sabato, Febbraio 22, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

Il cane e la selvaggina

Dove portare il proprio cane a caccia? Conoscere i luoghi e sapere se essi ospitino selvaggina è il presupposto per l’esito del lavoro del cane.

Interrogarsi sulla presenza di selvaggina in un determinato luogo porta inevitabilmente a affrontare complessi problemi di biologia e di ecologia. Le specie di fauna selvatica dipendono direttamente dai biotopi, cioè gli ambienti naturali che abitano. Purtroppo la selvaggina che interessa il cane da ferma ha sempre più difficoltà a sopravvivere allo stato selvatico. Fagiano, starna, quaglia e pernici risentono dell’agricoltura intensiva, mentre la beccaccia è vittima della riduzione dei boschi e, siamo onesti, della caccia, soprattutto quella praticata all’estero durante il periodo riproduttivo. La diminuzione delle zone umide colpisce duramente il beccaccino e il frullino. Le nostre campagne sono al giorno d’oggi seriamente minacciate dall’agricoltura intensiva. Moderni metodi agricoli causano la disgregazione e il degrado dei paesaggi tradizionali. L’eccessiva specializzazione delle colture, l’abuso di antiparassitari e fertilizzanti, la meccanizzazione del lavoro e soprattutto la rottura dell’equilibrio naturale tra fertilità e produttività del suolo hanno reso impossibile alla fauna di continuare a popolare le campagne come una volta.

scolopax
Beccaccia

Perdix_perdix_(Marek_Szczepanek)
starna
In primavera gli animali devono far spazio alle gigantesche mietitrebbie meccaniche che uccidono i nuovi nati di starne, fagiani e lepri. In autunno è il turno degli aratri che rivoltando la terra nascondendo semenze e germogli e trasformando i campi in lande desolate e sottraendo agli animali preziose fonti di cibo. La diminuzione della fauna non è determinata tanto dalla caccia, quanto dalla riduzione dei biotopi provocata dell’estendersi dell’attività umana (città, strade, impianti turistici e industriali e agricoltura intensiva).
Recuperare questi biotopi impoveriti offre alla fauna la possibilità di trovare rifugio e fonti di alimentazione. Associazioni illuminate e settori del mondo scientifico si stanno adoperando per ridare alle campagne quella naturale capacità di accogliere diverse specie animali attraverso la reintroduzioni di piante, alberi e arbusti e ad una gestione dell’agricoltura più sensibile alle esigenze della fauna. Soltanto quando avremo assicurato alla selvaggina un ambiente in cui possa vivere e moltiplicarsi potremo essere sicuri che il nostro cane da ferma imparerà a cacciare bene.
Il conduttore del cane da ferma non dovrebbe accontentarsi di addestrare il proprio ausiliare su selvaggina di allevamento. Così facendo si alimenta un circolo vizioso che tende a privilegiare le strutture private a discapito dell’ambiente naturale, infinitamente più bello ma soprattutto la reale palestra per la quale il cane da ferma è stato selezionato nei secoli. Un cane addestrato su selvaggina artificiale è come un agonista che non si cimenta mai nella gara per la quale si allena. Quanta soddisfazione dà una beccaccia di passo guidata e fermata con sicurezza istintiva dal cane, che una povera quaglietta che non ha mai visto la luce del sole.

quaglia1
quaglia

Pernice rossa Alectoris rufa
pernice rossa

La siepe è una soluzione semplice e pratica per realizzare, almeno per quello che riguarda i margini dei campi, questo recupero ambientale. Molti studi dimostrano che molte specie di uccelli, mammiferi, insetti possono beneficiare di questi provvedimenti. Ecco una lista di piante particolarmente adatte a costituire una siepe:
Biancospino, Ciliegio selvatico, Edera, Evonimo, Frangola, Gelso, Lantana, Ligustro, Nocciolo, Pallon di maggio, Pero selvatico, Prugnolo, Rosa selvatica, Rovo, Sambuco, Sanguinello, Spinocervino.

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articolo precedente
Articolo successivo
Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere