sabato, Febbraio 22, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

kurzhaar

Kurzhaar_acron

Nazionalità : Germania
Origine cane kurzhaar: La selezione di questa razza iniziò in Prussia nel XVII secolo e si pensava che derivasse da incroci tra il Bracco Spagnolo e i Bracchi franco-italiani. Ora si sa per certo che l’attuale Kurzhaar derivi da un incrocio tra il Kurzhaar Prussiano e il Pointer Inglese. C’è la probabilità che ci siano stati incroci anche con il Foxhound e che sia stato introdotto il sangue del Pointer. L’obiettivo era di creare cani che avessero grandi attitudini venatorie. è molto diffuso in Germania ma è presente anche negli altri stati.
Descrizione razza kurzhaar: é un cane di taglia media, fa parte del gruppo dei Braccoidi. I maschi sono alti fra i 62 e i 66cm, mentre le femmine tra i 58 e i 63cm. Il torace è più profondo che largo, ma resta comunque ben proporzionato. La testa è asciutta e ben proporzionata al corpo per lunghezza e potenza. Il cranio è abbastanza largo e leggermente convesso, la canna nasale è un poco montanina. Le labbra non sono troppo discese. Il muso è forte e lungo. Il tartufo, bruno, è leggermente prominente. Le narici son ben aperte. I denti sono forti e completi nel numero con una chiusura a forbice. Il collo è ben proporzionato col resto del corpo. Le orecchie sono di dimensioni e lunghezza media. Sono attaccate in alto e larghe alla radice. Coperte di pelo liscio. Gli occhi, solitamente di colore bruno, sono di dimensioni medie. é rapido nei suoi movimenti. Possiede una muscolatura ben sviluppata in tutto il corpo. I suoi arti sono muscolosi. La coda è attaccata alta e grossa alla base. è di una lunghezza media e a volte viene accorciata di circa metà. La pelle è ben aderente al corpo. Il pelo è corto, compatto, duro e secco. é più corto sulla testa e sulle orecchie mentre è più lungo sulla coda. Il colore più diffuso è il bruno di varie gradazioni con o senza macchie. Un altro possibile colore è il nero con sfumature.
Carattere kurzhaar: é un cane energetico,intelligente, vivace e forte che richiede di essere addestrato con fermezza, in caso contrario potrebbe prendere il sopravvento sul padrone. A volte è aggressivo con i cani del suo stesso sesso. é un cane rustico, molto legato alla famiglia in cui vive ed è paziente coi bambini. Neccesita molto esercizio fisico, quindi non è adatto alla vita in appartamento. Possiede un buon olfatto. Si adatta molto bene ad ogni terreno ed ad ogni condizione climatica.
Utilizzazione del cane: é principalmente un cane da caccia, ma è utilizzato anche come cane da guardia e da compagnia.
Alimentazione del cane:
Note: Deve essere tenuto in buona forma affinchè dia il suo meglio in ambito venatorio.


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere