meno veloci dei pellegrini”.

La Falconeria, storia e tradizione nel mondo.

Falconeria

La falconeria è una pratica venatoria che si basa sull’uso di falchi o altri uccelli rapaci per catturare prede, solitamente altri uccelli. Come altre tipologie di caccia, anche questa è oggi praticata come hobby più che per il procacciamento del cibo necessario al sostentamento del praticante. Solo negli ultimi decenni sta trovando un ottimo sviluppo, come sport, fondamentalmente in Europa ed in Nord America.

Nel 2010, la falconeria è stata riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dei seguenti paesi: Arabia saudita ed Emirati Arabi Uniti, Belgio, Francia, Corea del Sud, Mongolia, Marocco, Qatar, Repubblica ceca, Spagna, Siria[1].
Storia,Origini :

L’esatto momento di genesi della falconeria ed il suo originale centro di promanazione, se di un solo centro si trattò, sono ad oggi argomento di dibattito. Dato certo è che la pratica di servirsi degli uccelli rapaci per predare altri volatili e mammiferi di taglia medio-piccola sviluppò prima in Oriente che in Occidente.
Le prime evidenze relative alla falconeria si collocano in ambiente medio-orientale. Riferimenti alla pratica venatoria aviaria si trovano già nell’Epopea di Gilgamesh, testo fondamentale della mitologia mesopotamica prodotto dalla civiltà dei Sumeri. Del pari, testimonianze archeologiche hanno confermato il ricorso alla falconeria degli Assiri. Negli scavi del palazzo di Sargon II a Khorsabad (VIII secolo a.C.) è stato rinvenuto un bassorilievo assiro raffigurante due cacciatori, l’uno impegnato ad abbattere dei rapaci con l’arco, l’altro intento invece a catturarne uno incolume, presumibilmente per destinarlo all’addomesticamento. Già l’archeologo Austen Henry Layard (1817-1894) aveva parlato di falconieri raffigurati nei bassorilievi delle rovine di Ninive[2].

Nel corso del VII secolo a.C. la falconeria era già diffusa nell’Estremo Oriente. Pratica consueta tra le popolazioni nomadi dell’etnia mongoloide, presso le quali il falco e l’aquila avevano un fortissimo significato simbolico, viene ricordata da fonti dell’Antica Cina già nel 680 a.C.. Dalla Cina, la falconeria si diffuse in Korea e in Giappone. Secondo il Nihongi però, solo nel IV secolo, durante il regno dell’imperatore Nintoku, si può attestare una massiccia diffusione della pratica venatoria aviaria nel Sol Levante, poi codificata come “arte” chiamata Takagari (鷹狩).

Non siamo oggi nelle condizioni di poter affermare con certezza che la pratica della falconeria fosse diffuso nell’Antica Roma, seppur i rapaci avessero un ruolo predominante nella simbologia e nella mitologia romana quanto greca: basti pensare all’aquila intesa come simbolo di Zeus/Giove ed il ricorrere del medesimo uccello quale stemma distintivo della legione romana.
La pratica della caccia con i rapaci raggiunse l’Europa grazie ai barbari.

I Germani, con buona probabilità, i rudimenti della falconeria delle popolazioni della steppa asiatica. Fondamentale, in questo senso, la parte giocata dai Goti, etnia germanica dominante nell’Europa Orientale intorno al III secolo, che, nelle terre gravitanti intorno al Mar Nero, appresero dai nomadi Sarmati la pratica della caccia con il falco tanto quanto quella della cavalleria. Il successivo scontro dei Goti con gli Unni di Balamber (Battaglia del fiume Erac – 375) ed il loro assoggettamento all’impero nomade di Rugila ed Attila (434-453) intensificò certamente l’adozione, da parte dei germani sconfitti, di usi e costumi asiatici quali la falconeria. Dai Goti, la pratica venatoria con i rapaci passò alle altre popolazioni germaniche e si diffuse nei domini romani, ormai dipendenti dai barbari per quanto riguarda il mantenimento di efficienti forze armate. Avito, imperatore romano nel biennio 455-456, nato presso i celti Arverni delle Gallie, avrebbe appreso proprio dai Goti, con i quali aveva combattuti gli Unni nella Battaglia di Chalons, la pratica della falconeria e l’avrebbe poi introdotta nell’impero. Ad oggi, l’unica testimonianza archeologica pervenutaci della pratica venatoria aviaria presso i romani data al 500 circa: un mosaico romano raffigurante un cacciatore con un falco che preda anatre rinvenuto nella ribattezzata “Villa del Falconiere” di Argos (Grecia).
Medioevo

Fu durante il Medioevo che la falconeria si diffuse sul suolo europeo, raggiungendo interessantissimi sviluppi.
Un input notevole a questa diffusione provenne nuovamente dall’arrivo in Europa di popolazioni latrici della pratica venatoria aviaria. La formazione dell’Impero arabo-musulmano costituì, sulla sponda meridionale del Mediterraneo, una solida compagine statale che contribuì a diffondere usi e costumi appresi dagli Arabi grazie alla Persia dei Sasanidi. Fu infatti proprio in concomitanza con l’aggressione musulmana in Europa (Conquista islamica della penisola iberica e Guerre bizantino-arabe in Sicilia), nell’VIII secolo, che la pratica della falconeria, dopo i torbidi dell’Età Tardo Antica, iniziò a fiorire nel Vicino Oriente conteso tra Arabi e Bizantini, gettando le basi per quella solida tradizione che avrebbe portato gli studiosi occidentali del XIX secolo a guardare con stupore e ammirazione all’incredibile empatia tra il beduino e il suo falco[3].

A partire dal VII-VIII secolo, la falconeria radicò capillarmente nelle diverse compagini statali che andavano lentamente formandosi nelle terre del vecchio impero dei Romani. Tale “diaspora” dell’arte venatoria aviaria, sempre inquadrabile quale privilegio della classe guerriera dominante, i milites, più per questioni di disponibilità finanziaria necessaria alla cura, all’addestramento ed all’allevamento domestico dei rapaci, viene ben testimoniata dalle fonti, via via più numerose, dell’epoca:

Carlo Magno (742-814), fondatore del Sacro Romano Impero, ha spesso citato la falconeria nei capitolari con i quali ha portato ordine nelle terre del suo impero. Dato ancor più significativo, l’imperatore proibì la caccia, tanto con i cani quanto con astòri e falconi, ai chierici[4], dandoci così un dato concreto su quanto l’uso dei rapaci fosse diffuso, ormai non solo con scopo alimentare ma con chiaro intento ludico, nelle alte classi sociali dell’Alto Medioevo.
Enrico I di Germania (876–936) era noto come “Enrico l’Uccellatore” (Heinrich der Finkler) per la sua passione di cacciare col falcone;
Nel frammento antico inglese noto come The Battle of Maldon, il comandante dei Sassoni-Inglesi alla Battaglia di Maldon (991), conte Byrhtnoth, libera il suo falcone preferito prima del fatale scontro con i vichinghi di Olaf I di Norvegia;

Il massiccio intensificarsi degli scambi tra l’Europa cristiana e l’Oriente arabo-bizantino nel XI-XII secolo provocato dal movimento socio-politico delle Crociate contribuì ulteriormente a diffondere e sviluppare la pratica della falconeria presso i milites occidentali. Un ruolo importante, in questo senso, venne giocato dall’ordine monastico-militare dei Cavalieri Ospitalieri, specialisti della caccia con i rapaci poiché le altre forme di caccia erano loro interdette come penitenza volontaria (là dove per i Cavalieri Templari valeva esattamente l’opposto e cioè era la falconeria ad essere interdetta).

Entro il XIII secolo la falconeria era divenuta un aspetto fondamentale della vita sociale del nobile europeo. Non un semplice diletto ma una vera e propria scienza, che venne formalmente codificata attraverso una prolifica produzione letteraria:

Il multietnico ambiente normanno-svevo del Regno di Sicilia giocò un ruolo centrale nella storia della falconeria, fondamentalmente grazie all’imperatore Federico II (regno 1198-1250), uomo colto ed amante delle lettere nonché sfegatato fautore della caccia con il rapace al punto di fare di un falco il suo stesso stemma araldico[5]. Falconiere di corte di Federico II fu il cavaliere tedesco Guicennas, autore di un manuale, De arte bersandi, sulla caccia e sulla falconeria. Per ordine dell’imperatore, lo studioso Teodoro di Antiochia tradusse il cosiddetto Moamyn latino (De scientia venandi per aves), probabile opera dell’erudito arabo Abū Zayd Ḥunayn ibn Isḥāq al-ʿIbādī (809-873), medico del califfo abbaside al-Mutawakkil[6]. La redazione, da parte dello stesso Federico II, dell’opera in sei volumi De arte venandi cum avibus, poi messa per iscritto dal figlio Manfredi di Sicilia, costituì lo zenith di questo fenomeno socio-culturale. Si trattò di una vera e propria opera omnia, analizzante i sistemi di allevamento, addestramento e impiego di uccelli rapaci (fond. falchi) nella caccia soprattutto ad altri uccelli, tutti accuratamente descritti nell’opera, che riprese ed ampliò il volume di Guicennas e del Maestro Teodoro.
Altra realtà multietnica sensibile alle sollecitazioni culturali orientali promotrice della falconeria si rivelò la Penisola Iberica, interessata in quegli anni dai più importanti risultati della Reconquista. Alfonso X di Castiglia (regno 1252-1284), grande promotore delle arti e delle lettere, aveva già nel 1250 concluso una seconda versione del Moamyn circolante presso la corte federiciana. Successivamente, curò la redazione di un importante trattato sulla caccia con i rapaci, il Libro de los animales que caçan.
Anche il Regno d’Ungheria, situato al margine della steppa eurasiatica e costituito da un’etnia di provenienza orientale, i magiari, dominante sul locale elemento slavo europeo, lasciò ampia testimonianza della capillare diffusione di cui ivi godeva la pratica della caccia con i rapaci. Nel 1222 la nobiltà costrinse il sovrano Andrea II a sottoscrivere una Bolla d’Oro nella quale rinunciava a molte delle sue prerogative: tra le varie clausole, spiccò la proibizione per i falconieri reali di portare i rapaci a caccia in territori non appartenenti alla corona, a riprova non solo della diffusione della pratica venatoria aviaria presso i magiari ma del notevole grado di impunità che i praticanti affiliati alla casa del sovrano erano arrivati a godere. Il successivo sovrano ungherese, Bela IV, appassionato falconiere, si fece ritrarre sulla monetazione nazionale a cavallo, con un falco sul braccio. Nel 1279, tra le norme disciplinari per i religiosi redatte in occasione del Concilio di Buda, figurava la proibizione, per i monaci di praticare la falconeria.
Il Regno di Francia fu tra i primi ad istituire la figura ufficiale del “Falconiere Reale”: il primo Gran falconiere di Francia, attivo alla corte di Luigi IX (regno 1226-1270), fu tale Jean de Beaune.

Da un punto di vista “pratico”, notevole input allo sviluppo della falconeria, nel Duecento, fu l’introduzione sul suolo europeo del cappuccio per il rapace, lo chaperon, importato dal Vicino Oriente grazie ai sempre più massicci scambi con i bizantini ora dominati dagli occidentali grazie alla nuova compagine statale sorta in Grecia dopo il Sacco di Costantinopoli (1204), l’Impero Latino (1204-1261).

Contemporaneamente al Medioevo europeo, anche le compagini statali asiatiche erano state interessate da un sistematico diffondersi, tra la classe dominante, della passione per la caccia con il falco. Nel 818, l’imperatore giapponese Saga aveva ordinato la redazione del trattato di falconeria Shinshuu Youkyou. In Cina, l’affermarsi dell’Impero mongolo di Gengiz Khan (1206-1227), poi estesosi a tutto il continente eurasiatico sino alla Russia Bianca ed all’Ungheria, diffuse largamente la falconeria, passatempo prediletto dei conquistatori Mongoli[7].
Quando, nel corso del XIV secolo, l’Europa e l’Asia tornarono ad instaurare reciproci scambi commerciali, le élite dei regni europei e quelle del Celeste Impero erano certamente accomunate dalla passione per la caccia con i rapaci.

Nel corso del XV secolo, nel più generale contesto di una società europea ove la nobiltà difendeva in modo sempre più classista e xenofobo i suoi privilegi contro un patriziato urbano di banchieri e ricchi commercianti, la falconeria venne fatta oggetto di particolarissime misure restrittive e di controllo. Un preziosissimo documento inglese dell’epoca, Il “Libro di St Albans” (The Book of Saint Albans – 1486), fissa non solo regole d’uso ma, cosa ben più importante, di possesso per i rapaci. Il testo stabilisce che la povera gente, i vecchi laboratores, possano al massimo possedere un falco di piccole dimensioni (la servitù poteva al massimo aspirare ad un gheppio), là dove lo scudiero era autorizzato a portare il Falco lanario ed il cavaliere il grande Falco cherrug, facendo così dei rapaci più pregiati un’esclusiva dei regnanti: il girifalco per un Re e l’aquila per l’Imperatore.

Età Moderna

Presso le corti sempre più mondane e raffinate del Rinascimento, amanti del lusso e fautrici di un approccio epicureo alla vita, la falconeria, intesa ormai come pratica già quasi sportiva, non più legata a motivazioni di sostentamento, oltre che come esercizio di un’arte, ebbe larga diffusione.
Tra i tanti regni, primeggiava ancora il Regno d’Ungheria, i cui rapaci e falconieri divennero famosi in tutta Europa, dai Paesi Bassi al Mediterraneo, guadagnandosi le attenzioni dei sovrani cristiani occidentali tanto quanto del sultano dei Turchi ottomani, subentrati ai bizantini nel controllo dell’Anatolia e dei Balcani ed, a loro volta, sfegatati amanti della caccia con il falco come tutte le altre popolazioni nomadi della steppa eurasiatica. Presso i magiari, la caccia a cavallo con i rapaci era pratica già diffusa anche tra le nobildonne. Non a caso, tra le opere di Bálint Balassi (1554-1594), poeta padre della moderna letteratura ungherese, compare anche un’operetta dedicata al suo falco.
Noti falconieri restarono i Cavalieri Ospitalieri, divenuti Cavalieri di Malta nel 1530, che proprio con un falcone maltese (Falco peregrinus brookei) pagavano al Viceré di Sicilia il tributo annuo per la permanenza nell’isola omonima[8].

In Europa, la falconeria toccò il suo apogeo nel XVII secolo, presso le corti sovrane dell’assolutismo nella sua piena affermazione. In quel contesto socio-politico, cioè, ove il Re, primo tra i nobili, dettava le mode in materia di usi e costumi. Privilegio esclusivo della nobiltà, la caccia con i rapaci aveva ora, in ogni reame, quale suo metro di paragone “nazionale”, la Falconeria Reale:

Nel Regno di Francia, Luigi XIII contava, nella sua voliera di falchi, 300 esemplari divisi in sei squadre specializzate in diverse tipologie di prede: airone, pernice, cornacchia ecc. Il sovrano era poi solito tenere presso di sé, anche in tempo di guerra, dieci rapaci “scelti”, alloggiati presso il Cabinet d’Apollon al Louvre di Parigi, gli Oiseaux du Cabinet du Roi (lett. “Uccelli da gabinetto”)[9]. La Falconeria Reale venne poi spostata da Luigi XIV di Francia a Montainville (Yvelines), presso la nuova reggia di Versailles[10].
Nell’Impero Russo, lo zar Alessio I (regno 1645-1676), grande appassionato di falconeria e noto come uomo pio e riflessivo, redasse un trattato sulla pratica venatoria aviaria, esaltandone il valore ascetico-catarchico. La storiografia contemporanea dispone anche di istruzioni, redatte dal monarca, per i falconieri di corte.[11]
Gli Asburgo d’Austria, signori delle terre dei magiari settentrionali (“Ungheria Reale”) dal 1526, svilupparono una grande passione per la pratica venatoria aviaria. La Falconeria Reale era collocata presso i fastosi Castelli di Laxenburg.
Tra gli Asburgo di Spagna brillò in quegli anni, sia in positivo che in negativo, la figura del sovrano Filippo IV (regno 1621-1665), passato ai posteri come un grandissimo appassionato di caccia, sia con l’innovativo moschetto che con la lancia da cinghiale o il falcone. Appassionato di falconeria, quanto meno sulla carta, era anche il suo plenipotenziario Olivares che, in realtà, sfruttava il preteso di una passeggiata a caccia con il falco per appartarsi a complottare con cortigiani ed ambasciatori stranieri[12]. Già all’inizio del secolo la letteratura spagnola aveva versato il suo tributo all’antica arte della falconeria con la quarta edizione del capolavoro di Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, stampato a Madrid nel 1605 con un frontespizio sul quale figurava un falcone incappucciato poggiato sul braccio di un uomo.
Nell’Inghilterra degli Stuart, nonostante i torbidi politici e la precaria posizione della famiglia reale, la falconeria fu assiduamente pratica, quasi osannata dai sovrani quanto dalla nobiltà grande e piccola[13]. Giacomo I Stuart s’innamorò della falconeria sin da fanciullo, quando cacciava con lo sparviere; promosse largamente la Falconeria Reale, intrattenette la corte ed i suoi ospiti stranieri con battute di caccia con i falconi[14] e profuse denari e risorse nella ricerca di pregiati rapaci[15]. La passione di Giacomo passò all’erede Carlo, ferito da una pernice durante una battuta di caccia con il falcone[16], fanatico al punto da pretendere che il suo Lord Deputy in terra d’Irlanda si preoccupasse, oltre che della delicata situazione politica, anche di procurargli esemplari di rapaci locali[17]. Dall’ossessione degli Stuart per falchi e falconi non furono esenti nemmeno Carlo II e Giacomo II, tanto appassionati da non volersi privare della compagnia del provetto falconiere William Russell per le battute con i rapaci ad Hampton Court (marzo 1683) nonostante il ruolo giocato dallo stesso nella Guerra civile inglese che era costata la testa a loro padre[18]. Sempre Carlo II aveva acconto nel 1662 l’ambasciatore dello zar Alessio I con una processione di venticinque cavalieri tutti muniti di falcone[19]. Al volgere del secolo, la corona inglese spendeva ogni anno 1500 sterline per il Gran Falconiere d’Inghilterra, 335 sterline per il Maestro dei Falchi e 136 sterline per il Sergente dei Falchi[20].
Nelle terre d’Olanda, produttrici di falconieri e rapaci apprezzati in tutta Europa, la cittadina di Valkenswaard, nel Brabante Settentrionale, dipendeva unicamente dalla falconeria per il suo sostentamento.

Dopo i fasti del Seicento, la falconeria europea cadde sistematicamente nell’oblio durante il XVIII secolo, soppiantata dall’ormai imperante uso delle armi da fuoco poiché, differentemente dalle altre forme di caccia, entro le quali il fucile andava a costituirsi solo quale alternativa all’arma bianca, nella pratica venatoria con i rapaci il proiettile andava a sostituire il falcone medesimo.
La Rivoluzione Francese sferrò un colpo simbolico potentissimo alla falconeria, abolendo la Falconeria Reale, liberalizzando la pratica della caccia e relegando l’uso dei rapaci ad un memento delle pratiche “gotiche” medievali.

In Giappone, la natura elitaria della falconeria ne fece uno dei passatempi prediletti della casta guerriera dominante, i bushi, durante l’Epoca Sengoku (1478-1605). Pare si debba attribuire ad uno dei signore della guerra dell’epoca, Asakura Norikage, il primo caso di allevamento in cattività dell’astòre nel Sol Levante. Successivamente, lo Shogunato dei Tokugawa, durante il Periodo Edo (1603-1868), codificò e promosse la falconeria tradizionale nipponica quale strumento di ostentazione dello status e del potere delle classi dominanti.

Età contemporanea

La falconeria era ancora blandamente praticata in Europa nel corso del XIX secolo, ormai ridotta ad un semplice hobby. La pratica venne riscoperta nella seconda metà dell’Ottocento, in concomitanza col gothic revival innescato dal Romanticismo, passando poi più o meno incolume attraverso di due conflitti mondiali sino ai giorni nostri.

In Francia già Napoleone, certamente non ricordato quale un vero appassionato di caccia, aveva comunque cercato di mantenere viva, per questioni di prestigio culturale, l’antica pratica della falconeria. I regolamenti di polizia del regno post-Restaurazione (1844) non menzionano però in alcun modo l’uso dei rapaci nella caccia, a riprova di una diffusione “pubblicamente” pressoché inesistente della falconeria. Durante il Secondo Impero Francese, Napoleone III cercò, come il nonno, di promuovere quanto meno una diffusione a livello hobbistico della falconeria, riconoscendo al Club de Champagne il diritto di “lanciare” rapaci nei campi intorno a Châlons.
In Gran Bretagna, lo Old Hawking Club of Great Britain venne fondato nel 1864.

Fu sempre durante l’Ottocento, concomitantemente alla formazione dei grandi imperi coloniali delle potenze europee, che la pratica della falconeria si diffuse in quei paesi ove non aveva avuto un suo sviluppo autonomo. I britannici diffusero la pratica della caccia con i rapaci tanto in Australia e Tasmania quanto in Sudafrica. Nel contempo, la sempre più libera circolazione di uomini, mezzi e materiali, garantì il formarsi di un’utenza di falconieri anche negli Stati Uniti d’America, ove la presenza di particolari specie autoctone di rapaci (fond. Falco di Harris e Falco della prateria) contribuì ad una significativa evoluzione rispetto al tradizionale bagaglio tecnico della falconeria europea.

In Giappone, uno degli effetti del Rinnovamento Meiji (1868-1912) fu l’apertura al pubblico del takagari, l’arte della falconeria nipponica, passata in gestione all’Agenzia Imperiale degli Affari Interni (Kunai-chō). L’operazine, volta a garantire una maggior diffusione alla pratica venatoria aviaria, intesa come patrimonio culturale del Sol Levante, non sortì però gli effetti voluti. Pare, addirittura, che taluni “segreti” del takagari siano andati persi proprio durante il XIX secolo.

Le capacità venatorie dei rapaci sono oggi utilizzate non solo a fini hobbistici o nei revival di caccia medievale. Molti problemi legati alla coabitazione tra esseri umani e volativi, nelle grandi città, sono stati risolti ritornando ad allevare falchi, astori e poiane per poi liberarli contro una ben specifica preda. I rapaci vengono dunque usati non solo in parate o manifestazioni ma anche per allontanare uccelli, come i colombi, presenti in gran quantità nei pressi dei monumenti o per allontanare stormi di uccelli (come gli storni o le oche) negli aeroporti od ancora per mandare via i gabbiani dalle discariche. Nei centri storici, ultimamente, proprio perché si ha bisogno di una presenza costante di uccelli che allontanino i piccioni si è deciso di liberare e riprodurre in cattività anche uccelli rapaci che predino questi ultimi.

Nel 1968, le associazioni nazionali di falconeria sorte un po’ ovunque nel mondo sono confluite nella International Association for Falconry and Conservation of Birds of Prey (IAF), un organo di promozione e coordinamento sovranazionale efficacemente attivo da ormai oltre trent’anni. Oggigiorno, l’IAF riunisce 45 associazioni da 38 paesi, con un totale di oltre 8000 iscritti che si ritrovano annualmente per praticare insieme[21].

Nel 2010, la falconeria è stata riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dei seguenti paesi: Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, Belgio, Francia, Corea del Sud, Mongolia, Marocco, Qatar, Repubblica ceca, Spagna, Siria[1].
Uccelli utilizzati
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Lista degli uccelli utilizzati nella falconeria.
Falco pellegrino, il “falcone” per antonomasia.
Astore, il “falco” per antonomasia.
Poiana coda rossa, forse l’uccello rapace più versatile.
Aquila reale, uno dei rapaci più possenti addestrabile dall’uomo.
Gufo Reale eurasiatico.

Le specie di rapaci utilizzate in falconeria, sulla base delle loro caratteristiche morfologiche e al tipo di volo, si suddividono in 3 grandi categorie:

Rapaci di alto volo (Long-wings): sono appartenenti al genere Falco (Falco pellegrino, Lanario, Sacro ecc); vengono lanciati in volo, salgono in quota e catturano la preda dopo una picchiata;
Rapaci di basso volo (Short-wings): sono appartenenti al genere Accipiter (Astòre, Sparviere ecc); vengono lanciati direttamente dal pugno all’inseguimento di una preda, hanno ali corte e volo con grande accelerazione;
Rapaci di largo volo (Broad-wings): generi Buteo, Aquila, Haliaeetus ecc.; possono essere lanciati direttamente dal pugno oppure fatti volare in volo d’attesa in termica.

Rapaci di alto volo

Il genere “Falco” (Falco pellegrino, Lanario, Sacro ecc) ha da sempre occupato un ruolo fondamentale in falconeria: da esso provengono appunto i “Falconi” propriamente detti, rapaci spacializzati in particolari tipologie di preda (fond. volatili). Il Falco pellegrino e lo Smeriglio sono superbi cacciatori di volatili, mentre il Falco sacro mediorientale preda efficacemente anche le lepri. Anche il Falco di prateria ed il grosso girfalco cacciano selvaggina di terra.

 

 

 
Femmina di astore in abito giovanileRapaci di basso volo
« L’attacco dell’astòre è estremamente veloce, rapido e violento sotto ogni aspetto »

(Mike McDermott)

Il genere degli “Accipiter” (Astòre e Sparvieri, genricamente indicati come “Falchi”) comprende rapaci utilizzati in falconeria per predare volatili e piccoli mammiferi da centinaia di anni. L’astore è il più utilizzato ma si ricorre anche allo Sparviere di Cooper o allo Sparviere eurasiatico.

 

 

 

 

 

Rapaci di largo volo

Il “Falco di Harris” (anche “Poiana di Harris”), originario del continente americano (Arizona, Texas e Argentina), è un rapace dal comportamento unico: in natura, vive in gruppi ordinati secondo una precisa gerarchia sociale ove gli individui collaborano alla caccia, come fossero un branco di lupi. Questa socialità rende il rapace, fruttuosamente allevato in cattività, adattissimo alla falconeria. Eccelle sia nella caccia a conigli e lepri sia nella predazione di altri volatili.

Il genere “Buteo” (volgarmente “Poiane”) comprende diverse specie utilizzate in falconeria: Poiana coda rossa, Poiana comune, Poiana spalle rosse, Poiana coda rossa africana ecc. La poiana coda rossa è un predatore eccellente, utilizzabile per conigli, lepri, scoiattoli ma anche per oche, anatre, fagiani e persino tacchino selvatico. La poiana comune è invece un rapace che necessita di più attenzioni onde ottenere un buon cacciatore di conigli.

Il genere “Aquila” è largamente diffuso nel globo ma scarsamente utilizzato in falconeria. Si tratti di animali di grande potenza e forte temperamento, difficili da addestrare e potenzialmente pericolosi per l’uomo se costretti ad una interazione forzata in ambiente densamente popolato. Si tratta anche di un tipo di predatore specializzato in prede di grosse dimensioni, soprattutto terrestri, non adattabile alla “cacciagione di penna”. In Kazakistan e Kirghizistan l’Aquila reale viene tradizionalmente utilizzata per la caccia alle volpi, ai lupi e ad altra selvaggina terrestre di notevoli dimensioni[22].

L'”Aquila di mare” è specializzata nella predazione dei pesci ma è stata impiegata efficacemente in falconeria anche per cacciare prede di terra. Non è però ancora chiaro se sia possibile sfruttare, per esempio, il “Falco pescatore”, altro rapace specializzato in prede acquatiche, per la falconeria “ittica”.

 

Rapaci per principianti

In Europa negli Stati Uniti d’America, la Poiana coda rossa viene ritenuta il miglior rapace con cui introdurre un neofita alla pratica della falconeria. Nel Vecchio Mondo, è soprattutto la Gran Bretagna a spingere per l’utilizzo della poiana coda rossa dato il gran numero di conigli e lepri selvatiche che vi si possono cacciare. Negli USA, particolarmente diffuso tra i neofiti è anche l’uso del Gheppio americano, il più piccolo dei rapaci autoctoni[23].
Solamente al momento di approcciare con la caccia alla “selvaggina di penna” un falconiere impara a servirsi dell’astore.
Rapaci ibridi

I membri del genere “Falco” possono efficacemente mescolarsi per produrre degli ibridi: è ad oggi argomento di dibattito se il falco cherrug dell’Altai sia da considerarsi una specie sviluppatasi da ibridi originatisi in natura ed è comunque ben noto che il girfalco ed il falco sacro possono produrre prole meticcia. Conseguentemente, sin dagli Anni 70 del Novecento, falconi ibridi si sono resi disponibili per i cultori della caccia con i rapaci. Furono per primi Ronald Stevens e John Morris, due “veterani” della falconeria irlandese, a far accoppiare un maschio di falco sacro ed una femmina di falco pellegrino per ottenere un rapace che mescolasse le caratteristiche delle due specie. Da allora, il fenomeno dei rapaci ibridi da caccia si è largamente diffuso, conquistando la ribalta negli Stati Uniti (Anni 90) e, recentemente, negli Emirati Arabi Uniti.
Rapaci rinselvatichiti

Come vale per altri animali allevati dall’uomo, fondamentale in questo senso il caso del maiale, anche i rapaci destinati alla falconeria possono smarrirsi o fuggire e, conseguentemente, rinselvatichirsi per poter sopravvivere. Il fenomeno è certamente meno diffuso oggi che in passato, grazie ai trasmettitori telemetrici di cui vengono forniti gli uccelli, ma ha comunque avuto modo di impattare, sia positivamente che negativamente, sulla fauna selvatica dei paesi in cui è avvenuto.
Molte segnalazioni di rapaci rinselvatichitisi provengono dalla Gran Bretagna, ove l’àstore è tornato di casa a partire dal 1945 proprio grazie agli esemplari sfuggiti ai falconieri. Interessante è stato anche il caso di una coppia di gufi reali insediatisi nello Yorkshire e “specializzati” nella caccia ai conigli selvatici, dei quali però non è ancora dato sapere se diverranno i fautori di un ripopolamento della specie sul suolo britannico. Più dibattuto è invece il fenomeno “Falco di Harris”, specie nordamericana ormai diffusasi allo stato brado nel Regno Unito grazie agli esemplari sfuggiti agli appassionati.
Fermo restando il pericolo costituito dai rapaci per la fauna di paesi ove la loro minaccia, storicamente, è stata assente dal processo di evoluzione delle specie autoctone (nelle Hawaii la falconeria è proibita proprio perché si teme l’eventuale fuga di uccelli da preda ed il loro mortifero insediamento in un habitat tradizionalmente privo di simili predatori), l’aspetto certamente più criticato del rinselvatichirsi di falchi e falconi è costituito dal rischio di ibridazione. Nel 1986, nello Utah, una femmina di falco della prateria, cresciuta in cattività con un esemplare di falco pellegrino, è sfuggita al suo proprietario e, durante la successiva stagione degli amori, si è accoppiata con un esemplare selvatico di pellegrino. La femmina e la sua covata ibrida sono state, successivamente, recuperate dai falconieri, che hanno reintegrato l’esemplare adulto e la nidiata nel circuito “professionale”, sventando la minaccia dell’insorgere di una specie ibrida prateria-pellegrino.
Allevamento, addestramento ed equipaggiamento [modifica]
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Allevamento ed addestramento dei rapaci.

L’allevamento e l’addestramento dei rapaci alla caccia in sinergia con l’uomo sono procedure lunghe e complesse, certamente facilitate, oggigiorno, dalla grande disponibilità di informazioni garantite dalla rete dei media, ma che ancora risentono molto delle specifiche scuole di pensiero nazionali.

Certamente comune a tutti i falchi ed i falconieri è l’equipaggiamento del rapace. Falchi, falconi, aquile e gufi portano un apposito cappuccio (chaperon), che impedisce loro di ricevere stimoli visivi durante l’acclimatamento e l’addestramento, e delle robuste strisce di cuoio (molto apprezzato il cuoio di canguro), i Jesses, sulle zampe, appena sopra i rostri. Spesso, alle zampe sono attaccati anche un campanellino segnaletico, una striscia colorata identificativa ed un rilevatore telemetrico.
La falconeria nel mondo:
Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti

I falconieri della Penisola araba sono ad oggi certamente i più appassionati, supportati da apparati governativi che incentivano ed appoggiano la pratica della falconeria quale passatempo consono alle élite locali e si prodigano nella preservazione dei rapaci selvatici autoctoni. Gli Emirati Arabi Uniti spendono annualmente oltre 27 milioni di dollari nella difesa degli uccelli da preda, foraggiando inoltre cliniche specializzate nel recupero e nell’assistenza ai rapaci feriti a Dubai ed Abu Dhabi[24].

Presso gli arabi, si svolgono periodicamente gare di bellezza dei rapaci allevati in cattività, oltre che contese venatorie. I falconieri mediorientali hanno poi grandemente apprezzato i rapaci ibridi, ottenuti accoppianto il girfalco ed il falco pellegrino. Questi animali vengono utilizzati per cacciare l’ubara e sono particolarmente apprezzati anche perché dimostrano una buona resistenza all’aspergillosi, malattia diffusa tra i rapaci utilizzati nella caccia in ambiente desertico. Esistono grandi centri di allevamento degli uccelli da preda negli Emirati, in Qatar e nell’Arabia Saudita.
Francia

In Francia, il riconoscimento ufficiale della falconeria quale pratica venatoria moderna si deve all’impegno di un appassionato, Abel Boyer, che, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale fondò, con alcuni amici, la Association nationale des fauconniers et autoursiers français (ANFA). Il governo francese riconobbe la caccia sportiva con i rapaci nel 1954[25].
Giappone
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Takagari.

La pratica della falconeria tradizionale giapponese, il takagari, è formalmente caduta in disuso dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sopravvive oggi grazie all’interessamento di alcuni appassionati cultori.
Gran Bretagna

Nel 1927, il vecchio Old Hawking Club of Great Britain venne rifondato a divenne il British Falconers’ Club (BFC), ancora attivo ai giorni nostri[26].

Ad oggi, la Gran Bretagna è uno dei pochi paesi al mondo in cui la caccia con i rapaci è permessa senza bisogno di licenze. L’unica vera restrizione imposta ai falconieri britannici è l’utilizzo di animali allevati in cattività, tenuti sotto stretto controllo tramite test del DNA. Nel 1981, durante la discussione alla Camera dei Lords del Wildlife and Countryside Bill, poi Wildlife and Countryside Bill 1891, la Royal Society for the Protection of Birds ha tentato, inutilmente, di ottenere l’abolizione della falconeria dal suolo britannico. Dal 1982, il Chief Wildlife Act Inspector for Great Britain opera per il monitoraggio della caccia e dell’allevamento di rapaci. È severamente vietato catturare rapaci selvatici ai fini di addomesticamento. Parimenti, all’interno degli ambienti dei cultori, si comincia a porre una netta differenza tra i rapaci allevati ed allenati alla caccia e quelli tenuti in casa come animali domestici che non hanno mai “assaggiato” la preda, tendendo ad escludere questi ultimi dalla genealogia degli uccelli allevati per la caccia.
Italia

La caccia con il falco in Italia è regolamentata dalla legge 157 dell’11 febbraio 1992 dove il falco è stato inserito tra i mezzi di caccia consentiti, quindi per cacciare con il falco occorre essere muniti di regolare licenza di caccia, mentre il volo libero è regolamentato in maniera differente in base alla regione dove lo si effettua,ma in molte regioni occorre essere muniti di licenza di caccia anche per finalità non venatorie.

Nel 2003, i falconieri italiani, congiuntamente con Federcaccia, hanno istituito la Unione Nazionale Cacciatori Falconieri (UNCF), avente come scopo l’accrescimento della falconeria e la collaborazione dei falconieri con le Province e gli Ambiti Territoriali di Caccia per la definizione e la realizzazione degli obbiettivi programmati, che non si limitino alla disciplina venatoria con il falco o a testimoniare memorie storiche e culturali, ma che valorizzino la vitalità attuale della falconeria, in quanto i falchi ed i falconieri si sono dimostrati indispensabili nella protezione degli aeroporti, nella prevenzione ai danni alle colture agricole ed al ripristino degli equilibri in insediamenti urbani invasi da specie esageratamente accresciute[27].

Attualmente, in Italia esistono allevatori amatoriali e specializzati nell’allevamento e nella riproduzione in cattività di molti rapaci, sia notturni sia diurni. Ogni nascita di specie in allegato A della normativa cites va denunciata al Corpo forestale dello stato e ogni esemplare deve essere munito di anello identificativo inamovibile o di microchip. La funzione degli allevamenti è principalmente quella di riprodurre soggetti per l’attività venatoria o per la reintroduzione in natura e nei parchi. La cattura di pulli e di soggetti adulti in natura si ravvisa come reato, essendo prevista per soli scopi scientifici e previa autorizzazione degli organi preposti. Chi dovesse rinvenire un rapace ferito o in difficoltà deve informare quanto prima il personale del Corpo forestale che provvederà immediatamente al recupero dell’animale e al trasporto presso un centro veterinario competente.
Stati Uniti d’America

Il primo club statunitense di falconieri, noto come The Peregrine Club, venne fondato nel 1934. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Peregrine venne chiuso, confluendo nel neonato Falconer’s Club of America (1941) che, a sua volta, una ventina d’anni dopo (1961) mutò nella North American Falconers Association (NAFA)[28].
La propensione dei falconieri statunitensi per il Falco pellegrino giovò enormemente alla specie che, nell’America Settentrionale, era a rischio estinzione nel 1970 a causa dell’uso massiccio di pesticidi quali il DDT[29]. Per intervento diretto dei cultori della falconeria, venne istituito un Peregrine Fund che spalleggiò poi l’EPA nella campagna culminata con l’abolizione del DDT dalla pratica agricola statunitense (1972)[30] Grazie a questa particolare sensibilità, il Falco Pellegrino è stato rimosso dalla lista delle specie in pericolo nel 1999[31] e gode oggi di ottima salute in Nord America[32].

Da architetto a falconiere: il suo sogno si è alzato in volo

franco_gaeti

Franco Gaeti con la moglie Simona e uno dei suoi falchi lanari

BOTTICINO. Ha lasciato la città e si è trasferito in una cascina per dedicarsi ai rapaci. Con la moglie Simona ora gestisce l’allevamento più grande d’Europa. «Il fascino sta nella complicità che si instaura tra l’uomo e l’animale»

Botticino. A 54 anni suonati ha deciso di cambiare radicalmente il suo modo di vivere: da architetto ad agricoltore e allevatore di falchi. E così, Franco Gaeti ha detto addio alla città e si è trasferito, armi e bagagli, a Botticino. Vive con la moglie Simona, pure lei architetto, in un’accogliente cascinetta ristrutturata, attorniato dai suoi falchi, ovviamente, ma anche da cani e da altri volatili.
LA PASSIONE per la falconeria l’ha contagiato una ventina di anni fa, quando per la prima volta ha incontrato un astore. Poi, piano piano, è arrivata la decisione di mettersi ad allevare i falchi in cattività. Adesso nelle sue voliere ci sono 25 coppie di lanari.
«Il fascino dell’attività di falconeria – spiega Gaeti – sta nel rapporto che si crea con il falco, che non viene umanizzato, rimarrà sempre un rapace, ma con il tempo si diventa complici. E questo grazie alla spiccata intelligenza del falco, e alla capacità che l’animale ha di adattarsi alle diverse situazioni. Il falco ti segue perché ne trae un vantaggio, vale a dire il bocconcino di carne che è il premio finale».
Quando lo si addestra e lo si libera per il volo ci può essere il rischio che non torni. Questo succede se viene spaventato. Però di norma i falchi non se ne vanno, anche perché li si addestra a riconoscere il «logoro», un simulacro d’uccello che viene roteato in aria e consente di richiamare il rapace in volo libero anche da distanze enormi.
«PER DIVENTARE un falconiere – prosegue Gaeti – occorre almeno un anno di apprendistato presso un esperto e tanta, tanta pazienza. Ma vi assicuro che è un’esperienza affascinante, che farà crescere insieme uomo e animale per vivere in armonia ed equilibrio con la natura». Per far conoscere la bellezza di questo antichissimo mestiere, presto, nella cascina di Botticino, Gaeti attiverà una fattoria didattica, che avrà l’obiettivo primario di insegnare, soprattutto ai ragazzi, l’importanza dei predatori nell’ecosistema.
Predatori che, come il falco lanario, sono sempre più minacciati dall’uomo. La femmina depone tre-quattro uova all’anno, ai primi di aprile. Le uova si schiudono dopo un mese. In una quarantina di giorni i piccoli sono già in grado di volare e diventano indipendenti in un paio di mesi. Dopo un anno sono pronti per essere venduti (il valore oscilla tra i 1000 e i 1500 euro). Il mercato è in espansione. I riproduttori di falchi in Italia si contano sulle ditta di una mano e l’allevamento di Gaeti è il più grande d’Europa.
Il falco lanario pesa mezzo chilo, le femmine arrivano anche agli 800 grammi. Volano a 500 metri di altezza e quando sono a caccia, in picchiata, sfiorano i 300 chilometri orari. La specie, allo stato selvatico, è presente in Sicilia. Da noi lo si può trovare nel periodo di immigrazione, oppure a Botticino, nell’allevamento di Franco Gaeti.

Lucio Binacchi