“Animali Fantastici”: la parola al naturalista. Polini: “il falconiere non è il mostro che sevizia un animale, ma un appassionato che asseconda le esigenze del suo rapace”

falconeria ambientalisti naturalisti“Vi sono testimonianze che partono da 2000 anni a.C. per raccontare il rapporto dell’uomo con i rapaci e di come questa forma di caccia venisse praticata. È un vero peccato pensare di perdere una così grande testimonianza delle nostre radici. Ma la falconeria è anche una tecnica moderna, di gran lunga diversa da come veniva praticata nel passato: si è evoluta insieme all’uomo e oggi è attenta al benessere degli animali ai quali è legata, li protegge e li salvaguardia.” a parlare è il naturalista Nazzareno Polini, in seguito alla condanna della LIPU  all’evento finale del Natale Fermano.

“Non vedo perché un associazione integralista come la Lipu debba accusare la falconeria dei giorni nostri: con le tecniche nuove di addestramento dei rapaci, la legislazione CITES internazionale ci si trova di fronte ad un sistema molto rigoroso e funzionante che vieta il prelievo in natura degli animali dando la possibilità di utilizzare unicamente animali allevati in cattività quindi domestici.

Spesso non si fanno distinzioni tra animalisti e naturalisti, non sono dei sinonimi: il naturalista è colui che ha studiato, ha una laurea in biologia o scienze naturali e conosce la natura e i suoi fenomeni, li osserva e valuta se vi sono delle problematiche ambientali fornendo così consigli affinché si possa migliorare la situazione di alcune specie o di un ambiente.

L’animalista invece non analizza i fatti e mette in primo piano una sua idea senza basi né riflessioni. Parte da una ideologia che molto spesso sfocia in un integralismo fine a sé stesso in quanto privo di fondamenti scientifici.

Poi vi è l’ambientalista ovvero chiunque si metta nella condizione di analizzare degli studi ed fornisca aiuto al naturalista per salvare realmente l’ambiente o un ecosistema o una specie.

Da questi tre differenti ruoli ci si accorge subito di una cosa fondamentale: mettere i bastoni fra le ruote a prescindere, senza analizzare i fatti, è da incoscienti e soprattutto deleterio per l’ambiente stesso.

falco pellegrinoUn piccolo accenno alla biologia di un rapace selvatico: un rapace passa il 90% del suo tempo fermo sul suo posatoio, vola solo quando deve procurarsi il cibo, nel periodo riproduttivo e la sua attività aumenta esclusivamente per fare il nido e per corteggiare la femmina. Volare, per lui, è un dispendio di energie e preferisce farlo solo se è necessario. Ama poltrire, curare le sue armi (penne, artigli e becco), riposare e studiare le prede dai posatoi. Il falconiere rispetta molto questo suo ciclo circadiano. Inoltre passa molto tempo con lui: vivono in simbiosi. Un falconiere conosce bene le sue abitudini e rispetta la sua natura facendolo volare come quando dovrebbe andare a catturare la preda. E’ legato al falconiere come il suo compagno di caccia o il suo aiutante per procurarsi il cibo, proprio come fa un cane o un gatto. Ogni rapace ha un indole diversa e il bravo falconiere sa creare una relazione capaci di leggere le esigenze dell’animale e di assecondarle.

Ora i rapaci sono usati per tante attività e si sono rilevati molto comodi anche per aiutare l’uomo. Come in passato, molti cacciatori evoluti, oggi li usano per andare a caccia mantenendo viva una tradizione molto complessa, perseguendo l’intento di collocarsi in condizioni eque con le loro prede; una finalità magari non condivisibile, ma bisogna ammettere più ammirevole rispetto ad altre tecniche moderne o molto più impari.

I rapaci vengono utilizzati per allontanare piccioni, storni, gabbiani e altre specie di uccelli che portano malattie e sporcano con escrementi infetti i nostri ospedali, scuole, strade, davanzali, balconi ecc.

I rapaci, in questo caso, allontanano in modo ecologico i piccioni o altri uccelli fastidiosi, senza usare veleni o altre tecniche che portano alla morte degli stessi. Gli altri uccelli quindi non vengono eliminati ma allontanati facendogli capire di andare da un’altra parte.

Lo spettacolo in una piazza potrebbe sembrare un fenomeno da circo, rappresenta invece una situazione di caccia per il rapace: passare tra delle persone, schivare, scendere in picchiata ecc, non sono nient’altro che delle attività che farebbe in natura tra piante e dirupi.

Vengono utilizzati anche per fare didattica ambientale: vedere da vicino un rapace che non ha paura dell’uomo è un cosa che porta l’uomo e il bambino ad avvicinarsi alla generalità del regno animale e naturale colmando quella distanza uomo-natura che ci vede sempre più lontani e tentando così di ripristinare un legame che fin dalla nascita dell’uomo ha rappresentato il senso più vero della connessione tra uomo e mondo.

Vedere animali, piante e altri fenomeni porta ad aumentare la sensibilità alla natura  – come ci dimostrano gli studi fatti di educazione ambientale- e a non percepirla come distante, nemica o avversa. Proprio come facciamo con i nostri animali domestici. I rapaci vengono fatti volare liberi come quando facciamo correre i nostri cani in un parco, crea una connessione, lo cura entra in tutto e per tutto dentro al proprio nucleo di vita. Il falconiere fa volare il suo rapace con la stessa cadenza della sua natura, prende animali allevati in cattività da generazioni come i nostri cani e gatti e a tutti gli effetti è un animale domestico.

Come vedete il falconiere non è il mostro che sevizia un animale, ma semplicemente un appassionato che asseconda le esigenze del suo rapace sacrificando tempo e dedicando amore verso un animale e alle sue esigenze.”

Nazzareno Polini

fonte: www.informazione.tv

I falconieri distribuiranno la loro guida informativa nelle scuole

Il progetto didattico ha preso spunto da un’iniziativa della International Association for Falconry (IAF) e del Museo Olandese della Falconeria.

opuscolo falconeria scuole
opuscolo falconeria scuole

L’Unione Nazionale Cacciatori Falconieri ha preparato un opuscolo dedicato alla falconeria, una guida informativa da distribuire nelle scuolenell’ambito della didattica. Il progetto originale è quello della International Association for Falconry (IAF)e del Museo Olandese della Falconeria che ha sede a Valkenswaard. La traduzione e il riadattamento, curati dal segretario dell’UNCF Andrea Villa, ha permesso la distribuzione tra gli studenti. L’opuscolo è suddiviso in diversi capitoli. In particolare, viene spiegata la falconeria come caccia con rapaci appositamente addestrati, da non confondere con gli spettacoli che vedono come protagonisti i falchi stessi.

La guida spiega poi agli studenti come la falconeria possa essere praticata con diversi rapaci, il più comune dei quali è il falco pellegrino, senza dimenticare l’astore. I due volatili sono diversi, non solo per l’aspetto, ma anche per il modo di cacciare. Il falco pellegrino è molto rapido ed è abituato a cacciare in spazi molto aperti (brughiere o prati), privilegiando prede volanti.

Quando si va a caccia con l’astore, invece, ci si avvale anche del cane o del furetto: le prede fuggono dai nascondigli e il rapace si avventa su di loro. Non mancano, infine, accenni alla storia della falconeria e ai metodi di addestramento.

SCARICA LA GUIDA INFORMATIVA SULLA FALCONERIA

di Simone Ricci

fonte: www.cacciapassione.com

Yuri Ancarani. The Challenge

Il 12 settembre il Maxxi a Roma presenta Yuri Ancarani. The Challenge, l’ultimo film dell’artista, premiato nella sezione Cineasti del presente al 69esimo Festival di Locarno. Si tratta di un’opera di 69 minuti, durata maggiore rispetto ai suoi standard, frutto di tre anni d’osservazione sul campo per catturare lo spirito della tradizione della Falconeria, una pratica che permette a chi la pratica di mantenere ancora oggi un rapporto stretto con il deserto. La storia inizia con un falconiere che sta portando a un importante torneo in Qatar i suoi falchi da competizione e segue narrando un week-end nel deserto, tra tornei di falconeria, competizioni automobilistiche e di biker. Partendo dalla falconeria, una pratica antica, Ancarani arriva a raccontare una tradizione che è diventata hobby per ricchi aristocratici del Qatar e a illustrare una realtà ricca di contraddizioni, come quella tra la natura e la tecnologia. Intervengono al Maxxi Yuri Ancarani, Lorenzo Gigotti General Editor di NERO Publishing e modera Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI arte. L’ingresso è di 5 euro. Info: www.maxxi.art/events/yuri-ancarani-the-challenge