The Imprint Accipiter in italiano

imprintrado

New member
Ho completato la traduzione in italiano del manuale in oggetto.

Alla ricerca non facile di un editore, intanto approfitto del Forum per sottoporvi un quesito terminologico.

Nella traduzione in spagnolo dello stesso manuale il termine inglese "hawk" viene tassativamente tradotto con uccello o volatile. Sembra quasi che in Spagna si possano chiamare falchi solo i rapaci d'alto volo.

Al momento ho adottato una traduzione "salomonica" come accipitride.

Cosa ne pensate?
 
Una curiosità :
hai richiesto tutte le autorizzazioni scritte per poter pubblicare la traduzione? te le hanno rilasciate McDermot e l'editore spagnolo?

il titolo tradotto in italiano è : Gli accipiter imprintati


anche in inglese nel gergo falconero c'è la distinzione

Hawk = rapaci di basso volo
Falcon = rapaci di alto volo
 
Grazie della precisazione Giovanni, buono per il titolo, cosa suggerisci per il corrispondente italiano di hawk?

Sono in contatto con Michael McDermott che mi ha autorizzato a procedere via e-mail.
Poi bisogna vedere che documenti chiederà  l'editore.
 
per la falconeria in italiano falchi si usa per indicare accipitrini ecc. ,falconi per i rappresentanti del genere Falco (pellegrini,sacri,lanari ecc,)

ciao franco
 
Riassumendo:

in italiano (e non solo) falconi in origine erano solo le femmine del genere Falco e poi il termine è stato esteso anche ai maschi.

Il titolo del manuale in spagnolo è "rapaci di basso volo" come diceva Toscano pero, essendo troppo pesante tradurre una parola con tre, gli spagnoli hanno preferito mettere uccello o volatile.

In italiano falco è riferito solo agli accipitridi e quindi posso tranquillamente usarlo per tradurre "hawk" in riferimento ad astori e sparvieri.

Vi ringrazio del supporto, il termine hawk compare praticamente in ogni paragrafo dei 12 capitoli!

Cordialmente
Carlo
 
Se vogliamo usare i termini scientifici corretti: falco è falcon, mentre hawk viene usato per i rapaci di basso volo ma non tutti, principalmente buteo, parabuteo e accipiter (per le aquile si usa "eagle"). In italiano nn esiste un termine corrispondente quindi "hawk" andrebbe tradotto genericamente come "rapace" (e non falco... che in italiano indica solo i rapaci del genere falco, cioè l'alto volo).
Tanto per essere piö precisi vi ricordo che Parabuteo unicinctus in italiano va tradotto come Poiana di Harris (e non come falco di harris o aquila di harris).
Poichè il testo in oggetto cmq parla degli accipiter, appoggio quanto detto da toscano, nel testo "hawk" si riferisce agli accipiter (cioè i rapaci del genere Accipiter) ma, come nome generico, va bene semplicemente "rapaci" quando non ci si riferisce specificamente all'Astore o Sparviere o altri accipiter americani.
saluti
paolo
 
Quindi la soluzione rigorosa scientificamente e pratica sarebbe tradurre il termine "hawk" con "rapace di basso volo" come diceva Toscano.

Trattandosi pero di un manuale sugli accipitridi basta tradurre con "rapace" omettendo "di basso volo" dando per scontato che gli accipitridi, argomento del manuale, sono di basso volo.

Mi sembra la soluzione migliore e in piö gli altovolisti che non la pensano come Franco non si offendono. Grazie ancora a tutti per la fattiva collaborazione.

Cordialmente
Carlo
 
Carlo

io ho molte perplessità  sul lavoro che hai fatto. Non fraintendere, non riguarda il lavoro in se stesso ma su quello che vuoi fare e sul suo futuro. Adesso quì è difficile spiegarti, sarebbe troppo lungo e complicato..ti lascio il mio telefono, forse lo faccio meglio a viva voce..se vuoi ne parliamo, sono ben disponibile
349-2567699
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto