Materiali voliera...pareri ed esperienze?

G

Guest

Guest
Rieccomi...nuova sezione...stessa questione:

:?: E' possibile realizzare voliere con la rete in nylon, tipo quella che si usa per i fagiani e le lepri e soprattutto sono sicure :?:

chiedo questo perchè un caro amico che ha rapaci ha voliere interamene fatte con queste reti apparentemente molto fragili, ma sicuramente leggere economiche e molto semplici da realizzare.


Ho visto parecchie foto delle vostre voliere, ma quasi tutte ospitavano un solo animale, per cui erano piö simili a "casettine" in legno su 2 o tre lati e con un lato in rete ...sicuramente non detinate al volo e alla riproduzione , ma piö simili a zone in cui l'animale si riposa e si alimenta quando cio non avviene in piena libertà  durante un volo...

Io sto realizzando la voliera per la mia coppia di Barbagianni, 4-5 metri di lunghezza 1.50 di profondità  e alta circa 2 metri...non sarà  mai il cielo...ma credo sia il minimo per due uccelli che probabilemnte non vedranno mai la libertà  neppure per un voletto.

Il limite alle misure sono stati dettati soprattuto dalla difficoltà  di relizzare strutture piö grandi, soprattutto in altezza, e perchè con la rete metallica è impossiblie, per esempio ricoprire una voliera con una base di 20 metri x 5 senza gru e un telaio che poi ne sostenga il peso ( e non parlo del prezzo dato che poi mi dite che sono il solito ligure) :mrgreeen:

sö sö....prossima volta che vado dal mio amico faccio un be l po' di foto e filmatini per voi
 
Io ho preferito fare una voliera robusta, basamento in c.a. e struttura in ferro con rete rigida (non quella a mglia sciolta per le recinzioni) e con pannelli su due lati.
Le voliere da riproduzione che ho visto hanno sempre una struttura importante e sono sempre molto protettive da attacchi di predatori naturali. In sostanza non userei la rete del tuo amico anche perchè perdere una coppia di rapaci in riproduzione per una rete non adatta è un rischio che non vale la pena correre. Se perdi fagiani e lepri di rammarichi per il danno economico ma se hai una buona coppia in riproduzione il danno è ben maggiore.... e parlo di quattrini!

Se hai già  letto altre discussioni in merito ti sarei fatto una bella idea di cosa conviene fare  :wink:

ale
 
ciao marco.

Io non ho esperienza in campo "riproduzione".
E' vero che molti di noi utilizzano la rete metallica (io uso quella ricoperta da plastica verde, elettrosaldata, maglia 12 mm)
e 2-3 lati coperti.
Ti sconsiglio vivamente di usare la rete in naylon, soprattutto se la voliera è in esterno. I predatori "naturali" possono fare parecchi danni! (non sai neanche cosa puo "mangiare" un topo con i suoi dentini!)

appunto: TUTTE le voliere che ho visto per riproduzione erano praticamente chiuse!! quindi niente rete!
vero che ho visto questi solo voliere per falchi, con harris ho visto un po' piö a vista.
Tieni comunque conto che dei rapaci (non so se per i notturni è lo stesso, ma credo di si) in riproduzione devono praticamente essere lasciati in pace il piö possibile,
aspetta cosa ti dice TYGER, che ha una voliera da riproduzione per sparvieri (ok, sono un po' all'estremo opposto  :lol: ):
completamente chiusa, solo sopra ha una parziale "vista cielo", non entra neanche per dare da mangiare o cambiare l'acqua!
e in austria ho visto lo stesso con falchi pellegrini e gheppi americani!
i rapaci NON sono come i pappagalli!  :roll:
quindi vedi un po' tu,
io fare le pareti con assi di legno o pannelli coibentati.
ciao
-D-
 
nn ho voluto intervenire fino ad ora, ma lo devo fare mi scoppia dentro.
questo forum di falconeria è per chi ha falchi da falconeria o rapaci che utilizza come preparazione ed esperienza in vista di future e piö impegnative sfide!
visto che il tuo scopo marco_off... nn è la falconeria ma solo il diletto nel vedere dei rapaci in gabbia, dovresti contattare qualche allevatore che nn ha niente a che fare con la falconeria. se i barba che hai preso nn vedranno mai la libertà  xchè zimbelli ai tuoi occhi o solo x riproduzione lucrativa(spero di no), mi fa male agli occhi leggere questi post che scrivi, scusa ma nn è questo il posto. la cura di un rapace in falconeria nn prevede la detenzione fino alla morte x noia, ma il farlo VOLARE libero. la falconeria, come avrai letto, ha tante interpretazioni,, chi detiene un barba chi un gheppio chi astori o falconi e terzuoli, ma nessuno dico nessuno lo tiene x tenerselo li a fare niente. chi riproduce amatorialmente lo fa dopo esperienze di falconeria nata negli anni, x amore e solo x amore dei "nostri" compagni alati. xcio perdona il mio sfogo, ma era piö forte di me.
se allevi pappagalli e lo fai bene ne sono sicuro, continua con quello, altrimenti se vuoi intraprendere questa strada smetti con le gabbie/voliere e impegnati veramente con quest'arte altrimenti fai festa!
buon volo
 
tranquillo stefano, fai bene a dire cosa pensi, e sinceramente non posso darti torto
la falconeria mi interessa ed è assoltamente certo che provero il volo libero e l'addestramento
sono qui per questo, per imparare...

io ho detto che i miei barba non vedranno purtroppo la libertà  perchè molto probabilmente non essendo imprintati non saranno mai socievoli ...e probabilmente non sono piö addestrabili...oppure sbaglio? (l'ho già  chiesto ma non mi avete risposto)
se invece penso bene e i due soggetti sono sono piö "buoni" per il contatto umano il volo libero e l'addesramento, che dovrei farne? liberarli? o chiuderli in una gabbia di 1 metro cubo? ...per questo motivo la coppia verrà  destianta alla riproduzione...sto solo crecando di sistemarli al meglio...se questo è il forum sbaglaito in cui chiedere scusate.

la mia domanda sui materiali per la voliera è in realtà  il profondo desiderio di dare ai due il maggio spazio possibile  chi lo sà ..60-100 metri quadri di base e una voliera alta anche 5 metri volendo...

di allevatori di rapaci ne consco solo uno, probabilmente uno dei piö "foniti".. ha voliere immense in cui riproduce falchi, gheppi, bianconi, pellegrini, gufi europei e guri reali, e l'anno scorso anche ha anche avuto 2 piccoli di acquila testabianca, ...è un allevatore ma è anche un falconiere, probabilmente l'unico che fa volare un'aquila urlatrice in Italia...

meglio ancora reintroduce in natura molti dei piccoli che nascono....

... per ora provo a fare l'allevatore, la prossima primavera vediamo se riusciro anche a diventare un falconiere...

p.s. siamo decisamente Off-topic, se vuoi discutere di etica, allevamento e falconeria non credo sia qusto il post adatto, qui chiedevo unicamente consigli sui materiali
 
a quanto ne so io si puo addestrare al volo libero anche un rapace non imprintato, pure di 1 anno... solo che è piö difficile, sopratutto per chi inizia.
e l'anno scorso anche ha anche avuto 2 piccoli di acquila testabianca
*_____* bellissime le testabianca... questo falconiere ha un sito web o un indirizzo email? Stavo giusto cercando un allevatore di queste aquile, poiché piö avanti (quando avro fatto un po' di esperienza XD) sarei interessata ad aquistarne una :)
 
LaHirla...  quando si parla di addestrare rapaci adulti il discorso è riferito sopratutto e quasi esculisavamente ai diurni infatti addestrae i notturni da adulti è un impresa quasi impossibile e non è certo alla portata di un neofita senza alcuna esperienza...  :roll:
Un saluto Iuri
p.s
x le voliere lascia stare le reti in naylon al limite usa quelle con struttura in metallo e plastificate  :wink:
 
marco_offlimits";p="16575 ha scritto:
vedranno purtroppo la libertà  perchè molto probabilmente non essendo imprintati non saranno mai socievoli ...e probabilmente non sono piö addestrabili...oppure sbaglio?

Sbagli, è sempre possibile addestrarli, tu pensa che nel Medioevo li catturavan già  adulti xchè esperti nella caccia, li addestravano, cacciavano e spesso quando arrivava il periodo della muta li liberavano... e l'anno dopo rifacevano la stessa cosa con altri falchi.
Puoi sempre addestrarli, basta avere pazienza, tempo e sopratutto passione  :wink:

EDIT Ha risposto prima iuribb, in effetti io mi riferivo ai falchi, pero iuribb secondo me adesso parlo da ignorante sul campo di addestramento di notturni adulti, ripeto secondo me, con pazienza e dedizione si puo fare tranquillamente e poi i barba sono relativamente facili da addestrare o mi sbaglio?
 
bhe, fulmine, non è proprio vero...  :wink:
i barba, nel medioevo non li catturavano per usarli in falconeria...
al piö li catturavano con i falchi per mangiarli  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
comunque, sì!
si dice che con i notturni se non sono imprintati è molto piö difficile,
ma con dei barba non penso sia un problema!  :roll:

-D-
 
Ciao io non ho detto che è impossibile ma molto difficile e di sicuro non alla portata di un neofita senza alcuna esperienza .. poi sicuramente dipende anche dalla specie e dal tempo che ha passato senza avere il minimo contatto con l'uomo...  :roll:
Con i diurni è tutta una altra cosa infatti dove la legge lo permette i falconieri usano ancora oggi falchi di cattura ma anche in questo caso è bene utilizzare falchi di una sola muta  :wink:
Un saluto Iuri
 
riguardo alle voliere 60/100 mq. saranno un po' troppi, altezze di 5m sono da zoo, x la riproduzione come avrai notato dal tuo amico allevatore sono diverse. l'aquila la fa volare a siena? se è lo stesso falconiere che alleva in toscana e al sud allora lo conosco anch'io.
far volare comunque un aquila nn è difficile, è farla tornare senza che t'artigli. quello si che è difficile.
buon volo
 
in effetti stefano ha ragione, il progetto di riproduzione puo nascere in seguito alla passione per la falconeria, ma il voler riprodurre questi splendidi volatori senza avere profonda passione per tutto cio che li circonda, non mi sembra una buona idea.
per quanto riguarda i locali di allevamento, sicuramente strutture chiuse in modo da lasciare la coppia in tranquillità .
 
il mio amico fa volare la sua aquila urlatrice a Pavia.....
per evitare di fare tanti misteri ha un piccolo parco che di sicuro qual'cuno conoscerà 
è l'oasi di Santalessio

un po' di pubblicità  non gli guasterà  di certo ^^
http://www.oasisantalessio.com/
 
fiho, Pavia non è neanche tanto lontana da dove sto io *_* un giorno che ho tempo vado a visitare 'sto parco
sisi.gif
 
Non sono un falconiere,per ora allevo un barba che mi sta dando molte soddisfazioni,ma credo che almeno il volo libero sia indispensabile...sono dnq pienamente daccordo con Stefano!
 
beh dopo un po' che si è iscritti in un forum di falconeria, si dovrebbe capire che bisogna andare avanti progredire nell'esperienza, mettere in conto di prendere un altro rapace diverso piö impegnativo, passare ad un livello superiore di conoscenza, nn è giusto secondo me rimanere a far volare un barba tutta la vita, o nn farli volare affatto. chi dopo anni ha scelto la sua strada ha la consapevolezza di aver fatto questa scelta, alto o basso volo, rapaci grandi o piccini, insomma bisogna conoscere x capire e x comprendere la falconeria. nessuno è arrivato tutti abbiamo bisogna di esperienze continue. xcio ho iniziato a valutare quale tipo specie e sesso acquisire x la prossima stagione.
buon volo
 
DAI!!!!! STE??? UNALTRO ASTORE???? che novità  bollono in pentola??

ciao Jago

P.S. lo so sono fuori topic!!! :cry:
 
Ciao  a tutti
Non so se sto per dire un stupidata pero la butto li, i piö esperti mi correggeranno sicuramente  :D, allevando canarini per passione un attenzione data per le zampe è di usare posatoi di diverso diametro l'uno dall'altro, ovviamente i falchi non sono canarini e non si tengono liberi in voliera, ma almeno con le specie piö calme come harris o stringiformi io proverei, per vedere se magari puo aiutare a combattere le infezioni e per evitare alla zampa di stare sempre ferma nella stessa posizioni  :D
Ciao a tutti e Buoni voli Natalizi Oscar
 
la tua osservazione è giusta e nn tutti tengono i falchi legati al blocco o in pertica a seconda, quando vengono giardinati x chi ne ha la possibilità  ovviamente si.quindi il rischio di bumblefoot o altre patologie dovute al poco movimento si riducono.
no giacomo nn se ne parla proprio di un astore, troppo schizzato x casa mia, preferisco soggetti piö sereni. ancora nn ho deciso x bene. a tempo debito diro, amando i sacri ho contattato un paio di allevatori x un milvipes, pero mi andrebbe bene anche un  ashgar o un cherrug cherrug, insomma basta che sia un sacro come si deve. se pero avro' problemi monetari mi orientero su qualcosa di meno costoso aspettando tempi migliori.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto