mercoledì, Gennaio 22, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

La Riproduzione in Cattività del Falco Pellegrino: Coppia Riproduttiva

La Riproduzione in Cattività del Falco Pellegrino
 

 

BREEDING STOCK (La Coppia Riproduttiva)

Purtroppo solo alcuni individui si accoppieranno e si riprodurranno in cattività con successo; il primo obiettivo nello sviluppo di una colonia o anche solo di una coppia riproduttiva in cattività è dunque quello di selezionare uno stock adatto. La variabilità che esiste fondamentalmente è tutta una questione di selezione genetica: il canarino per es., soggetto a centinaia di anni di selezione genetica artificiale in cattività, è diventata una razza geneticamente “domestica”, infatti ponendo assieme in una gabbia di adatte dimensioni una femmina ed un maschio di canarino ben difficilmente la loro riproduzione naturale verrà inibita, a meno che non subentrino fattori ambientali non genetici. Non c’è dubbio dunque che la predisposizione di un falcone a riprodursi in cattività sia determinata e dalla sua costituzione genetica e dalle condizioni ambientali non genetiche, cioè dal tipo di comportamento che esso ha appreso sin dal suo primo giorno di vita ( compreso l’imprinting) che ne condiziona l’adattamento alla vita in cattività. Se quasi tutti i canarini si riprodurranno in cattività senza problemi, non tutti i Pellegrini faranno altrettanto con la stessa facilità.

Dunque, in poche parole, il fattore principale che condiziona le performance in cattività è l’adattamento dell’animale a questo stile di vita, e l’adattamento ha sia una componente genetica sia una componente appresa.

Nel reperire gli uccelli per la creazione di uno stock riproduttivo bisogna quindi tenere conto di alcuni fattori che aiuteranno subito ad evitare a priori alcuni tipici problemi della propagazione in cattività dei rapaci:

1) Se si intende procedere con la riproduzione naturale, assicurarsi che tanto i maschi quanto le femmine siano imprintati naturalmente sulla loro stessa specie, (cioè che siano stati allevati dai loro genitori naturali,”parent reared”); occorre evitare quindi gli esemplari imprintati sull’uomo (cioè che siano stati allevati a mano, “hand reared”) o su altre specie ( nel caso siano stati allevati da genitori adottivi quali il Sacro o il Lanario, “cross fostered”).

2) Se invece si ha la possibilità di usare l’inseminazione artificiale andrà bene qualsiasi individuo sia esso imprintato naturalmente o artificialmente; inoltre si avrà il vantaggio di scavalcare il problema dell’incompatibilità di coppia.

3) Scegliere per formare le coppie, individui non geneticamente correlati ( troppo imparentati ) e soprattutto assicurarsi che gli individui stessi non siano nati da genitori troppo correlati e possano dunque presentare possibili anormalità di origine genetica.

4) E’ preferibile reperire gli esemplari in giovane età piuttosto che da adulti già maturi ( con lo scopo di risparmiare tempo) e accoppiarli da subito in modo da permettere la formazione di un certo affiatamento tra i partners; tale sistema permetterà di evitare problemi di aggressività e di disadattamento al locale ed alle circostanze di allevamento.

5) Tenere conto della sottospecie: cioè evitare di usare un maschio di una sottospecie diversa della femmina; tale ibrinazione risulterà inutile praticamente e dannosa in quanto inquinerà il pool genetico. Inoltre informarsi sempre della sottospecie esatta a cui appartengono gli individui che si stanno usando allo scopo di assicurare loro le migliori condizioni climatiche e fotoperiodiche ( le sottospecie nordiche, per es. il Pealei, hanno bisogno di una manipolazione artificiale del fotoperiodo se allevate in regioni diverse da quelle di origine).

6) Se possibile richiedere un pedigree e comunque cercare di usare individui molto addomesticati cioè nati in cattività da un elevato numero di generazioni non correlate: essi infatti saranno geneticamente più adattati alla vita in cattività (ricordate il canarino).

7) Assicurare infine le migliori condizioni ambientali ed alimentari .

Normalmente i falconi vengono tenuti in coppia fissa per tutto l’ anno sebbene alcuni allevatori pensino sia importante separare la coppia durante l’inverno.

Un tipico problema che spesso inibisce la riproduzione, è quello dell’eccessiva aggressività delle femmine nei confronti dei maschi; la soluzione in tal caso potrebbe essere quella di mettere sul blocco la femmina legandola con i geti e la lunga a una pertica bassa, per lasciare invece il maschio libero nella voliera; questa procedura sembra avere un buon effetto nel tenere a freno la femmina e nel permettere al maschio di stabilire una sufficiente dominanza, così che nel giro di 4-6 settimane quando la femmina verrà nuovamente rilasciata, i due coniugi saranno capaci di vivere insieme senza nessun pericolo di aggressività. Un’altra soluzione è quella di separare momentaneamente la femmina in un locale adiacente visibile dal maschio così da favorire una familiarizzazione a distanza tra i coniugi e permettere al maschio di stabilire una dominanza e conoscere più a fondo il locale ( con gli eventuali nascondigli e vie di fuga). Il problema dell’aggressività non sopravviene con i giovani falconi che vengono allevati insieme sin dai primi giorni di vita.

Inoltre per superare i problemi di eccessiva aggressività eo di maschi privi di iniziativa verso le femmine, sono state sperimentate delle terapie ormonali stimolanti. In seguito alla somministrazione artificiale di testosterone diluito si è ottenuto un incremento delle attività corteggiative e copulative.

Il maschio del Pellegrino (terzuolo), che è molto più piccolo della femmina e più attivo ed eccitabile come partner durante il periodo precedente la deposizione, ha speciali problemi nell’ adattarsi alle condizioni fisiche e sociali della vita in cattività. Può accadere che il corteggiamento aereo, stimolante ed importante nel promuovere un completo sviluppo sessuale del maschio, possa essere inibito in una voliera, con il conseguente blocco del ciclo riproduttivo . L’esperienza ha mostrato che invece le femmine in cattività raggiungono più facilmente le condizioni riproduttive piene e riescono ad entrare in estro ed a deporre le uova con maggiore facilità rispetto a quella con cui i maschi riescono a copulare ed eiaculare. Questo il motivo per cui molto spesso si ha la deposizione di uova infertili da parte delle coppie di falconi. Il problema può essere risolto usando voliere di forma rettangolare.

 


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere